Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quando la differenza di potenziale ai capi di un certo conduttore viene raddoppiata, si osserva che la corrente aumenta di un fattore 3. Cosa si può dire del conduttore?
Ma cosa dovrei dire del conduttore?
Ma poi in termini di formule, come si può esporre quello che viene detto?
Come fa a dire che la corrente aumenta di un fattore $3$ ?
Ho pensato che la formula di cui parla il testo dell'esercizio sia $R=(DeltaV)/(I)$
Quindi si dovrebbe dire che $DeltaV_i = 2DeltaV$, ma ...

Scusate ho un piccolo problema dopo aver studiato dominio e dominio di derivabilità di
$f(x)=|x+1|-4|x^3|$ e aver trovato che -1 è un punto angolo e per il resto è derivabile (anche in zero) non riesco a studiare il segno della derivata prima. Cioè la derivata prima mi viene a rami:
$ { 12x^2-1$ se $x<-1$
$ {12x^2+1$ se $-1<=x<0$
$ {-12x^2+1$ se $x>=0$
Il mio dubbio è come studio il segno di questa derivata? Ho provato ma non riesco a ...

Problemi di geometria delle medie
Miglior risposta
Mi aiutate?!?!?
Il perimetro di un trapezio isoscele è di 198 cm e le due basi sono rispettivamente congruenti ai 4/5 e 8/5 di ciascun lato obliquo. Calcola la misura di lunghezza di ciascun lato del trapezio

ciao a tutti ,
ho un dubbio sul seguente problema:
Due sfere conduttrici del diametri rispettivamente di $r_1 = 0,4 m$ e$r_2 = 1m$ sono poste a grande distanza tra loro.
Le sfere ,collegate da un lungo filo conduttore, vengono caricate con una carica totale di $7 mu C$.
1)determinare la carica su ognuna sfera
2)qual è il potenziale complessivo del sistema?
Allora,per quanto riguarda il primo punto ,poichè le sfere sono messe a contatto da un filo conduttore(la cui carica ...

Salve a tutti ...
stavo svolgendo un esercizio e desideravo chiedervi una spiegazione. Vi riporto il testo:
"Nello spazio vettoriale metrico delle matrici complesse \(\displaystyle n x n \), \(\displaystyle M(n x n) (n \in \mathbb{N}) \), con prodotto scalare \(\displaystyle (A,B) = \frac{1}{N} Tr(A^\dagger B) \),
\(\displaystyle \forall A,B \in M(n x n)\), data una matrice C si efinisce l'operatore lineare \(\displaystyle \hat C \) in modo tale che, \(\displaystyle \forall A \in M(n x n) ...

Data $g: RR \to RR$ lipschitziana t.c. se $f_n \to f$ debole in $L^p$ allora $g(f_n) \to g(f)$ debole $hArr$ g è lineare.
Ho provato ad usare (come suggerito dal prof) il seguente risultato: se $f_n(x)=f(nx)$ dove f è periodica allora $f_n$ converge debole alla media di f.
Ottengo $1/{m(K)} \int_K g(f) = g( \int_K 1/{m(K)} f)$ (ovvero l'uguaglianza delle medie) con m intendo la misura di Lebesgue e K un compatto dei reali, ad esempio un intervallo. Ma non riesco a concludere ...

ciao,allora ho capito l'uguaglianza e la disuguaglianza ma non capisco iddentità e equazione

Durante lo svolgimento di un limite mi è venuto un dubbio.
Se ho infiniti fattori, per esempio $n(n+1)(n+2)...$, posso scrivere $n(n+1)(n+2)...> n^n$?
Cioè, in un limite di questo tipo $ lim_(n -> oo) (n(n+1)(n+2)...)/(s(n)) $, se per qualche motivo mi servisse scrivere la diseguaglianza $ (n(n+1)(n+2))/(s(n)) >= n^n/(s(n))$ lo posso fare?
Il mio dubbio è dovuto al fatto che $n(n+1)(n+2)...$ (infiniti fattori) non sono $n$ fattori, sebbene n tenda all'infinito, per cui forse è sbagliato scrivere $n(n+1)(n+2)...> n^n$.

Ciao a tutti,
ho un esercizio che ho provato a risolvere e ho qualche dubbio.
Si consideri una funzione $f:R->R$ derivabile con continuità e sia $f(2)=1$ e $f'(2)=4$.
Si dimostri che $f$ è invertibile in un intorno di $x_0 = 2$ e si calcoli $(f^-1)'(1)$.

