Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Guendalina951
Ciao a tutti Mettiamo il caso che io abbia una funzione definita in questo modo $f(x) = x^(4/16)$ e stia lavorando in $RR$. Stavo riflettendo sul fatto che sia giusto o meno semplificare l'esponente in modo da avere $f(x)=x^(1/4)$ quindi banalmente la radice quarta di x che quindi è definita solo per valori positivi di $x$ Il dubbio deriva dal fatto che nel primo caso avendo la radice sedicesima di x elevato alla 4, potrei in qualche modo "risolvere" anche per ...

mariacristina.emiliani
ho bisogno degli appunti sulle funzioni

rdlf95
Salve a tutti. Sono alle prese con il seguente limite al variare di $\alpha in RR$ $\lim_{n \to \infty} root(n)(5(n^3)-2)*(sqrt(4n^4+6n^3)-sqrt(4(n^alpha)+1))*log(cos(3/sqrt(n+2)))$ Ho pensato di sfruttare la proprietà del prodotto e trattare il limite di ogni termine separatamente, e qui vengono i problemi! Per il termine $\lim_{n \to \infty} root(n)(5(n^3)-2)$ mi viene la forma indeterminata $infty^0$: io ho proceduto così ( se ho sbagliato qualche proprietà delle potenze sono pronto al linciaggio ) $\lim_{n \to \infty} root(n)(5(n^3)-2) = \lim_{n \to \infty} root(n)(n^3(5-2/n^3)) = \lim_{n \to \infty} root(n)(n^3)*root(n)(5) = \lim_{n \to \infty} n^(3*(1/n))*0 = \lim_{n \to \infty} n^(3/n)*0 $ il quale dovrebbe risultare $(infty^0)*0$, il che mi ...
7
20 apr 2015, 16:27

donald_zeka
Ieri c'è stata la simulazione di seconda prova ministeriale dello scientifico. Tra i 10 quesito ce n'è uno che non ho capito come svolgere: In una stazione ferroviaria tra le 8 e le 10 arrivano in media due treni ogni 20 minuti. Determinare la probabilità che in 20 minuti: 1) Non arrivi alcun treno 2) Ne arrivi uno solo 3) Ne arrivino al massimo quattro
4
23 apr 2015, 14:36

cass_andra1
Se riuscite rispondete Miglior risposta
le basi di due triangoli simili misurano 14 cm 21 cm. Sapendo che l'altezza del triangolo minore misura 10 cm,calcola la misura dell'altezza dell'altro triangolo
1
23 apr 2015, 15:40

cicciopantera
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano riguardo questo esercizio: Un motociclista acrobatico sta salendo su un pendio inclinato di un angolo $ alpha $ = 300 rispetto all’orizzontale, come in figura. La strada è interrotta da una fossa tra i punti A e B. Supponendo trascurabili le dimensioni del motociclista, calcolare: a) la velocità che il motociclista deve avere in $ A $ per arrivare almeno in $ B $; b) il modulo della velocità con cui il motociclista ...

SamB98
Servirebbe la spiegazione entro oggi perchè domani ho verifica, grazie. Scrivi l’equazione dell’iperbole equilatera riferita agli asintoti che stacca sulla retta x+y=6 un segmento di lunghezza 2 radice di 2. determina poi le coordinate dei vertici e dei fuochi.
1
23 apr 2015, 14:57

biowep
Salve, ho un classico cilindro adiabatico con pistone adiabatico su quale viene poggiata una massa. Devo trovare la temperatura finale \(\displaystyle T_f \). La trasformazione è irreversibile tra stati di equilibrio. Testo completo: Un recipiente cilindrico, con base circolare di raggio \(\displaystyle r=14cm \), a pareti rigide adiatermane, chiuso da un pistone adiatermano di massa trascurabile, contiene \(\displaystyle n=1.5mol \) di gas perfetto biatomico alla temperatura \(\displaystyle ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti!Ho il seguente quesito: La mediana dei componenti del nucleo familiare di un comune di 1500 nuclei familiari abitanti è 3. Quale informazione si può ricavare da questa informazione.(si devono scegliere 2 opzioni) a. Complessivamente i residenti della città sono 4500. b. Il nucleo più diffuso consiste di 3 persone. c. Almeno 750 nuclei sono composti da almeno 3 persone. d. La popolazione della città non può essere inferiore a 2250. Come devo procedere?

KatieP
Come si fa? Mi spiegate passo passo per favore ?
6
22 apr 2015, 17:36

Oiram92
Salve a tutti, sto sbattendo la testa su questo esercizio da più di un giorno (nonostante all'apparenza iniziale mi sia sembrato facilissimo)..ho provato vari metodi per risolverlo ma nessuno mi convinceva del tutto..alla fine sono arrivato ad una soluzione che mi sembra la più corretta ma vorrei avere un vostro parere a riguardo. Traccia Un condensatore piano ha armature quadrate con lato \(\displaystyle b \). Lo spazio tra le armature è riempito a metà da un dielettrico lineare ed omogeneo, ...

