Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vorrei un chiarimento su una strategia risolutiva che il libro mi fa vedere circa la risoluzione delle radici quadrate di un numero complesso: dunque voglio sapere le radici quadrate di z = 5+12i. Il modulo l'ho calcolato, ed è 13, così come seno e coseno sono rispettivamente 12/13 e 5/13. Poiché non sa quale angolo ha questi valori, il libro procede così:
"teniamo presente che le radici sono complesse, per cui consideriamo w = x + iy tale che (w^2) = 5 + 12i ". Poi mette a ...

Risolvere il sistema lineare, trovare le possibili soluzioni del sistema lineare e esaminare il rango.
$A=((-a,2,-3),(2,a,1));b=((1),(8))$
Allora vi scrivo qui sotto il ragionamento che ho fatto mentre procedo con i conti:
So che il rango di $A$ puo essere al massimo $=2$ e anche quello di $A|b=2$ al massimo....
Calcolo il $DetA$....prendo la sottomatrice $((2,1),(-3,1))$ esce $a=-2/3$, ipotizzo che per tutti i valori diversi da $a=-2/3$ ci ...

La dimostrazione del teorema l'ho capito, quello che non capisco è come dimostrare che le basi sono linearmente indipendenti.
io ho $0=a_1v_1+...+a_rv_r+b_(r+1)u_(r+1)+...+b_pu_p+y_(r+1)w_(r+1)+...+y_qw_q$
che equivale a dire $0=v+u+w$
ora dato che $w=-v-u$ e $winW$ e $v,uinU$ (perchè v è una base di $UnnW$) $w=UnnW$ cioè appartiene sia a U che a W
e ora inizia il pezzo che non capisco...lo scrivo e basta
$w=delta_1v_1+...+delta_rv_r=gamma_(r+1)w_(r+1)+...+gamma_qw_q$
$0=delta_1v_1+...+delta_rv_r-gamma_(r+1)w_(r+1)+...+gamma_qw_q$
e quindi $(v_1,v_r,w_(r+1),w_q)$ è una base ...

Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedere delle dritte su come risolvere un problema di termodinamica, o anche classificabile come problema di principi di ing. chimica.
Vi descrivo il problema che sto cercando di risolvere:
Mi è stato dato un serbatoio PIENO di cui conosco il volume contenente propano. Questo serbatoio viene svuotato tramite una pompa di cui conosco la portata. Mi viene chiesto di ricavare come variano la TEMPERATURA e la PRESSIONE all'interno del serbatoio. Le condizioni ...
1) Un pesce pesa 348 g in aria e 23 g in acqua. Calcolare la densità relativa.
2) E' possibile determinare la costante elastica di una molla se è noto che questa bilancia esattamente il peso di un corpo di massa 50 kg?

Non ho ben capito questo esercizio riguardante la semplificazione dei limiti mediante sostituzione di una funzione con un'altra equivalente per una certo valore a cui tende x , ecco:
N.B: ho usato il simbolo ~~ per esprimere l'asintoticità di due funzioni,visto che con solo una appariva come un -)
$ log(x*e^x) /(x^2+1) $ per $ xrarr oo $
si ha che:
$ log(x*e^x)=logx+loge^x=x+logx~~ x $
$ x^2+\1~~ x^2 $
percio: $ log(x*e^x) /(x^2+1) ~~ x/x^2~~ 1/x $
ora io non ho capito come ha fatto a dire che logx +x è circa ...

Salve a tutti ancora una volta.
Natale è alle porte e non sapendo cosa farmi regalare dai miei ho pensato ad una calcolatrice programmabile.
Cercando un po' sulla rete ho trovato ottime review per la HP50 e per la Prime.
La seconda, (più recente, intuitiva e fottutamente più potente), sembra non avere, tuttavia, la mole di programmi disponibili invece per la 50G.
PREMETTO CHE SONO UNO STUDENTE DI INGEGNERIA CIVILE (per la Hp50 ho trovato programmi assurdi. Dal Beam al FEM ai calcoli ...

Salve ragazzi..
Ho un bel problema con la funzione Proiezione Lineare.
Dato uno spazio vettoriale $V$ di dimensione $n$ e un sottospazio vettoriale $U$, dimostrare che è sempre data una $K-$Proiezione Lineare su $U$, cioè un $\pi_U in Hom(V,V)$ con $Im\pi=U$ e $AA u in U: \pi_U(u)=u$.
Inoltre, è $\pi_U$ unica? E l'applicazione $\pi:V \to V$ che soddisfa $Im\pi=U$ e $AA u in U: \pi_U(u)=u$, è ...

$ root(n)((an) $

Calcolare lo sviluppo in serie di Fourier di:
$ u(t) = (cos(πt))^2 sin(2πt). $
Allora è possibile ricondurci ad una forma più semplice (con le formule di trigonometria varie oppure col metodo esponenziale):
$ u(t) = sin(2πt)/2+sin(4πt)/4. $
Ora il segnale è sicuramente dispari quindi i coefficienti $ ak $ e $ a_0/2 $ sono nulli, ma se provo ad applicare la formula dell'integrale per trovare $ bk $ non so che Periodo utilizzare dato che i due seni hanno una frequenza angolare diversa ...

