Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anas Haddar
la differenza di potenziale?
2
2 mar 2015, 18:39

mariof1
nella spiegazione dell'aria del triangolo, ho capito bene che bisogna prima costruire un rettangolo e poi dividere a metà come se il rettangolo fosse formato da due triangoli speculari. poi si è passati alla spiegazione più generale, $1/2(AD)(BD)+1/2(DC)(BD)$ ha perfettamente senso, con l'altezza formo due angoli retti intorno al punto D e quindi per trovare l'area totale del triangolo scaleno semplicemente costruisco due rettangoli ipotetici sui due triangoli e li divido a metà, sommando i due ...
5
3 mar 2015, 19:30

fire7777777
salve ragazzi ho un problema con un problema ahah il testo è il seguente : Per creare la memoria central di un computer di 210Gb dobbiamo accoppiare unita di memoria da 22 Gb e 16 Gb. Calcolare la quantita utile di accoppiare delle memorie. Io ho proceduto a trovare le soluzioni al sistema di euclide che mi danno per x=3 e y=-4 , con esse grazie a bezout, insomma questo vi scrivo che è piu chiaro 22(3) + 16(-4) =2 , ora per trovare le quantita positive come facccio? le soluzioni generali che ...

danielspc15
ciao a tutti dopo vari tentativi di capire come si impostano questi tre problemi ho deciso di gettare la spugna e chiedere aiuto a voi .. le domande sono le seguenti : 1) date due matrici A e B simili. E’ vero che ”A è invertibile se e solo se B è invertibile”? 2) Se f è un endomorfismo ortogonale allora f si può dire essere diagonalizzabile? 3) Se A è una matrice diagonalizzabile allora A^2 è diagonalizzabile? 4)Sia T : Z → W una applicazione lineare, allora provare che T è iniettiva se e ...

Dai che suona!
perfavore potreste risolvere le derivate con i relativi passaggi? Grazie

Dai che suona!
perfavore potreste risolvere queste 6 derivate con i relativi passaggi ? grazie

FraV1
In allegato vi mando il grafico (fatto con Paint, perciò perdonatemi ): ho 4 trasformazioni termodinamiche reversibili, partono tutte da A e vanno ai punti B,C,D. Il gas è monoatomico. Queste sono: 1-generica 2-adiabatica 3-isoterma 4-isobara I dati sono $V_a=10 l$, $T_a=200°C$, $V_b=V_d=V_c$. Bisogna trovare: - $T_b$ - $T_d$ - $Q$ e $\DeltaU$ in ogni trasformazione. Ho incontrato tre difficoltà nello svolgimento: 1- nella ...

gatto01
Ciao a tutti. domani ho la verifica sulle espressioni letterali ma non ho capito molto bene alcune cose... :con :con :con La moltiplicazione e la divisione le ho capite, ma non ho capito come posso fare addizioni e sottrazioni in monomi non simili. es. [math](1/2y-1/9x)*(20x+y)[/math] Come posso risolvere questa espressione? :con La y senza numero, che valore assume? :con Grazie a tutti :)
1
3 mar 2015, 14:39

VincenzoCozzolino00
Salve a tutti non riesco a svolgere questo esercizio: Se A(-5:-2) è un estremo del segmento AB ed M(1/2; 3/2) è il punto medio, trova le coordinate di B. VI RINGRAZIO IN ANTICIPO

GIOVANNI V.
A UNA DISTANZA d DA UNA CARICA CHE VALE Q=-7.1*10-7 C ,POSTA NEL VUOTO,VIENE RILEVATO UN CAMPO ELETTRICO DI INTENSITà 2.7*105 N/C QUANTO VALE d? LA FORZA CHE AGISCE SULLA CARICA DI PROVA è ATTRATTIVA O REPULSIVA? RISULTATO 15 cm GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!
1
2 mar 2015, 17:42

AnonimoVlad
Piano inclinato senza attrito con angolo di 30 e 45 gradi, chi me lo puo spiegare?
1
2 mar 2015, 19:13

mathys
ciao ragazzi ho da esercitarmi su questo tipo di esercizi di conversione ma per me e la prima volta, potete aiutarmi a capire come svolgerlo? Convertire in un numero esponenziale i seguenti numeri in forma binaria: 10011111, 01010101 1 bit segno, 3 bit esponente e 4 bit mantissa buon studio a tutti
4
3 mar 2015, 10:04

