Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Sia $ 0<=a<=1 $ e si consideri l'insieme di $ R^2 $ , $ D(a)={(x,y)|x>=0,y>=0,xy>=9a^4,sqrtx+sqrty<=4a} $ . Calcolare l'area di $ D(a) $ e dire per quali valori di $ a $ tale area è massima."
Ho cercato di visualizzare il problema e dovrebbe trattarsi del tratto di piano nel primo quadrante delimitato inferiormente dall'iperbole $ xy=9a^4 $ e superiormente dall'altra curva che ho genericamente espresso come $ y=16a^2+x-8asqrtx $ . Ottengo i punti di intersezione ...

Ciao a tutti, non riuscivo a svolgere questo esercizio
siano v1 (1,2,1,0) ; v2 (4,8, k,5) ; v3 (-1,-2,3-k, k).Si determini per quali valori di k i 3 vettori somo linearmente indipendenti. Posto k=1, si determini, se possibile, un vettore w appartenente a R^4 tale chr v non appartenga (v1, v2, v3).
Nel primo punto ho trovato che sono linearmente indipendenti per tutti i numeri tranne -5 e 4
Per il quarto punto bisogna trovare un vettore linearmente indipendente da v1, v2 e v3 ponendo k=1. ...

ciao ragazzi l integrale in questione e questo
$\int\int_(D)xe^(x)e^(|y-x^2+1|)$ dove $D=x^2-1<y<1-x,x>0)$
prima cosa grafico il domino e scrivo il mio dominio di rispetto a Y ma visto che nel dominio è compreso sia il 1 e il 4 quadrante allora lo divido in due sotto dominii D1 e D2
$D1=(1<y<0,0<x<1-y)$
$D2=(0<y<-1,0<x<sqrt(y+1))$
poi studio il valore ass.
quindi ${(y-x^2+1 if y-x^2+1>0),(-y+x^2-1 if y-x^2+1<0):}$
teoricamente mi dovrebbero uscire due integrali su D quindi 4 integrali rispettivamente su D1 e D2 ma praticamente
essendo le condizioni ...

Salve a tutti, devo determinare l'applicazione \(\displaystyle \pi : R^3 \longrightarrow H \) che è la proiezione ortogonale sull'iperpiano \(\displaystyle H : x_1 + x_2 - x_3 = 0 \).
Non so come fare, cioè, io pensavo che si potesse fare così, ma non so se è corretto:
Determino una base di H, e questa è \(\displaystyle v_1 = ( 1; -1; 0 ) v_2 = ( 0; -1; -1 ) v_3 = ( +1; 0; +1 ) \). Adesso proietto ogni vettore della base canonica di \(\displaystyle R ^ 3 \) su ognuno dei vettori della ...
Allora frequento il secondo anno di Liceo scientifico e cerco dei libri di matematica\fisica!! Io ho lAmaldi e la teoria sta fatta davvero male... Di matematica uso Matematica blu... Potreste consigliarmi dei libri dove la teoria è di semplice comprensione e nello stesso tempo completa?

Ciao a tutti,
a breve avrò un esame di fisica tecnica ed, essendo abituato agli splendidi gas ideali, mi trovo ogni volta un po' titubante su come procedere.
Ad esempio:
Si determini il lavoro necessario per comprimere isoentropicamente una quantità di vapore da 100
kPa a 1 M Pa, assumendo che esso, nella sua condizione iniziale, sia
a) allo stato di liquido saturo;
b) allo stato di vapore saturo.
Si trascurino le variazioni di energia cinetica e potenziale
Dovrebbe bastare un semplicissimo ...

Nell'allegato mi chiedevo se la dimostrazione del teorema è corretta (dimostrazione fatta assumendo f continua)... si pone a circa metà della seconda pagina: $ int_(a)^(b) f(t)dt = H(b) $ ma $ H(x) $ è una primitiva e si vuole proprio dimostrare che $ int_(a)^(b) f(t)dt $ è uguale non a una sua primitiva calcolata in b ma alla differenza tra una sua primitiva calcolata in b e in a...
dimostrazione sbagliata o io non capisco qualcosa?

Salve ragazzi, qualcuno mi saprebbe indicare la procedura corretta per risolvere questo esercizio?
Come devo operare per caratterizzare il doppio bipolo indicato data la presenza del trasformatore e quindi poi per determinare la potenza reattiva assorbita dal condensatore e la tensione sul generatore di corrente j(t)? In tutto questo non è indicato il valore della $R_3$ non credo sia normale. Grazie mille.

Ciao,
Mi aiutate a svolgere questo esercizio?
Grazie in anticipo!
Messaggio rimosso dall'amministrazione

Il suddetto lemma si propone di dimostrare l'uguaglianza tra la topologia indotta da una base che caratterizza i suoi elementi come quei sottoinsiemi $A$ di $X$ (lo spazio in oggetto) che godono della proprieta' che per ogni loro punto $x$ esiste un elemento della base che lo contiene e allo stesso tempo sia contenuto in $A$, e la classe di sottoinsiemi, sempre di $X$ , che invece sono caratterizzati dall'essere unioni ...

