Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trigonometria Espressione
Miglior risposta
Equazione trigonometria
Cos(2a)* [Sen(a)+cos(a)]- sen(2a)
Cos(a)-sena
La sottolineatura è la linea di frazione :D
Grazie

Salve ragazzi sto studiando algoritmi e strutture dati e vorrei capire che notazione usare per esprimere la complessità dell'algoritmo.
Da ciò che ho capito O indica un limite superiore dell'algoritmo,cioè non si comporterà mai meglio di così, e questo lo posso usare per indicare il caso ottimo;
Omega indica invece un limite inferiore quindi l'algoritmo non si comporterà mai peggio di così e questa notazione andrebbe bene per indicare il caso pessimo;
invece per ciò che riguarda il caso medio? ...

La traccia dice : stabilire per quali $alpha $ appartenenti ad R è infinitesima per x che tende a $ +oo $ la funzione:
$f(x) = x^alpha log ((x^2 +1)/(x^2-1))$ e calcolare l'ordine di infinitesimo.
Intanto sono arrivato a ciò: $f(x) = x^alpha log (1+(2)/(x^2-1))$. Faccio il limite notevole e mi trovo $lim_(x -> +oo) (2 x^alpha)/(x^2-1)$ . Quindi la funzione è infinitesima per $alpha < 2$.
Come si calcola l'ordine di infinitesimo?

Volevo un parere di qualcuno esperto a riguardo del seguente testo facente parte di una serie di appunti che ahimè,mi sono accorto che contengono talvolta alcuni errori:
Il mio dubbio è che non mi pare che le due immagini rappresentanti l'omomorfismo tra spazi vettoriali (l'applicazione relativa consiste nell'operatore proiezione di tutti i vettori del piano su una retta) siano coerenti con quanto scritto sopra!!!
Se tale applicazione consiste in una corrispondenza UNIVOCA (come dice il ...

Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere questo esercizio in preparazione all'esame di programmazione:
"Considerate la dichiarazione di variabile Rettangolo[] rettangoli e il seguente frammento di codice:
int x = 0; try {
for (Rettangolo r: rettangoli)
x = x + (int) r.getBase();
x = (int) rettangoli[x / x].getBase();
} catch (ArithmeticException e) {
x = x + 33;
} catch (ArrayIndexOutOfBoundsException e) {
x = x + 15;
} catch (NullPointerException ...

ciao :hi ho un grosso problema nella risoluzione di questo esercizio:
[math]\varphi(t)=\left(t,t^{2},\frac{t^{3}}{3}\right)[/math] con [math]t \in [0,1]\\[/math]
la lunghezza di una curva espressa in forma parametrica è definita da: [math]\\ L=\int_{a}^{b} ||\varphi^{'}(t)||\ dt[/math]
dove [math]||\varphi^{'}(t)||= \sqrt{(1)^{2}+(2t)^{2}+(t^{2})^{2}}[/math]
ottenendo quindi: [math]\int_{0}^{1}\sqrt{1+4t^{2}+t^{4}}\ dt[/math]
come posso risolvere quell'integrale?
Grazie. :hi

Sapete benissimo che non sono il classico tipo che posta e chiede la soluzione, ne tantomeno uno che chiede aiuto senza provare a risolverlo, ma se vi dico che ho passato 2 ore a sfogliare libro di meccanica senza trovare lo spunto per appoggiare penna su foglio bianco, mi credete?
Di che sindrome soffro?
Ok che il moto circolare non mi è mai piaciuto, tantomeno le forze fittizie di trascinamento etc., però qualche esercizio l'avevo svolto in passato prima di trovarmi di fronte a questa ...

