Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tre allevatori si incontrano al mercato.
"Vedi" dice Aldo a Giacomo "se ti do sei dei miei maiali per un tuo cavallo allora avrai il doppio degli animali che avrò io".
"Se questo è il tuo modo di fare affari" dice Giovanni ad Aldo "allora io ti do quattordici pecore per un cavallo e avrai il triplo dei miei animali".
"Posso fare di meglio" dice Giacomo a Giovanni "Ti darò quattro mucche per un cavallo e avrai il sestuplo dei miei".
Quanti animali ha portato al mercato ciascuno dei ...

Ciao a raga, complice un vuoto di memoria, e anche la stanchezza dovuta all'ora tarda, non riesco a capire un passaggio della lezione di geometria.
In pratica il prof ha spiegato la diseguaglianza di Schwarz, ossia
[size=150]$ (v*w)^2 <= ||v||^2||w||^2 $[/size]
e l'ho capita, il problema è che poi la prende per fare un passaggio ed arrivare a questa formula:
chiaramente divide entrambi per [size=150]$ ||v||^2||w||^2 $[/size]
ed esce qualcosa del genere:
[size=150]$ (v*w)^2/(||v||^2||w||^2)<=1 $[/size]
e poi fa la ...
E' da un pò di tempo che cerco di risolvere questo problema ma proprio non riesco, ho 2 incognite...
ve lo scrivo:
Il funzionamento di una pressa di tipo idraulico si basa sullo stesso principio del torchio idraulico. Una lastra metallica di 2000 kg è pressata applicando sul pistone di superficie minore una forza di 1230 N
Qual'è il rapporto fra i raggi dei pistoni?
il risultato è 1:4
Secondo me è irrisolvibile per mancanza di dati ma ovviamente penso di sbagliarmi in quanto non esperto in ...

Salve, chiedo aiuto nella risoluzione di due limiti per cui ho usato i limiti notevoli ma in cui permane la forma indeterminata 0/0. Ho provato con De L'Hopital, ma anche in questo caso il risultato non coincide con quello proposto! Dunque convengo nel fatto di sbagliare qualcosa. Ve li propongo:
1) $ lim_(x -> 0) (8x)/(x-tan x)((e^(cosx - 1) )-1 ) $
2) $ lim_(x -> 0) (4x)/(x-tan x)(root()((cosx) )-1 ) $
Grazie a chiunque mi aiuterà
chi mi puo' aiutare cn dei problemi di geometria? e' urgentissimo

allora il dubbio che ho forse riguarda più la trigonometria che la fisica vera e propria. Comunque non capisco perchè scrive cosi V0x e V0y. Sapete spiegarmi perchè viene in quel modo?
Grazie in anticipo

Salve ragazzi, sono all'ultimo anno di università (informatica) e mi manca solo l'esame di probabilità e statistica matematica. Sapreste spiegarmi e darmi una soluzione ai seguenti due problemi?
1-Un vettore aleatorio (X, V) ha distribuzione uniforme su un trapezio rettangolo in (0,0) con base maggiore (sull'asse x) in [0,3] e con base minore e altezza di lunghezza 1. Calcolare le densità marginali e la probabilità dell'evento condizionato E|H, con H=(Y—X

le dimensioni della base di un parallelelpipedo rettangolo sono una i 2/5 dell'altra e l'altezza misura 30 cm. sapendo che l'area laterale è 2100 cm2, calcola il volume ( 7500 cm3)
le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo sono i 5/9 dell'altra, il volume è 3240 cm3 e l'altezza misura 4.5 cm. calcola l'area totale del parallelepipedo ( 1944 cm2)m
lo spigolo di base di un prisma retto triangolare misura 10 cm. sapendo che l' area totale misura 536.6, calcola il volume

Ciao a tutti, domani ho il compito di matematica Probabilmente quindi non riuscirete a rispondere in tempo, è colpa mia che me ne sto preoccupando solo ora... comunque.
In genere riesco a fare i problemi col metodo grafico utilizzando i segmenti, ma ad alcuni proprio non riesco a capire dove sia la differenza!
Esempio:
In un gruppo di 108 ragazzi viene fatta una indagine statistica per cui risulta che gli interisti sono il doppio dei milanisti, i laziali sono 3 in più degli interisti e che ...

