TFA 2014, test A048

Zero87
Oggi voglio lamentarmi[nota]Ricordo altre volte che l'ho fatto con il GF, con i social e con il festivàl.[/nota], volevo farlo nella sezione generale ma il mio obiettivo non è avere tante risposte ma sentire il parere serio di chi ha provato/sta provando questi test e di professori a tal riguardo.
Mi scuso anche se lascerò trascurata questa discussione: non è così, è che - oggi a parte :P - la mia giornata lavorativa inizia alle 6 e qualcosa e termina dopo le 19.30. In generale mi porta a trascurare anche il forum questa cosa. :-)

Mi sono preso un giorno di permesso dal lavoro per fare il test per la A048, cioè la categoria catastale di matematica applicata. Test letteralmente insulso con domande - salvo due integralucci - che uno studente del secondo anno delle superiori avrebbe trovato da ridere per quanto erano facili.
Certo, poi l'analisi del testo alla fine, matematica stretta, un articolo sulle ovvietà della disoccupazione giovanile! :-)

Io non ho studiato e, da lavoratore, sono andato lì giusto per farlo e ci ho messo un ora e un quarto[nota]Se avessi saputo che non potevo uscire dall'aula avrei consegnato dopo 2 ore invece che in anticipo... :roll:[/nota] ma se avessi studiato ci avrei messo mezz'ora con gli occhi bendati. (Molto) probabilmente ho sbagliato un sacco di cose "semplici" che ho sparato a caso perché non ricordavo e non l'ho passato, ma oggettivamente era un emerita stupidaggine.
Un test d'ingresso per il secondo superiore, a dire tanto. :roll:

E lungi da me considerarmi un fenomeno - per 'sta roba qui, poi! - dato che qua la media degli utenti di vecchia data ne sa infinite volte più di me!!!

Comunque devo capire come si fa a misurare la capacità di essere professore da un test del genere ma, d'altra parte, c'è chi misura l'intelligenza dai test.

:smt039

Risposte
@melia
Il test della 48 è sempre stato così, perché è pensato per i laureati in Economia. Una volta, tanti anni fa quando io ero studente, i docenti della 48 potevano insegnare solo ai ragionieri e la matematica che si faceva era diversa da quella trattata nelle altre scuole, adesso la matematica della ragioneria (Istituto Tecnico Economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing) non è molto diversa da quella delle altre scuole superiori, ma forse chi prepare i test non lo sa. :D

Zero87
"@melia":
Il test della 48 è sempre stato così, perché è pensato per i laureati in Economia.

Va beh, fa proprio ridere però. Ho visto che sono disponibili i testi con le soluzioni sul sito del tfa quindi puoi farti due risate.
Come ho detto, ne ho sbagliate una ventina proprio perché, non avendo studiato, quindici le ho sparate a caso mentre - e questo mi dispiace - quattro-cinque mi hanno fregato perché ho letto male il testo.
Ma ciò non toglie che era veramente una stupidata!

adesso la matematica della ragioneria (Istituto Tecnico Economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing) non è molto diversa da quella delle altre scuole superiori, ma forse chi prepare i test non lo sa. :D

:o

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.