Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dondina
UN POLIGONO E' FORMATO DA UN RETTANGOLO AVENTE IL PERIMETRO DI 74 CM E DA UN TRAPEZIO ESTERNO A ESSO AVENTE LA BASE MAGGIORE COINCIDENTE CON UNA DELLE DIMENSIONI MAGGIORI DEL RETTANGOLO. SAPENDO CHE IL TRAPEZIO HA L'AREA DI 352 CM quadratila base minore e l'altezza lunghe rispettivamente 15 CM E 16 cm calcola l'area del poligono. risposta 378 cm quadrati grazie per l'aiuto!
7
12 dic 2014, 14:45

rita212
ciao ragazzi allora ho bisogno del vostro aiuto in questo esercizio relativo al teorema degli zeri Si verifichi la verità della tesi del teorema della funzione f(x)=x^2-1 nell'intervallo chiuso e limitato [-1/2, 2] io ho verificato le ipotesi e la tesi ma non so perchè nel risultato mi da x=1 mi aiutate??
8
11 dic 2014, 19:44

sangi89
Ciao a tutti. mi viene chiesto di calcolare l'area della regione limitata dalla retta $y=x$ e dalla curva di equazioni parametriche $x=t^3+lnt$, $y=t^3+ln^3t$ con $t in [1,e]$ è corretto considerare l'area come $1/2 \int_{ }^{ } x dy - y dx$ e quindi: $1/2 \int_{ 1}^{e } t-t dt$ per quanto riguarda la retta, e $1/2 \int_{ 1}^{e } (t^3+lnt)(3t^2+3/t)-(t^3+lnt^3)(3/t+1/t)dt$ per quanto riguarda la curba? ??
5
27 ott 2012, 17:10

giuliadrew.scopel
tutte le formule del moto dei proiettili semplici?
1
12 dic 2014, 11:29

dan952
Calcolare il seguente integrale: $$\int_{-\pi/4}^{\pi/4}\frac{x\sin^2(x)}{\sinh(x)\arcsin(x)}dx$$ Suggerimento: Tutto fumo e niente arrosto...
9
16 nov 2014, 14:54

tanya.88
Risoluzione Miglior risposta
due lati consecutivi misurano rispettivamente 26 cm e 39 cm. se l'altezza relativa al primo lato misura 21 cm, quanto è lunga l'altezza relativa al secondo?
1
12 dic 2014, 15:02

maschinna
Supponiamo che faccia ruotare attaccato ad un filo un corpo di massa m. Esso avrà $ L1=m*v1*d1 $ e $ E1=0.5*m*v1^2 $ Se però io accorcio il filo avrò $ L2=L1=m*v2*d2 $ e $ E2=0.5*m*v2^2 $ Quindi risulta che se d1>d2 , v1

Bad90
Un campo elettrico non uniforme è descritto dal vettore: $vec(E) = ayhat(i) + bzhat(j) + cxhat(k)$ con $a,b$ e $c$ costanti. Si determini il flusso del campo elettrico attraverso una superficie rettangolare che giace nel piano $xy$ e si estende fra $x=0$ e $x=w$ e fra $y=0$ e $y=h$. Qui il mio problema è nell'immaginare il sistema che mi dice il testo! Io penso che la situazione sia questa nel disegno che ho fatto: ...

metafix
Buondì! Ho il seguente problema e vorrei sapere se l'ho svolto correttamente: Una sbarretta omogenea di massa me e lunghezza l è incernierata in O ed è in quiete in un piano verticale nella posizione A come in figura. In seguito all'applicazione di un impulso J ad una distanza h da O, la sbarretta si porta dalla posizione A alla posizione B. Determinare il valore dell'impulso J. Risoluzione: Ho pensato di applicare la regola per cui se ci sono momenti esterni, il momento angolare non si ...

ryncophorus
Ciao, vorrei capire un concetto. Che significa quando si dice che possiamo vedere un onda elettromagnetica come fotone o come onda descritta da seno e coseno? Cioè in che senso e coseno? Potreste spiegarmi in maniera che si possa capire anche magari con qualche esempio? Grazia a tutti in anticipo
1
12 dic 2014, 12:27

scuola1234
Salve a tutti, la forza di gravità è la stessa cosa della forza peso? Grazie mille per l'aiuto:)
2
10 dic 2014, 18:35

