Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
severity
Salve a tutti, vorrei chiedere qualche minuto per un aiuto rispetto a questo esercizio: Si consideri la funzione a due variabili $ f(x,y) = -x+3y^2+xy+2 $ 1)Determinare il gradiente nel punto $ (-2 , -1) $ . 2)Determinare i punti critici e classificarli. 3)Stabilire se la funzione è superiormente limitata e/o se è inferiormente limitata. 1) ottengo \( \bigtriangledown f(x , y) = [ (y-1) , (6y + x)] \) studiandola nel punto \( (-2 , -1) \) ottengo \( \bigtriangledown f(x , y) ...
1
23 gen 2015, 15:59

martintoni
Un fascio di luce orizzontale incide su un prisma del tipo 45 gradi 90 gradi 45 gradi nel centro del lato lungo. Il raggio emergente ( sul cateto in verticale ) si muove in una direzione di 34 gradi sotto l'orizzontale. Qual è l'indice di rifrazione di questo prisma. Non ho la più pallida idea di come risolverlo!

sici_90
ciao a tutti, come da titolo devo semplificare delle reti complesse, applicando thevenin. iniziamo con il primo: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] LI 30 55 30 90 EV 25 70 35 80 LI 30 55 40 55 LI 40 55 45 50 LI 45 50 50 55 LI 50 55 55 50 LI 55 50 60 55 LI 60 55 65 55 LI 65 55 65 60 LI 65 60 65 65 LI 65 65 70 70 LI 70 70 65 75 LI 65 75 70 80 LI 70 80 65 85 LI 65 85 65 90 LI 65 90 35 90 LI 30 90 40 90 LI 65 55 80 55 LI 80 55 85 50 LI 85 50 90 55 LI 90 55 95 50 LI 95 50 100 55 LI 100 55 105 55 LI ...
1
23 gen 2015, 11:43

7speed
ciao ragazzi,mi servirebbe una definizione precisa di autovalore dominante,perchè sul mio libro di testo di algebra lineare non c'è per niente,e negli altri argomenti affrontati nella mia carriera universitaria,era sempre considerato l'autovalore di modulo massimo,senza tenere conto del caso in cui gli autovalori fossero complessi...in questo caso quale sarebbe la definizione?
2
22 gen 2015, 13:22

giorgio601
ciao a tutti, volevo chiedere, conoscendo la media e la deviazione standard dei ritardi di un numero, al gioco del lotto, è possibile applicare la disuguaglianza di Chebyshev, per calcolare il il picco massimo del prossimo ritardo che avrà il numero in oggetto? anticipatamente ringrazio Giorgio
2
29 ago 2014, 22:08

ElCastigador
Dimostrare che $ L={a^lb^m m>l} $ non è un linguaggio regolare. Mi aiutato ad applicare passo passo il pumping lemma?Trovo molte difficoltà
5
21 gen 2015, 20:27

Antonius99
L'insieme di derivabilità di una funzione può essere più ampio dell'insieme di continuità? Giustificare la risposta e calcolare l'insieme di continuità e derivabilità della funzione y=radice cubica di x-1. Suppongo che il dominio debba essere l'insieme dei numeri reali, essendo una radice di indice dispari. Poi, ho trovato la derivata. Siccome non mi è stato ben spiegato, qualcuno potrebbe gentilmente chiarirmi la differenza tra continuità e derivabilità di una funzione, soprattutto in ...
4
22 nov 2014, 20:46

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi leggendo e rileggendo questo teorema non riesco a capire il risultato.. e poi non riesco a capire quando si tratta di funzioni vettoriali o funzioni scalari allora la prima parte del teorema dice definite $f:A in RR^n->RR$ e $g:I in RR->RR$ considerata la funzione composta $h(x)=g(f(x))$ definita in almeno in un intorno $x_0$ del suo dominio se $f$ è differenziabile in $x_0$ e $g$ è derivabile in $f(x_0)$ allora ...

manuxy84
Ciao a tutti! Ho qualche problema con questo esercizio su un problema di Cauchy. Dato il seguente problema di Cauchy $x'=(4+sin(x))/(cos^2(t))$ $x(0)=1$ 1) Indicare il dominio e discutere l'esistenza locale e globale delle soluzioni 2) Studiare la monotonia e il comportamento delle soluzioni agli estremi del dominio. Suggerimento: per lo studio del comportamento asintotico potrebbe essere utile considerare che $3/(cos^2(t))<=(4+sin(x))/(cos^2(t))<=5/(cos^2(t))$ per qualsiasi $t in (-\pi/2;\pi/2)$ Allora, io ho provato a risolvere ...
5
22 gen 2015, 14:57

_Daniele_
Ciao ragazzi, sto riscontrando dei problemi nel fare questo esercizio: Spiegare se i seguenti sono sottospazi di $ R^2 $ : -tutti i vettori aventi prima coordinata uguale a 1 -tutti i vettori aventi prima coordinata non negativa -tutti i vettori a coordinate intere Devo applicare la definizione di chiusura per linearità?
2
22 gen 2015, 16:07

mikelina97
3,(3)+0,(1)-0,(83)+0,365*1,(7):1,(3)-1+1,5= come risultato mi deve dare un numero periodico io lo svolta e mi ha dato 988/275 come lo trasformo , non mi convince lo svolgimento perché mi ha dato passaggi con numeri grandi, non e che qualcuno me la svolge per confrontarla con la mia.
1
22 gen 2015, 17:57

lume89
Salve ragazzi, come da titolo sto studiando il vettore di polarizzazione e tutta la fisica attorno. La mia domanda è: se la distribuzione di carica polarizzata sulla faccia del dielettrico è $\sigma_p = \sigma_0*(k-1)/k$ ed ho che $P=\sigma_p$ perchè $P = \epsilon_0*\chi*E$ e non $P = \epsilon_0*\chi*E_k$? Con $E_k$ intendo il campo elettrico generato dalle cariche polarizzate. A me rimane un $k$ a denominatore, che è poi quello che mi da $E_k$ al posto di $E$. ...

