Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ennedes
Salve a tutti, mi sono bloccata su un esercizio e non so come procedere. Il testo mi chiede di determinare la circonferenza dello spazio passante per i punti A=(2, 1, 0) B=(2, -1, -2) C=(1, 1, 1) e successivamente trovarne centro e raggio. Sapendo che la circonferenza nello spazio è l'intersezione di una sfera con un piano, mi sono calcolata il piano passante per i tre punti (x-y+z-1=0). Come procedo adesso? Come trovo la sfera?
3
16 gen 2015, 17:18

ilanna93
$\sum_{n=1}^\infty\ {sqrt(n+2)ln(2+sqrt(n))}/{n!}$ Ho provato a svolgere questa serie tramite il criterio del rapporto e mi trovo che converge, siccome ho un esame a breve vorrei essere sicura di aver fatto tutti i passaggi in modo corretto. Non vi faccio vedere il mio procedimento semplicemente perchè non so come scriverlo,ci ho messo molto per scrivere già la traccia. Grazie in anticipo
3
22 gen 2015, 12:48

Luca114
Immaginate di porre una barra carica positivamente vicino ad una sfera conduttrice neutra: per induzione si creerà un eccesso di carica negativa nei pressi della sfera vicini alla barra e positiva dalla parte opposta. La carica totale della sfera è nulla, quindi in linea di massima non dovrebbe verificarsi alcuna attrazione o repulsione fra sfera e barra; è possibile tuttavia che la carica negativa, posta più vicina alla barra, abbia più effetto su di questa rispetto alle cariche positive ...

Darèios89
Sto studiando i reticoli, e non sono riuscito bene a capire un esercizio: Tenendo conto di questa immagine: E tenendo presente la definizione di reticolo, come posso stabilire se si tratta di reticoli? Voglio dire, non ho una relazione tra i nodi nelle figure, cioè una lettera, un numero, un ordinamento...

mmattiak
Dato $ RR [x] mod (x^2+1) $ un anello quoziente e $ x^2+1 $ polinomio che genera l ideale. Come calcolereste il numero di ideali dell'anello quoziente? In che direzione vi muovereste?

cucinomojito90
Salve a tutti !, sto studiando le proprietà di ristagno ma è da circa un' ora che sono bloccato perché non riesco a capire come esprimere la portata massica nel seguente modo : $ dotm= (p_tOmega)/sqrt(RT_t)sqrt((2k)/(k-1))c_r(1-c_r^2)^(1/(1-k)) $ sapendo che $ dotm= rho c Omega $ e che la velocità ridotta è $ c_r = c/sqrt(2h_t) = c/sqrt(2c_p T_t) $ è solo questione di sostituire i valori ma onestamente non ci sto riuscendo. Grazie in anticipo per l' aiuto
1
23 ott 2014, 12:28

houda hill
Aiutooo Miglior risposta
chi mi può aiutare a matematica 4 anno del professionale?? ci sentiamo su sms di wathsapp solo per verifiche...grazieeee
1
22 gen 2015, 15:55

Chiò1
Ciao ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi la logica dietro questa classe di equivalenza? Abbiamo la relazione R definita sui naturali N dalla legge: "aRb a*2b è pari", perché ha una sola classe di equivalenza? Spero possiate aiutarmi, grazie in anticipo.

DoppioZero
Vorrei chiedere una conferma su questo ragionamento: Esercizio: Calcolare l’area della porzione di piano compresa tra le due parabole di equazione : $ y=x^2 -3x +2 $ $ y= -x^2 +x+2 $ Calcolo le coordinate dei punti di intersezione, quindi svolgo il sistema: $ { ( y=x^2 -3x +2 ),( y= -x^2 +x+2 ):} $ Trovo i punti $ A(0,2) $ e $ B(2,0) $ . Ora calcolo le due aree, delle parabole con l'asse X. Ma essendo le due parabole di questo tipo: Devo semplicemente calcolare: $ int_(0)^(2) -x^2 +x+2 dx -int_(0)^(1) x^2 -3x +2 dx $ Come vi ...
4
22 gen 2015, 11:27

antonella.f1
Buonasera sto cercando di capire come si trovare il percentile dalla distribuzione standardizzata e poi applicare la trasformazione inversa alla srandardizzazione, ho riportato u'immagine nel qale c'è un esercizio svolto che ha questa traccia: Il tempo necessario per completare questa esercitazione segue una dis- tribuzione normale di media 100 minuti e deviazione standard di 20 minuti. a Calcolare la percentuale di studenti che completeranno tutti gli esercizi entro 2 ore b Quanto tempo è ...

