Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Flamber
Ciao ragazzi, cercavo un libro o delle risorse online che trattassero abbastanza approfonditamente l'implementazione del calcolo integrale e differenziale per il C++. Dove posso trovare qualcosa del genere?
7
14 mar 2015, 23:49

Pippo811
Buonasera, sono logorato da un dubbio: come sappiamo, per indicare la derivata di una funzione in una sola variabile si usa spesso la notazione $ (d f(x))/(dx) $ che potrebbe a prima vista essere assimilata ad una frazione. Per di più, ho incontrato vari casi in cui nel procedimento risolutivo si sfruttavano proprietà delle stesse, come ad esempio moltiplicare a destra e sinistra per il denominatore nella separazione delle variabili o, come fece il mio professore di fisica spiegandoci ...
6
3 mar 2015, 22:00

Lovaticss
Buona sera, sono una nuova iscritta e non sono molto pratica nel forum. Pertanto se ho sbagliato a fare qualcosa chiedo scusa. Prima di aprire un nuovo argomento, naturalmente ho cercato già tra gli argomenti trattati e non sono riuscita a trovare una risposta che sia sufficientemente completa per togliermi ogni dubbio. Allora, sono al primo anno di università e stiamo affrontando gli insiemi, ma non ho ben capito le relazioni. Le relazioni che ho capito sono: riflessiva e transitiva. Invece, ...

Sk_Anonymous
La parabola è $y=x^2-2x+1$ e la retta è $x=2$. Come faccio a trovare la parabola simmetrica rispetto a questa retta? Spiegatemi anche per favore, grazie!
3
15 mar 2015, 20:31

utenteDx
ciao, qualcuno cortesemente mi potrebbe spiegare il passaggio seguente? $|e^(-2x)|^2 = e^(-4x)$ l'ho trovato in un esercizio di una dispensa (ho verificato i risultati dell'esercizio e sono corretti), precisamente il passaggio completo è il seguente: $...int_-oo^(+oo)|e^(-2x)|^2dx = int_0^4 e^(-4x)dx ...$ grazie
3
15 mar 2015, 18:38

Sk_Anonymous
Scritta l'equazione della parabola del tipo $y=ax^2+bx+c$ tangenti in $A(1;0)$ alla retta $t$ di coefficiente angolare 2 e passante per $B(3;1)$, determinare sull'arco $AB$ di parabola un punto $P$ in modo che risulti $PH+PM=29/4$ essendo $PH$ e $PM$ le distanze di $P$ dall'asse y e dalla retta $y+4=0$. La parabola sono riuscito a calcolarla ed è $y=-3/4x^2+7/2x-11/4$ ma la ...
3
15 mar 2015, 17:56

Oliver Heaviside
La matematica basata su regolette non e' vera matematica. Se c'e' sul Forum qualche alunno delle medie ( o magari anche di liceo) lo invito a calcolare il Massimo Comun Divisore nei seguenti casi a) 64, 128, 256 b) 48, 64, 201, 204 c) 24, 36, 1860, 1870 d) 6568, 6571 Buon divertimento Oliver
12
13 mar 2015, 18:18

granchio1
Salve! Mentre tentavo di esercitarmi per l'imminente compito, mi è venuto un dubbio sul modo di svolgere un particolare esercizio relativo ai polinomi da svolgere con l'uso dei prodotti notevoli. \(\displaystyle 3(x-y)^2(x+y) \) In questa parte di un'espressione, dovrei effettuare il quadrato del primo binomio; penso però ci sia un modo migliore, magari utilizzando la somma per differenza, di \(\displaystyle (x-y) \) e \(\displaystyle (x+y) \), solo che non ho la più pallida idea di come ...
6
15 mar 2015, 16:37

Flamber
Devo acquistare un testo sui circuiti elettronici, e volevo farlo indipendentemente da quello che mi verrà consigliato per il corso. Ho sentito parlare molto bene del Sedra-Smith, ci sono testi più validi di questo? http://www.amazon.it/gp/product/0199738 ... _i=desktop
4
13 feb 2015, 18:38

steange95
salve a tutti, volevo chiedere un chiarimento riguardo la seguente equazione goniometrica: $ h/sinalpha =1/2 gsin alpha \cdot t^2 $ Devo trovare il tempo... quindi diventa $ t^2= h/sinalpha \cdot 2/(gsinalpha ) $ oppure $ t^2=((h/sinalpha )*2)/(gsinalpha) $ ????? il testo dice che la soluzione e' $ t=(sqrt(2h/g))/sinalpha $ come ci e' arrivato a tale conclusione?? grazie , stefano
7
14 mar 2015, 18:56

