Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiara95!
ciao ho problemi con le matrici: Date due matrici Stabilire se la matrice A − BB^T `e singolare. A (-1......2) ( 1.......-1) B ( -1 0 1 ) ( 2 0 -1 ) ora non so se quel trattino sta ad un errore del prof...forse è un uguale perchè le matrici non sono uguali e quando non sono uguali non si possono sommare. aiutami
1
24 gen 2015, 14:29

oscar80
salve ragazzi, chi mi aiuta a risolvere questo esercizio di microeconomia ? Nel breve periodo, in un mercato in concorrenza perfetta, il prezzo di mercato è di 15€. L impresa A, operante in questo mercato, massimizza il profitto producendo 50 unità di prodotto, con un costo medio totale di 10€ e un costo medio variabile di 7€. Determinare: 1.Il costo fisso sostenuto dall’impresa 2.Il costo totale sostenuto dall’impresa 3.Il costo marginale sostenuto dall’impresa 4.Il profitto dell’impresa

dilettabenedetti
Avrei un dubbio su questo integrale con parametro: $ \ int_ 1^infty sqrtx (1 - x^b sin (1/x^b)) dx $ è possibile che questo integrale diverga per qualunque b? Ho usato il confronto asintotico, però $ x^b $ mi si semplifica , quindi mi rimane $ sqrtx $ Ho sbagliato qualcosa nel ragionamento?

ramarro1
allora ho questo integrale da fare $int_(-pi/4)^(pi/4)xarctanxdx$....finche lo faccio come indefinito va bene, il risultato giusto è $(1/2x^2)arctanx-1/2x+1/2arctanx+c$ poi sostituendo non mi viene...allora io so che $arctan(pi/4)=1$, $arctan(-pi/4)=-1$ e mi viene $pi^2/16-pi/4+1$però mi sa che è sbagliato...bo mi sembra di sostituire giusto ma non viene niente...
6
24 gen 2015, 16:04

AlexDevil
La scorsa settimana ho avuto un compito di fisica che è andato malissimo ma la prof poi non ci ha rispiegato niente ed è andata avanti. Potreste aiutarmi a capire questi due problemi? O almeno uno? 1-Da una mongolfiera che sta salendo verticalmente alla velocità di 20 m/ viene lasciato cadere un sacco di zavorra. Se il sacco impiega 8s a toccare terra, a quale altezza si trova la mongolfiera al momento del lancio? 2-In una prova di ripresa un'auto parte da ferma e percorre 1Km in un tempo ...
1
25 gen 2015, 10:52

Mattock
Ho un problema con il seguente esercizio: Sia: $<br /> Gamma={(x,y,z)^T in R^3 : x^2+y^2+2z^2=1 , x+y+z=0} <br /> $ i) Si provi che é il sostegno di una curva regolare in forma implicita in $R^3$. ii) Si determinino i punti di $ Gamma $ aventi massima e minima distanza dall'origine. Il primo punto è il più critico e non so che fare. Il secondo punto ho l'idea che si puossa risolvere con i moltiplicatori di Langrange ma non so come operare. Grazie in anticipo!
7
7 feb 2013, 00:18

alessio.mura.777
potete perfavore dirmi se mi sono venute giuste queste frazioni algebriche di 1 liceo grazie

maicol817
Limiti (202198) Miglior risposta
mi date una mano a risolvere questi vero o falso? Aggiunto 2 minuti più tardi: i loro grafici
1
23 gen 2015, 07:31

jitter1
Devo studiare la convergenza della serie di potenze $ sum_(n=1)^ (+oo) (2^n/n+3^n/n^2)x^n $. Il suggerimento è di usare il criterio della radice, ma non sono riuscita ad applicarlo a questo caso. E' ugualmente corretto fare in quest'altro modo? Spezzo la serie: $ sum_(n=1)^ (+oo) 2^n/n x^n+sum_(n=1)^ (+oo)3^n/n^2x^n $ Applico alla prima serie il criterio del rapporto $ lim_(n -> +oo)2^(n+1)/(n+1)n/2^n|x|= 2|x|<1 hArr |x|<\1/2 $ e ottengo che la serie è convergente per $|x| < 1/2$. Adesso applico alla prima serie il criterio del rapporto $ lim_(n -> +oo)3^(n+1)/(n+1)^2 n^2/3^n|x|= 3|x|<1 hArr |x|<\1/3 $ e ottengo che la serie è ...
2
25 gen 2015, 00:29

xnix
il momento flettente è uno scalare giusto ? ecco il momnto sollecitante $M$ sul piano $z - y$ genera un momento flettente su $x$ giusto? ma la coppia $M$ che sollecita e il momento flettente che ne risulta sono scalari? perche la forza $F$ per il braccio $d$ genera un vettore
3
24 gen 2015, 11:55

Abele1
Ciao! Ho un problema relativo a un esercizio di topologia riguardante la connessione e la compattezza. Dati due insiemi Q={x^2 - 2xz + 3y^2 + z^2 +2x +y - z -1=0} e C={z^2+3y^2+3z+y-1=0} Si munisca R3 della topologia euclidea,Q e C della topologia indotta da R3 si stabilisca se Q e C sono connessi e compatti. Nel caso non siano connessi se ne determinino le componenti connesse, nel caso non siano compatti se ne determini una compattificazione. Grazie
6
24 gen 2015, 11:06

