Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riri28
Salve ragazzi! Sto studiando i momenti di inerzia e ho provato a fare qualche esercizio. Ho qualche dubbio. Ad esempio, di questa struittura devo trovare prima il baricentro e poi i momenti di inerzia rispetto a x,y,z. Ho trovato i due baricentri e ho fatto la loro composizione. Quindi: $ G= (0, (ab(c+b/2)+c^2d)/(ab+cd)) $ Ora dalla teoria so che i momenti di inerzia di figure composte si ottengono come somma o differenza delle singole figure, come il baricentro. Ho proceduto con gli integrali e qui ho ...
4
5 gen 2015, 13:00

Sk_Anonymous
Salve!Mi potreste dire come si risolve questa derivata? D^12\(\displaystyle cos(3x)= \) in \(\displaystyle x=0 \)

Bisteccone
Ho questo esercizio: sia C l'aperto limitato di $RR^2$ tale che $delC=[(x,y)inRR^2: x>=0$ e $(x^2+y^2)^(3/2)-x^2+y^2=0)]$ $T=[(x,y)inRR^2:0<=x<=1$ e $-x<=y<=x]$ provare che C contiene T non sono pratico di questi esercizi e di insiemi, mi potete consigliare il ragionamento da fare

pitagora111
Ciao a tutti, tra poche settimane devo sostenere l'esame di Analisi I e oggi, esercitandomi con il calcolo delle derivate, mi sono accorto che il libro di testo che utilizzo, dopo aver calcolato la derivata della funzione data, calcola anche il limite (destro o sinistro a seconda dei casi) nei punti che sono gli estremi del CE della funzione di partenza (e non ne capisco il motivo). Chiarisco subito con un esempio. Data la funzione $ f(x) = sqrt(8-2^(2x))-2^((x-1)/2) $ ho calcolato come richiesto il CE, che è ...

sdrabb1
ho questo esercizio: ad una bobina di massa $0,5kg$ e momento di inerzia $I=0,01kg/m^2$ è arrotolato intorno al raggio $r=0,1m$un filo inestensibile .La bobina è appesa come in figura ed è appoggiata su di un piano inclinato dell'angolo $alpha=pi/3$ e $R=2r$ ,Tra la bobina e il piano non vi è attrito si calcoli l'accelerazione della bobina vorrei sapere come mai nella soluzione ho che poichè rotola $a_(CM)=dot(omega)r$ invece io avrei scritto ...

romanovip
ho questa funzione $y=(x|ln x|)/((lnx-\1)^2$ prendo il modulo: $|ln x|$ faccio il sistema $|ln x|={ ( ln x ),( -ln x ):}$ le cui soluzione della prima e $x>=1$ e questa mi trovo mentre l'altra esce $0<x<1$ ma non capisco da dove esce.... al limite a me esce solo x
8
4 gen 2015, 12:52

claw91
Ragazzi, avrei bisogno di una mano: determinare il resto della seguente divisione intera: $ 29354^362971 // 6 $ Chiaramente da risolvere utilizzando il piccolo teorema di Fermat e il teorema di Eulero: stando ai miei calcoli il resto dovrebbe essere 5 . Tuttavia è evidente che non è possibile utilizzare la calcolatrice del computer per numeri così grandi al fine di verificare l'esattezza del mio calcolo: esiste un modo alternativo per verificare la bontà del mio svolgimento? Grazie ...

sangi89
Ciao ragazzi, non so risolvere il seguente problema.. in un triangolo qualsiasi di perimetro 180cm, un lato è pari ai 7/11 della somma degli altri due, i quali sono rispettivamente l'uno i 5/6 dell'altro.. calcola la lunghezza dei lati.. sapreste aiutarmi?
4
5 gen 2015, 10:35

themagiciant951
Ciao a tutti , sto facendo un esercizio riguardante i prodotti scalari . La matrice associata al prodotto è degenere . Provando a vedere se è definita posivita , semidefinita ,ecc.. , trovo un autovalore pari a 0 , uno positivo e uno negativo . Di che tipo è il prodotto scalare ?

sdrabb1
due dischi uniformi uguali di raggio $R=50cm$ e massa $M=1kg$ sono collegati tramite una fune inestensibile che rimane sempre tesa. Il disco superiore è appeso ed è libero di ruotare senza attrito intorno al suo centro. Si calcolino: A)Le accelerazioni angolari dei due dischi e l'accelerazione del centro di massa del disco inefriore B)la tensione della fune vorrei sapere alcune cose: scrivo le equazioni dei 2 dischi: 1) $ a_1=0 $ centro di massa del primo disco ...

