Tfa 2 ciclo
Forse ho detto in vari post che internet ce l'ho pochissimo durante la settimana.
Dunque, domando - magari a chi l'ha fatto o a chi sa come si fa - cosa occorre fare per iscriversi.
Inoltre, a chi l'ha fatto, quanto dura? Che lezioni ci sono?
Ringrazio in anticipo per le risposte. Da quando lavoro di matematica in mente me n'è rimasta pochina, quindi magari per le ultime domande nemmeno mi serve la risposta!
Sono stato disoccupato per un anno e ora che ho trovato un lavoro esce di punto in bianco il bando per il secondo ciclo. Non commento perché sennò mi bannano per imprecazioni dal forum.
Comunque, fossero 2 mesi di lezioni pomeridiane (se non erro), dovrei cavarmela con i permessi...
Dunque, domando - magari a chi l'ha fatto o a chi sa come si fa - cosa occorre fare per iscriversi.
Inoltre, a chi l'ha fatto, quanto dura? Che lezioni ci sono?
Ringrazio in anticipo per le risposte. Da quando lavoro di matematica in mente me n'è rimasta pochina, quindi magari per le ultime domande nemmeno mi serve la risposta!

Sono stato disoccupato per un anno e ora che ho trovato un lavoro esce di punto in bianco il bando per il secondo ciclo. Non commento perché sennò mi bannano per imprecazioni dal forum.

Comunque, fossero 2 mesi di lezioni pomeridiane (se non erro), dovrei cavarmela con i permessi...

Risposte
Io sono stato docente per la classe 47 a Brescia per l'ordinario TFA 12/13 e per il PAS 13/14, ti posso dire quello che so. L'ammissione al TFA e' divisa in diverse fasi, prima una prova ministeriale uguale per tutti (a seconda della classe di concorso ovviamente) e poi due prove locali (scritto e orale) nell'ateneo dove intendi farlo. I corsi si dividono in due aree, una trasversale con tre corsi di pedagogia (30 ore ciascuno, tutte le classi assieme), e una caratterizzante con tre corsi tra matematica, fisica, scienze e informatica (30 ore ciascuno, classi 47-48-49-38-59). Le lezioni si tengono nel pomeriggio per permettere di avere scuola al mattino. Ogni corso prevede un esame finale, e dopo gli esami un certo monte di ore di tirocinio nelle scuole va fatto. Al termine di questa fase, che dura all'incirca 7-8 mesi, c'e' l'esame di abilitazione finale. Tipicamente il tutto ha inizio a dicembre e termina a luglio.
"Luca.Lussardi":
Le lezioni si tengono nel pomeriggio per permettere di avere scuola al mattino. Ogni corso prevede un esame finale, e dopo gli esami un certo monte di ore di tirocinio nelle scuole va fatto.
Posso chiederti un chiarimento di queste due frasi?
Non credo che passerò l'esame preliminare ma voglio sapere se me la cavo con i permessi se accade il miracolo.

Domanda forse stupida ma l'esperienza mi dice che la logica non sempre si applica alla burocrazia...
Sto facendo la preiscrizione al secondo ciclo del TFA (che scade domani!) per insegnare matematica e/o fisica. Ci sono le classi A038 (fisica), A047 (matematica) ed A049 (matematica e fisica). Mi chiedo: se uno si iscrive alla classe A049, ha senso iscriversi anche alle altre due classi? Lo chiedo sia relativamente alla abilitazione che relativamente alle possibilità di essere scelti.
Relativamente alla abilitazione, se uno consegue l'abilitazione alla classe A049, può insegnare indifferentemente solo matematica, solo fisica oppure entrambe? Suppongo di sì, e quindi da questo punto di vista non ha senso iscriversi anche alle altre due classi, giusto?
Relativamente alle possibilità di essere selezionati, invece, se uno si iscrive a tutte e tre le classi ha più possibilità di superare le selezioni in quanto si sta comunque partecipando a tre diversi concorsi, giusto? Quindi da questo punto di vista avrebbe senso iscriversi anche alle altre due classi, giusto?
Grazie!
Sto facendo la preiscrizione al secondo ciclo del TFA (che scade domani!) per insegnare matematica e/o fisica. Ci sono le classi A038 (fisica), A047 (matematica) ed A049 (matematica e fisica). Mi chiedo: se uno si iscrive alla classe A049, ha senso iscriversi anche alle altre due classi? Lo chiedo sia relativamente alla abilitazione che relativamente alle possibilità di essere scelti.
Relativamente alla abilitazione, se uno consegue l'abilitazione alla classe A049, può insegnare indifferentemente solo matematica, solo fisica oppure entrambe? Suppongo di sì, e quindi da questo punto di vista non ha senso iscriversi anche alle altre due classi, giusto?
Relativamente alle possibilità di essere selezionati, invece, se uno si iscrive a tutte e tre le classi ha più possibilità di superare le selezioni in quanto si sta comunque partecipando a tre diversi concorsi, giusto? Quindi da questo punto di vista avrebbe senso iscriversi anche alle altre due classi, giusto?
Grazie!
"mathbells":
Mi chiedo: se uno si iscrive alla classe A049, ha senso iscriversi anche alle altre due classi? Lo chiedo sia relativamente alla abilitazione che relativamente alle possibilità di essere scelti.
Relativamente alla abilitazione, se uno consegue l'abilitazione alla classe A049, può insegnare indifferentemente solo matematica, solo fisica oppure entrambe? Suppongo di sì, e quindi da questo punto di vista non ha senso iscriversi anche alle altre due classi, giusto?
Puoi iscriverti a tutte le classi che ti pare, ma se passi a più di una dopo devi scegliere!

