Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Yon1
Buonasera a tutti, vorrei sottoporvi un problema che non sono riuscito a risolvere. Premetto che ho prima provato a ripassarmi tutti i capitoli su permutazioni, disposizioni e combinazioni, però non ne sono venuto a capo. L'oggetto del contendere è un dado che ha 3 facce rappresentanti un Teschio, due facce rappresentanti uno Scudo Bianco ed una faccia rappresentante uno Scudo Nero. Le domande sono: 1) qual è la formula per calcolare la p che mi escano almeno x Teschi lanciando y dadi? 2) ...
12
9 ago 2013, 23:05

alfredopacino
salve ragazzi, vorrei capire la differenza tra f(x) e feval(x). Credevo di averla colta, mi spiegherò con due esempi: %a console posso scrivere f=inline('cos(x)') %e poi valutare la funzione con f(1) mentre feval ha esattamente lo stesso scopo, ma si usa all'interno di una funzione (che ha ad esempio una funzione inline come argomento) %funzione matlab che plotta un punto della funzione in argomento valutata con x in argomento function ...

Yon1
Buonasera, volevo avere una risposta ad un quesito che credo semplice. Mettiamo che abbia un'urna con 6 palline numerate da 1 a 6. Le palline vengono reimmesse ad ogni estrazione e vengono fatte 23 estrazioni. Quante probabilità ci sono che in 23 estrazioni non esca mai la pallina numerata con l'1? Ad occhio, l'evento favorevole ha 1/6 di p di uscita, quindi avevo fatto 1-(1/6)^23, è corretto? Grazie.
1
4 gen 2015, 22:03

floppyes
Ciao a tutti! Ho un dubbio su questo esercizio. Una sferetta di massa [tex]m=257g[/tex] attaccata ad un filo ideale lungo [tex]68.7cm[/tex], è lasciata libera partendo da una posizione in cui il filo è orizzontale. Trascurando ogni forma di attrito si determini: a) La velocità della sferrata e la tensione del filo quando la sfera passa nel punto A in cui il filo forma un angolo di 30 gradi con la verticale. b) quando invece transita nel punto B. Disegno [fcd="Schema"][FIDOCAD] LI 70 45 115 45 ...

ramarro1
Buonasera ragazzi, ho da fare questo integrale $int (x-sqrtx-2)/(sqrtx+1)$ sostituisco $t=x^(1/2)$ cioè $x=t^2$ e $dx=2tdt$ viene $int(2t^3-2t^2-4t)/(t+1)$ ecco...ma questo che cosa vuol dire che io devo fare la scomposizione fra polinoni con quei numeri li? no perchè di solito noi a scuola facciamo una divisione quando abbiamo al massimo sopra un polinomio di 2°grado e sotto uno di primo....ma qui avendo un polinomio addirittura di 3^àgrado a numeratore e sotto neanche di 2° ma uno di ...
6
4 gen 2015, 17:00

romanovip
Ho questo sistema di disequazioni ${ ( (2x+1-x^2)/(3x-1)>0 ),( 3x-1!=0 ),( X>=-1/2 ):} U {((-2x-1-x^2)/(3x-1)>0 ),( 3x-1!=0 ),( X<-1/2 ):}$ il primo sistema mi da questo e mi trovo $[-1/2,1-sqrt(2) <span class="b-underline"> 1/3,1+sqrt(2) [$ mentre la seconda dovrebbe uscire $]-oo,-1<span class="b-underline">-1,1/2[$ ma dal secondo sistema mi escono soluzione differenti..... chi mi fa i passaggi del secondo sistema oppure li faccio e vedete dove sbaglio?!!?
14
30 dic 2014, 11:49

andrea.corzino
devo calcolare il seguente limite: $ lim_(x ->oo )( (x^2+3x)/(x^2-5x))^(x+logx $ io attraverso l'uso di alcune equivalenze asintotiche sono risuscito a semplificare un po' il limite ma cosi facendo ottengo una Forma indeterminata...ecco come ho proceduto: 1)mi sono ricordato che in presenza di un polinomio in un limite per x che tende a infinito conta solo il termine di grado massimo. 2) quando ho una somma di due infiniti di ordine diverso posso trascurare quello di ordine inferiore,che cioè tende a zero meno ...

Bad90
Una sbarretta di alluminio ha una resistenza di $1.234 Ohm$ a $20^oC$. Si calcoli la resisitenza della bacchetta a $120^oC$ tenendo conto sia della variazione della resistività sia della variazione delle sue dimensioni. Ecco la soluzione: IO sinceramente vorrei capire il ragionamento che il testo fa! Si sa che la resistenza a $T=20^oC$ è $R_(20)= rho_(20) l/A$ ed la traccia ci da proprio questa resisitenza, $R_20=1.234 Ohm$, bene! A ...

