Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!Da qualche giorno sono alle prese con un esempio di applicazione delle regole base dei teoremi limite,riferito al noto gioco della roulette americana.Il mio testo descrive in questo modo il problema:se scommetti 1 dollaro sulla roulette americana vinci 35 dollari se esce il tuo numero,altrimenti perdi 1 dollari.Le probabilità di successo e insuccesso per questo gioco sono quindi rispettivamente 1/38 e 37/38.Considerata la variabile aleatoria ''guadagno in una prova'' il guadagno ...

Salve, sto trovando difficoltà nel trovare il momento della forza centrifuga:
Il mio sistema di riferimento è Oxyz e tutti i vincoli sono lisci;
la mia lamina rettangolare è omogenea, di lato maggiore b e lato minore a;
La lamina è costretta a rimanere in verticale sul piano Oxy da un vincolo, e il suo baricentro può scorrere sull'asse x, in oltre può ruotare intorno al suo baricentro ( quindi si muove e ruota intorno al suo baricentro sull'asse x, nel piano Oxy; in oltre prendo la distanza ...

ciao!una domanda semplice..come si dimostra che se ho una funzione X(t)=A*cos(wt-fo) che mi rappresenta una oscillazione nel tempo..allora è come se ho una traslazione di x(t)=A*cos(wt) di -fo/w....cioè non capisco come dimostrato e mi verrebbe intuitivo pensare che in realtà trasli solo di fo e non fo/w verso destra...
Sto studiando come ricavare le curvature di una superficie in R^3; da quanto ho capito seguendo l'approccio "analitico" si introduce l'operatore di Weingarten che sostanzialmente indica come varia il versore normale al piano tangente di una superficie in un punto, seguendo una direzione attraverso la derivata direzionale. Però non mi è tanto chiaro perché applicando l'operatore forma ad un vettore del piano tangente in un punto, in generale, non ho come immagine un vettore parallelo ad esso; ...
Problema matematica equazione
Miglior risposta
salve, allora : la somma degli anni di Mario e G8iuseppe è 25.
La somma degli anni di Mario e Carlo è 20.
La somma degli anni di Giuseppe e Carlo è31.
Quanti anni ha il più vecchio dei tre?
A 17
B 18
C 19
D 20
E 21
Come proseguo?
Notazione scientifica o esponenziale
Miglior risposta
salve, non riesco a capire la notazione scientifica o esponenziale:
0,0025
-562,5
-0,070

Buongiorno a tutti ho un grosso dubbio che non riguarda un esercizio in sé, ma un aspetto teorico più generale.
Definiamo la densità di corrente superficiale come quel vettore tale che il suo flusso attraverso una sezione di conduttore sia la corrente che scorre in quel conduttore (cfr. Mencuccini), giusto? Ma se la definizione utilizza i conduttori che fare quando ho degli isolanti? In particolare ho un problema di una sfera isolante con carica totale Q che ruota e mi su chiede la densità di ...

Ciao a tutti!
Qualcuno può aiutarmi con queste tre dimostrazioni (che per me son simili )?
1) Dimostrare che una matrice di cambiamento di base è invertibile
2) Dimostrare che ogni matrice invertibile è una matrice di cambiamento di base
3) Dimostrare che la matrice associata ad un isomorfismo è una matrice invertibile
Allora per la prima ho pensato che per costruzione le colonne della matrice di cambiamento di base non sono altro le n-uple di n vettori linearmente indipendenti e quindi si ...

ciao
propongo altri due es svolti, di cui non mi è chiara una parte della risoluzione..
non mi è chiaro: perchè nel lavoro virtuale non ha considerato il lavoro della massa M del disco di raggio R incernierato in O ?
inoltre non mi è chiaro il vincolo di puro rotolamento...
credo che come origine degli assi si sia scelto il punto A, di qui le ordinate dei punti C e G cosi definite.
ciò che non mi è chiaro è il potenziale dei pesi.. perchè è definito come $4plcos\theta$? ...

Nello studio del paragrafo sul campo elettrico, non sono riuscito a decifrare un qualcosa di esplicito che mi dicesse una definizione del fatto che il campo elettrico $E$ è conservativo!
Potreste per favore aiutarmi a capire il perchè un campo elettrico è conservativo?
Come faccio a dimostrarlo?
Vi ringrazio anticipatamente!

