Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandro.roma.1654
ciao ragazzi in poche parole definito uno spazio vettoriale di funzioni integrabili dotate di prodotto scalare norma e relativa distanza io so che grazie al teorema delle proiezioni che le somme parziali di una qualunque funzione f è dato : $Sn(f)=\sum_(i=0)^(2n) <f,e_i>e_i $ con $e_i$ il vettore posizione di una base ortonormale di $V$ quello che non capisco perche la sommatoria va fino a $2n$ ??

merendina_891
Buonasera ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto riguardante la trasformat di Fourier di un segnale multitonale, per l'esattezza di un segnale somma di due sinusoidi. Per intenderci,quale è la trasformata di Fourier di un generico segnale come segue: $f(t)=sin(w_1t)+sin(w_2t)$ Potreste aiutarmi cortesemente? Per qualunque cosa sono a completa disposizione. Grazie e buon week-end a tutti

Xanatos82
ciao a tutti: devo studiare la convergenza di questa serie $\sum_{n=1}^infty sqrt(n)*(sqrt(1+frac{1}{n})-1)^2$ ho studiato la condizione necessaria per la convergenza ovvero $\lim_{n \to \infty}a_n=0$ ed il risultato mi torna Ora, sto cercando disperatamente una serie di confronto, ma non so più dove sbattere la testa. Trovo maggioranti che non convergono, ma nessuno che converga. Mi date una mano? grazie!
4
14 feb 2015, 15:43

SantaBestia
Ciao Ragazzi Mi sono imbattuto in questo problema e non so come risolverlo Tre moli di un gas perfetto monoatomico subiscono una compressione adiabatica irreversibile dallo stato A a temperatura T1=30,0°C e volume V1=0,05 m^3 allo stato B con volume V2=0,01 m^3. Determinare la variazione di entropia del gas nella trasformazione

francesco1926.
Non è che qualcuno mi potrebbe fare questi esercizi di matematica domani ho compito e non so fare niente...... PORRE IN FORMA ESPLICITA E RAPPRESENTA SUGLI ASSI CARTESIANILE SEGUENTI RETTE DATE IN FORMA IMPLICITA -5X+10/3Y+4=0 7/2X+14/5Y-1=0 DATI I PUNTI A(6;-2) B(-1;3) C(4;0) D(-2;-5) SCRIVERE LE EQUAZIONI DELLE RETTE AB,AC,AD,BC,BD,CD E PORLE IN FORMA ESPLICITA.INDICARE INFINE IL COEFFICIENTE ANGOLARE DELLE RETTE COSI' TROVATE.
3
12 feb 2015, 09:30

veggas
Mi dareste una mano con questo problema, un suggerimento? Sembra semplice ma mi sono perso. Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Sia H il piede dell'altezza relativa ad AB, K il piede dell'altezza relativa ad AC e M il punto medio di BC. Dimostra che i triangoli AHK, BHM, KMC e KHM sono isosceli.
13
11 feb 2015, 18:34

FraShit
salve a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo tipo d'esercizio? Dire per quali a ∈ R si ha che $(x^3 − 1)log(1 + x) >> x^a$ per x che tende a infinito,nel caso in cui il simbolo non fosse corretto intendo:per quali a il log è maggiore maggiore rispetto a x^a? Grazie mille
5
13 feb 2015, 15:11

andrea.corzino
Ho un dubbio nel calcolo di una derivata parziale della funzione generatrice dei polinomi di hermite: $ ((del^nS)/(delS^n))_(s->0)=((del^n e^(epsi^2-(s-epsi)^2))/(dels^n))_(s->0)=e^(epsi^2)((del^n e^(-(s-epsi)^2))/(del(s-epsi)^n))_(s->0)=e^(epsi^2)(-1)^n((del^n e^(-(s-epsi)^2))/(del epsi^n))_(s->0)=(-1)^n e^(epsi^2)*(d^n e^(-epsi^2))/(d epsi^n) $ In pratica non capisco perche al denominatore nel secondo passaggio da $del s^n $ e passato a $ del(s-epsi)^2 $ e sempre perchè poi da questa ultima espressione è passato a $ del epsi^n $ ,sempre a denominatore... qualcuno mi puo far chiarezza sul passaggio matematico che ci sta dietro? se occorre per maggior chiarezza dò anche il link di tale ...

Corberon
Buongiorno a tutti. Sono uno studente di ingegneria matematica e sono nuovo qui, per cui spero di non aver sbagliato a creare un topic nuovo per la mia domanda. Sto preparando l'orale dell'esame di Analisi II e ho un dubbio su un esercizio da tema d'esame. Mi si dà il seguente sistema dinamico: \[ \begin{cases} \dot{x}=y^3-y\\ \dot{y}=x-x^3 \end{cases} \] L'esercizio chiede di individuare i punti di equilibrio, studiarne la stabilità e tracciare qualche orbita. Una volta trovati i punti di ...
1
14 feb 2015, 13:44

murch
Ciao! Avrei bisogno per favore di una mano per risolvere questa equazione esponenziale: \( \frac{3^{x+1}}{25}\sqrt{3}=\sqrt{25^x\sqrt[3]{3^{x-1}}} \) (il risultato dovrebbe essere x=-2 ) Allora, io sono arrivato fin qui: Posto C.E. per il secondo membro che è un radicale: \( \sqrt{25^x\sqrt[3]{3^{x-1}}} >0 \) E poi ho cercato di "togliere" la radice sotto la radice così: \( \frac{3^{x+1}}{25}\sqrt{3}=\sqrt{25^x3^{\frac{x-1}{3}}} \) Poi però non saprei bene come procedere (sempre ...
12
8 feb 2015, 16:44

