Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gemini.931
salve volevo chiedervi perche alcuni integrali possono essere trasformati come questi \(\displaystyle \lmoustache {1-x^4 \over 1+x^2} \) è uguale a \(\displaystyle \lmoustache{1-x^2}=x-{x^3 \over 3} +c \) fonte esercitazioni di matematica Marcellini Sbordone
4
18 gen 2015, 17:03

Davidemas1
Salve a tutti ho un problema con questo esercizio ma più in generale con il concetto di fondo che porta alla risoluzione di tale esercizio.Posto l'immagine dell'esercizio e poi vi dico quali sono i miei dubbi. Premetto che il quesito è un quesito teorico quindi non mi chiede di fare calcoli. Quello che ho pensato io è questo: Quello che chiedo io è:una trave/sistema di travi ELASTICHE ha un modo rigido quando il sistema di vincoli permette tale modo(come nel caso di questo esercizio visto che ...
5
20 gen 2015, 00:50

DoppioZero
Salve, mi sto preparando per un compito di analisi 1 per venerdi. E diciamo che so fare più o meno tutto quello che mi verrà chiesto.. Ma ho ancora qualche difficolta in alcune cose... Ad esempio, questa differenziale: y=xy'-lny'-1 A primo sguardo mi sembra una differenziale lineare del primo ordine, non omogenea, quindi devo ridurla alla forma y'(x)+a(x)y(x)=b(x)... Quindi come diventerebbe nel mio caso? D:
2
21 gen 2015, 18:11

koloko
Sto eseguendo degli esercizi che chiedono di cercare eventuali asintodi orizzontali o verticali della funzione. Nella seguente soluzione non riesco a capire sotto che assunzione si consideri $|x|$ a discapito di $x^12e^x$
1
21 gen 2015, 18:09

alevise1992
Ciao a tutti Sono completamente a secco sull'argomento citato qui sopra e mi è richiesto di svolgere il seguente esercizio: $ int_(0)^(infty) (1+x^b)/(x^a(1+x^2)) dx $ Calcolare i due parametri $a,b in R $ tali che l'integrale converga. Se poteste darmi una mano ad impostare il ragionamento, ve ne sarei grato Grazie mille

DoppioZero
Qualcuno mi saprebbe spiegare come studiare il carattere della seguente serie, e dove si può, come calcolare la somma: Σ (sinx)^n per n che va da 0 a +∞ Grazie mille in anticipo
6
20 gen 2015, 11:33

SeccoJones
Ciao a tutti! Volevo avere un chiarimento per quanto riguarda il calcolo delle tensioni dovute a taglio nelle sezioni sottili chiuse. So che in questo caso ho due contributi per le tensioni $\tau$ : uno è dovuto al contributo della sezione chiusa appunto, che calcolo applicando il PLV, inoltre ho un altro contributo dovuto alle $\tau$ alla Jourawsky considerando la sezione aperta. Per aprire la sezione faccio tanti "tagli" quante sono le maglie, ma la mia domanda è: ...
6
19 gen 2015, 11:16

luk_cap
Purtroppo la mia prof non spiega e non assegna mai es. Quando deve farlo,nessuno sa fare nulla. Allora ho problemi con degli esercizi di attrito (so le formule e tutto) 1)Il coefficiente di attrito radente tra una cassapanca di legno di massa 56kg e il pavimento è 0.27. Quanto vale l'intensità della forza minima necessaria per mettere in movimento la cassapanca? 2)Le corde di sicurezza che si usano nell'arrampicata sportiva sono elastiche. In una palestra da arrampicata un climber è giunto ...
2
19 gen 2015, 16:23

massimobarbero
Il mio problema è che faccio il quarto anno commerciale, ma non apprendo più la matematica circa dalla 3 media, anno pieno di distrazione aggiungendo il prof che non mi andava a genio. Non essendomi preoccupato negli anni successivi pensando che comunque capissi le altre materie, ora inizio a capire quanto la matematica sia fondamentale sia nella vita che a scuola. Non ricordo praticamente nulla se non le operazioni basilari, voglio ricominciare a studiarla ed a esercitarmi anche senza ...

agostino.ia
Ciao a tutti, di seguito alcuni quesiti che sto cercando di risolvere: 1)Se A e B sono due eventi indipendenti con $P(A) = 2/3 $ e $P(B) = 1/4$, quanto vale $P((A ∪ B)^c)$? Allora se A e B sono indipendenti significa che $P(AnnB)=P(A)*P(B)$. $P(AuuB)=P(A)+P(B)-P(AnnB)=P(A)+P(B)-[P(A)*P(B)]$ Dunque dato che la probabilità dell'evento complementare ad un certo evento A è $P(A^c)=1-P(A)$, è corretto dunque asserire che $P(AuuB)^c=1-P(AuuB)$ giusto? 2)Media e varianza di una v.a. Bin(n,p) sono ...
1
21 gen 2015, 13:38

mmattiak
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Formula_di_Viète Ragazzi riuscireste a dimostrare la validità di questa formula in modo più esplicito di quella fornita da Wikipedia?? Grazie