Buon pomeriggio, osservando questo grafico, in un esercizio in cui mi si chiede di identificare i punti di flesso orizzontali, verticali o obliqui, ascendenti o discendenti, mi è sorto un dubbio. Il punto indicato con ascissa b è un punto angoloso, però presenta anche un cambio di concavità (quindi risponde alla definizione di flesso). Ma un punto angoloso, che è anche punto di minimo della funzione, può essere anche punto di flesso?

salve ragazzi
ho questo esercizio che non saprei come impostare: determinare il volume dell'insieme
$ D= (x,y,z) in r^3 : x^2+y^2<=3, 3x^2+3y^2+z^2<=27 $
come potrei parametrizzare il dominio? ho provato con le cordinate sferiche, ma mi trovo dinanzi ad un muro. probabilmente non ho interpretato bene il dominio. suggerimenti? grazie

Salve, dovrei risolvere questi due integrali indefiniti tramite il metodo della scomposizione del trinomio. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
$\int (x^2+x-1)/(4x-x^2) dx$
$\int (10x-16)/(x(x+2)(x-4)) dx$

ciao a tutti,sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi una cosa.
se si riuscisse a dimostrare che:
SAT (Boolean satisfiability problem) appartiene alla classe P,
allora risulterebbe vera la relazione P=NP ?
grazie in anticipo.

Ciao ragazzi!
Studiando gli endomorfismi e in particolare la matrice associata ad un determinato endomorfismo rispetto ad un riferimento mi sono imbattuto nel seguente esercizio, dal quale non riesco a venirne a capo. La traccia chiede:
Sia $ f $ l'unico endomorfismo definito nello spazio vettoriale $ f:R^3 -> R^3 $. In particolare sia:
$ f(0,1,1)->(1,-2,-1) $
$ f(1,1,0)->(1,-2,1) $
$ f(0,0,1)->(1,0,0) $
[/list:u:3qri2w3c]
Determinare:
$ f(1,1,1)-> ? $
...

Scrivi l'equazione della circonferenza con il centro sulla retta y=-x-1 ed è tangente alle rette 4x-3y=0 e 4x+3y-18=0

Ciao a tutti. Devo calcolare tramite l'utilizzo degli integrali l'area della regione piana delimitata dalla curva di equazione y=1/(1-x) e dalle rette di equazione y=3 e x=0. Ho trovato i punti in comune tra la curva e la prima e la seconda retta ottenendo rispettivamente A(0;1) e B(2/3;3). Ho provato a impostare il problema in diversi modi ma non mi trovo con il risultato che è 2-ln3. Potreste aiutarmi?

Ho la seguente equazione differenziale:
$ y''(t)+y'(t)-2y(t)=e^t $
Per trovare la soluzione di tale equazione, prima mi sono trovata la soluzione dell'omogenea che mi risulta essere:
$ c_1e^(-2t) + c_2e^t $
Per trovare la soluzione particolare invece ho provato ad uguagliarla ad A*e^t, per poi fare anche la derivata prima e seconda di quest'ultima però, andando a sostituire nell'equazione non risolvo nulla. Qualcuno può aiutarmi?

Oggi c'è stata la prima lezione di tecnica delle costruzioni. Il professore ha disegnato una trave continua con quattro appoggi, di cui però il primo è una cerniera, per avere labilità nulla. Quindi il problema è due volte iperstatico. Ci sono tre campate e due sbalzi. Su ognuno di questi tratti c'è un carico differente che va da $q_1$ a $q_5$,e la loro lunghezza è diversa tra loro.
Posso scegliere come incognite iperstatiche i momenti su due appoggi e le equazioni di ...
f(x,y) = {sen(x*y)/y} se y=0 e y diverso da 0
si chiede di studiare la differenziabilità nel punto (0,0)
Come afrontare questo tipo di esercizi? cioè come dimostrare
1) la continuità, cioè vedo se il limite della f(x,y) sia 0;
2) derivabilità, cioè se esistono le derivate parziali;
3) differenziabilità, cioè dimostrare che il limite (f(X0+h, 0+K) - f(Xo,0) fx(Xo,0)h-fy(Xo,0)k)/SQRT(h^2+k^2)
Nella teoria, ma nella pratica chi puo aiutarmi a svolgere questa funzione.
Grazie Antonio

$ sum_(k=0)^(oo) (-1)^k / (k+1) x^(k+1) $
Grazie mille in anticipo!

Non riesco a rispondere ad una domanda che mi viene pensando ai condensatori elettrolitici.....
Perchè è importante rispettare la polarità tra le armature in un condensatore elettrolita?

Salve, sono uno studente delle superiori a ragioneria.
Vorrei un consiglio su che libro prendere in biblioteca per studiarmi da autodidatta un po' di logica matematica, però non ne so assolutamente nulla. Devo partire proprio da zero.
Grazie mille a tutti!