Erasmus_First
Inserisco due immagini PNG che sono le due pagine di un breve mio saggio. NB, Invano mi sono s-cervellato per ottenere una espressione compatta delle ampiezze delle componenti armoniche della mia "Onda Rotonda". Non ho saputo fare di meglio che svilupparle in serie di potenze (dell'ordine di armonica). Ma c'è ancora un inconveniente di cui potremmo parlare dopo, su eventuale richiesta di qualche eventuale lettore Buona lettura. ––> Componenti armoniche dell'Onda rotonda –pag. 1 di 2 ––> Componenti armoniche dell'Onda rotonda –pag. 2 di 2
1
12 dic 2014, 13:38

tuany2004
Salve ho questo sistema 4x/x+y - 3y/x+2y = 1 3x(x+2y) + 2y (x+y) = 13/6 (x+y) (x+2y) risultato x=y con x diverso da -y e diverso da -2y Potete aiutami? Metodo Sostituzione se possibile o qualsiasi altro Grazie in anticipo
3
12 dic 2014, 08:21


momo16
Buongiorno, qualcuno mi può dare dei punti di partenza per lo studio di questa funzione? $f(x)=\begin{matrix} \sum_{n=1}^\infty tg(x)^n\end{matrix}<br /> <br /> <br /> Come insieme di definizione considero i punti dove la serie geometrica è covergente o divergente?<br /> La derivata è semplicemente quella di $ tg(x)^n $? Grazie.
4
12 dic 2014, 11:04

pierpaolo.pedone.7
calcola la seguente espressione: (((18-4*59*8-2)^2)^4/((-2)^2)^3)+(7*(5-3))^3/((2)^5-(-5)^2)^2

nico.mazzo1
Ciao a tutti, son di nuovo qua a porvi i miei problemi (fortuna che ci siete voi ) il problema è il seguente: data la forma differenziale $ w= ((y^2+1) / (x) -2h(y)+1)dx+(2ylogx+(1-2x)/(1+Y^2)+root()(5) ) dy $ determinare h(y) in modo che w, sia chiusa nel suo dominio e h(0)=0. Ho provato a impostare il problema in questo modo: ho posto l'uguaglianza tra le due derivate parziali ossia, $ y/x -h'(Y)=y/(xln(10))-1/(1+y^2) $ ora il mio dubbio è: prima di integrare per ricavarmi la h(y) tutte le x dovrebbero sparire, e poi la condizione h(0)=0 quando la ...

0m8r4
Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Dovrei provare a risolverlo e poi chiedere aiuto, ma non saprei proprio da dove iniziare La parete esterna di un edificio è composta come segue, dall'esterno all'interno: - strato di intonaco di cemento, sabbia e calce, spessore 2 cm, conducibilità termica \lambda = 0.9 W/(m*K), diffusività del vapore d'acqua \mu = 18*10^-12 kg/(m*s*Pa); - strato di intonaco di pietra calcarea, spessore 20 cm, conducibilità termica \lambda = ...
3
12 dic 2014, 12:26

*Ely112
Ciao! Ho un oggetto S, rappresentato da \(\displaystyle S=\sum _{l=-n} ^{+n} E_0 e^{i l \Delta \omega t'} \). Se non erro, è una serie geometrica di ragione \(\displaystyle e^{i\Delta \omega t'} \). So che la \(\displaystyle \sum _{k=0} ^{n} x^k = \frac{1-x^{n+1}}{1-x} \) \(\displaystyle \ \ \ \) (1) mentre \(\displaystyle \sum _{k=m} ^{n} x^k = \frac{x^m - x^{n+1}}{1-x} \) \(\displaystyle \ \ \ \) (2) Pensavo, se divido in due serie S: una che va da -n a 0 e una che va da 0 a n, può ...
5
8 dic 2014, 15:35

mikelozzo
Ciao a tutti, ho trovato su questo forum un esercizio molto simile a quello che sto per proporre ma i miei dubbi restano. avevo ipotizzato che il percorso dell'ascensore si potesse dividere in due momenti: - uno che va da quando il filo si spezza a quando l'ascensore comprime completamente la molla - uno che va dal momento di massima compressione a quello in cui l'ascensore è attaccato alla molla che però è nella condizione di riposo ho deciso di considerare solo il secondo momento poichè ...