Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data la retta y = x + 1 e il punto di tangenza A ( 1 ; 2 ) trovare l'equazione della circonferenza che ha centro y = x - 6 .
Io avevo pensato alla distanza punto-retta. Comunque se dovete utilizzare questa formula utilizzate quella in forma implicita ossia ax + by + c / RADQ(a2 + b2).
|z|=z+|i-z|, dove z appartiene all'insieme dei numeri complessi
Esiste una interpretazione grafica di questa equazione?
Siccome z=|z|-|i-z|, essendo z una differenza di distanze in realtá è un numero reale, quindi si trova sull'asse orizzontale del piano di Gauss. Perció si puó risolvere sostituendo z=x. Ma è possibile anche un approccio grafico? (considerando |z| la distanza dall'origine e |i-z| la distanza dal punto (0;1) )

Sono di nuovo bloccato... Ho questo sistema da risolvere:
$ { ( x^2+y^2=10 ),( xy=-4 ):} $
Qualcuno mi può dare un indizzio per aiutarmi a risolvere questo sistema?
Io ho cominciato così ma non penso che sia il modo giusto:
$ x^2=10-y^2 $
$ x=root(2)(10-y^2) $

Le richieste del secondo sono le seguenti :
Calcolare:
1) il modulo dell'accelerazione angolare dell'argano e l'accelerazione lineare della cassa.
2)la tensione della fune. Spiegare perché la tensione della fune è minore del peso della cassa.
P.S. Considerare l'argano come un cilindro omogenio di raggio R e che la fune sia ideale

Nello studio dell approssimazione del Geoide con un ellissoide che differenza c è tra schiacciamento terrestre e eccentricità dell ellissi meridiana?
Il testo dice che l equazione di un ellissi è data da:
$ rho =a(1-alpha sen^2phi ) $
dove
a: è il semiasse maggiore
fi: latitudine geografica
alfa: schiacciamento terrestre (che io pensavo si calcolasse a-b/a ,ma non ne sono piu sicuro)
e poi dice: " un altro parametro di uso è l eccentricità dell ellissi mediana" che si calcola:
$ e^2=(a^2-b^2)/a^2$
a me ...

Scusate la banalità della domanda e la confusione; il mio libro di meccanica razionale nella definizione di integrale primo dice che una $ G(x,t) $ è un integrale primo per il sistema $ dot(x) = f(x,t) $ se per ogni soluzione $ x(t) $ del sistema la funzione $ g(t) = G(x(t),t) $ è indipendente da $ t $, cioè se risulta $ d/dtg(t)-= (partial G(x(t),t))/(partial t)+dot(x)*nablaG(x(t),t)=0 $ .
Come arriva a questa espressione? L'unica cosa che mi viene in mente che procede in modo simile è la derivazione di funzione ...

Mi trovo a calcolare il seguente volume di rotazione e volevo sapere se il ragionamento è corretto:
Calcolare il volume che si ottienne facendo ruotare l'insieme dei punti tali che $ 0<=y<=1-x^2$ attorno alla retta $ y=3$.
Gli estremi di integrazione sono quindi $ -1, 1 $.
Devo traslare il grafico in modo tale che la rotazione avvenga l'ungo l'asse delle ascisse ( $y=0$ )
$\{(\bary = y-3 ),(\barx = x):}$
da cui $ y = \bary +3$
quindi ...

l'area del cerchio è raggio al quadrato per pi greco. c'è una dimostrazione di questa formula o una spiegazione? vorrei essere in grado di ricavarmela da solo ogni volta al posto di doverla ricordare a memoria.

L'ultimo passaggio di tale procedimento non mi torna:
"Si ha una forza $ f =(f_1,f_2)=(x_2/(x_1^2+x_2^2),-x_1/(x_1^2+x_2^2)) $. Sebbene si abbia $ (partial f_1)/(partial x_2) = (partial f_2)/(partial x_1) = (x_1^2-x_2^2)/(x_1^2+x_2^2)^2 $ , tale legge di forza non è conservativa, in quanto considerando la curva $ gamma $ di equazione $ x_1^2 + x_2^2 = 1 $, orientata in senso levogiro, si ha l'integrale circuitale $ int_(gamma) f * dl = 2pi $ in violazione della condizione necessaria e sufficiente perchè una legge di forza sia consevativa."
considerando la curva $ gamma $, ovvero la circonferenza di ...

Salve a tutti, ho iniziato da poco a studiare le serie numeriche ed ho problemi ad impostare questa tipologia di esercizi che ho citato nel titolo del topic. Un esempio:
- Studiare il carattere della seguente serie numerica al variare del parametro x reale.
$\sum_{n=1}^N x^n / (1 + x^(2n))$ $AA x in RR$
Ho pensato di risolvere in questo modo. Poichè il parametro $x$ varia in $RR$ il segno della serie è variabile e dunque studio la convergenza assoluta. Applico il ...