Buonasera ragazzi,
qualcuno potrebbe cortesemente fornirmi un esempio di un linguaggio L sottoinsieme di {a,b}* non regolare e
tale che L* sia regolare ? Purtroppo non mi viene proprio in mente
Molte grazie

Ciao a tutti!
Sono un aspirante matematico e sto preparando l'esame di Fisica I che proprio non mi va giù. Ho qualche problema sugli esercizi, ad esempio questo:
Un corpo di massa $m=2 Kg$ comprime una molla ideale (costante elastica $ k = 80 N/m$) di un tratto $ Delta l $. Il sistema è posto alla base di un piano inclinato che forma un angolo $ alpha=30°$ con l’orizzontale, come mostrato in Figura.
Trascurando ogni attrito, si calcoli:
• il valore ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con il seguente esercizio sui condensatori.
Testo:
SI considerino due condensatori piani a facce parallele con armature di area [tex]S=8.23dm^2[/tex] e aria nell'intercapedine di spessore [tex]d=2.18mm[/tex]. I condensatori sono connessi in parallelo a un generatore in modo che ciascuno di essi abbia una carica [tex]Q=5.41nC[/tex]. Dopo aver scollegato il generatore, l'intercapedine tra le armature di uno dei due condensatori viene riempita con un dielettrico di ...

Ciao a tutti.
Siccome sto facendo la tesi in azienda, non potrò mettere numeri veri, quindi mi limito a descrivere il tutto solo con formule.
Mi ritrovo con una tubazione di una pompa per iniezione in cui, so la portata volumetica media, la sezione costante e la velocità di passaggio. So anche la pressione nominale del fluido che nel tempo subisce delle fluttuazioni.
Mediante l'equazione globale dell'idrodinamica, ho trovato le spinte che il fluido esercita a livello delle curve ricordando ...

Ciao a tutti,
son nuova di questo forum, mi son imbattuta in questa utilissima pagina durante lo studio per l'esame di analisi II !!!
vorrei porre alla vostra attenzione il seguente esercizio:
Calcolare la massa di un disco di raggio r, sapendo che la densità superficiale è proporzionale a la distanza dal centro.
ora come calcolare la massa mi è chiaro ossia mi calcolo l'integrale triplo della densità superficiale, che nel caso mio sarà una costante (k) per la distanza dal centro ...

Le figure solide:il piano nello spazio
Miglior risposta
Raga aiuto.esercizi di geometria.Esercizio n.1.Dda quante e quali dimensioni sono caratterizzate le figure?e le figure solide? 2.segna sul tuo quaderno tre punti distinti allieati e traccia un piano passante per essi.ne potresti disegnare altri?motiva la tua risposta. Grazie
Aggiunto 54 secondi più tardi:
Le figure piane*su es.1

ciao
volevo porre in esame due quesiti:
1. le equazioni cardinali (sia della statica che della dinamica) sono necessarie e sufficienti per determinare equilibrio (statica) e moto (dinamica) di un corpo rigido, ma sono necessarie e non sufficienti per determinare equilibrio e moto di un sistema. Perchè?
2.nello studio dinamico di un corpo rigido con asse fisso con vincoli dati da una cerniera sferica e un altro vincolo che costringa l'asse a passare per quel punto, utilizzando le equazioni ...

Ciao a tutti mi sono appena iscritto e sto cercando di venire a capo di un quesito per soddisfare la mia curiosità.
Pratico arrampicata sportiva e sui moschettoni è specificato che possono sopportare un massimo di 24kN.
La mia domanda è:
io che sono 70kg da che altezza dovrei cadere per sollecitare il moschettone fino al punto di rottura?
e al contrario...cadendo da 5m quale forza viene impressa al moschettone?
Non mi serve un calcolo preciso del sistema, quindi mi va bene anche non considerare ...

non riesco a capire come risolvere il seguente problema
date due rette r e s di equazioni:
r= $ { ( x=5-5t ),( y=t ),( z=-1+2t ):} $ s= $ { ( x=3t ),( y=1+2t ),( z=t+1 ):} $
determinare se sono parallele, incidenti o sghembe e, nel caso di incidenti, trovare il punto in cui si intersecano
la prima cosa che ho fatto è stata trovarmi i vettori che vanno a formare i due sistemi parametrici ottenendo
r: v= $ ( ( 5 ),( 0 ),( -1 ) ) $ + t$ ( ( -5 ),( 1 ),( 2 ) ) $ e s: v= $ ( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) $ + t $ ( ( 3 ),( 2 ),( 1 ) ) $
(da ora in poi penserò alle ...

f è integrabile in [a,b] $ rArr $ |f| è integrabile in [a,b]
Come posso dimostrare o confutare questa affermazione?