Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
exSnake
Ho letto questo articolo e ho pensato di riproporvelo, leggo questo forum da quasi un anno, anche se con poche "partecipazioni", non c'era posto migliore dove condividerlo. [size=150]Understand All Of Physics in 5 Minutes[/size] In 1665 a recent Cambridge University graduate decided to sit and think about the motion of objects. Isaac Newton had an ambitious goal, he wanted to describe the motion of all objects, from a ball to a planet. He realized that many object move because of gravity and ...

cindzify
Algebrica Miglior risposta
Calcola I'll valore delle seguenti moltiplicazioni di due monomi. A.) (-3a²b²c)•(+2a²b³c²) B.) (-2xy)•(-4x²y²)
1
11 dic 2014, 21:49

Vincenzo9931
Salve a tutti, Vorrei proporvi un esercizio di fisica riguardante attrito dinamico e urto tra due corpi. La traccia è questa: "Un corpo di massa m = 250 g è poggiato su un piano orizzontale scabro (md= 0.22). All’istante t = 0 viene lanciato con una velocità v0= 2.50 m/s, contro un corpo di massa M distante d = 55 cm ed inizialmente fermo. Il corpo subisce un urto elastico e rimbalza indietro percorrendo uno spazio d’ = 27cm prima di fermarsi. Trovare la massa M del corpo urtato e la sua ...

Return89
Ciao a tutti, ho un dubbio: Devo calcolare il potenziale di: $F(x,y)=( ((1+x)^2+y^2)/(1+x^2+y^2), (2y)/(1+x^2+y^2) )$ Procedo: Il dominio è tutto $RR^2$ (insieme connesso) Quando però calcolo le derivate parziali "incrociate" ho dei problemi perché vengono diverse (evito di scrivere i conti). In questo caso, quindi, il potenziale non esiste? Oppure esiste qualche altra via (teorema) che mi assicuri l'esistenza del potenziale (l'ho calcolato senza problemi ma non riesco a dimostrare che esiste..)?
2
12 dic 2014, 00:03

DiegoDiego1
Buonasera, mi trovo in difficoltà nella risoluzione di un esercizio di meccanica razionale, ma dato che la difficoltà sta tutta nel calcolare un integrale spero di non fare cosa sgradita nel postare qua. Il problema è questo: http://i57.tinypic.com/jv3i4z.jpg data una lamina di massa m, omogenea, il cui bordo sia definito da $ { ( x_*=a[lambda+sinlambda] ),( y_*=a[1-coslambda] ):} $ con $a>0$ e $-pi<=lambda<=pi$ si chiede, tra le altre cose, di determinare il baricentro della lamina. Il pallino a pedice, che risulta invisibile almeno ...

qadesh1
Siano $ABCD$ i vertici di un rettangolo di lati $5 cm$ e $15 cm$. Siano $q_1=−5 muC$ e $q_2=+2 mu C$ due cariche poste nei vertici del rettangolo. Che lavoro bisogna compiere per spostare una terza carica $q_3=+3 mu C$ da $B$ ad $A$ lungo una diagonale del rettangolo? Questo lavoro fa aumentare o fa diminuire l’energia elettrostatica dell’insieme delle tre cariche? Se $q_3$ si spostasse lungo un percorso ...

mariasurima
Qualcuno mi può controllare questo studio di funzione?Ringrazio anticipatamente!!!
3
11 dic 2014, 20:05

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin il seguente teorema:la cui dimostrazione si può trovare per intero alle pp. 485-486. Come si può leggere immediatamente sotto la dimostrazione (che non comprendo del tutto, ma questa è un'altra storia), è facile mostrare che se $F$ è continua in $U$ allora $f$ è continua in un intorno di $x_0$. Mi piacerebbe capire perché è così, ...

mircosam
Nel sistema schematizzato in figura, un blocco di massa m=2 Kg è appoggiato su un piano inclinato di un angolo $theta$= 30° rispetto all'orizzontale, con coefficienti di attrito statico e dinamico rispettivamente $ mu_s$= 0.4 e $ mu_d$= 0.25. Il blocco di massa m è collegato ad un secondo blocco di massa M=5 Kg mediante una fune inestensibile, che passa sulle carrucole ideali $C_1$ fissa e $C_2 $ mobile. Per impedire che il blocco di massa m ...

