Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
P_1_6
Ciao Come si risolve: X^2+86*X=9797 -[ (parte bassa di(9797/X*6))-1]*(X*6) Grazie
17
2 gen 2015, 17:48

dani0287-votailprof
Ciao a tutti, nell'ambito del trend polinomiale, non riesco a capire come scegliere il grado del polinomio usando il metodo delle differenze successive: il grado del polinomio dipende dal numero di volte di utilizzo dell'operatore di differenza?Se si, qual'è la condizione da soddisfare?

Pachisi
Trovare il valore massimo dell'espressione $x^2y-y^2x $ quando $ 0<=x<=1$, $0<=y<=1$.
5
5 gen 2015, 15:21

bug54
Salve, il seguente problemino dice: io ho ragionato così (si conserva solo la q.d.m.) per cui il tempo di arrivo di entrambi è t = d/V(x)=d/V(0) ed è corretto invece il valore della velocità del carrello (e del proiettile) dopo lo sparo non sembra essere corretto...

andrea.corzino
mi sono trovato un esercizio in cui compare la seguente uguaglianza $ o((x-x^2)^3)=o(x^3) $ ... ma come faccio a dire che il primo termine è o(x^3)? grazie!!!!

Olga1995
Potreste aiutarmi a fare lo studio della determinata funzione? Per favore... Grazie in anticipo
3
3 gen 2015, 17:37

maryenn1
Ciao a tutti,qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa a studiare la convergenza totale di una serie di potenze? Ad esempio: $sum_{n=0}^oo (-1)^n/(n+2^n) *(x^2-1)^n$ Grazie !
2
4 gen 2015, 16:20

sunset2
Ciao ragazzi, durante lo svolgimento di un esercizio ho riscontrato il seguente problema: Se ho $f_n$ successione di funzioni in $L^p$ convergente nel senso di $L^p$ ad $f$ ed ho $g_n$ successione di funzioni in $L^{p'}$ (esponente coniugato secondo Holder di p) convergente in senso debole ad una funzione $g$ in $L^{p'}$, posso concludere che $\lim_{n\ to +\infty} int_{\Omega} f_n g_n = \int_{\Omega} fg$ ??? Se sì, mi ...
3
5 gen 2015, 12:25

ElCastigador
Vale da entrambi i lati dell'implicazione il teorema di derivazione della funzione inversa oppure no? Cioè si può affermare che: - $ f^-1 $ derivabile in [a,b] $ rArr $ $ f $ derivabile in ( $ f^-1 $[a,b] ) E perchè?

schiarata
ciao a tutti!! Ho un problema con il seguente esercizio: sia X=Y=[0,1] , m la misura di Lebesgue e # la misura della cardinalità. sia ora $ f=chi(x=y) $ (funzione caratteristica vale 1 se x=y e 0 altrimenti). Dimostrare che $ int_(0)^(1) (int_(0)^(1) f(x,y)d#)dm=1 !=0=int_(0)^(1) (int_(0)^(1) f(x,y)dm)d# $ io avevo provato a fissare per esempio una y* e svolgere i due integrali considerando f(x,y*) il problema è che mi blocco sul calcolo. Potete aiutarmi?

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio. Devo trovare i punti critici della funzione $ f(x,y)= x^3-6xy+3y^2+3x $ e discutere la natura estremante. Ora, dopo aver svolto i calcoli a me risulta l'unico punto $ P (1,1) $ critico. Tuttavia l'hessiano calcolato nel punto risulta essere nullo quindi non posso concludere nulla. Allora ho considerato la f ristretta a delle curve passanti per P. In particolare, nei punti della parabola $ y = x^2$ la funzione ...

luca7111
Ciao a tutti! Mi aiutate a risolvere i seguenti problemi teorici sulle derivate? - Sia f(x) funzione de finita in un intervallo [a,b] tale che f(x) risulta derivabile in (a,b) e f(a) = f(b). Allora esiste finito $lim_(x->a^+) f'(x)$? Perché? - Sia $f: RR \to RR$ una funzione convessa e sia $f(x_0) = 0$. Allora esiste un unico $m in RR$ tale che $f(x) >= m(x - x_0) AA x in RR$? Perché? - Sia f(x) funzione derivabile e strettamente convessa in (a,+∞). Allora f(x) è inferiormente limitata in ...
3
5 gen 2015, 18:23

Sk_Anonymous
Salve!Mi potreste dire come si procede per risolvere questo problema:Sia \(\displaystyle f(x,y,z) = (x^2+y)^z \).Riportare il valore numerico (2 cifre decimali) della derivata parziale rispetto a z nel punto (1,2,3).

