Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martinaevidente
1)QUINTUPLICANDO L'ALTEZZA DEL LIVELLO DEL LIQUIDO IN UN RECIPIENTE E DIMEZZANDO IL DIAMETRO DEL FORO PRATICATO SUL FONDO DEL RECIPIENTE LA VELOCITà CON CUI IL LIQUIDO ESCE DAL FORO VARIA DI UN FATTORE: RISPOSTE: 2,2; 1,4; 1,7; 0,25 2) Per fare in modo che l'acqua di una conduttura arrivi fino ad un'abitazione che si trova al 13 piano (ogni piano vale 3 metri) bisogna che alla base dell'edificio abbia almeno la pressione di: RISPOSTE: 93, 118, 173, 206 ovviamente unità di misura ...

exSnake
Questi tre pesi sono legati tra di loro tramite una fune e 2 carrucole Se m1 è 0,15kg, m2 è 0,10kg, m3 = 0,05kg, il corpo centrale resta fermo? Calcolando le forze abbiamo che F1 è 1,47N, F2 è 0,98N e F3 è 0,49N, come si dovrebbe calcolare la risultante delle forze in questo caso? Il sistema ha un solo grado di liberta' puo muoversi solo lungo il filo? Non ha quindi senso scomporre le forze lungo x e lungo y se prendiamo un sistema di riferimento in cui l'origine coincide col punto di massa ...

mathys
Ragazzi ho questo esercizio che non so come impostarlo, mi aiutate? Una piccola sfera di massa M=0,1 g e carica Q=10^-6 C è appesa con un filo di lunghezza l=20cm ad un piano verticale infinito che possiede una densità di carica superficiale pari a σ=10^-5 C/m 2 . Calcolare l’angolo α che il filo forma con la verticale.

abbas90
Nel parlare del concetto delle correnti indotte il mio prof ha fatto il solito esempio del circuito, immerso in un campo magnetico uniforme in cui un suo pezzo è costituito da una sbarretta libera di muoversi e quindi sulla quale agisce la forza di lorentz. Lui ha poi detto che la potenza erogata dal generatore si dissipa nella resistenza del circuito e nello spostare la sbarretta. Ora ha detto che non si tiene conto della potenza erogata dal campo magnetico in quanto non è possibile togliere ...

lorigra
Salve, mi chiedevo in che modo si può dimostrare che la serie sin(n) sia una serie irregolare. Grazie in anticipo.
5
25 feb 2015, 17:44

Chanel7
Salve, sono alle prime armi con il c++ e ho dei problemi con questo programma. Il programma dovrebbe leggere da file dei nomi e le rispettive date di nascita, ma quando stampo nomi e date oltre a questi, escono tanti zeri quanto è il riempimento del vettore. Questo è il file.cpp #include <iostream> #include "funzioni.h" #include <fstream> using namespace std; void leggiVet (vettore v, int &r) { fstream f1; f1.open ("nomi.txt", ...
1
2 mar 2015, 18:42

mmattiak
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio. Sono un ex studente del classico, al primo anno di matematica. Nella sessione di esami invernale ho deciso di non dare analisi 1, perché non sarei stato in grado di preparare l esame. Ho tuttavia seguito quasi tutte le lezioni, e regolarmente rilette il giorno stesso a casa. Non ho mai approfondito lo studio e con gli esercizi mi sono fermato ai limiti. Ora inizia il secondo semestre e tra le lezioni ci sono quelle di analisi 2. Cosa mi consigliate di ...
3
2 mar 2015, 15:43

alleluca
1 problema geometria Miglior risposta
Un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma calcola l'area totale e il volume del solido sapendo che: -l'area e una diagonale del rombo sono di 600 centimetri quadrati e 40 cm -l'altezza della piramide è 8/7 di quella del prisma e la loro differenza misura 2 cm risultati 3000cm quadrati 11600 cm al cubo
1
2 mar 2015, 17:09

qadesh1
salve a tutti, dovrei calcolare il seguente limite: $lim_(n -> \infty) ({2n}/{3n^2 + 1})^{{1}/{n}}$ . Allora io farei nel seguente modo: poichè vale il limite notevole: $lim_(n -> \infty) a ^{{1}/{n}} = 1$ per $a>0$ allora io ho pensato che per $n$ che va all'infinito $a_n = ({2n}/{3n^2 + 1})^{{1}/{n}}$ è per forza maggiore di zero e che quindi posso applicare il limite precedente. dunque direi che tale limite fa $1$. che ne dite?
2
2 mar 2015, 12:13

Jlover
Ciao, :) Stavo risolvendo questo problema: Disegna un triangolo ABC. Poni a=AB e b=AC. Sia S il baricentro del triangolo. Esprimi i vettori SA, SB, SC come combinazione lineare di a, b; e verifica poi che vale: SA+SB+SC=0 Io ho provato a risolverlo, solo che alla fine la somma dei tre vettori non risulta 0. Non so se sia giusto così oppure no. Potreste darmi una mano p.f? Grazie!!
5
28 feb 2015, 16:21

denys.marchesi
Devo risolvere questo problema... Le aree di due rettangoli simili sono 768 cm2 e 2352 cm2. Calcola il perimetro dei due rettangoli sapendo che la base del secondo misura 42 cm.
0
2 mar 2015, 17:44

