[Elettrotecnica] Ammettenza

Crisso1
questo è il testo dell'esercizio:

il generatore non devo disattivarlo, giusto ? Quindi ho pensato di calcolarmi l'impedenza e poi fare l'inverso.
Per calcolarmi l'impedenza, dato che ho una stella, trasformo in triangolo e poi sommo i tre contributi.
Ma cosi non mi torna il risultato. Qualche aiuto ?

Risposte
RenzoDF
Non trasformare nulla, visto che il generatore dipendente ha come grandezza pilota la corrente di ingresso ti consiglio di usare un GIC forzante (diciamo da 2A, per convenienza di calcolo) e poi ricavare l'ammettenza dal rapporto fra la corrente del GIC e la tensione ai suoi morsetti.
Via Millman la tensione ai morsetti dell'induttore, dalla quale, sommando 1 volt, ottieni la tensione sul GIC; te la cavi con due rapporti.

Crisso1
No, non riesco a capire. Mi sto perdendo in un bicchier d'acqua. :cry:
Se non ho capito male quello che dici tu è di chiudere il circuito con un GIC ausiliario di 2 A. Quindi dovrei aver un circuito di questo tipo:

per calcolarmi la tensione ai capi dell'induttore mi sono calcolato i2, che moltiplicata alla reattanza del condensatore e sommata a 1 V del Generatore di Tensione dovrebbe darmi la tensione tra A e B. Giusto ?
Io qui ho calcolato i2 considerando il circuito chiuso, dovevo calcolarmela con il circuito aperto ? però in quel caso la tensione del generatore controllato rimaneva incognita. Ho l'impressione che mi sto complicando la vita per nulla.

Crisso1
questo esercizio simile al precedente sono riuscito a comprenderlo e svolgerlo in parte:

il mio svolgimento e il calcolo di Zeq:

quello che non riesco a capire è come faccia a venire Veq 1+j0.
Non sarebbe il V che ho trovato per calcolare Zeq ?

RenzoDF
"Crisso":
No, non riesco a capire. Mi sto perdendo in un bicchier d'acqua.

Mi sa di si, calcolando la vL con Millman, sommando la caduta di tensione sul resistore di ingresso (2 X 0.5=1V) e ottenendo l'ammettenza dal rapporto fra corrente e tensione sul GIC avremo


RenzoDF
"Crisso":
... quello che non riesco a capire è come faccia a venire Veq 1+j0.

A vuoto la corrente pilota è nulla di conseguenza il generatore di corrente comandato corrisponde ad un circuito aperto (GIC a corrente nulla) e di conseguenza ai morsetti di uscita avremo la tensione del GIT.

"Crisso":
... Non sarebbe il V che ho trovato per calcolare Zeq ?

No, non c'entra nulla: una cosa è la tensione a vuoto, un'altra è la tensione ai morsetti del generatore usato per determinare la Z vista dai morsetti.
Anche in questo caso, visto che la I0 rappresenta la grandezza pilota, userei un GIC forzante esterno unitario che, spento il GIT interno, porta ai seguenti semplici passaggi


Crisso1
OK. E perchè nel primo esercizio la conduttanza della resistenza non la considero in Millman ?

RenzoDF
Perché è in serie a un GIC.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.