Valentino24
Salve ragazzi mi date una mano con questo problema per favore? "Se lanci tre monete qual'è la probabilità che escano due croci o tre croci?" Allora ecco le possibili combinazioni: TTT TTC TCT TCC CTT CTC CCT CCC A questo punto io ho pensato in questo modo: $ 3/8 + 1/8 - 1/8 $ = $ 3/8 $ E' giusto? Grazie mille
4
15 mar 2015, 15:09

angelox9
Ciao a tutti, ho la seguente funzione. f(x)=\(\displaystyle e^\frac{1}{x^2-|4x|}\sqrt{log|x|-1} \) Devo calcolare il dominio. \(\displaystyle log|x| -1 > 0 => log|x|>1 => log |x| > log (e) => |x| > e\) Cioè \(\displaystyle xe \) giusto fin ora?
19
14 mar 2015, 16:13

petrelli92
Buongiorno ragazzi ho un problema con le serie di Fourier in quanto oltre a calcolare i coefficenti nn so fare altro ,vi chiedo un aiuto su questo esercizio : -Studiare la sviluppabilità in serie di Fourier della funzione periodica di periodo 2π definita come segue: $ f(x)=|sinxcosx| $ e scrivere la sua serie di Fourier . Se potete indicarmi dei procedimenti standard e come procedere ve ne sarei veramente grato .Grazie mille Raga
1
15 mar 2015, 10:03

Oliver Heaviside
Compito in seconda media : Elena scrive che 1,25 e' un numero decimale finito e la prof. segna sbagliato. Secondo la prof 1,25 e' un numero decimale limitato, dire decimale finito e' errore !! Non va bene nemmeno la definizione di trapezio: quadrilatero con due lati paralleli.. Un trapezio secondo Flaccavento e la prof. e' "un quadrilatero avente due soli lati opposti paralleli" o in alternativa avente almeno due lati paralleli (sempre seguendo Flaccavento). Cosa fare ? Io non posso ...
23
13 mar 2015, 00:05

Chiò1
Ciao ragazzi, sto dando di matto oggi, un mio prof ha messo questo limite in una dimostrazione ma non riesco a capire come fa ad ottenerne la soluzione, il limite è $lim_(m->0^+)m[(1+i)^(1/m)-1]$ che fa + infinito con $i$ costante positiva ora non riesco proprio a capire come fa ad ottenere quel risultato, purtroppo non riesco a districarlo ne' applicando i limiti notevoli ne' usando di de l'Hopital che sono gli unici metodi che riesco ad usare in questo caso, per favore qualcuno mi da una ...
5
15 mar 2015, 13:42

Allee1
Vi scrivo per un aiuto con questo esercizio Tre condensatori di capacità C[size=50]A[/size]=C, C[size=50]B[/size]=2C e C[size=50]C[/size]=3C rispettivamente sono disposti come in figura. L'elettrodo (A) del condensatore di capacità C[size=50]A[/size] è tenuto a potenziale V[size=50]1[/size]=20V, mentre l'elettrodo (B) del condensatore di capacità C[size=50]B[/size] è tenuto a potenziale V[size=50]2[/size]=80V. Qual è il potenziale V[size=50]3[/size] dell'elettrodo (C) del condensatore di ...

Azzurra_E
Se qualcuno mi sa aiutare gli sarei eternamente grato In un campione di silicio di drogato di tipo n mi viene richiesto di calcolare la corrente di elettroni una volta applicata una tensione di 1V e di definire quale percentuale rappresenti rispetto la corrente totale, ma come posso calcolare la corrente totale visto che non sono in una giunzione? In un secondo punto mi viene poi chiesto di calcolare con una tensione sempre pari ad un volt la temperatura alla quale la corrente di lacune ...
3
20 feb 2015, 09:25

maschinna
Salve, Dovrei calcolare il flusso del vettore campo elettrico generato da carica puntiforme attraverso la superficie di un cerchio. La carica è posta sulla retta passante per il centro del cerchio e perpendicolare alla superficie. Ponendo: x=distanza centro-carica R=raggio cerchio q=valore carica puntiforme k0=costante per formula campo elettrico Ho fatto così. potete dirmi se è giusto 1. $ dPhi =EdScostheta $ 2. $ E(r)=(kq)/(r^2+x^2) $ 3. $ dS(r)=2pirdr $ 4. $ costheta(r)=x/sqrt(r^2+x^2) $ Unendo tutto: ...

petrelli92
Buongiorno , ho un dubbio al riguardo Funzione pari f(-x) = f(x) Funzione dispari f(-x)=f(-x) quindi se io ho f(x) = |cosxsinx| sarà sempre pari ? perchè c'è il valore assoluto? GRazie
4
15 mar 2015, 10:48

tematica@alice.it
Sono in difficoltà con questo problema: Data una circonferenza di centro C ed un punto esterno A , traccia la tangente AT alla circonferenza e la semiretta AC che incontra la circonferenza in B e in D (con B più vicino ad A) . Siano BH e DK le perpendicolari alla tangente. Dimostra che vale la proporzione AT:AC = TK: CT Qual è la relazione tra CT e TK ? (fanno parte di un triangolo rettangolo (KCT) ma dov'è la relazione con il Teorema di Talete ? ) Devo ragionare sulle aree? Non riesco a ...