Moto uniformemente accelerato con velocità iniziale?
Miglior risposta
Ciao! Ho bisogno delle formule per il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale. Conosco già quelle per calcolare la velocità e lo spazio, ma non riesco a ricavare la formula per il calcolo del tempo!
Potreste aiutarmi?
Grazie :*
Ciao chi mi può aiutare in questo problema ?
All'istante in cui il semaforo diventa verde un'automobile parte da ferma con accelerazione costante $a=1,8 m/s^2$ .
Nello stesso istante un autocarro muovendosi con velocità costante di $9m/sec$ raggiunge e sorpassa l'automobile.
A quanti metri dal punto di partenza l'automobile sorpasserà il carro ?
A che velocità starà viaggiando a quell'istante ?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Ciao
Sono una studentessa di medicina e sinceramente ho sempre odiato la fisica... mi hanno inviato una simulazione dell'esame scritto e nonostante aver studiato molto bene la teoria non riesco a trovare i risultati giusti di questi esercizi... potreste aiutarmi per favore? grazie in anticipo

Primi,gradi e secondi
Miglior risposta
A I U T O
So che 1°=60', 1'=60" , 1°= 3600"
vorrei capire che calcoli fare per passare dai primi ai secondi e ai gradi.
ad esempio ho 780' devo dire la misura in gradi e in secondi
-ho 11° e devo dire a quanti primi e secondi equivale
-ho 36000secondi e devo dire a quanti primi e gradi equivale?
e poi
quanti gradi ci sono in 600 primi?
quanti secondi ci sono in 21 gradi?
quanti primi ci sono in 540secondi??
spiegatemi PERFAVORE cm si fa e le operazioni A I U T O :( :(

Ciao a tutti, sto scrivendo un programma in c++ però mi sono un po' intoppato su una cosa. Il mio programma crea una matrice i cui elementi hanno un valore tra 0 e 2, inseriti dall'utente. per certi valori in corrispondenza di un certo indice della matrice questi vengono copiati in un vettore. Successivamente, con ordine dell'utente si modificano i valori per certi indici della matrice e io vorrei che, se il valore è riferito allo stesso indice il cui valore era stato copiato nel vettore ...

Risoluzione esercizio limite in forma indeterminata
Miglior risposta
Ragazzi avrei bisogno che qualcuno mi risolvesse questi limiti:
lim 3x(2)+x+10 tutto fratto x(2)-5x-14
x---> -2
lim x-3 tutto fratto x(2)-6x+9
x---> 3
grazie mille..

Problema trigonometria (203894)
Miglior risposta
Sia M il punto medio del segmento AB, di misura 2a; costruisci il triangolo equilatero AMC e conduci per B una semiretta che interseca in D il lato AC e in E il lato MC. Determina l'ampiezza dell'angolo DBA in modo che sia verificata la relazione AD-EM=(a/2)(9 - 5V3)
V3= Radice di tre, scusate sto dal telefono.
Grazie!

EDIT: mi hanno indicato una bella lezione videoregistrata in un altro thread, quindi provo con quella. Non elimino, però, il post: lo riapro se non capisco il video.
Nell'applicazione delle equazioni differenziali al caso dell'oscillatore immerso in un fluido viscoso, ho che l'equazione che descrive la posizione del punto attaccato alla molla è:
$my'' = - ky' - hy$
dove $-ky'$ è la forza esercitata dal fluido (quindi proporzionale alla velocità) e $-hy$ è quella della ...
buonasera, mi sto preparando all' esame di analisi 2 e in particolare mi sono imbattuto in questa ode:
$ y'' + 4y = x e^x $
ho provato a risolverla con il metodo di variazione delle costanti ma mi ritrovo con delle difficoltà ad integrare...

Ciao a tutti, per Analisi 1 mi sto scontrando con alcune applicazioni alla fisica delle equazioni differenziali: che fatica, non vedo l'ora di tornare all'accogliente "parte matematica"
Ci sono alcuni punti che non mi sono chiari, spero che qualcuno abbia voglia di darmi una mano...
Oscillatore armonico
La dispensa comincia così questo capitolo:
"Si chiamano oscillazioni armoniche le soluzioni della seguente equazione con parametro $\omega > 0$ detto pulsazione: $y'' + \omega^2 y = 0$". ...

Rileggendo il testo di teoria di mi sono imbattuto in un dubbio:
per il Th di Kronecker $ rho (A)=dimL(R)=dimL(C) $, e come conseguenza si cita il corollario
A nxn, allora i seguenti fatti sono equivalenti:
$ 1) | A | != 0 $
$ 2) A in GL(R) $
$ 3) rho (A)0n $
[...]
però non capisco quale sia la relazione che fa sì che il rango sia massimo se il determinate è diverso da zero