Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve vi volevo chiedere un consiglio, sto seguendo due corsi che richiedono delle nozioni abbastanza avanzate di calcolo tensoriale che purtroppo non ho perché non previsto un esame che le introduca. Avete per caso del materiale abbastanza sintetico(veramente sintetico) che possa spigarmi semplicemente le nozioni fondamentali del calcolo tensoriale? Grazie

Ciao a tutti,
Mi trovo nel dubbio a risolvere un esercizio.
Dato un processo stocastico \(\displaystyle X(t) \):
\(\displaystyle \begin{aligned}
& X(t) = \begin{cases}
t^W & \quad \text{se} \quad 0 \leq t \leq W\\
W t^{W - 1} & \quad \text{se} \quad t > W
\end{cases}\\
& W \sim U(0,1)\\
& f_W(w) = \begin{cases}
1 &\quad \text {se} \quad w \in (0,1)\\
0 &\quad \text {altrimenti} \\
\end{cases}
\end{aligned} \)
viene definito M il valore massimo di \(\displaystyle X(t) \) ad ogni sua ...

Ciao a tutti! Un dubbio..
L'insieme $Y=[0,1]\cup(2,3)$ è non connesso in quanto lo stesso è dato dall'unione di due aperti non vuoti disgiunti.
Ora il fatto che si possa scomporre $Y$ nell'unione di due insiemi non vuoti e disgiunti è chiaro
$$A=[0,1]\ne\varnothing\hspace{1 cm}B=(2,3)\ne\varnothing$$
il fatto che siano aperti invece mi crea qualche dubbio, vi spiego perchè:
- Se $A$ è aperto allora per ogni suo punto posso trovare una ...

"Un osservatore in un sistema di riferinto $ S $ ha le seguenti coordinate per due eventi:
$ x_1 = 6*10^4 $ m, $ y_1 = z_1 = 0 $, $t_1 = 2*10^-4 $ s
$ x_2 = 12*10^4 $ m, $ y_2 = z_2 = 0 $, $t_2 = 1*10^-4 $ s
In un secondo sistema di riferimento $ S' $ i due eventi sono osservati come simultanei. Determinare la velocità relativa dei due sistemi di riferimento $ S $ e $ S' $ e la posizione dei due eventi in $ S' $. Esiste un sistema ...
Buongiorno analisti!
Vi chiedo, c'è un metodo generale per calcolare
[tex]\sum_{n=n_0}^{\infty} \frac{1}{P(n)}[/tex]
dove [tex]P(n)[/tex] è un polinomio (diciamo pure monico) di grado due? (Dove la scelta di [tex]n_0[/tex] assicuri che sia [tex]P(n) \neq 0[/tex] per ogni [tex]n \geq n_0[/tex]). Per motivi conosciuti, questa serie converge. Poi ci sono casi famosi come [tex]P(n)=n^2[/tex] (problema di Basilea, in inglese Basel problem), e casi trattabili come [tex]P(n) = n^2-1 = ...

Ho riscontrato problematiche con questo esercizio:
Un blocco di massa 3.5 kg è spinto via da una molla compressa avente una costante elastica di 640 N/m. Distaccatosi dalla molla una volta che essa ha raggiunto la posizione di riposo, il blocco viaggia su una superficie orizzontale con coefficiente di attrito dinamico 0.25 fino a fermarsi alla distanza di 7.8 m.
(a) Quanta energia meccanica è stata dissipata in energia termica dalla forza di attrito per far arrestare il blocco?
(b) Quale è ...

Scompozioniiii
Miglior risposta
x(x-2y^3)^2-(2y^3-x)^2
(2b-c)^3-9(2b-c)
determinare tre numeri positivi $x,y,z$ tali che $x+y+z=10$ e il valore di $x^2 y^2 z$ risulti massimo. Ho un vuoto...

Scomposizioniii
Miglior risposta
scomposizione di polinomi, non riesco a fare queste scomposizioni
1/4(4x-y)(4x+y)+(4x+y)^2 1/4 = un quarto :)?
il risultato è [(4x+y)(5x+3/4y)]
9x^2-(x-5)^2
il risultato è [(2x+5)(4x-5)]

Buonasera a tutti,
sono un laureando di Matematica; sto terminando la tesi che verte su:
- introduzione relatività ristretta e generale;
- modello cosmologico FLRW (standard)
- modello cosmologico di Godel (universo rotante)
In quest'ultima parte, mi è stato detto di studiare il lavoro fatto da Chandrasekar, "The Geodesics in Godel’s Universe". In questo articolo, egli va a calcolare esplicitamente le soluzioni per le geodetiche usando la metrica di Godel.
Per farlo, sfrutta ...