Salve sto studiando da poco le matrici e ho difficoltà sul capire cosa sia il rango di una matrice e come si determini ? qualcuno riesce a spiegarmelo!

Ciao a tutti!
Come da oggetto volevo chiedervi se per nozione di insieme di relazioni lineari tra i vettori $v_1,...,v_n$ di $K^m$ s'intende la definizione di vettori linearmente dipendenti/indipendenti o altro.
Grazie

$sqrtn-sqrt(n+1)<=1$
Io ho provato a risolverla cosi ma verificando il risultato con WolframAlpha (dato che il libro non riporta la soluzione ) l'ho sbagliata ma non capisco dove (secondo Wolfram la soluzione dovrebbe essere n>=0):
$\{(n>=0), (n>=-1),(n+n+1-2sqrt(n(n+1))<=1):}$
quindi risolvo l'ultima disequazione impostando i sistemi
1- $\{(n(n+1)>=0),(2n+1<0):}$
2-$\{(2n+1>0),(4n^2-4n-1>=0):}$
il primo sistema ha soluzioni: $−1≤n<−1/2 uu n≥0$
mentre il secondo $−1/2≤n<(1-sqrt2)/2 uu n≥(1+sqrt2)/2$
e quindi unendo le due soluzione ho $−1/2≤n<(1-sqrt2)/2 uu n≥(1+sqrt2)/2 uu −1≤n<−1/2$

salve, stamattina ho iniziato il capitolo del segno di un trinomio di secondo grado e disequazioni.
Nel caso di :
$ax^2+bx+c>0$
$ax^2bxc<0$
Come si studia il segno del trinomio?

Come si fa sta cosa?
Miglior risposta
un solido di legno (ps 0,5) é costituito da un cubo sornontato da un piramide che ha la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che la superfice totale del cubo é di 10 584 cm e che l'apotema della piramide é i 5/6 dello spigolo del cubo, calcola il volume e il peso del solido

Salve!
Ho qualche dubbio riguardo all'arcocoseno.
L'arcocoseno è l'inverso del coseno, ovvero: $arccos(x)=1/cos(x)=cos^-1(x)$
Chiedo questa cosa perchè sto calcolando un limite (non sto a trascriverlo tutto) ma non mi torna una cosa.
Dovrebbe venire una forma indeterminata $0/0$ perchè fa parte di quei limiti che si calcolano con Taylor/De L'Hopital.
Al denominatore io ho $pi/2*cos(x)-arccos(x)$ e il limite è per x che tende a zero.
Il coseno a zero è 1 quindi avrei $pi/2*1$ ma ...

Ciao, amici! Un esercizio del mio testo di fisica propone di calcolare l'accelerazione di Venere rispetto alla Terra quando si trovano rispettivamente dalla stessa parte e dalla parte opposta rispetto al sole. Di entrambi i pianeti sono dati il raggio orbitale \(R_T=1.5\cdot 10^{11}\text{ m}\) e \(R_V=1.1\cdot 10^{11}\text{ m}\) e il periodo orbitale, che per Venere è di $0.61$ anni, da cui si ricava facilmente l'accelerazione centripeta $a_{TS}$ e $a_{VS}$ di ...

Salve vorrei sapere come si riconosce se una funzione possiede un asintoto obliquo

Potreste controllare se ho capito bene la differenza tra i primi due assiomi di collegamento di Hilbert.
1)Two disticnt points A and B always completely determine a straight line r. We write AB=r or BA=r
ovvero:
Due punti distinti A e B determinano sempre univocamente una retta r. Scriviamo AB=r o BA=r
In simboli matematici verrebbe così(vedete se vi trovate)
$ AA (A,B) (A!= B)hArr (EE !r\\ (Ain r)^^ (Binr))hArr (AB=r) $
per cui potrei scrivere semplicemente:
$ AA (A,B) (A!= B)hArr (AB=r) $
2)Any two distinct points of a straight line completely ...

Salve ragazzi ho un piccolo problema con questo esercizio.
Si consideri un piano uniformemente carico con densità superficiale costante θ, disposto verticalmente. Una massa puntiforme m, dotata di carica positiva q, è connessa da un filo di lunghezza L al piano carico. Il filo si suppone inestensibile e privo di massa.
Calcolare nella posizione di equilibrio l'angolo α che il filo forma con il piano e la tensione de filo.
Questo é il disegno.
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 6f2608691f
Applicando le equazioni della ...