Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, potreste controllarmi lo svolgimento di questo esercizio?
Il testo è più o meno questo: studiare la diagonalizzabilità della matrice $((a,4),(5,a+1))$
Procedo in questo modo:
Trovo gli autovalori ponendo il polinomio caratteristico uguale a 0:
$ det((a-lambda,4),(5,a+1-lambda))=0$
$ lambda^2 -(2a+1)lambda +a^2+a-20=0$
Il delta è maggiore di 0, infatti: $ 4a^2+1+4a-4a-4a^2+80=81 $
A questo punto cosa devo fare? Estraggo le radici e quindi gli autovalori?
Mi vengono: $ a+5, a-4 $
Il ragionamento che ho fatto è che ...

Chi mi aiuta con questo esercizio?!
U e V sono vettori linearmente indipendenti di R^3 e W è un vettore ortogonale sia a U che a V:
1. U,V,W formano una base di R^3?
2. esiste un vettore non nullo di R^3 ortogonale a u,v,w?
Sul piano xy, lungo y c'è un filo molto lungo percorso dalla corrente I e giacente sull'asse y. Due binari conduttori sono posizionati parallelamente all'asse x e sono distanti tra loro L. I due binati sono connessi tra loro da una resistenza R. Su di essi striscia senza attriti una sbarretta lunga L e di massa M.
Calcolare la potenza dissipata su R per una generica posizione x della sbarretta e una generica v velocità della sbarretta.
Di questo esercizio non ho la soluzione sicché ...

Ciao! Gentilmente qualcuno potrebbe indicarmi i passi per risolvere questo tipo di esercizi? Ho la risoluzione, ma non ho capito il metodo dato che le formule che adotta il "risolutore" in questione sono diverse da quelle che conosco... Sinceramente non so neanche che formula usa...
Risolvere il problema $ y^(''') −y = 0 $
$ y(0) = 1 , y^{\prime}(0) = y^{\prime}'(0) = y^{\prime}''(0) = 0 $
utilizzando la trasformata di Laplace. Esprimere la soluzione tramite funzioni reali.
Sinceramente non saprei da dove partire dato che non ho mai visto ...

Mi sono trovato faccendo gli esercizi con la accelerazione angolare=Kt, k=4 $ rad/s^2 $
Ma kt mi verrebbe $rad/s$ e non $ rad/s^2$ come dovrebbe essere.
Con la velocità mi trovo con $1/2 rkt^2$
E qui lo stesso problema, la velocità mi viene in metri soltanto.

Problema di Aritmetica
Miglior risposta
ho comprato 1Kg di trote e 1Kg di calamari, spendendo in tutto 12,50e.quanto costa 1KG Di calam.sapendo che il loro prezzo supera di 8e il doppio del prezzo delle trote. ( R.11 ).
Per gentilezza vorrei capire anche il procedimento.GRAZIE.

Ciao!
Data $f(x) = sqrt(1-x)/e^x$, si calcoli:
$lim_(x -> -infty) f(x)$ e $lim_(x -> -infty) f(x)/x$
Per il primo limite ho fatto così:
$lim_(x -> -infty) sqrt(1-x)/e^x = lim_(x -> -infty) e^{-x} sqrt(1-x) = (+infty)*(+infty) = +infty$
Giusto?
Mentre sul secondo sono bloccato. Mi date una mano?
Grazie!

Ciao!
Sia data la funzione $f(x) : RR to RR$ definita da
$f(x) = {(1 : x = 0),(0 : x != 0):}$
Si vede subito che è $lim_(x -> 0) f(x) = 0$. Ma vorrei poterlo dimostrare applicando la definizione di limite.
Analogamente si vede subito che è $lim_(x -> 0) f(x) != f(0)$ e che quindi la funziona non è continua in zero. Vorrei poter dimostrare anche questo applicando la definizione di continuità.
Mi date una mano?
Grazie!

Ciao.
Secondo voi è possibile determinare un vettore v tale che appartenga allo span di v1,v2,v3 ma NON allo span di v1,v2?
Secondo me no perché se appartiene allo span di v1,v2,v3 come fa a non appartenere allo span di v1 e v2?
Però non sono convinta...

Ho tale circuito:
e devo applicare Norton ai capi dell'induttore. Ma non so ricavare la conduttanza equivalente, ho delle difficoltà. Potete aiutarmi?Grazie.

Ho tale circuito. Il circuito è a riposo per t0. I dati sono :
$j(t) = 0 t<0$ ;$ 5cos(100t) t>0$;$ R=10$ ;$ L=100mH$ ;$ C=1000uF$. Detta v la tensione sul parallelo, l’equazione da risolvere è:
$(d^2v)/(dt^2) + 1/(RC) (dv)/dt +1/(LC) v- 1/C (di)/(dt)$ con le condizioni iniziali $v(0)=0$ e$( dv)/dt( per t=0) = i_(0)/C =5*10^3$
Allora mi è super chiaro tutto, la mia unica perplessità è come ricavare la seconda condizione iniziale , cioè: ...