Michele Di Guida
Ciao ragazzi, mi aiutereste con questo esercizio? Determinare l'equazione cartesiana del piano $ pi_2 $ , parallelo al piano $ pi_1:{ ( x=2t ),( y=-1+2t-3s ),( z=1+2t-2s ):} $ e contentente la retta $ r:{ ( 3x-6y+3=0 ),( -6y+2z+4=0 ):} $ Allora, io ho pensato di scrivere l'equazione del generico piano contenente r, che è una combinazione lineare delle equazioni di r: $ alpha(3x-6y+3)+ beta(-6y+2z+4)=(3alpha)x+(-6alpha-6beta)y+(2beta)z+3alpha +4beta =0 $ A questo punto ricavo il vettore normale al piano $ pi_2 $ , quindi $ pi_2: 3x+2y-3z+5-4t=0 $ $ n_(pi_2)=(3,2,-3) $ Il vettore normale al piano ...

DiegoDiego1
Buongiorno, mi trovo in difficoltà nel capire come usare l'energia potenziale elettrostatica, probabilmente complice una spiegazione non proprio chiara del mio libro. Introducendo il potenziale elettrico $V$, si dice che per questo vale la relazione $U=qV$. Poche pagine dopo, "dimostra" (tra virgolette...) che $U=1/2 QV$. Se ho ben compreso, la prima definizione è applicabile alle cariche puntiformi, mentre ogni volta che si hanno distribuzioni di carica più ...

kobeilprofeta
Per quali $a$ converge semplicemente e per quali assolutamente? $\sum_{n=1}^{+infty} ((2-|a|)^n)/(n*log n)$ Io ho pensato per $|2-|a||<1$ converge semplicemente... E assolutamente per gli stessi valori, peró non so se ho capito bene...

Mith891
Ciao a tutti, mi sapreste dare una mano con questo esercizio? Mi si chiede di verificare che D è il sostegno di una curva regolare in forma implicita, con $ D={(x; y; z)^T in RR : x^2 + y^2 = 1; (x - 1)^2 + y^2 + z^2 = 1} $ Non capisco cosa si intenda con la richiesta di verificare che D è il sostegno e negli appunti non trovo nulla che mi aiuti. Grazie in anticipo!
4
15 giu 2011, 11:21

tematica@alice.it
Buonasera: altro problema ostico : In una circonferenza di raggio r è inscritto un trapezio isoscele non contenente il centro della circonferenza, avente come basi il lato del quadrato e quello del triangolo equilatero inscritti nella stessa circonferenza. Calcola l’area del trapezio. Grazie per l'aiuto . Ciao Peter

Frodo478
Problema: Determinare se esistono le soluzioni dell'equazione $$ 182x - 245y = 42 $$ quali delle soluzioni soddisfano la relazione $ 8x - 11y = 0$ ? La soluzione proposta è: Poichè $(182, 254) = 7|42$ la prima equazione ammette soluzioni. L’identità di Bezout `e la seguente: $7 = −4 \cdot 182 + 3 \cdot 245$ Pertanto una soluzione particolare è data da $(−24, −18)$. La soluzione generale è allora assegnata da $x = −24 − 35k , y = −18 − 26k , k ∈ Z$ L’unica soluzione che soddisfa la relazione ...

Zodiac1
Salve ragazzi, oggi vi chiedo una cosa che sicuramente vi risulterà banale, ma per me non lo è. allora in alcuni testi d'esame, il professore da degli insiemi e bisogna dire se essi sono connessi, chiusi, semplicemente connessi, stella, aperti e così via... Il mio problema è che so le definizioni, ma non riesco ad applicarle. non so qual'è un metodo operativo per capire se un insieme è a stella o no, se è connesso ma non semplicemente, oppure se è semplicemente connesso. Allora, la differenza ...
1
24 gen 2015, 16:21

Lory314
Ciao a tutti! Facendo ripetizioni mi è toccato riprendere questo argomento e ci sono due esercizi su cui ho qualche problema (e sono un pò arrugginito). Vi posso chiedere un check? Esercizio 1 Verificare che $\lim_{x \to 0^-}2^(1/x) = 0^+$. Devo trovare un intorno sinistro di $0$ tale che per ogni $x$ nell'intorno è verificata la disuguaglianza $|2^(1/x)|<\epsilon$ per ogni $\epsilon>0$. $|2^(1/x)|<\epsilon$ $-\epsilon<2^(1/x)<\epsilon$ La disequazione $-\epsilon<2^(1/x)$ è verificata ...
14
4 gen 2015, 18:28

frev
Ciao ragazzi,vorrei chiedervi un aiuto su questo limite: $lim_(x->0)(xe^x-sin(x))/(1-cos(2x))$ Ho provato a risolverlo pensando che $(xe^x-sin(x))/(1-cos(2x))$ sia asintotica per $x->0$ a $(-sin(x))/(-cos(2x))$ e quindi ho che essendo infinitesimi dello stesso ordine il limite è uguale a $lim_(x->0)x/(2x)=1/2.$ Credo di aver commesso qualche errore,potreste dirmi se è giusto procedere così?
8
24 gen 2015, 18:39