Scatole - cifre - testa o croce
1) Abbiamo un certo numero di scatole identiche, le cui dimensioni a < b < c sono espresse da valori interi, in pollici, e sia la lunghezza, che la larghezza e l'altezza sono minori di 36.
Se le accatastiamo una sull'altra a formare una pila, la superficie esterna del solido risultante è esattamente la metà di quella che si sarebbe ottenuta se le scatole fossero state sistemate in contatto una di fianco all'altra a formare una fila e 2/5 di quella che si sarebbe ottenuta mettendole in contatto per la loro faccia più piccola.
Quante scatole ci sono?
2) Abbiamo 16 cifre distribuite in questo modo:
A B C D
E F G H
I L M N
O P Q R
Ad ogni lettera corrisponde una cifra, ovviamente a lettere diverse possono corrispondere cifre uguali. Si sa che:
a) Sono presenti tutte le cifre da 0 a 9 almeno una volta
b) Deve essere, orizzontalmente: A*D = BC ; E*H = FG ; I*N = LM ; O*R = PQ e anche verticalmente: A*O = EI ; B*P = FL ; C*Q = GM ; D*R = HN
Cioè le due cifre esterne moltiplicate danno il numero di due cifre racchiuso fra loro.
Quante e quali sono le soluzioni distinte?
3) Devi fare una scelta importante ed a tale scopo ti affidi alla classica tecnica del "Testa o Croce", che permette di decidere fra due possibilità con uguale probabilità.
Purtroppo disponi solo di una moneta non bilanciata, che è appesantita da un lato e quindi, lanciandola, la probabilità che esca testa è diversa da quella che esca croce.
Come puoi usare questa moneta in modo da avere il 50% della probabilità che si verifichi l'evento (come se tu avessi una moneta perfetta)?
Se le accatastiamo una sull'altra a formare una pila, la superficie esterna del solido risultante è esattamente la metà di quella che si sarebbe ottenuta se le scatole fossero state sistemate in contatto una di fianco all'altra a formare una fila e 2/5 di quella che si sarebbe ottenuta mettendole in contatto per la loro faccia più piccola.
Quante scatole ci sono?
2) Abbiamo 16 cifre distribuite in questo modo:
A B C D
E F G H
I L M N
O P Q R
Ad ogni lettera corrisponde una cifra, ovviamente a lettere diverse possono corrispondere cifre uguali. Si sa che:
a) Sono presenti tutte le cifre da 0 a 9 almeno una volta
b) Deve essere, orizzontalmente: A*D = BC ; E*H = FG ; I*N = LM ; O*R = PQ e anche verticalmente: A*O = EI ; B*P = FL ; C*Q = GM ; D*R = HN
Cioè le due cifre esterne moltiplicate danno il numero di due cifre racchiuso fra loro.
Quante e quali sono le soluzioni distinte?
3) Devi fare una scelta importante ed a tale scopo ti affidi alla classica tecnica del "Testa o Croce", che permette di decidere fra due possibilità con uguale probabilità.
Purtroppo disponi solo di una moneta non bilanciata, che è appesantita da un lato e quindi, lanciandola, la probabilità che esca testa è diversa da quella che esca croce.
Come puoi usare questa moneta in modo da avere il 50% della probabilità che si verifichi l'evento (come se tu avessi una moneta perfetta)?
Risposte
Ciao nino.
Per gli altri vedrò stasera.
Ciao a tutti
aldo
Per gli altri vedrò stasera.
Ciao a tutti
aldo
[ot]Inviato per errore.
Scusate[/ot]
Scusate[/ot]
"nino_":
[quote="al_berto"]Ciao nino.
Per gli altri vedrò stasera.
Ciao a tutti
aldo
[/quote]
Ciao
Nino
(Ho inviato per sbaglio il messaggio precedente e non so come eliminarlo)
Ciao,
hai provato a cliccare a fianco a Modifica in alto a ds del tuo messaggio la X nera?
aldo
hai provato a cliccare a fianco a Modifica in alto a ds del tuo messaggio la X nera?
aldo
Non vedo nessuna X nera . a destra di Modifica c'è solo un triangolino per segnalare il messaggio.
Mi sono accorto che la X c'è, ma solo su questo messaggio, probabilmente perché è l'ultimo.
Mi sono accorto che la X c'è, ma solo su questo messaggio, probabilmente perché è l'ultimo.
Quando qualcuno ha già risposto al tuo messaggio non è più possibile eliminarlo (almeno questo è quello che ho notato).
Però puoi sempre entrare in modifica e cancellarne il contenuto (ed eventualmente lasciare una motivazione)
Cordialmente, Alex
Però puoi sempre entrare in modifica e cancellarne il contenuto (ed eventualmente lasciare una motivazione)
Cordialmente, Alex
Grazie. E' proprio così.
Ciao
Nino
Ciao
Nino
Per la 3) puoi vedere qui ... viewtopic.php?f=12&t=132603&p=848991&hilit=moneta#p848991
Cordialmente, Alex

