Consigliatemi!

mmattiak
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio. Sono un ex studente del classico, al primo anno di matematica. Nella sessione di esami invernale ho deciso di non dare analisi 1, perché non sarei stato in grado di preparare l esame. Ho tuttavia seguito quasi tutte le lezioni, e regolarmente rilette il giorno stesso a casa. Non ho mai approfondito lo studio e con gli esercizi mi sono fermato ai limiti. Ora inizia il secondo semestre e tra le lezioni ci sono quelle di analisi 2. Cosa mi consigliate di fare, di seguirle o di dedicarmi allo studio di analisi 1?. Quanto, gli argomenti di analisi 1, sono importanti per capire le lezioni di analisi 2? Su cosa mi consigliate di soffermarmi tra gli argomenti della prima parte?? Grazie in anticipo dell aiuto!!

Risposte
Epimenide93
Il contenuto di corsi con lo stesso nome può variare molto da università ad università, puoi scrivere i programmi dei due corsi?

mmattiak
Analisi uno arriva riguarda insieme R, funzioni, limiti e derivate (in breve). analisi 2 parte dal polinomio di Taylor, per proseguire con integrali ecc.

Epimenide93
Sicuramente è richiesta una certa conoscenza e un minimo di confidenza con la prima parte (soprattutto la parte riguardante il calcolo differenziale), ma per seguire credo che ti basti aver letto e capito i vari argomenti. Il mio parere è che ti convenga continuare a seguire.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.