FraV1
TRACCIA per immobilizzare un femore fratturato si usa il meccanismo della trazione di Russell: una forza F1 viene applicata direttamente al ginocchio, le forze F2 e F3 sono applicate al piede. Queste ultime due forze si combinano per dare una forza F2+F3 trasmessa lungo il polpaccio fino al ginocchio. Al ginocchio è applicata una Ftot=F1+F2+F3, ed è in linea col femore fratturato. Trovare il modulo e l'angolo $\alpha$ con l'orizzontale, sapendo che la forza F1 forma un angolo ...

Sk_Anonymous
$[(2/3)^x-1](5-x^2)≥0$ Non so farla, aiutatemi
9
23 apr 2015, 16:06

cicciobello140
in che modo la temperatura dell'aria e l'umidità fanno variare la pressione atmosferica?
3
23 apr 2015, 13:56

kikkabis
Ciao a tutti ripassando ciò che riguarda le memorie di un calcolatore, ho dei dubbi su come collocarle "fisicamente", mi spiego MEMORIE PRINCIPALI: La memoria centrale, dovrebbe essere la RAM (che mi è chiara quale sia nel pc), giusto? La memoria ROM, sarebbe quella dove vengono installate informazioni dal produttore, tipo il Bios, giusto? Ma fisicamene nel pc dove si trova? La memoria cache, ho capito a cosa serve, ma fisicamente qual'è? MEMORIE SECONDARIE, sarebbero l'hard disk , cd, dvd, ...
3
22 apr 2015, 15:50

poppilop
Salve a tutti ragazzi, è da un po' di giorni che cerco di risolvere questi integrali ma non ci riesco. Forse sbaglierò qualche inezia, ma non riesco a rendermene conto $\int (sinx)^4 (cosx)^3dx$ $\int ((1+x)/(sqrt(1-4x^2)) dx $ $\int ((x+x^3)/(1+4x^2))dx$ $\int ((sinx)^3/(cosx)^2)dx$ Per l'ultimo ho provato con la sostituzione ma nulla, potreste darmi un aiuto per favore?
2
21 apr 2015, 14:28

b3n1
Ciao non riesco proprio a risolvere il seguente integrale: $ int sqrt(x^2+1)dx $ La richiesta è di applicare la sostituzione di eulero $ sqrt(ax^2+bx+c)=t-sqrt(a)*x $ . $ sqrt(1+x^2)=t-x $ elevando tutto alla seconda ricavo x $ 1+x^2 = t^2-2tx+x^2 $ $ rarr $ $ x=(t^2-1)/(2t) $. $ t-x=t-(t^2-1)/(2t) = (2t^2-t+1)/(2t)=(t^2+1)/(2t)$ $dx/dt=(4t^2-2t^2+2)/(4t^2)=(t^2+1)/(2t^2)$. Quindi sostituendo $ int sqrt(x^2+1)dx = int ((t/2+1/(2t))*(1/2+1/(2t^2)))dt=int (t/4+1/(2t)+1/(4t^3))dt=t^2/8+1/2ln|t|+1/(8t^2)$ essendo $ t= sqrt(1+x^2)+x$ quando lo sostituisco il risultato è errato. Infatti il risultato corretto è $1/2*{xsqrt(1+x^2)+ln(x+sqrt(1+x^2))}$ Anche se provo a sostituire ad x ...
13
2 gen 2011, 20:01

matteofiorillo117
Calcola il ph e il $ \Delta $ph delle seguenti soluzioni: 1)$10^-2$ mol di HNO3 mischiate con 200 ml di KCl 1.00 M 2)$10^-2$ mol di NaOH mischiate con 200 ml di KCl 1.00 M 3)$10^-2$ mol di NaOH mischiate con 200 ml di acido acetico (0.6 g) e acetato di sodio (0.82 g) Ka=$1.8*10^-5$ --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per quanto riguarda i ...

essay1
Ciao a tutti, gentilmente vi chiedo una mano per risolvere questo calcolo. Sto provando da un bel pò, ma il risultato è sempre sbagliato. Devo ricavare la covarianza di xy X 189 182 168 174 181 175 170 172 163 Y 45 42 40 43 42 41 41 43 39 media di x : 174,889 deviazione standard x: 7,519 media di y: 41,777 deviazione standard y: 1,685 il risultato che dovrei ottenere dalla covarianza di xy è 10,308. Dai calcoli che faccio, ottengo come ...
2
23 apr 2015, 12:01

giuls2704
Somposizionee Miglior risposta
9x^2-(x-5)^2 non riesco a fare questa scomposizione
1
23 apr 2015, 11:35