Cordialmente, Alex
Non sapevo che era già stato proposto...
Ciao
Nino
Ciao
Nino
Scatole
Dunque ...
Cordialmente, Alex
Dunque ...
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Scatole
Dunque ...
Cordialmente, Alex

L'impostazione di partenza è:
$bc + Nab + Nac = 1/2(ac+Nbc+Nab) = 2/5(ab+Nac+Nbc)$
da cui si possono mettere in relazione e ricavare $b$ e $c$ in funzione di $a$ e $N$.
La soluzione si ottiene poi con qualche ragionamento (sui divisori possibili che generano soluzioni intere).
Ciao
Nino
Ciao a tutti,
aldo
aldo
@ al_berto
C'è qualcosa che non va, mi pare un $*2$ che manca nel primo termine di ciascuna delle tre equazioni.
Ciao
Nino
C'è qualcosa che non va, mi pare un $*2$ che manca nel primo termine di ciascuna delle tre equazioni.
Ciao
Nino
Ciao,
@ nino
scusa, quelle che ho scritto non sono neppure equazioni,
dovevo scrivere così:
ciao a tutti
aldo
@ nino
scusa, quelle che ho scritto non sono neppure equazioni,
dovevo scrivere così:
ciao a tutti
aldo
@al_berto
Non mi torna ...
Cordialmente, Alex
Non mi torna ...
Cordialmente, Alex
Per la 2) ...
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Per la 2) ...
Cordialmente, Alex
Ciao
Nino
"al_berto":
Ciao,
@ nino
scusa, quelle che ho scritto non sono neppure equazioni,
dovevo scrivere così:
ciao a tutti
aldo
Ciao
Nino
"nino_":
No, lo zero occupa un posto solo (non è ripetuto e non può essere in nessun posto esterno).
Forse non sono stato chiaro, quando moltiplicando i due esterni il prodotto è minore di 10, es. 1*2, i due centrali devono essere 02. Se invece i due esterni sono es. 4*5, i due centrali sono 20
Ho interpretato il quesito come se fosse l'uguaglianza di due prodotti (che così sembra ...

Cordialmente, Alex
Scusa, però avevo scritto:
b) Deve essere, orizzontalmente: A*D = BC ; E*H = FG ; I*N = LM ; O*R = PQ e anche verticalmente: A*O = EI ; B*P = FL ; C*Q = GM ; D*R = HN
Cioè le due cifre esterne moltiplicate danno il numero di due cifre racchiuso fra loro.
Il segno della moltiplicazione c'era solo fra i termini esterni.
Ciao
Nino
b) Deve essere, orizzontalmente: A*D = BC ; E*H = FG ; I*N = LM ; O*R = PQ e anche verticalmente: A*O = EI ; B*P = FL ; C*Q = GM ; D*R = HN
Cioè le due cifre esterne moltiplicate danno il numero di due cifre racchiuso fra loro.
Il segno della moltiplicazione c'era solo fra i termini esterni.
Ciao
Nino