Dlofud
Salve ragazzi, avrei bisogno d'una spiegazione s'un semplice esempio di capitalizzazione semplice, ripreso da un libro che ho sottomano in questo momento: Investendo in regime semplice 100 € per 3 anni, ad un tasso d'interesse dello 0,1 crescente linearmente di anno in anno, di un fattore delta, quale sarà il montante finale? Il primo quesito è: cosa vuol dire "crescente linearmente"? Sommandovi di anno in anno il fattore delta? (lo so, è molto banale) Grazie

coniglio2014
Ciao a tutti. Qualcuno può postare una soluzione passo passo di questo esercizio? Mi interessa più il modo di procedere, dato che è un "esercizio tipo" che compare spesso nel compito, e non so come si risolve. Grazie in anticipo. Siano E1 := {(x, y, z) ∈ R^3 : z ≥ x^2+y^2}, S2 := (x, y, z) ∈ R^3 : z − x − y = − 1/4 e S1 := E1 ∩ S2. Sia γ : [0, 2π] → R^3 una curva semplice, regolare e chiusa che parametrizza il bordo di S1, γ([0, 2π]) = ∂S1. (a) Determinare una parametrizzazione di S1 e i ...

angiolo911
Salve ragazzi. Mi servirebbe il vostro aiuto! Praticamente sto cercando un modo per calcolare velocemente area e perimetro di poligoni non regolari dati i punti su un piano cartesiano. Sto preparando l'esame di Topografia e un applicativo veloce per ti89 titanium mi darebbe una valida mano! Ho provato il software "Cabry Geometry" ma non riesco a inserire i punti sul piano a partire dalle coordinate! Qualcuno di voi lo sa usare meglio di me? La guida allegata al programma non mi è stata ...
2
20 gen 2015, 16:12

first100
Il signor Marche va a Venezia Il signor Marche si eì recato in vacanza a Venezia e ha scoperto, con suo disappunto, quanto e' cara la famosa città veneta. Ora si trova nella condizione di dover attraversare un canale in gondola e, guardando i prezzi sui volantini, gli e' preso un colpo. Questo canale, che puo essere percorso in un'unica direzione, passa per n diversi porticcioli, che per comodita' numereremo da 1 a n. In ogni porticciolo e' possibile imbarcarsi su una gondola e scendere lungo ...
6
21 gen 2015, 12:34

Forfecchia12
Ciao a tutti, il mio problema è di tipo concettuale, nel senso che mi sono proprio resa conto di non aver capito qualcosa, vi metto un esempio semplice $√3 senx - cosx >0$ Ho diviso tutto per cosx, ottenendo $Tanx> 1/ (√3) $ Disegnando una circonferenza goniometrica, si ottiene un angolo di 30° (pi/6). Visto che la tangente deve essere maggiore, a me verrebbe da dire che le soluzioni sono : $pi/6<x<pi/2$ e $(7pi)/6<x<(3pi)/2$ Eppure il risultato è $pi/6<x< (7pi)/6$ Perché?
4
22 gen 2015, 20:21

Andrea571
Buona sera, avrei una richiesta particolare: Si prenda $n$ qualunque, lo si metta al centro di un foglio, e da li lo si inizi a collegare a: $3n+2$; $(n-2)/3$ (solo se $n -= 2$ ($mod 3$)); $2n$; $2n+1$; $n/2$ se pari, $(n-1)/2$ se dispari. Ripetere il processo all'infinito con i vari numeri che ottenete (Se per esempio prendete $n=5$, lo collegherete a $17,1,10,11,2$, e ...
3
22 gen 2015, 19:17

Ingy
Ciao a tutti! Ho la funzione: $ f(x)={ ( sqrt(x^2+1)-int_(x)^(2x)e^t/sqrtt dt;x>0),( 0;x=0 ):} $ Devo calcolare il limite: $ lim_(x -> +oo ) f(x) $ Ho provato ad usare media integrale e L'Hopital, in entrambi i casi finisco nella forma indeterminata $ +oo -oo $ Calcolando il segno della derivata seconda mi viene che la funzione è decrescente quindi in teoria il limite dovrebbe venire meno infinito, ma non so come! Grazie
1
22 gen 2015, 13:45

chiara.rotolo
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio. Calcolare l'area del dominio piano D compreso tra il grafico della funzione f(x) = x√|1-x^2|, l'asse delle ascisse e le rette x = -1 e x = √2 Secondo il risultato del libro, f(x) >= 0 per x Є [0, √2] e f(x) = 0 se e solo se √|1-x^2| se e solo se l'argomento della radice, cioè |1-x^2| >= 0 Trattandosi di valore assoluto, devo distinguere due casi: primo ...