Backtodecember
Urgentissimo è per domani!Come si fa a convertire una misura da grammi a newton????
1
21 gen 2015, 16:45

Andp
Salve ho dei dubbi sul calcolo delle reazioni vincolari. Prendendo ad esempio una sbarretta vincolata che ruota e di dover calcolare la reazione vincolare nel momento in cui è nella posizione di equilibrio stabile, mi è capitato spesso di veder risolvere la questione in questo modo . Ho $ R= F_p+F_c $ . In questo caso non capisco perché la reazione vincolante R debba eguagliare la somma ( e non la differenza) della forza peso e della forza centripeta , anche se esse hanno segno opposto ...

Livadia1
Buongiorno a tutti, so già che avete affrontato questo argomento e mi sono usciti correttamente altri esercizi che ho fatto, ma questo non riesco proprio a farlo uscire. L'esercizio chiede: In S_9 sia $ \alpha= (1,3)(3,5,6)(5,3)(4,2,7)(2,1,4,7,5,9)(8,9) $. Si scriva /alpha come prodotto di clicli disgiunti. Ora io ho provato più volte a farla ma mi esce sempre $ \aplha= (1 2 3 6)(5 9 8 7) $. Dovrebbe invece uscire $ \alpha=(1,3,4)(2,5,6,8,9) $ Datemi un'illuminazione Grazie!

Ginger_Ale
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un'isostatica tratta da un tema d'esame, ma non so come gestirla in quanto la cerniera interna alla struttura mi porta a distinguere 3 corpi (9 gdl) ma le condizioni di vincolo risultano 1+1+2+2(3-1)=8! Come può essere labile? Qualcuno saprebbe spiegarmi come risolverla? Grazie mille anticipatamente!
4
21 gen 2015, 00:17

Jordan Joestar
Salve! Recentemente ho eseguito un'analisi molto problematica con dei complessanti, i quali rispondevano sempre in modo diverso alle analisi spettrofotometriche. Dopo molte peripezie sono riuscito (almeno credo) a tirarne fuori qualcosa. Lo spettro ha una buona linearità. Ma veniamo al dunque: Questa analisi l'ho eseguita col metodo delle aggiunte prendendo la mia soluzione incognita contenente Fe(III) in pari quantità e mettendovi poi del Fe(III) proveniente dal cloruro ferrico in quantità ...

Crisso1
Ho il seguente esercizio: ridisegno il circuito riscrivendo i termini come fasori: nel sistema in fondo la seconda equazione è la KVL applicata alla supermaglia contenente il generatore di corrente controllato la prima equazione è appunto quella che mi definirebbe la corrente di tale generatore come differenza fra le correnti delle due maglie che formano la supermaglia (scusate la ripetizione). Adesso mi sorge il primo dubbio, il segno che devo dare a 0.5Ix è concorde con Ix, giusto ? Quindi ...
14
20 gen 2015, 22:37

carminebattinelli
Ho dei dubbi riguardanti cosx e senx in campo complesso. Mi è capitato di vedere in alcuni esercizi svolti che ad esempio il $ sin alpha = (e^(jalpha )-e^(-jalpha ))/(2j) $ e ci siamo.. Ma non capisco quando si approssima direttamente ad esempio discutendo la parte reale diventa $ cos alpha = e^(jalpha ) $ Che ragionamento c'è dietro? Grazie per eventuali risposte

Arturow
Ciao, secondo voi le $1$-forme sulla sfera sono tutte esatte? Secondo wikipedia $ H_{dR}^1(S\^2)=0\Leftrightarrow$ semplicemente connesso $\Leftrightarrow$ tutte le $1$-forme sono esatte. Qualcuno ha qualche idea in merito? Se la prima parte fosse vera potrei dimostrare che questa 2-forma $\omega=xdydz-ydzdy+zdxdy$ su $S\^2$ non è esatta perchè non esistono $1$-forme non esatte $\Rightarrow \forall \eta \in \Lambda\^1(S\^2),\ d\eta=0$. ($\Lambda\^1(S\^2)$ è l'insieme delle $1$-forme)
6
19 gen 2015, 15:05

mathys
ciao a tutti sto perdendo la testa dietro a questo esercizio, spero possiate aiutarmi: un corpo di massa m=0.5kg viene lanciato da una molla compressa di un tratto x=1m lungo un piano orizzontale con coefficiente d'attrito 0.2. percorso un tratto l=50cm incontra un piano inclinato di un angolo = 30 gradi, di lunghezza indefinita e di uguale coefficiente d'attrito. calcolare lo spazio percorso sapendo che la molla posta in posizione verticale si allunga di un 1 m quando le si colleghi un corpo ...