Ale1521
Salve a tutti, Supposto che abbia un set di N semirette, tutte partenti dall'origine: $$\begin{align}y_1(x) = m_1 x + q_1\\ y_2(x) = m_2 x + q_2\\ y_N(x) = m_N x + q_N\end{align}$$ come posso fare a trovare il primo punto in cui due delle N linee si intersecano? Sicuramente posso calcolare tutte le possibili intersezioni tra tutte le rette e considerarne la più piccola, ma c'è un modo più intelligente per cercare solo la prima intersezione? Grazie, Alessandro.
2
1 mar 2015, 18:36

ultrasnapoli87
salve ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo integrale con il metodo dei residui $ \oint \frac{e^{z/\pi }-1}{(cos z+1)(z-\pi )} $ dove $ \gamma $ è la circonfernza di centro $ \pi $ e raggio $ \frac{\pi }{2}$ Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi

ezio1400
Salve vorrei porre una breve domanda che per alcuni potrà essere banale. Indicando con $ul(u)$ un versore e $\underline{v}$ un vettore, mi è stato detto che la proiezione di $\underline{v}$ su una retta diretta da $\underline{u}$ è $(\underline{u}*\underline{v})*\underline{u}$ ma non mi è molto chiaro il perchè... Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
2
27 feb 2015, 19:55

balestra_romani
http://www.lithia.eu/portal/images/stor ... vvolto.png Sul mio libro c'è una figura simile a quella sopra e si scrive anche che: Vu:Vi=x:l e quindi: Vu=Vi*x/l però la cosa che non riesco a capire è come fa ad esistere una Vi diversa dalla Vu. Detto in parole povere non so disegnare il circuito corripondente a quel disegno. Vi è chiamata tensione di ingresso Vu è chiamata tensione di uscita dato che Il circuito è semplice: http://2.bp.blogspot.com/-d09_fSaME8M/U ... rcui92.gif come fa ad esserci sulla resistenza una Vu diversa dalla Vi?

MDD1
Mi trovo nuovamente in difficoltà con un integrale doppio... L'esercizio è il seguente: $ int int_D xe^(x^2)e^|y+x+1|dxdy, D={|x|-1<=y<=1-x^2,x<=0} $ Ho disegnato il dominio di integrazione: Ho spezzato il dominio $ D $ in due domini $ D_1 = { -1<=x<=0 , <=y<=1-x^2 } $ $ D_2 = { -1<=x<=0 , -x-1<=y<=0 } $ Ho studiato il modulo $ |y+x+1|$, che risulta essere positivo per $ y>-x-1 $ e negativo per $ y<-x-1 $; dal domionio $D$ vedo che l'unica soluzione da considerare è la prima, dato che non risulta mai ...
4
27 feb 2015, 18:19

Rant1
Salve a tutti, è da un (bel) po' che circolo su questo forum senza in realtà mai aver avuto bisogno di scrivere (c'era sempre qualcuno che aveva avuto i miei stessi dubbi o qualcosa di vicino e ci potevo lavorare su) Vorrei risolvere questa equazione (viene da problemi di viscoelasticità): \(\displaystyle \partial_{y} u(x,y) + \partial_{x} u(x,y) + \int_{0}^{x} r(x-s)u(s,y) ds = 0 \) in $(0,+infty) \times (0,+infty) $ con $u(0,y)=\delta(y)$ e $u(x,0)= 0$ Questo è quanto ho provato Usando la ...
2
28 feb 2015, 22:43

Darko84
Buona sera a tutti gli appartenenti al forum,mi sto cimentando con il seguente $ int int_(A)^() sin y/y dx dy $ con $ A:{ (x,y) : 0leq x leq pi , x leq y leq pi } $ ,vorrei svolgere l'integrale per parti ,ma ho già visto dalle soluzioni che gli estremi di integrazione differiscono da quelli del dominio ,infatti sono $ int_(0)^(pi ) ( int_(0)^(y) seny / y dx ) dy $ perchè ??,non capisco Help Me forum!
3
1 feb 2011, 23:36

mikelina97
il volume di un parallelepipedo rettangolo è 2880 dm^3 ;sapendo che le due dimensioni di base misurano rispettivamente 12 dm e 15 dm ,calcola la misura della diagonale. il volume di un parallelepipedo rettangolo è 16796,16 cm^3;sapendo che le sue dimensioni di base misurano rispettivamente 28,8 cm è 21,6 cm,calcola la misura della diagonale e l area della superficie totale del solido. un recipiente ha la forma di un parallelepipedo rettangolo e le sue dimensioni interne misurano ...
0
1 mar 2015, 21:43

Marvin94
Se sappiamo che: $ z = r e^{iTheta } $ e calcoliamo ad esempio: $ i = e^{ipi/2 } $ $ -i = e^{ipi/2 } $ Com'é possibile che nonostante abbiamo 2 numeri differenti (i e -i) diano lo stesso risultato in forma esponenziale? Ovviamente secondo la formula iniziale "r" è positivo per definizione, quindi sembrerebbe che due numeri risultino diversi in forma "base" ma uguali in forma esponenziale? Che senso ha?
7
27 feb 2015, 22:55