Jorge1
Salve, buon anno a tutti voi della comunità di matematicamente.it! Vi scrivo perché ho dei dubbi relativi all'individuazione dei segni dei lavori valutati nel PLV. So che se uno spostamento e la forza che lo genera sono equiversi, allora si tratta di lavoro motore e quindi positivo. Viceversa, se non sono equiversi, il lavoro sarà resistente. Tuttavia non riesco a capire una volta per tutte come ci si comporta. Vi propongo degli esempi: 1) su una trave (nel mio sistema equilibrato) agisce uno ...
1
3 gen 2015, 19:02

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Come si risolve questo problema: Si consideri il grafico di una \(\displaystyle funzione f \) rappresentato nel rettangolo \(\displaystyle [4,8]x[0,4] \) (la notazione denota il prodotto cartesiano degli intervalli) . Eseguendo 3 zoom con fattori di ingrandimento 2 attorno al centro del grafico la finestra grafica diviene?

ramarro1
salve ragazzi mitrovo questi 2 integrali, scritti come da titolo...io ci ho sbattuto la testa, il primo l'ho fatto con varie sostituzioni, poi ho provato con la decomposizione al numeratore(addizionando e togliendo qualcosa) e niente, il secondo credo che vada fatto obbligatoriamente per parti ma non riesco....mi dareste qualche dritta per favore?Magari non state li a risolverli perchè se no vi annoiate, ma ditemi se voi avete un occhio da volpe per queste cose, magari una dritta riuscite a ...
6
4 gen 2015, 22:20

as-cii
Salve a tutti, sto cercando di affrontare questo problema di Geometria ma c'è qualcosa che non mi torna e vi sarei molto grato se poteste darmi il vostro aiuto. Il problema è il seguente: Nello spazio ordinario $ R^3 $ sono dati i punti \(\displaystyle P = (0, 0, 1) \) e \(\displaystyle Q = (3, 1, −4) \) e il piano π di equazione \(\displaystyle x + 2y + z = k \), con k parametro reale. a. Determinare l’equazione della retta \(\displaystyle r \) passante per \(\displaystyle P ...
1
5 gen 2015, 14:16

asker993
Ciao a tutti, mi son venuti due dubbi di analisi matematica, spero me li sappiate risolvere. Il primo, se ho una funzione vettoriale, ad esempio $F(x,y,z)=5ux+3uz$ ($ux$ e $uz$ sono i versori) e vogliamo valutarla in $z=0$, non dobbiamo mettere anche $uz=0$ giusto? Perchè è stato fatto durante una parte teorica di un corso e non mi è parso corretto il porre $uz=0$, anche se esso si sarebbe semplificato con il proseguio dei calcoli. ...
8
28 dic 2014, 23:08

jJjjJ1
Siano \(\displaystyle a, b, c \in Z \) mostrare che: \(\displaystyle ( b, c ) = 1 \Rightarrow ( a, bc ) = ( a, b ) ( a, c ) \) Ho fatto una dimostrazione ma mi pare un po' contorta, mi potete dire se c'è un modo più semplice e meno laborioso? Grazie Ecco la mia: Sia \(\displaystyle d_1 = ( a, bc ) \) allora, poiché \(\displaystyle ( b, c ) = 1 \) possiamo affermare che \(\displaystyle \exists x_1 , x_2 \in Z : d_1 = x_1 x_2 ,\ {} x_1 | b ,\ {} x_2 | c , \ {} ( x_1 , x_2 ) = 1 \) Sia ...

Bad90
Ma che differenza esisite tra Resistenza e resistori E poi ho una domanda da fare, vorrei capire per bene quanto segue: La resistenza equivalente di due o piuù resisitori collegati in parallelo è sempre minore del valore più piccolo delle resistenze in parallelo. Potete per favore aiutarmi a capire questo fatto?