Ciao a tutti,
ho questa consegna da svolgere in Matlab:
generare un segnale discreto di varie lunghezze (N=6, N=10 ecc) con valori presi su un periodo causale di un segnale continuo triangolare e periodico alto 1 e con simmetria pari.
Cominciamo con N=6 tanto poi basta cambiare N. Praticamente mi chiede di prendere 6 campioni dal periodo di un triangolo pari alto 1.
Dato che devo considerare il segnale solo da t=0 in poi avrò una rampa decrescente fino a 1 e una rampa crescente fino a 2 ...
Ciao a tutti ! Devo discutere il valore di un limite al variare di $ x in [0,1] $
$ lim_(n -> +-oo) nx(1-x^2)^n $
Il limite fa 0 se $ x =0 $.
Mentre invece se $ x in ]0,1] $
Ho detto che $ lim_(n -> +oo) nx(1-x^2)^n = oo*0 $ , E' corretto il limite?
Adesso, si tratta di una forma indeterminata, come posso risolverla?+
Grazie

Ho un problema con un esercizio avente questo disegno.
Devo ricavarmi dal campo elettrostatico nel punto P la distanza $x_0$ su cui c'è questo campo e dato che ci sono due fili indefiniti (la cui distanza da P è simmetrica)
$E_0=E_{1,x}+E_{2,x}=2E_{1,x}$
Il campo me lo sono calcolato come $F=ma=qE$ quindi $E=(ma)/q$ visto che avevo la massa della particella, l'accelerazione e la sua carica.
Io so che il campo si calcola come $E=1/{4\pi\epsilon_0}\int_{l}^{}(\lambda dl)/(r^2)$
Quindi dato che $\lambda$ non ...

Ciao a tutti,
sto facendo alcuni esercizi al fine di trovare le reazioni vincolari di semplici strutture isostatiche chiuse. Ho questa struttura:
ditemi se è corretto... come prima cosa "aprirei" in B e in E e avrò questa "sottostruttura":
a questo punto troverei le incognite VB, HB, MB, ME, HE tramite le 3 equazioni cardinali della statica + 2 equazioni ausiliarie.
(1) ΣH =0 ... +HB + HE = 0
(2) ΣV =0 ... +VB + 2F = 0 --> VB= -2F
(3) ΣMB=0 ... +MB + 2F*b + HE*b + ME = 0
(4) ...

Buonasera, avrei bisogno di un aiuto, mi potreste spiegare dove ho sbagliato questo svolgimento?
$|x^2 - 4x +3 |= >2x -6$
Studio segno del valore assoluto
ho i seguenti 2 sistemi:
I sistema
$(x<=1) V (x>=3)$
$x^2 -6x+9>0$
soluzione $(x<3)V(x>3)$ ma solo la seconda soluzione è accettabile perchè sto analizzando l'intervallo in cui il modulo sarebbe positivo cioè i valori 3 quindi l'intervallo da 1 a 3 non sarebbe compreso.
II sistema
$1<x<3$
$x^2-2x-3<0$
Dato che ...

Ciao a tutti
Non essendo ancora molto pratico di esercizi di chimica, mi rivolgo a voi sperando in aiuto:
Perdonate la mia estrema ignoranza in materia.
Ho un esercizio in cui mi viene chiesto di bilanciare una reazione e successivamente calcolare la massa di uno dei due reagenti per far avvenire una reazione completa
Il carbonio reagisce con l’ossido ferrico, Fe2O3 dando ferro e biossido di carbonio, CO2. Scrivi e bilancia la reazione.
Determina quindi quanto carbone è necessario per far ...
Ciao a tutti ! Non so perchè ma di questo esercizio non mi viene corretto il risultato.
Calcolare il volume dell'insieme $ V = {(x,y,z)inR^3: x^2+y^2+z^2le4a^2, (x-a)^2+y^2lea^2, a >0} $
Data la simmetria del problema si consideri solo la semisfera con $ z>=0$ e si moltiplichi per due il risultato
Per definizione il volume di un'insieme è dato da
$ int int int_(E)^()1 dx dy dz $
Ho usato la trasformazione in coordinate cilindriche
$ { ( x =rhocostheta ),( y = rhosintheta ),( z=z ):} $
ove si ha che $ rho >= 0 $ , $ theta in[0,2pi] $ , $ J (rho, theta, z ) = rho $
Quindi devo ...

Ho un integrale che si presenta nella seguente forma:
$ int_(5/6)^(15/6) cosh(6x+5)dx/<br />
(sinh(6x+5)(cosh^2(6x+5) + 35) $
Sostituendo sono giunto a:
$ 1/6 int_(sinh10)^(sinh20) 1/(y(y^2+36))dy $
A questo punto come mi conviene procedere?

Ciao a tutti, non riuscivo a svolgere questo esercizio, ne tantomeno a iniziarlo anche se so un po di teoria sui determinanti:
A) Dati 2 vettori generici (a, c) e (b, d) in R^2 si dimostri che il determinante della matrice che ha i due vettori per colonne non cambia se ruotiamo entrambi i vettori di uno stesso angolo alfa.Ricordiamo che tale rotazione corrisponde a un applicazione lineare che è data (nella base canonica) dalla matrice con la prima riga (cos (alfa) sin (alfa)) e la seconda ...