Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti.
Sono in difficoltà con questo problema di geometria :
Data la semicirconferenza di diametro AB=8r,prolunga AB dalla parte di B di un segmento BC=r;
da C conduci la tangente alla semicirconferenza e indica con D il punto di tangenza.
Da D traccia la parallela al diametro che incontra la circonferenza in E.
Calcola l’area del trapezio ACDE
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi aiuto.
Ciao
Peter

Sia $ABCD$ un quadrilatero convesso di lati lunghi:
$AB = a$; $BC = b$; $CD = c$; $DA = d$.
a) Gli angoli ed i lati di $ABCD$ siano tali che il quadrilatero ammetta sia il cerchio inscritto che il cerchio circoscritto.
In tal caso, noti $a, b, c$ e $d$, calcolare l'area $S$, il raggio $R$ del cerchio circoscritto ed il raggio $r$ del cerchio inscritto.
b) Il ...

Ciao a tutti, ho trovato in rete dei problemi di Meccanica che non riesco a risolvere, altri in cui ho dubbi sulla modalità di risoluzione. Potreste darmi una mano?
1) Un’automobile in moto su un tratto di strada rettilineo e pianeggiante può decelerare senza sbandare con
accelerazione pari in modulo ad $ a=4.80 m/s^2 $ sino a fermarsi. Quale sarebbe la sua decelerazione d, in modulo,
se la strada fosse inclinata verso l’alto di un angolo $ θ=13°$? Si assuma che il coefficiente di ...

Buonasera, scusate il disturbo avrei una domanda da farvi: se io ho due matrici cosi
$((a,a,a),(b,b,b),(c,c,c))$...$((1),(2),(3))$
Il testo chiede di risolvere questo sistema di equazioni lineari.....(ovviamente $a,b,c$ sono dei nnumeri a caso, non fa niente quali, possono anche essere diversi, uguali, non interessa...)
PROTOCOLLO DA SEGUIRE
Calcolo il determiante della matrice 3x3, se viene $!=0$(chiamiamolo $Det(v)$ allora sostituisco la colonna 3x1 al posto della ...
Ho un problema con un esercizio d'esame. L'esercizio è scritto in questo modo:
Trovare le equazioni delle eventuali sfere S aventi il centro C sulla retta $r-= \{(x=-z-1),(y=2z+5):}$ e tangenti i piani $\pi-=2x+3y-6z-19=0$ e $\pi1-=2x+3y-6z-15=0$.
All'inizio trovo che i due piani sono paralleli tra di loro perchè hanno gli stessi parametri direttori. Da qui prendo un punto a caso del piano $\pi$ e calcolo la distanza di quel punto dal piano $\pi1$ , la divido per due e trovo il raggio. E ...

Ciao a tutti, vorrei iniziare a prepararmi per il corso di analisi 2 e il docente propone alcuni testi di riferimento sia per la teoria che per la pratica.
Sapete consigliarmene uno sia per studiare che per fare esercizio?
I testi sono:
Teoria
• E. Giusti. Analisi Matematica II, Terza Ed. Bollati Boringhieri 2003
• G. Gilardi Analisi Due. Mc Graw Hill 1996
• G. Prodi Analisi Matematica II Ed. Bollati Boringhieri 2011
• Fusco, Marcellini, Sbordone Analisi Matematica Due Liguori 1996
• Bramanti ...

Allora gli esercizi erano 2
1)Usando la definizione di derivata come limite del rapporto incrementale calcolare $f'(2)$ dove $f(x)=x^3$
mi risulta $(h/h)(h^2+6h+12)$
$lim_(h->0)h^2+6h+12=12$
2)Calcolare il rapporto incrementale di $f(x)=1+e^(1/x)$ in $xo=1$
arrivo a avere $(e^(1/(1+h))-e)/h$
a inizo sttembreho gli esami x il debito e nell'esame come argomento c sarà pure la parabola!!!! e io nn cho capito niente!!!!!!

Dati quattro numeri interi positivi $a$, $b$, $c$ e $d$ soggetti alla condizione che ciascuno di essi è minore della somma degli altri tre:
a) risolvere l'equazione in $x$
$asqrt(4x^2 - a^2) + bsqrt(4x^2 - b^2) + csqrt(4x^2 - c^2) + dsqrt(4x^2 - d^2) =$
$= sqrt((-a+b+c+d)(a-b+c+d)(a+b-c+d)(a+b+c-d))$;
b) dare un'interpretazione geometrica al problema.
–––––––
P.S.
Oops!
Chiedo venia!
C'era un 4 di troppo!
Ho corretto ... sperando che ora vada bene (ma ormai ... non sono più sicuro di niente )

Buona sera ragazzi, non riesco a capire il funzionamento del teorema cinese del resto, le mie dispense sono poco chiare.
Come risolvo questo sistema col teorema cinese del resto:
$ { ( x-=4(mod5) ),( x-=6(mod4) ),( x-=2(mod9) ):} $
???
Grazie mille anticipatamente
Scusate di nuovo, avrei questo dubbio da ieri. Allora l'esercizio mi chiede di calcolare il rango della matrice al variare del parametro k. La matrice è:
M= | 1 h 1 0 |
| 2 1 3h-1 h |
| 1 0 1 1 |
MI sono fatto il determinante delle ultime tre colonne e il risultato è: h1= 1 e h2=-1/2.
Poi mi sono fatto il determinante delle prime tre colonne della stessa matrice con risultati, h1=1 e h2= 0.
Il mio dubbio è il seguente, quando devo vedere il rango ...