Personalmente mi sono iscritto solo alla A048 perché alla A047 non posso partecipare[nota]In Italia ha senso che uno con la magistrale in matematica non possa insegnare matematica al liceo, no?

Non so se sai come iscriverti, ma riassumo dicendo che devi iscriverti su tfa.cineca.it poi andare sul sito dell'università di Urbino e iscriverti anche lì[nota]Mi sono davvero rotto il ... scatole di tutti questi dati personali sparsi ovunque.

Col cavolo che è vero, mi sono iscritto alle 9 di sera e il MAV me l'ha generato alle 11 e mezzo!
"Zero87":
Puoi iscriverti a tutte le classi che ti pare, ma se passi a più di una dopo devi scegliere!![]()
Personalmente mi sono iscritto solo alla A048 perché alla A047 non posso partecipare[...]
In Italia ha senso che uno con la magistrale in matematica non possa insegnare matematica al liceo, no?
E perché mai? Non avevi crediti a sufficienza in qualche area?
Mi pare stranissimo, comunque...
"gugo82":
E perché mai? Non avevi crediti a sufficienza in qualche area?
Mi pare stranissimo, comunque...
9 crediti in MAT/02... quando invece ce ne servono 12 se non erro.

Ho fatto quella schifezza di matematica gestionale/economica alla triennale e non ho fatto niente di niente di algebra.
Grazie a tutti per le risposte. Quando avrò chiari i vari punti, riporterò qui le risposte ai dubbi così potranno essere utili ad altri, anche se in realtà questo sarà l'ultimo ciclo per il TFA. Pare che dal 2015 le abilitazioni si prenderanno solo per concorso tradizionale (a meno di ulteriori variazioni legislative...)
"mathbells":
Pare che dal 2015 le abilitazioni si prenderanno solo per concorso tradizionale (a meno di ulteriori variazioni legislative...)
Domanda stupida: allora niente più lezioni e/o tirocini e/o altro?
"Zero87":
[quote="gugo82"]E perché mai? Non avevi crediti a sufficienza in qualche area?
Mi pare stranissimo, comunque...
9 crediti in MAT/02... quando invece ce ne servono 12 se non erro.

Ho fatto quella schifezza di matematica gestionale/economica alla triennale e non ho fatto niente di niente di algebra.[/quote]
Io non ne so niente di queste cose ma 3 cfu sono davvero nulla, iscriviti ad un corso singolo in qualche università e coprili. Eventualmente se hai i dubbi su che corso fare, puoi sempre chiedere (eventualmente nella sezione di algebra) dicendo i corsi che hai fatto. Insomma ha un certo costo ma almeno ti apri ogni possibilità per il futuro.
"vict85":
Io non ne so niente di queste cose ma 3 cfu sono davvero nulla, iscriviti ad un corso singolo in qualche università e coprili.
L'avrei fatto se fossi stato ancora disoccupato. Come ho detto in un'altra discussione, hanno riattivato il TFA preciso preciso che ho trovato lavoro...

Ergo, partecipo solo a quello a cui posso partecipare e se per un futuro tutto questo non vale più - conoscendo il governo potrebbe essere così - farò qualche concorso(ne), no?

Certo, comunque ormai prima di settembre-ottobre non ti puoi certo iscrivere a nulla. Quindi mi riferisco ad un eventuale futuro.
"Luca.Lussardi":
Io sono stato docente per la classe 47 a Brescia per l'ordinario TFA 12/13 e per il PAS 13/14, ti posso dire quello che so. L'ammissione al TFA e' divisa in diverse fasi, prima una prova ministeriale uguale per tutti (a seconda della classe di concorso ovviamente) e poi due prove locali (scritto e orale) nell'ateneo dove intendi farlo. I corsi si dividono in due aree, una trasversale con tre corsi di pedagogia (30 ore ciascuno, tutte le classi assieme), e una caratterizzante con tre corsi tra matematica, fisica, scienze e informatica (30 ore ciascuno, classi 47-48-49-38-59). Le lezioni si tengono nel pomeriggio per permettere di avere scuola al mattino. Ogni corso prevede un esame finale, e dopo gli esami un certo monte di ore di tirocinio nelle scuole va fatto. Al termine di questa fase, che dura all'incirca 7-8 mesi, c'e' l'esame di abilitazione finale. Tipicamente il tutto ha inizio a dicembre e termina a luglio.
Superato il test ministeriale, la prova scritta varia da ateneo ad ateneo? ha un esempio di prova scritta del TFA I ciclo per la 059-047-048-059 della Cattolica di Brescia?
grazie mille in anticipo!
dimenticavo la a038-fisica.....