Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema solidi composti!!
Miglior risposta
Un solido è formato da due prismi regolari esagonali sovrapposti, aventi i perimetri di base di 108 cm e 84 cm. Le altezze dei due prismi sono l'una congruente a 5/3 dell'altra e la loro somma misura 104 cm. Calcola l'area della superficie del solido. [dovrebbe risultare 11979,504 cm2]
Per favore, non riesco!!

problemi di geometria
1)L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 72,5 cm mentre un cateto è lungo 12 cm.
Calcola la lunghezza del perimetro del triangolo
risultato 156 cm
Grazie mille per l'aiuto

$ sum_(n = 1) (logn/n)^2 $
Qualcuno potrebbe darmi una mano con questa serie?
L'esercizio chiede di determinarne la natura, ed essendo a termini positivi l'idea è quella di utilizzare il criterio del confronto . Non saprei però quale serie utilizzare per determinare la convergenza o la divergenza, qualche idea?
Grazie mille
Ciao a tutti, Lunedì ho l'esame scritto di Analisi II e c'è un punto che proprio non riesco a chiarire.
So come studiare la continuità, derivabilità e differenziabilità di una funzione in 2 variabili con le definizioni ma vorrei imparare anche come usare il Teorema del Differenziale Totale. La definizione del Teorema è la seguente:
TEOREMA DEL DIFFERENZIALE TOTALE: Se la funzione ammette derivate parziali continue in un intorno di \(\displaystyle (x_0, y_0) \) essa è differenziabile in quel ...

Salve a tutti!
COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE CHIMICHE DELLE BENZINE PER AUTOTRAZIONE
Qualcuno mi riesce a dare una risposta a questa domanda? Non trovo informazioni da nessuna parte!

1) Se ho un campione casuale $X_1 ... X_n$ con media e varianza non nota: media campionaria $\tilde{X} = 1/n \sum_{k=1}^n X_i $ questo significa che E[$\tilde{X}$] = $\mu$ e VAR[$\tilde{X}$] = $1/n \sigma^2$. Non so se sto facendo confusione ma significa che la varianza della media campionaria è uno stimatore deviato?
2) Se ho un campione casuale $X_1 ... X_n$ con media e varianza non nota: io calcolo la media campionaria $\tilde{X} = 1/n \sum_{k=1}^n X_i $ e la varianza campionaria ...

Chiedo ancora aiuto per quanto riguarda l'equazione di schrodinger dell'oscillatore armonico perche ho controllato un po' in varie slides ma non sempre ho trovato una stessa espressione. Mi spiego:
sul mio libro l'equazione di schrodinger per l'oscillatore armonico è:
$ -(h_t^2)/(2mu)(d^2psi)/dx^2+V(x)psi(x)=Epsi(x) $
$ (d^2psi)/dx^2+(2mu)/(h_t^2)(E-1/2Kx^2)psi(x)=0 $
Mentre altre volte trovo:
$ -(h_t^2)/(2m)(d^2psi)/dx^2+V(x)psi(x)=Epsi(x) $
qual è la differenza tra le due?
Faccio notare che nel mio libro che tira in ballo $ mu $ sta facendo riferimento alle ...

Scusate ragazzi sono sicuro sia una scemenza ma non mi sta proprio venendo come risolvere questo limite:
$\lim_{x \to \+-infty} root(3)(x^2(x-4))-x$
diventa
$x(root(3)(1-4/x)-1)$
e poi come proseguo? dovrebbe venirmi $-4/3$
grazie mille...non riesco proprio a capire come farmi venire quel 4/3

Vorrei una conferma riguardo questo esercizio d'esame:
Date due spire circolari di raggi r = 1 cm e R = 1 m complanari e concentriche. Calcolare la forza elettromotrice indotta nella spira di raggio R, nel caso in cui nella spira di raggio r circoli corrente i=$i_0sen(wt)$ (con w=10^6 rad/s e $i_0$= 10^4 A)
Io l'ho risolto così:
Prima di tutto so che il campo magnetico di una spira circolare è: $ B = (μ_0*i*r^2)/(2*(x^2+R^2)^(3/2)) $
Inoltre per calcolare la forza elettromotrice indotta ho usato ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con un esercizio in cui c'è da calcolare un integrale triplo.
\(\displaystyle \int \int \int_V z \)
Dove \(\displaystyle V=\{x,y,z>0 , 2-3\sqrt{x^2+y^2}\leq z \leq 2-2\sqrt{x^2+y^2} \}\)
Io ho eseguito il calcolo facendo un integrazione per fili verticali e quindi ho impostato il calcolo come:
\(\displaystyle \int \int_B (\int_{2-3\sqrt{x^2+y^2}}^{2-2\sqrt{x^2+y^2}} z dz)\)
Dove \(\displaystyle B \) è il quarto di cerchio \(\displaystyle B=\{\dfrac{4}{9}\leq ...
Ciao a tutti!
Ho qualche problema a ricavare il diagramma del momento flettente quando è presente un carico distribuito. Per esempio nell'immagine come avrei dovuto fare per calcolare il momento sul tratto BC? Forse non avrei dovuto considerare 3/2ql^2???