Simmetria centrale (202213)
Miglior risposta
Disegna un triangolo scaleno ABC.Applica ad ABC una simmetria centrale rispetto al punto O che è il punto medio del lato AC.
Quali proprietà ha il quadrilatero risultante(considera i lati ,gli angoli le diagonali)?
qualcuno può aiutarmi, proprio non l'ho capito

Non troppi giorni fa, con alcuni aspiranti matematici, ci trastullavamo con una domanda a prima vista banale, ma dalle molteplici interpretazioni, che vorrei riproporre qui così come l'ho sentita formulare.
Sia dato un sacchetto, e nel sacchetto si inseriscano due palline rosse e una pallina blu. Si ripeta questo processo di inserimento di due rosse e una blu all'infinito. Qual è la probabilità di pescare una pallina blu?
Sono disponibile per chiarimenti sul testo, che mi rendo conto (e ...

Salve a tutti, ho un problema con una dimostrazione di un limite
Devo dimostrare che
$ lim_(x -> +oo ) int_(2)^(x)1/([t]) dt -lnx $
esiste ed è finito.
Ho provato a lavorare sulla parte intera per usare qualche confronto con integrali impropri, ma non mi viene fuori niente.
Help!

Dati i vettori di uno spazio vettoriale R^4 :
v1= (1,1,1,-1) v2=(1,0,-1,0) v3=(3,1,-1,1)
1.Determinare la dimensione e la base di U di R^4 generata dai vettori dati.
2. Trovare due vettori di R^4 linearm indipendenti e entrambi ortogonali a U.
Per il punto 1 io ho ragionato cosi: mi sono scritto i vettori sotto forma di matrice e ho calcolato il rango.
So che il rkA=dim U la mia matrice ha rango 3 quindi la dimensione della base di U e 3 con base (vi,v2,v3)
Per il punto 2 sto incontrando ...
Salve a tutti, ho questo dubbio... il testo dell'esercizio è il seguente:
2. Sia C la base canonica di R^3. Data la base B = {w, e2, e3} con w = (1, 1, 2), si determinino i vettori di
R^3 le cui componenti rispetto alle due basi C e B risultino uguali.
io ho fatto:
(x,y,z) della base canonica deve essere uguale a (x,y,z) della base B quindi:
x(1,1,2) + y(0,1,0) + z(0,0,1)= (x, x+y, 2x+z). Ma adesso non so cosa fare, la soluzione è che è verificata se e solo se x=0 ma come arriva a questo ...

Ciao a tutti , ho il seguente esercizio:
Qual è l’ordine di $5$ in $ZZ^X_(1001)$?
Per $ZZ^X_(1001)$ intendo il gruppo degli invertibili modulo $n$, in questo caso $n = 1001$
Vi ringrazio per l'aiuto e disponibilità
Vorrei capire il procedimento da fare

Ho un esercizio del tipo
(0 0 0) (x)=0
(0 0 0) (y)=0
(0 0 0) (z)=0
Quali saranno le soluzioni?!

Salve a tutti!
La mia domanda è abbastanza semplice, mi servirebbe solo un'indicazione ... Riguarda il lemma del grande cerchio. Penso che se capisco questo, riuscirò a capire anche quello del piccolo cerchio e quello di Jordan ...
Sulle ipotesi (sui miei appunti) trovo questo:
"Sia $f: D \to CC$ una funzione continua e sia $S = { z in CC | |z| > R , a < argz < b }$ dove $ R > 0$ è un numero positivo grande. Sia $S sub D$ e $\lim_{|z| \to \infty} z * f(z) = 0$ allora $\int_{\gamma} f(z) dz \to 0$ dove $\gamma$ è la ...

Salve a tutti,
non so se questa è la sezione giusta visto che ho un problema d'ingegneria.
Mi ritrovo in un problema una successione di termini di questo tipo
Sia $P$ un valore numerico assegnato e $alpha$ e $B$ parametri altrettanto noti
Dunque ho la seguente successione
$Q_0=P$
$Q_1=P+Q_0 - alpha*Q_0^(-B)$
$Q_2=P+Q_1 - alpha*Q_1^(-B)$
$Q_3=P+Q_2 - alpha*Q_2^(-B)$
etc.
$Q_(n+1)=P+Q_n -alpha*Q_n^(-B)$
Vorrei calcolare il termine a cui converge la successione
Personalmente so che ...