DonRaleau1
Salve ragazzi , ho provato a fare questo dinamico, ma avevo qualche dubbio per cui non riesco a procedere. Il circuito è questo con 2 generatori: I dati i seguenti: $j(t)=J$; $e(t)=Eu(t)$; $J=3 A$; $E=3 V$; $R_1=10 \Omega$; $R_2=20 \Omega$; $C=2 mF$; $L=25 mH$ Il circuito si trova a regime per t0 Adesso mostro dove sono arrivato nell'impostazione. Allora, dato che si trova a regime per t
3
28 feb 2015, 22:13

Black Magic
Ciao a tutti, chiedo conferme su come ho fatto il seguente esercizio. Si ha una distribuzione volumica di carica $\rho(x) =\frac{ \rho_0}{a}*x$ con centro in $x=0$ e compresa tra i piani $x=-a $ e $x=a$. Calcolare il campo elettrico $\vec{E}$ e il potenziale $V$. Il problema può essere risolto in due modi distinti: con il Teorema di Gauss (o della Divergenza) oppure sfruttando il Principio di Sovrapposizione. avvalendosi di quest'ultimo, possiamo ...

caramella991
Salve a tutti , ho bisogno di un aiutino. Una latta è riempita d'acqua fino ad una altezza di 39 cm. da un buco praticato a 11 cm dal fondo esce un getto d'acqua inclinato di 36° al di sopra dell'orizzontale. Determina: - la gettata del getto -la massima altezza del getto d'acqua . soluzioni ( 0,66 m ; 0,21 m) , mi servono le formuleeee. Urgentissimo è per domani , grazie

DoryFreakOut
Buongiorno a tutti! Oggi sono totalmente disperata: devo risolvere un problema con le equazioni lineari a tre incognite, ma non riesco nemmeno ad impostare il sistema :dead e domani sicuramente il prof mi interrogherà e sicuramente mi chiederà questo problema che non so assolutamente fare. aiutatemi please!! La traccia è la seguente: Due triangoli isosceli hanno egual base. Il perimetro del primo è 19 cm, quello del secondo 11 cm; inoltre la differenza tra uno dei lati congruenti è pari ...
1
2 mar 2015, 09:39

Anthrax606
Esercizio olimpico. Miglior risposta
"Sia ABCD un quadrilatero tale che AB=24, BC=20, CD=15, DA=7, BD=25. Quanto è lungo AC?" Ho pensato di risolverlo dimostrando innanzitutto che il quadrilatero è inscrittibile in una circonferenza, e poi ho applicato il Teorema di Tolomeo sapendo che la somma del prodotto tra ciascun lato opposto è uguale al prodotto delle diagonali. Voi come l'avreste risolto?
1
1 mar 2015, 17:53

delbi
Ho il seguente problema: "Qual è la velocità acquistata da una particella carica $q$ che attraversa una differenza di potenziale $V$ considerando le correzioni relativistiche? Si consideri in particolare il caso in cui un elettrone venga accelerato da una differenza di potenziale di $10^4V$: si calcolino $\vecu$ e l'entità della correzione relativistica $\gamma-1$" Non so bene come impostarlo...consigli?

MrMojoRisin891
"Un gas ideale biatomico ($n = 1.6$ moli) si trova a contatto termico con una miscela di acqua e ghiaccio alla temperatura di fusione $T_A$; la pressione a cui si trova il gas è $p_A = 10^5 Pa$. Il gas si espande in modo isotermo reversibile fino allo stato $B$ ($p_B = 0.64 * 10^5 Pa$). Di qui, non più a contatto termico con la miscela, il gas si porta nello stato $C$ ($p_C = p_A$) e infine dallo stato $C$ torna in modo isobaro ...

PPP89
Salve signori,qualcuno potrebbe dirmi come risolvere tale equazione differenziale?? (radice quadrata(2y)) dx/dy= -1 che passa per l'origine, che valore assume per x=9?? Infinite Grazie!!
2
2 mar 2015, 15:28