aansweer
Quanro fa radice di 2 + radice di 2 alla seconda?
2
15 dic 2014, 21:22

martintoni
Una provetta viene zavorrata in modo che galleggi nell'acqua verticale. Se si aggiunge un pesetto di 5g scende di 1cm. Ora viene messa in liquido la cui densità è 1,2 quella dell'acqua. Quale massa si deve aggiungere affinché affondi di 1cm? Grazie in anticipo. In generale qualcuno ha fatto le olimpiadi di fisica???

qadesh1
Una carica puntiforme q, posta nell’origine di un sistema di assi cartesiani, vale $1,0 mu C$. Si consideri il punto A di coordinate (2.0; 0) metri e il punto B di coordinate (-1.0; 0) metri. Qual’ è la differenza di potenziale $V_A - V_B$? E se i punti fossero nelle posizioni A (2.0; 0), B(0; 1.0)? ciao a tutti, risolvendo questo problemino salterebbe fuori che il potenziale in $(-1, 0)$ è lo stesso che si avrebbe in $(0,1)$ e dunque la differenza di ...

ramarro1
buongiorno, scusate avrei questa deeomanda da farvi: devo disegnare il grafico della funzione scritta nel titolo con la base del logaritmo$=1/2$ il mio ragionamento è questo: 1)parto dal grafico del $logx$, tengo conto che la base è $1/2$ quindi passa sempre da $1$ ma sara convesso anziche concavo 2)Ora faccio $log(-x)$ quindi è come se 'girassi una pagina di un libro' da destra a sinistra, e per $x->-oo$ va a $-oo$ e ...
2
11 dic 2014, 20:01

mariasurima
Studio di funz: Qualcuno mi può controllare se è corretta?
2
11 dic 2014, 11:49

qadesh1
ciao a tutti ,stavolta ho un dubbio sul seguente problema: Si consideri un cilindro infinito di raggio R carico con una densità di carica uniforme $pho$. Calcolare il campo elettrico in funzione della distanza $r$ dall’asse per $r<R$. allora io userei il teorema di gauss: $phi(vec E) = int vec E cdot vec n dS = E S={Q_r}/{epsilon_0} = {rho V}/{epsilon_0}$. in questo caso $S$ quanto sarebbe? e il volume ?perchè il cilindro è infinito quindi, anche se mi verrebbe da dire che $V = 2 cdot pi r^2 h$,tuttavia non ...

Forconi
Buongiorno, mi occorrerebbe un aiuto con questa tabella da completare: 1) TEsto. rappresentazione dell'insieme della soluzioni sulla retta reale ++++(-3)-----(+2)++++++ estremi compresi Insieme delle soluzioni: da trovare e penso siano le seguenti: $ x<= (-3) V x>=(2)$ Trovare disequazione nella seguente forma: ________________
1
11 dic 2014, 16:37

lucia88
Ciao, conoscete un libro che spieghi bene geometria proiettiva? Sto usando il sernesi e non mi ci trovo molto bene, per caso sapete se 'Lezioni di geometria analitica e proiettiva' di beltrametti è spiegato bene? oppure conoscete qualche altro libro? Ho dato un'occhiata anche ai libri di Enriques (se si scrive così...) e di castelnuovo ma sono un po' troppo datati
2
11 dic 2014, 17:03

Sk_Anonymous
Un triangolo ABC ha $B(6; -1)$, la mediana CM e l’altezza CD hanno equazione rispettivamente $y+8x=16$ e $y=4x+4$. Determina: a) Le coordinate di A e C; b) Il perimetro e l’area del triangolo; c) L’equazione della retta parallela al lato AB che intersecando i due lati AC e CB, individua con il vertice C un triangolo che ha area uguale a $1/4$ di quella di ABC. Sono riuscito a risolvere il punto a (dove mi esce $A(-2; 1)$ e $C(1; 8)$) e il ...
1
11 dic 2014, 16:19

ing.nunziom
Ciao! Devo risolvere questo esercizio: Innanzitutto, voi come calcolereste l'area della superficie di uscita?

Sk_Anonymous
Nel triangolo rettangolo ABC l'altezza AH relativa all'ipotenusa BC e la bisettrice AL dell'angolo BAC hanno le seguenti misure: $\bar{AH}=12$ $\bar{AL}=\frac{60}{7}\sqrt2$ Calcolare la misura del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo.
3
4 dic 2014, 18:46