frons79
Una banca assume che i prelievi effettuati attraverso il Bancomat si distribuiscano secondo una variabile casuale Normale. Osservati 22500 prelievi, con un prelievo medio pari a 190€ e scarto quadratico medio pari a 25€, si verifichi con un livello di significatività del 1%, l'ipotesi che il livello medio dei prelievi sia pari a 200€ contro l'ipotesi che sia inferiore a 200€. Formalizzando il problema: \[\displaystyle X \sim N(190,625) \\ n=22500 \\ \alpha = 0.01 \\ H_0: \mu = 200 \quad H_1: ...
3
21 gen 2015, 10:56

ing.nunziom
Salve, devo risolvere questo esercizio: Un motore 4T a ciclo Otto compie un ciclo il cui calore entrante specifico è $766 (kJ)/(kg)$. Sapendo che la massa d'aria contenuta nel cilindro è $0.464g$ e che l'albero motore compie $2846$ giri al minuto, determinare il consumo orario di combustibile in litri ($H_{i}=10'000 (Kcal)/(kg)$, $\rho_{c}=810 (kg)/m^3$, $n_{c}=0.8$) Io ho pensato di risolverlo così: -calcolo il calore entrante totale, nota la massa d'aria, $Q_{e}$; -il ...

matematicaforall
Ciao a tutti ho il seguente esercizio: Trovare una base del sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $(3, 1, 2, 4),(1, −2, −5, 7),(2, 3, 7, −3),(1, 5, 12, −10)$ e completarla ad una base di $RR^4$ Il mio procedimento è questo : prima metto i vettori in colonna in una matrice ed eseguo il metodo di Gauss per vedere quali fra loro sono lineramente indipendenti( e che quindi sono una base e generano il sottospazio di $RR^4$) $((3,1,2,1),(1,-2,3,5),(2,-5,7,12),(4,7,-3,-10))$ dopodichè prendo i vettori che stanno nelle colonne con i ...

annaserena1
salve a tutti!! sono nuova in questo forum.. qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? 1a) quale resto, nella divisione per 11, deve avere n appartenente a Z, affinchè 5n-4 abbia resto 10? 2a) a quale classe di resto appartiegono -3^2 * 2^3 * 12^10 e 4*10^4? grazie mille in anticipo

6x6Casadei
Ciao ragazzi, avevo un dubbio per il calcolo di nucleo e immagine data l applicazione lineare $ RR^3-> RR^3 $ definita da $ f (e1)=e1+e2+e3 $ $ f (e2) = 2e1+2e2+2e3 $ $ f (e3) =e1+ e2+ e3 $ trovare nucleo e immagine. Mi era sorro questo dubbio: la matrice associata sarebbe $ ( (1,1,1) , (2,2,2) , (1,1,1) ) $ ??
31
21 gen 2015, 15:10

Jack871
Ciao. Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: Si ponga: $f(x) = int_0^{x^2} e^{t^2} dt$ 1) Si calcoli $P_7(x)$, il polinomio di Taylor di $f(x)$ di ordine 7 in 0. 2) Stimare l'errore $|f(x) - P_7(x)|$ per $x in (0, 1)$. Per il punto (1) ho provato a calcolare tutte le derivate necessarie con la "forza bruta", ma pur non essendo calcoli complicati, mi sembra comunque una soluzione troppo tortuosa. C'è una via alternativa più semplice? Ho calcolato la derivata prima nel ...
4
20 gen 2015, 23:48

DoppioZero
Data la seguente equazione, calcolare l'integrale generale: y''-3y'+2y=1+x^2 Allora, io svolgo l'equazione di secondo grado, associata all'omogenea: λ^2 -3λ + 2 =0 e trovo che l'integrale generale dell'omogenea associata è: y,(x)=c1 e^x + c2 e^2x L'integrale generale della non omogenea è dato dalla formula: y(x)= y,(x) + y*(x) y*(x) è l'integrale particolare della non omogenea. Come lo calcolo? >.
3
22 gen 2015, 09:37

Izzo2
Salve, ho questo limite. Di solito io li risolvo con Taylor i limiti, ma questa volta mi appare complicato. Piuttosto mi è stato suggerito di usare la gerarchia degli infiniti, ma per me che non l'ho mai utilizzata è arabo. Potreste aiutarmi e magari risolverlo?
2
22 gen 2015, 11:20

NM81
$\lim x -> 0(\lim y->0 (e^x - e^y + y - x)/(x^2 + y^2))$ Non so proprio come procedere. Ho fatto la restrizione alla retta, ma dopo aver visto che non dipende da $m$ non so più che fare. Sfortunatamente non frequento le lezioni da fine ottobre e quindi, pur avendo letto tutti gli appunti che il prof ha messo sul suo sito, mi devo essere perso qualcosa di importante. De l'hopital non si può utilizzare in questo caso vero? Oppure lo si può usare sulla restrizione e dopodiché dimostrare che corrisponde anche al limite ...
2
20 gen 2015, 15:53

Katy03
Ciao, ho le seguenti frasi che devo tradurle sotto forma di espressione che non mi escono giuste e non riesco a capirle. -moltiplica la differenza dei quadrati di - 1/3 e - 1/2 per il reciproco del quadrato della loro somma. [risultato - 1/5 ] -dividi - 4/3 per il quadrato di (-3/2) elevato alla -1 ed eleva il risultato a -3. [risultato - 1/27] -aggiungi 1/3 alla somma di 1/9 con il quoziente tra 4/9 e 2. Moltiplica poi il risultato per l'opposto di 2. [risultato - 4/3] -Sottrai 5/3 al ...
1
19 gen 2015, 15:57