maryenn1
Chi può aiutarmi con queste serie? $sum_(n=0)^(oo) n/(3n+2) (1)^n$ (questa serie diverge perchè compare il termine $(1)^n$??,che criterio potrei usare?) $sum_(n=0)^(oo) (1)^n/(n^2+3n+1)^(1/2) $ $sum_(n=2)^(oo) (1)^n/logn$ Mi sembrano tutte dello stesso tipo,ma non so bene quale criterio applicare! Grazie a chiunque mi risponderà!
1
4 gen 2015, 16:09

Riri28
Salve ragazzi, devo consegnare una tavola fatta con Autocad e ho un "problema". Non so come riprodurre quello che vedete nell'immagine in allegato. Praticamente ho fatto la piantina, ma ora non so come fare in autocad questi riquadri con questa trasparenza. Ho provato in un modo "grossolano": con una polilinea ho rinchiuso l'area che devo colorare di un colore, l'ho campita e poi ho regolato la trasparenza. Il problema è che quando vado a stampare non mi esce trasparente, esce un unico ...
2
10 mag 2014, 20:56

Riri28
Salve ragazzi, devo fare l'orale di meccanica razionale. Tra le probabili domande c'è "Terna Baricentrica". Io tra gli appunti tengo scritto: terna baricentrica è la terna che origina nel baricentro G e ha gli assi la cui direzione non varia durante il moto. Non è detto che sia una terna solidale in quanto si può avere una terna baricentrica anche considerando un corpo rigido. Anche avendo un corpo rigido non è detto che sia solidale. L'unico caso in cui una terna baricentrica è solidale è ...
6
13 lug 2014, 18:20

Max.8911
Come si può vedere dalla figura: Sono note 2 rette $y = x$ e $x = 0$ ($y = 0$ ignoratela che non serve) e il punto di tangenza $T = (1,1)$ tra la retta $y = x$ e il cerchio. L'esercizio chiede di determinare il punto $Tx$ (ovvero il punto di tangenza del cerchio con la retta $x = 0$). Il centro e il raggio del cerchio non sono noti, però graficamente è chiaro come dovrebbe essere fatto il cerchio. Stavo pensando di fare ...

gdomande
Avendo una situazione del tipo | 1 0 | * 1/(b*(a+c)) * | 1 1 | * matrice con 2 colonne b a e 0 (a+c) il risultato dovrebbe essere (a+b)/(a+b+c) E' possibile avere tutti i passaggi? Grazie in anticipo

castorodellacqua
Salve a tutti! Volevo chiedere un vostro parere riguardante una questione legata al gioco d'azzardo: il metodo martingala del raddoppio adoperato per la roulette. Descrivo brevemente la strategia che molti di voi conosceranno già: mettiamo di utilizzare una roulette senza zero o doppio zero. Abbiamo quindi 36 numeri che possiamo dividere in tre gruppi Rossi/Neri (18 e 18), Pari/Dispari (18 e 18) e "alti" (primi 18 numeri) e "bassi" (ultimi 18 numeri) (18 e 18). Si inizia puntando X su NERI e se ...

Tanatofobico
Propongo un esercizio, di cui ho provato a trovare la soluzione ma che non sono sicuro sia giusta. Il problema più grande è che sono incerto sulla conservazione del momento angolare. "Un disco uniforme di massa M e raggio R si muove verso un altro disco uniforme di massa 2M e raggio R su un tavolo liscio. Il primo disco ha una velocità v0 ed una velocità angolare z come da figura (senso antiorario), mentre il secondo disco è inizialmente fermo. I due dischi vengono in contatto in modo radente ...

andrea.corzino
Ho un piccolo dubbio teorico ma alla fine anche molto pratico sull'o-piccolo in genere quando mi trovo in espressioni del tipo: $ lim_(x -> 0) (4x^2+ o(x^2))/(x+o(x))= lim_(x -> 0) (x^2(4+(o(x^2))/x^2))/(x(1+(o(x))/x))= lim_(x -> 0) (x(4+o(1)))/(1+o(1))=lim_(x -> 0)( x*(4))/1=0 $ dove o(1) indica una quantità infinitesima che tende a zero quando x tende a zero (nel nostro caso)... in genere in questa espressione avevo di fronte a forme del tipo: $ (o(x^2))/x^2 $ o $ (o(x))/x^ $ che tendevano a zero (= o(1)) al limite....sia per la definizione stessa di o-piccolo ma anche applicando l'algebra degli ...

nickronaldo7
Ciao a tutti, ho dei problemi con questo esercizio sicuramente banale per voi (devo trovare Vu che ho chiamato V0) ho provato così, ma non sono sicuro se si possa applicare il teorema di thevenin , potreste corregermi? Grazie a tutti
3
5 gen 2015, 01:00

mat30
Mi interessa più che altro la pratica come si svolgono gli esercizi, la teoria dovrei saperla Ho fatto le funzioni (irrazionali esponenziali e logaritmiche) e i limiti Cerco il titolo di un buon libro con esercizi
10
22 ago 2014, 19:11