rita212
ciao allora il mio prof giusto per rendere le cose più difficili di quanto lo siano in analisi matematica ha avuto la bella idea di mettere un esercizio chiedendo di calcolare il differenziale di una funzione a due variabili x e y ...premettendo che non ha mai spiegato questo argomento!!! per favore chi mi spiega come si fanno gli esercizi??? ha qualche attinenza con l'equazione della retta tangente?
1
4 gen 2015, 19:28

jJjjJ1
Salve a tutti, sto svolgendo un compitino di prova che potete trovare a questo link http://web.math.unifi.it/users/casolo/A1_prova_2014.pdf e vorrei sapere se sto procedendo nel modo corretto nei punti 2 e 3 del secondo esercizio. Punto 2. Devo mostrare che \(\displaystyle f iniettiva \Rightarrow [ f ]_\omega = \{ f \} \) Sia f iniettiva e sia \(\displaystyle g \in A : f \omega g \) Allora \(\displaystyle \{ f(0), ... , f(n) \} = \{ g(0), ... , g(n) \} \forall n \in N \) Per n = 0, poiché vale la relazione sopra, si ha che ...

clairemusic37
Svolgimento problema Miglior risposta
in un rombo la differenza delle due diagonali misura misura 6,4 cm e una è i 9/8 dell'altra. Calcola il perimetro e la misura della diagonale di un quadrato equivalente al rombo. grazie aiutatemi a svolgerlo.Chiara
1
4 gen 2015, 17:49

Return89
Ciao a tutti, come da titolo vorrei sapere se conoscete un modo per migliorare le prestazioni (velocità di esecuzione) di un listato con dei vettori multi-dimensionali molto grossi (il più grande è di 100x200). Ho fatto dei test per calcolarne le prestazioni e mediamente l'esecuzione avviene in 1.8 secondi. Leggendo qua e là su internet ho letto che ci sono diversi metodi per migliorare le prestazioni di un programma: alcuni dipendono dal compilatore ed altri dal codice, però onestamente non ho ...
7
2 gen 2015, 23:36

mikelina97
un quadrato con il perimetro di 120 cm è inscritto in una circonferenza; qual è la differenza in cm fra la lunghezza di quest'ultima e il perimetro del quadrato.
2
4 gen 2015, 08:31

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho finito la triennale in Fisica da pochi giorni e inizierò la magistrale a Marzo. In questi due mesi di tempo vorrei portarmi avanti (dopo due settimane abbondanti di nullafacenza) con una lettura superficiale di un testo (libro o dispensa) semplice di Meccanica Statistica come primo approccio alla disciplina. Avete consigli?
5
29 dic 2014, 13:33

Amorrosso001
urgente problemi di geometriaaa Problema 1: Un trapezio rettangolo è costituito da un quadrato e da un triangolo rettangolo isoscele con un cateto coincidente con un lato del quadrato. Sapendo che il lato obliquo del trapezio misura 42,4 cm e che la sua proiezione sulla base maggiore misura 30cm, calcola: A. Il perimetro del trapezio B. L ampiezza di ciascun angolo del trapezio. Problema 2: Il perimetro di un parallelogramma è 2/5 di quello di un rettangolo. Calcola la misura dei ...
2
3 gen 2015, 14:02

floppyes
Ciao a tutti! Come sappiamo Gauss si applica solamente alle superfici chiuse. Ma come mai non è possibile applicarlo alle superfici aperte? Perchè sul libro viene fatta la spiegazione della superficie chiusa, in cui viene analizzato il flusso che che attraversa l'elemento [tex]dA[/tex] della superficie e mediante l'integrale: [tex]\int E dA[/tex] trovo il flusso totale. Però non viene spiegato come mai non è possibile applicarlo ad una superficie aperta. La superficie deve essere chiusa per ...

ElCastigador
Dire se la seguente affermazione è vera o falsa motivando la risposta con dimostrazione o controesempio: -Per ogni polinomio p di grado n pari con n>=2 esistono n,m in Z di segno opposto tali che p(n) e p(m) hanno lo stesso segno. Credo sia vera ma non trovo il modo di dimostrarlo.Help me

Gildo_1
Salve a tutti, sono un nuovo utente. Ho un'equazione in cui la sola incognita è l'angolo ("alfa"): tan(alfa) = (L-50 + 50*SEN(alfa)-D3*COS(alfa) ) / (D2+O-D1 + 50*COS(alfa)+D3*SEN(alfa) ) Il problema è che l'angolo alfa si trova nelle formule di seno, coseno e tangente. Non ho idea di come esplicitarlo per poter ottenere il suo valore.
4
25 nov 2014, 12:40

gare93
Buongiorno a tutti, sto facendo pratica in questi giorni sulle serie per poi sostenere l'esame di Analisi II. Ho alcuni grossi dubbi su come risolvere correttamente gli esercizi sulla convergenza. Ora vi espongo cosa ho capito e vi chiedo di correggermi dove sbaglio. Grazie Serie Numeriche: Hanno un unico tipo di convergenza. La condizione necessaria è che il limite della successione tenda a zero per n che tende a infinito. Il valore della serie è S=lim n->inf Sn. Nella pratica si usano ...
0
4 gen 2015, 15:57

Bad90
Ho il seguente problema che non sto capendo: Ad un ingegnere serve un filo che, a $20^oC$, abbia un coefficiente termico di resisitivià nullo. Per ottenere questo scopo utilizza due fili cilindrici di carbonio e nicromo giuntati come mostrato in figura. La resistenza complessiva del filo deve essere $R_1+R_2 = 10 Ohm$, indipendentemente dalla temperatura, ed il raggio del filo deve essere uniforme ed uguale $r=1.50mm$. Può l'ingegnere riuscire nel suo scopo? Se sì, si dica ...