Buongiorno, ho delle difficoltà nello studiare la convergenza degli integrali impropri.
L' integrale è questo:
$ int_(0)^(oo ) (sqrtxarctanx)/((sqrt(1+x)-1)ln(1+x)) dx $
La funzione integranda è positiva, quindi posso utilizzare i metodi del confronto.
Ho iniziato così:
essendo improprio sia in $ 0 $ che a $ +oo $ lo spezzo nella somma di due integrali impropri con un "problema solo":
$ int_(0)^(1 ) (sqrtxarctanx)/((sqrt(1+x)-1)ln(1+x)) dx $ + $ int_(1)^(oo ) (sqrtxarctanx)/((sqrt(1+x)-1)ln(1+x)) dx $
Studio quando $ x -> 0 $
Utilizzando il primo sviluppo di Taylor mi porto ad ...

Probelmi geometria
Miglior risposta
Mi aiutate a fare questo problema perfavore????
In un trapezio isoscele la base maggiore misura 56 cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 1/4 della base maggiore. Sapendo che il lato obliquo è il doppio della base minore, calcola il perimetro del trapezio
Ho questo esercizio:
Due termostati a temperatura $T_0$ e $T_1>T_0$ sono posti in contatto termico e si scambiano una quantità di calore $Q$ ($Q>0$). Calcolare la variazione di entropia dell'universo.
La soluzione del professore è $S=Q(T_0-T_1)$
Come fa a tornare così? L'entropia non si trova con la formula $int_(A)^(B) (dQ)/T$?
Non capisco come possa la differenza delle temperatura moltiplicare $Q$

avendo questo limite:
$ lim_(x -> 0^-) e^(b/x)/x^2 = 0/0, b>0 $
è giusto risolverlo cosi?
$ lim_(x -> 0^-) (1+b/x)/x^2<br />
=<br />
lim_(x -> 0^-) (x+b)/x^3 = $ =-inf
penso sia sbagliato visto che $ lim_(x -> 0^-) b/x, b>0 = $ -inf
quindi andrei ad usare il polinomio di taylor in modo errato.
grazie.

Buongiorno e buon anno a tutti.
Sto vedendo le distribuzioni e ho qualche intoppo sulla gamma.
So che la funzione di densità di probabilità di una distrib $X=Gamma(r,lambda)=Gamma(4,0.5)$ vale
$f(x)= (lambda^r*x^(r-1)*e^(-lambda *x))/(Gamma(r))$ per $x>0$
e so che $Gamma(r)=(r-1)! $
Ma se calcolo la probabilità $P(X<=1)$ semplicemente sostituendo $x=1$, $lambda=0.5$ e $r=4$ ottengo un risultato diverso da quello dell'esercizio, ho provato anche per altri valori di x e sbaglio..non è per caso ...

Siamo in $ E^2$
1)per quali valori del parametro reale k il baricentro dei punti$ Tk=R (k − 1, −k), Sk ≡R (−k, 2k) e Mk ≡R (−2, 1−2k)$ appartiene
all’asse delle ascisse;
2) per quali valori del parametro reale k l’asse del segmento di estremi Mk e Sk `e parallelo alla retta di equazione
x + 3 = 0.
Allora nel primo ho cercato di risolverlo in questo modo :Ho pensato che le coordinate dell'asse delle ascisse siano (1,0) quindi
per la x= $(k-1-k-2)/3=1$
per la y =$(-k+2k+1-2k)/3=0$
NElla prima mi esce un risultato ...

siano a (1,2,-4) e b(2,1,-1) quanto vale il prodotto vettoriale? e quello scalare? per favore scrivere i passaggi, grazie.

(3x-1).[4-9-(2x+3).(2x-3).(2x-1)^2]:2x-3
risultato
[-2]

La diagonale di un quadrato è uguale al lato di un triangolo equilatero.la somma dei 2perimetri e di 350 trova il perimetro del quadrato.non so come fare grazieeeee

Salve a tutti! Scrivo sperando possiate chiarirmi dei dubbi che ho sulle equazioni differenziali... Ho capito come si risolvono ma faccio un'attimo fatica a capirne il senso... Prendiamo per esempio la seguente equazione differenziale:
$y'=(3x+2)y$
questa equazione in pratica significa che stiamo cercando una funzione che sia uguale alla sua derivata fratto (3x+2) ovvero:
$y=(y')/(3x+2)$ giusto??? Perchè appena le avevo studiate pensavo che l'equazione scritta sopra volesse dire ...

Chi mi può aiutare
Miglior risposta
[25³/75² - 2(-5/3)² - 7/9] + [ (-8/3)¯² . (4/27)¯³ ]¯¹ . (-3/2)¹⁰