Ho provato a calcolare questo integrale in vari modi (sostituzione, per parti, ...) ma non riesco a trovare la soluzione:
$ int_ ()sqrt(x^2+x+1)dx $
Mi potete aiutare a risolverlo spiegandomi anche i vari passaggi?
Grazie
Salve a tutti, sono alle primissime armi con Oracle e sto utilizzando la versione 11g Express Edition.
Sò che forse la mia domanda sarà un po' stupida, ma vorrei togliermi questo dubbio e spero tanto che voi possiate aiutarmi
Ho creato la sessione di lavoro e da lì posso creare le tabelle sia con i comandi manuali che con Object browser.
Però quando entro nella schermata di Object browser...sulla sinistra mi ritrovo un elenco di tabelle (credo di default, non create da me), ma cosa sono? O ...

Salve, sto svolgendo questo esercizio:
"Sia V il solido di rotazione ottenuto girando il grafico di $ y=sqrt(-z) $ $ z ∈ [-1,0] $ rispetto all'asse Oz. Dopo aver disegnato il solido, e calcolato il suo volume: Verificare che il bordo $ partialV $ è una superficie regolare e calcolare l'area di $ partialV $ Potete rappresentare $ partialV $ come grafico di una funzione."
Allora io ho fatto cosi: ho disegnato il solido, e calcolato il volume. Poi ho applicato questa ...

Salve a tutti! Ho una domanda teorica da porvi: recentemente svolgendo esercizi del tipo "calcola il volume del solito compreso tra le superfici z=... E z=..." (Oppure tra una superficie ed un cilindro) mi è venuto un dubbio perché uno di questi integrali è venuto con il giusto risultato numerico ma negativo. Io mi ricordo che per calcolare un'area con l'integrale della figura formata da due funzioni, facevo l'integrale definito che va dalla funzione sotto a quella sopra (detto proprio in ...

Stavo affrontando il problema della particella nella scatola e tra le varie conclusioni ho trovato anche quella relativa al principio di indeterminazione , che il mio libro traduce matematicamente così:
$ sigma_xsigma_p>h/2 $
o equivalentemente:
$ Delta xDeltap >= h $
N.B: nel primo caso in realtà sul libro è scritto "h tagliato" ma non sapevo come riprodurlo qua...mentre nella seconda espressione c'è effettivamente il solo "h")
detto ciò,date queste due formule fa due esempi riguardanti il ...

Salve a tutti, vi chiedo: Secondo voi quanto tempo è necessario per svolgere in modo completo questa prova d'esame di sistemi dinamici? Il mio prof oggi ha dato due ore, e mi sono sembrate poche, per fare tutto completamente. Premetto che so risolvere tutti gli esercizi, quindi il mio è stato solo un problema di tempo, che non mi è bastato, ad esempio, a rispondere all'ultimo quesito dell'esercizio 2.
Dico questo non per lamentarmi, ma per capire se sono io ad essere troppo lento, o è una ...

Una piramide quadrangolare regolare di cristallo ps=3,3 pesa 4276,8 grammi e ha lo spigolo di base di 18 cm. Calcola l’area della superficie totale della piramide.

Ciao a tutti! La settimana scorsa ho sostenuto l'esame scritto di Analisi Matematica 1, e mi sono imbattuto in questo limite:
$\lim_{n \to \infty}((n+sqrt(n))^n -4(n-2)^n +n!)/((n+4)^n (e^(sqrt(n+1)) + 2^(sqrt(n)))$
Chiunque potesse gentilmente illuminarmi sulla risoluzione di questo limite me ne sarebbe grato, possibilmente con i passaggi per capire come semplificare il tutto... sono disperato
La mia idea iniziale è stata quella di riscrivere tutto riconducendomi al limite notevole del Numero di nepero, ad esempio:
$(n+sqrt(n))^n = n^n(1+sqrt(n)/n)^(n) = n^n (e^(sqrt(n)))$
ma poi andando ...

Salve, vorrei chiarimenti circa l'esercizio di cui vi riporto il testo:
E' assegnato l’insieme ordinato (R,≤), dove R={a1,a2,a3,a4,a5,a6,a7} e “≤” è descritta dal seguente diagramma di Hasse:
(a) Giustificare il fatto che (R,≤) `e un reticolo,
(b) determinare l’insieme dei maggioranti, quello dei minoranti, l’estremo superiore e l’estremo inferiore del sottoinsieme X = {a4,a5,a6} di R;
(c) determinare gli eventuali complementi di tutti gli elementi di R;
(d) stabilire se (R,≤) `e ...