Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ E= {(x,y,z)inR^3:z<=-(x^2+y^2)+9, z>=2x+2y+3} $
Calcolare volume e coordinate $ x_B $ e $ y_B $ del baricentro di E.
Innanzitutto si tratta di un paraboloide capovolto, con vertice in (0,0,9), che viene tagliato da un piano obliquo.
Comunque ho trovato l'intersezione (per z

In genere si dice che il lavoro è uno dei mezzi di trasferimento di energia tra un SISTEMA e il suo AMBIENTE...
ora se considero ad esempio un oggetto a un'altezza h che da fermo cade verso la superficie della terra si potrebbe dire che(trascurando attrito aria) :
1) se considero il sistema come l'oggetto,all'ora una forza esterna al sistema,la forza gravitazionale,compie un lavoro positivo sull'oggetto,trasferendo di fatto dell'energia dall'ambiente al sistema stesso: tale energia si ...

Ciao ragazzi, come si potrebbe procedere alla risoluzione del seguente integrale indefinito:
$\int (cos x)/(9 - sin^2x) dx$
E' utile trasformare il seno al denominatore in coseno, utilizzando la prima relazione fondamentale della trigonometria !?
\( 9-sin^2x \Rightarrow 8 +1 -sin^2x \Rightarrow 8 +cos^2x \)
Domani ho l'esame di analisi e vorrei capire come poter affrontare un integrale del genere

Prendiamo come riferimento il lancio di un dado (che ci semplifica il tutto).
Abbiamo per ogni numero:
$p=1/6$
$q=1-1/6=5/6$
$m=1/(1/6)=6 $(è il numero di tutti i possibili eventi elementari equiprobabili)
Ora sappiamo che ogni singolo numero ha probabilità $q^n$ di non uscire $n$ volte consecutive
ad ogni lancio il "6" (lo prendo come esempio) ha sempre $1/6$ di probabilità di uscire. Ovviamente non dipende dal ritardo che il numero ha in ...

Buonasera,
potreste cortesemente aiutarmi a svolgere tale problema?
Un uomo di 80 kg si trova su una bilancia elettronica che, a sua volta, si trova dentro un
ascensore. Se l’ascensore scende con accelerazione pari a g (accelerazione di gravità), cosa si
leggerà nel display della bilancia?: a) 80 kg; b) 160 kg; c) 0 kg; d) – 80 kg.
Argomentare la risposta, prima dal punto di vista di un osservatore inerziale poi da quello di un
osservatore non inerziale .
Che differenza c'è tra il ...

Ragazzi come caspita si risolve questo integrale
$\int sqrt((4+e^x)/(1-e^x)) dx$

Ragazzi mi servirebbe una mano col seguente esercizio.
Di seguito, in ordine, la traccia e il mio tentativo di svolgimento.
http://oi62.tinypic.com/5wf0gm.jpg
http://oi61.tinypic.com/25qaona.jpg
http://oi58.tinypic.com/2zexxjs.jpg
Come si può vedere ho iniziato col considerare volumi di controllo reali.
non so se l'esercizio può essere svolto senza conoscere la profondità della struttura e il raggio della paratia, ma visto che nella traccia non ci sono, ho assegnato loro valori arbitrari rispettivamente di 1m e 3m.
Visto che è la prima volta ...

$root(3)(a-sqrt(a^2+1))+root(3)(a+sqrt(a^2+1))=1" "AAa in RR$.
Saluti dal web.
Salve ragazzi, ieri ho fatto l'esame di Analisi I per la prima volta e volevo chiedervi una cosa riguardo un mio dubbio. Ieri è uscito questo esercizio oltre ad altri:
"Determinare la serie di Fourier della funzione 2-periodica definita nell'intervallo [-1,1[":
Ora vi dico come ho ragionato e mi dite se è corretto. Devo trovare i coefficienti di fourier, $a_o$, $a_k$, $b_k$.
Il periodo $T$ è $2$ e la pulsazione ...