niccoset
Il circuito è il seguente: [fcd=" "][FIDOCAD] LI 45 35 45 20 0 LI 45 20 55 20 0 LI 35 35 55 35 0 LI 40 40 50 40 0 LI 45 40 45 50 0 LI 45 50 75 50 0 LI 75 50 75 40 0 LI 70 40 80 40 0 LI 70 35 80 35 0 LI 55 15 60 20 0 LI 75 20 75 35 0 LI 75 20 90 20 0 LI 90 15 90 25 0 LI 95 15 95 25 0 LI 95 20 105 20 0 LI 105 20 105 30 0 LI 105 30 107 31 0 LI 107 31 103 32 0 LI 103 32 107 33 0 LI 107 33 103 34 0 LI 103 34 106 35 0 LI 106 35 107 35 0 LI 107 35 103 36 0 LI 103 36 105 37 0 LI 105 37 105 50 0 LI 105 ...

luc@92
ciao a tutti, ho qualche difficoltà con il seguente esercizio: a) Studiare la triangolabilità e la diagonalizzabilità di $A_h$ al variare del parametro $h$ b) Studiare la triangolabilità e la diagonalizzabilità di $A_h^2$ al variare del parametro $h$ $A_h$ =$((-1,h,-h),(0,-1-h,0),(0, 1-h,1))$ Per quanto riguarda la diagonalizzabilità non ho molte difficoltà; ciò che non ho molto chiaro è il concetto di triangolabilità: quali sono le condizioni per ...
3
13 feb 2015, 19:09

grimx
Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in un esercizio assai complesso... o almeno per me! PS : (Se volete potete andare direttamente alla fine del post, la domanda non necessita sapere tutto quello che scriverò..) Riporto il testo e la mia soluzione : Testo: Determinare lo spettro e le autofunzioni della hamiltoniana unidimensionale $H$ di una particella di massa $m$, soggetta all'azione del potenziale: $$V(x) = \frac{h^2\alpha^2}{2m} [\frac{\mu(\mu ...

maxpix
Buongiorno a tutti ho un dubbio sulle stime asintotiche. Prendiamo come esempio la serie $sum (k+log(k^k+k!))/(sqrt(k^2+7logk) )*sen(1/k^2)$ senza pensarci troppo ho subito pensato che il numeratore fosse asintotico a $k*1/k^2$ in quanto per il confronto tra infiniti $log(k)<k$ ma a quanto pare non è sempre cosi infatti in questo caso il numeratore è asintotico a $log(k^k)->klogk*1/k^2$. Dopo alcuni passaggi mi ritrovo ad avere la serie $sum log(k)/k^2$ di cui non riesco a studiare il comportamento. Qual è la stima ...
5
14 feb 2015, 10:45

Bea.115
Ciao a tutti non riesco a capire come poter svolgere questo esercizio Risolvere l'equazione seguente nell'incognita [tex]z \in \mathbb{C}[/tex]: [tex]z\left |z \right | -2z + i=0[/tex] [soluzioni: [tex]z=i[/tex], [tex]z=-1(1+\sqrt{2})[/tex]] Ho pensato di suddividere l'equazione in due casi, uno per [tex]z>0[/tex] e uno per [tex]z0\\ -z^{2}-2z+i=0 & z
6
13 feb 2015, 20:05

petrelli92
Buonasera ho questo integrale doppio $ \int\int (x-2y)/(xy+1) dx dy $ nell'insieme $ 1<=x<=4 ; x<=y<=2x$ , sto avendo seri problemi a risolverlo (sto provando con il metodo di sostituzione ma non riesco ) , potreste darmi una mano ?? Grazie mille in anticipo
3
13 feb 2015, 17:39

gasx95
Covergenza di una serie Miglior risposta
Qualcuno mi aiuta con questa serie ? Grazie in anticipo per le eventuali risposte :)
2
13 feb 2015, 15:54

metrixo
Buongiorno a tutti, ho UBUNTU e da qualche settimana la mia tastiera del laptop inizia a non essere riconosciuta dal SO e sullo schermo, quando digito l apostrofo, lo slash, il cancelletto, mi si mostrano caratteri diversi come linee o trattini di varia natura. Come faccio a capire se e un problema del SO o della mia tastiera visto che non posso sostituirla. P.S. scusate se manca l accento e il punto interrogativo sulla e nella riga precedente e l apostrofo in questa, ma non mi funzionano! ...
5
11 feb 2015, 10:42

Frink1
Problema: Sia $F:\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$ definita da \[ F(x,y):= xye^x+ye^y-e^x+1 \] e sia $C$ l'insieme degli zeri di $F$: \[ C:=\left\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 : F(x,y)=0\right\} \] Sia $f:\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$ una funzione di classe $C^2$ in un intorno di $(0,0)$ e tale che il gradiente $\nabla f$ e la matrice Hessiana $H$ di $f$ in $(0,0)$ sono dati da \[ \nabla f(0,0)= \begin{pmatrix} -2 \\ 2 \end{pmatrix} \ \ \ ...
1
13 feb 2015, 15:55

fenghuang
Ciao a tutti! avrei un problema che non so bene come interpretare, quindi avrei bisogno di qualche suggerimento. L'esercizio mi dice: Considerato $\CC$ come spazio vettoriale su $\RR$ si studi l'iniettività e la suriettività di un'applicazione non nulla $f: \RR -> \CC$ lineare. Stessa domanda con $g: \CC -> \RR$ ecco, ci sono un po' di cose che non capisco: non avendo nessuna applicazione definita, secondo voi devo essere io a definirla oppure devo fare una ...
1
14 feb 2015, 01:38