Ho portato al primario la parte di destra ottenendo:$ J=nJ$ , $R_3=n^2R_3$ e$ R_2=n^2R_2 $ e ho applicato il principio di sovrapposizione degli effetti. Spegnendo $J$ , ottengo $I_3=E/(n^2R_3+n^2R_2+R_1) =0.11A$ . Invece spegnendo $E$ ottengo $I_3$ con un partitore di corrente al parallelo$( R_1+n^2R_3)$//$(n^2R_2)$ ed ottengo$ = -7.14$ , ma non mi trovo col libro. Potete illuminarmi? perchè davvero faccio fatica a capire dove sbaglio!

Salve a tutti avrei bisogno di aiuto in questo esercizio poiché non riesco a capire come risalire all'applicazione lineare.
Definire due applicazioni lineari distinte F,G : R3[x] --> R^3 tali che KerF=KerG= e Im F=ImG= . Esiste un'applicazione lineare H: R3[x] --> R^3 tale che KerH= e ImH= ?
In caso di risposta affermativa dare un esempio.
Grazie in anticipo

Ciao ragazzi, giorno 2 febbraio ho l'esame scritto di analisi 1, e mi sto esercitando nello svolgere diversi integrali, mi aiutate nel risolvere questo !?

Ciao ragazzi! Allora, io ho questo problema... Ho dei vecchi compiti di esame di analisi 2 dove mi viene chiesto di calcolare la trasformata di Fourier di determinate funzioni... Premettendo che ho studiato dalle dispense del mio professore (che fanno abbastanza schifo) dove non c'è uno straccio di esempio, e non avendo trovato una buona spiegazione, c'è per caso qalcuno così gentile da spiegarmi come approcciare questo tipo di esercizi? Sia $ f(t) = 1/(t^2-t+1) $
(a) Stabilire se la funzione f ...
Ciao! Ho questo esercizio ce non so come risolvere...potreste aiutarmi?
Nel raccontare un certo evento E, Sara dice la verità nel 70% dei casi se questo si verifica. Veronica invece nell'80% dei casi. Entrambe dicono la verità nel 90% dei casi quando l'evento non si verifica. Un giorno, indipendentemente prima Sara e poi Veronica riferiscono a Riccardo che si e verificato un certo evento E. Riccardo sa che quell'evento si verifica una volta su 10.
a) Dopo aver parlato con Sara, come si ...

Salve a tutta la compagine di matematicamente. Ho un problema con un esercizio di dinamica dei corpi rigidi.
Il sistema è costituito da una carrucola reale costituita da un disco nella cui scalanatura vi è un filo ideale; il suddetto è legato da una parte ad una massa M3 ed all'altra ad una massa M2 a sua volta collegata ad una molla. Ho scritto le equazioni del moto ma facendo sistema tra esse arrivo alla conclusione che l'accelerazione del sistema dipende anche dalla forza elastica ( ma non ...
Supponiamo che un elicottero si muova con velocità 220 km/h in assenza di vento.Dirigendosi verso nord.A un certo punto gli comunicano via radio che ha cominciato a soffiare un vento a 140 km/h ,trascurando i specificare in quale direzione.Il pilota osserva tuttavia che la sua velocità rispetto al suolo rimane invariata.Che direzione ha il vento e in che direzione punta ora l'elicottero?
Come risolvereste questo problema io ho pensato di applicare legge del coseno per calcolare i suddenti ...

una pallina di massa m=0.100Kg viene lanciata con velocità iniziale v0=5ms ed alzo α=35 da un dispositivo ad altezza del terreno. Ad una distanza L=1.00m dal punto di lancio, la pallina urta una superfice di una lastra di massa M=0.500Kg ed altezza l=0.500m . La superfice della lastra è disposta perpendicolarmente al piano che contiene il moto della pallina ed il punto dell' urto è a metà larghezza della lastra. La lastra è verticale e può ruotare attorno al lato di contatto col terreno per ...

Ciao, ho risolto questo esercizio di dinamica del corpo rigido ma ho un dubbio, cioè se il primo disco si muove di moto traslatorio e il secondo è fermo, perché dopo l'urto la velocità angolare è diversa da zero? Non dovrebbe sempre essere moto traslatorio?
Un disco di massa M e raggio R = 20 cm, si muove di moto traslatorio con velocità v=6m/s su un piano orizzontale
liscio. Ad un certo istante esso urta in un punto del bordo, rimanendovi attaccato, un altro disco identico
inizialmente in ...