$ f(x,y)= { ( (|x|^(3/2)y)/(x^2+|y|)^(7/4)) ,( 0 ):} $ rispettivamente per $ (x,y)!=0 $ e per $ (x,y)=0 $.
Esercizio classico...Studiare continuità, derivabilità,differenziabilità in (0,0).
Continuità: passo in coordinate polari e ottengo $ (rho^(3/4)|costheta|sintheta)/(rhocostheta+|sintheta|)^(7/4) $
Ora ho 2 possibilità:
$ sintheta!=0 rarr 0/(0+|sintheta|) = 0 $
$ sintheta=0rarr theta =0 $ oppure $ theta =pi $ cioè (in cartesiane) $ y=0 $
per cui ottengo $ lim_((x,y) -> (x,0))(|x|^(3/2)y)/(x^2+|y|)^(7/4)=0/x^(7/2)=0 $
Derivabilità: applico la definizione ed ho $ f_x=(|h|^(3/2) * 0)/h^(9/2)=0 $ e ...
Salve,non riesco a capire come risolvere questo esercizio
Determinare il più grande intero positivo k per cui:
$e^|x| - |x| + cosx >= k$
Avevo provato a mettere una foto dei miei tentativi di risoluzioni ma per motivi di spazio non riesco a caricarla.
In sostanza,considerando che tutte e tre le funzioni sono pari,ho tolto il modulo e l'ho studiata solo per x>0
Ma non riesco a procedere,cioè credo di non aver capito proprio cosa mi chiede l'esercizio.
Qualcuno potrebbe aiutarmi e spiegarmi per bene come ...

Ciao a tutti,
sapete dirmi come posso far partire un exe (creato con Visual Studio 2008) in altri pc?
Mi da sempre errore (problema del framework?). Ho provato anche a creare un pacchetto di installazione con Visual Studio, ma nonostante ciò il programma non parte (mi rileva una mancanza di una libreria).
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti! Volevo chiedere una cosa: è possibile che qualsiasi sottinsieme dei numeri naturali sia una relazione d'ordine e di equivalenza, qualsiasi coppia di riferimento o insieme di coppie si prenda in esame? Grazie mille a chiunque potrà risolvere il mio quesito!

Salve a tutti! Qualcuno mi potrebbe spiegare come si calcola l'area ,date due funzioni\(\displaystyle f(x)=x^5-2x+1 ;
g(x)=x^5-2x^2+1 \)?
Salve a tutti,
sto per porre una domanda di teoria di analisi 1 dove nessuno è riuscito a rispondermi (nemmeno internet!) quindi provo quì con la speranza che qualcuno mi aiuti.
Il professore ci ha spiegato una dimostrazione per assurdo dove la definizione di 1.funzione suriettiva implica la definizione di 2.funzione iniettiva, a sua volta la definizione di 2.funzione iniettiva implica la definizione di 3.funzione bigettiva, ed infine la definizione di 3.funzione bigettiva implica la ...
Ciao, ho svolto correttamente l'esercizio qui di seguito, però mi vengono in mente osservazioni... strane!
Un condensatore cilindrico di raggio interno R1, raggio estermo R2 e altezza h, (h>>R1,R2) e’ riempito per meta’ con un dielettrico omogeneo e isotropo, di costante dielettrica relativa εr. Sull’armatura interna del condensatore vi e’ una carica Q. Si ricavi l’espressione del campo elettrico ( modulo, direzione e verso) nell’intercapedine del condensatore e la relativa capacita’.
I ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum e anche dell'uso di matlab. Devo effettuare l'analisi su dati di un social network e devo calcolare i degree di un nodo.Avendo un vettore con 260000 valori, l'idea era quella di contare il numero di occorrenze che ogni nodo ha. Ad esempio dato il vettore [1 1 1 2 3 3] vorrei ottenere come risultato che il valore 1 appare 3 volte, il 2 una sola ed il 3 due. C è qualcuno che può darmi una mano nell'implementazione? Grazie.

Ciao,
Sono alle prese con un'equazione complessa. Di solito non me la cavo male, ma questa volta non capisco se il mio approcio sia corretto o meno...
(z coniugato)^3 = $4 |z|$
io so che $|z| = sqrt(a^2 + b^2)$
E che z coniugato = $a - ib$
sostituisco nell'equazione: $(a - ib)^3 = 4(sqrt(a^2 + b^2))$
$(a^3 - i^3b^3 - 3a^2ib - 3ai^2b^2) = 4(sqrt(a^2 + b^2))$
$(a^3 + 3ib^3 - 3a^2ib + 3ab^2) = 4(sqrt (a^2 + b^2))$
ma ora? Mi tocca per forza elevare al quadrato? Mi sembra impegnativo onestamente parlando (i membri di sinistra sono molti). O esiste qualche "trucchetto" che ...

Ciao!
Sono al 3°anno di ingegneria meccanica e devo preparare l'esame di calcolo numerico.
Secondo voi questo libro può andar bene?
http://www.springer.com/mathematics/boo ... 470-5643-5

Buongiorno a tutti, ho un dubbio riguardo alla condizione di esattezza di una forma differenziale chiusa.
In particolare se io ho una forma chiusa in R2 non definita su (0,0) non posso dure niente sulla sua esattezza in quanto l'insieme in questione non è semplicemente connesso, giusto? Ora però mi chiedo: Se vado ad eseguire l'integrale di questa forma lungo una curva che non passa da (0,0), posso aggirare il problema e considerare la forma come esatta? Grazie.