Come si fanno problemi algebrici e geometria
Miglior risposta
Ragazzi Buona sera mi dareste una mano con questi problemi non ho idea proprio di come si fanno
Sono il numero 454...151 e 152 aiutatemi vi prego grazie mille

ciao a tutti, sto svolgendo quest'esercizio:
"Un proiettile di piombo di massa $m$ (si assumono noti il calore specifico $c$, la temperatura iniziale $T_i$ e quella di fusione $T_f$ ) si conficca in un bersaglio di massa $M$ inizialmente a riposo, sospeso ad una fune inestensibile di lunghezza $l$; al momento dell’urto esso ha velocità orizzontale. L’urto è completamente anelastico. Supponendo che durante l’urto ...

ESPRESSIONE CON I RADICALI!!
Miglior risposta
[ √(a+4+4/a) - √(a+2+1/a) : √1/a^5]

Una sfera piena di raggio$ r=10.0 cm $e massa$m=5 kg $parte con velocità del suo c.d.m.
$v0=8.00 m/s$ parallela ad un piano orizzontale scabro di coefficiente di attrito
dinamico $µk=0.200$. Ad una distanza “d” dal punto di lancio della sfera tale che la
sfera ha smesso di strisciare, il piano comincia a inclinarsi verso l’alto seguendo un
arco di circonferenza (scabro anche lui) di raggio $R=5.00 m$, a cui il piano si raccorda
essendogli tangente. Sull’arco di ...

Un cubo ha l'area della superfice totale di 30456 cm e un parallelepipedo rettangolo è equivalente a 3/4 del volume del cubo. Calcola l'area della superfice totale del parallelepipedo sapendo che due dimensioni misurano rispettivamente 16 e 36 cm
aiuto.
Applicazione della seconda legge di Newton
Miglior risposta
una cassa di 50Kg si muove su un piano tirata da due forze. Qual è la forza che agisce sulla cassa? quanto è la normale? e la forza risultante?
il coefficiente di attrito è uguale a 0.3.
Allego il disegno fatto alla lavagna
Grazie

Matematica statistica
Miglior risposta
Ciao a tutti,qualcuno sa risolvere questi esercizi di matematica statistica? grazieee
http://oi57.tinypic.com/rcsuo0.jpg http://i57.tinypic.com/bhneyv.jpg

Vi faccio una domanda molto semplice (almeno per voi). Al minuto 4:02 il professore di questo video cerca di capire se la radice quadrata di 2 può essere rappresentata sotto forma di una frazione. Alla fine però si scopre che la radice quadrata di 2 non appartiene all'insieme dei numeri Razionali e che quindi non può essere espressa in quel modo. La mia domanda è, come ci è arrivato? come mai (m^2)/(n^2) non può essere uguale a 2? non capisco il suo ragionamento. qualcuno può aiutarmi a ...

Salve, non riesco a risolvere un problema sul moto circolare che all'apparenza mi è sembrato molto semplice, ma poi mi sono perso.
Ecco:
Un punto si muove lungo una circonferenza con legge oraria (riferita all'ascissa curvilinea) $ s(t)=k_1t^3 + k_2t^2 $, con $k_1=1 ms^(-3) $ e $k_2=2 ms^(-2)$. Se al tempo $t= 2 s$ il modulo del vettore accelerazione è $a=16sqrt(2) m/s^2$, calocolare il raggio $ R $ della circonferenza.
Avevo pensato di scomporre l'accelerazione in normale e ...
ciao a tutti,
ho questo problema
un filo uniformemente carico q, disposto in modo circolare ha raggio R e densita di carica lineare λ.
mi viene chiesto di
A)calcolare il campo elettrico sull'asse del filo
l'ho fatto e risulta $ λ*R*z/(2*ε0*(R^2+z^2)^(3/2)) $
B)calcolare il potenziale elettrostatico su un punto P sull'asse del filo
qui ho provato a fare l'integrale del campo per lo spostamento da A a B, ma non viene qualcuno potrebbe darmi una mano
C) per quale valore di z E è massimo
qui ho pensato ...