Per la $y' = h(y)$ (autonoma) vale la proprietà che se $\phi(t)$ è una soluzione, allora lo è anche
$\psi(t) = \phi(t+a)$ (1),
cioè la composizione $\psi$ della soluzione $\phi$ con la traslazione $\tau(t) = t+a$.
DIM. Devo dimostrare che $\phi(t+a)$ è soluzione (*), cioè che soddisfa l'uguaglianza $\phi'(t+a) = h(\phi(t+a))$.
$\phi'(t+a) = \phi(\tau(t))$. Facendo la derivata della composta:
$\phi'(t+a) = \phi(\tau(t)) = \phi'(t+a)\tau'(t) = \phi'(t+a) * 1 $ (3)
Ma $\phi(t+a)$ è soluzione n(**), quindi ...

Aiuto è urgentissimo....help....
Miglior risposta
calcola l'area della superficie totale di un cubo la cui diagonale misura 13,856 cm

Qualcuno riesce a risolverlo??
è urgente per favore!!
Un oggetto d'argento alla forma di un prisma triangolare regolare, e la sua altezza è 6/5 del lato di base.
Calcola la massa dell'oggetto, sapendo che l'area della superficie laterale del solido e 90 cm² e che la densità dell'argento è 10,5.
Risultato: 682 g

Buongiorno, volevo chiedervi se, secondo voi le equazioni che ho ricavato per questo circuito sono corrette oppure no
LKC al primo nodo $j(t)=i_1+i_(L_1)$ ed al secondo $i_(L_1)+i_2+i_(L_2)=0$
LKT alla maglia centrale $L_1*(di_(L_1))/dt= R_1i_1+R_2i_2$ ed alla maglia di destra $L_2*(di_(L_2))/dt=R_2i_2$
Quindi essendo $i_2=-i_(L_1)-i_(L_2)$ e $i_1=-i_(L_1)+j(t)$ ho
$L_1*(di_(L_1))/dt=R_1*(j(t)-i_(L_1))+R_2*(-i_(L_1)-i_(L_2))$ e
$L_2*(di_(L_2))/dt=R_2*(-i_(L_1)-i_(L_2))$
infine il sistema che poi dovrei risolvere mi viene:
$\{(L_2*(di_(L_2))/dt=-R_2*i_(L_2)-R_2*i_(L_1)),(L_1*(di_(L_1))/dt=-R_2*i_(L_2)+(-R_1-R_2)*i_(L_1) +R_1*j(t)):}$
è fatto bene?

Risoluzione sistema
Miglior risposta
Partendo da questo sistema:
x'=ax+by+c
y'=a'x+b'y+c'
Tale che sia un isometria
come si dimostra che:
a=cos(alfa)
a'=sin(alfa)
b=-sin(alfa)
b'=cos(alfa)
ab'-a'b diverso da 0
miglior risposta a chi mi aiuta scrivendo tutti i passaggi grazie mille

Una moto di massa 250 kg passa da 0 a 20 m/s in 4 secondi.
Calcola l'accelerazione e la forza (supponendo che siano costanti).

Ciao a tutti.
Sono nuovissimo del sito, quindi vi chiedo di portare pazienza in merito alle mie domande se magari sembreranno banali o etc. Spero di non fastidiare nessuno.
Ho iniziato da poco a studiare scienza delle costruzioni (purtroppo senza seguire le lezioni per colpa di una storia molto lunga..) e ho imparato bene il conto dei vincoli esercitati da carrello, cerniera, pattino(interno o esterno che sia).. Il mio problema riguarda lo studio analisi cinematica ovvero il metodo delle ...

Salve a tutti. Vi espongo un dubbio. Sto studiando le equazioni di Hamilton per i sistemi di punti materiali, e per la precisione le trasformazioni canoniche (q, p) $rarr$ (Q(q, p), P(q, p)) con passaggio dall'hamiltoniana H(q, p) all'hamiltoniana K(Q, P). q e Q sono i vettori delle coordinate mentre p e P sono i vettori dei rispettivi momenti coniugati.
Se ho capito bene, tutte queste trasformazioni possono essere generate con il "metodo della funzione generatrice".
Ora ...

Sulla retta r disegna nell'ordine tre punti $A, B$ e $C$ tali che $BC=2AB$. Siano $M$ e $N$ i punti medi rispettivamente dei segmenti $AB$ e $BC$, e sia $P$ il punto medio del segmento $MN$. Dimostra che $AC=4MP$
Con questo tipo di problemi sto trovando grosse difficoltà perchè non ho capito che metodo deve essere utilizzato per dimostrare la tesi. Ho provato anche con ...
buonasera,
mi stavo esercitando per lo scritto di analisi e mi è capitata la seguente funzione per la quale trovare punti stazionari:
$ f(x,y)= e ^ ((x+1)^2 + k(y-1)^2 $
devo imporre che il gradiente sia nullo e poi calcolare l' Hessiano, ok?
Dato che l' esponenziale è strett. crescente, posso studiarne ad esempio solo l' esponente o devo fare tutta la derivata di $ f(x,y) $ ?
e in tal caso come classifico i punti di max min e di sella?