Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raffa071292
Salve ragazzi: come si potrebbe risolvere questo tipo di esercizio? Quanti sono i numeri naturali $1<=n<=12100$ che sono multipli di almeno uno tra $10, 55, 22$? Sulle dispense c'è un esercizio simile che però chiede di trovare quante volte la cifra $7$ compare tra i numeri 1 e 999 (e questo son riuscito a risolverlo suddividendo in 3 insiemi S1, S2 ed S3 e sommando le probabilità di trovare xx7, x77, 777 ecc...) mentre questo esercizio non saprei come risolverlo. Da ...
12
21 apr 2015, 11:04

raffa071292
Salve ragazzi, è proprio vero che i nodi vengono al pettine! Ho trascurato la parte dell'unione ed intersezione di famiglie di insiemi. Ogni volta che incontravo un esercizio su questo argomento passavo avanti perchè non riuscivo a capirlo. Specialmente per quanto riguarda l'intersezione. Provo a svolgerne 3 spiegandovi i miei dubbi e chiedendovi di aiutarmi a capire meglio la logica di questi esercizi. 1.1 Per ogni $ninNN$ sia $A_n = {x in NN | x != n+1}$ Calcolare $uuu_{n in NN} A_n$ e ...

lorenzo9112
Un asta rotola senza strisciare su un disco.L estremo A ha velocità Va e può solo traslare lungo y. In P e Q non c'è strisciamento. Perché il centro di istantanea rotazione del sistema non esiste? Perché non posso applicare le leggi di Chasles in questo caso? Inoltre che relazione c'è tra Va e la velocità in omega? Senza usare la formula fondamentale della cinematica rigida.
1
23 apr 2015, 10:05

isaac888
Salve a tutti. Stavo cercando di dimostrare questo: Sia $X\subseteq \mathbb{R}^2$ convesso e limitato. Allora $\mathbb{R}^2-X$ è connesso per archi. Ho provato a ragionare per assurdo, ma non riesco a continuare: Se per assurdo $\mathbb{R}^2-X$ fosse non connesso per archi, allora non sarebbe stellato, allora non sarebbe convesso. Da qui non so proseguire. Già mi immagino che da qui non si possa dire "allora X è convesso", ed anche se si riuscisse non riuscirei a trovare l'assurdo. Ho provato a ...
19
21 apr 2015, 13:22

Erasmus_First
In un cubo di spigolo n (intero positivo): • Quanti cubi di spigolo intero ? • Quanti parallelepipedi (anche cubi) di spigolo intero? P. S. Correzione – aggiunta delle parole in grassetto – a seguito dell'intervento (più sotto) di orsoulx (che ringrazio).
12
22 apr 2015, 16:52

ludwigZero
Salve, ho questa struttura isostatica scarica costituita da un solo tronco(in allegato) I due carrelli nel piano di scorrimento orizzontale cedano l'uno verso l'alto di $\delta$ e l'altro verso il basso di $2 \delta$ si vuole trovare lo spostamento verticale del punto P e il modulo della rotazione del tronco .. Per il primo quesito: $L \delta + 2L x - L 2 \delta = 0$ da cui: $x= 1/2 \delta$ e mi trovo con il risultato, ma per il secondo punto non mi viene come posso fare? (sono nuovo a ...
2
20 apr 2015, 12:17

isaac888
Salve a tutti. Sto cercando di dimostrare un esercizio che posterò qui: Siano $n\ge 2$ ed $f:S^n\rightarrow\mathbb{R}$ un'applicazione continua. Se $A:={t\in f(S^n)| |f^{-1}(t)|<\infty}$, dimostrare che $|A|\le 2$. Potete dare una controllata alla mia dimostrazione per favore? dim: Avevo pensato di dimostrarla per assurdo. L'idea che voglio seguire è quella di far vedere che, se $|A|>2$, allora $f$ non è continua, in quanto manda $S^n-f^-1(A)$ (connesso, perchè ...
10
20 apr 2015, 17:14

piergiorgiof1
Sto studiando la funzione $ y=(2-x)/(1+ln|2-x|) $. Ho trovato che la funzione non esiste in $ (2-1/e , 2 , 2+1/e) $. Al momento di calcolare i limiti ho avuto un problema nel determinare quello alla sinistra di $ (2-1/e) $: $lim_(x-> (2-1/e)^-)$ $(2-x)/(1+ln|2-x|) =$ Che dato che è un limite da sinistra diventa: $lim_(x-> (2-1/e)^-)$ $(2-x)/(1+ln(x-2)) =$ $lim_(x-> (2-1/e)^-)$ $(2-2+1/e)/(1+ln (2-1/e-2) =$ $lim_(x-> (2-1/e)^-)$ $(1/e)/(1+ln (-1/e))$. Come devo comportarmi dato che $ln (-1/e)$ non esiste?

richmond_style
salve, ragazzi come posso svolgere questo sistema di 3 incognite?? -b/2a= 5/2 -b^2+4ac/4a=9/4 1-b^2+4ac/4a=2. Preferibilmente lo vorrei svolgere con il metodo di sostituzione, ma quando arrivo dove c'è ''ac'' non riesco piu' ad andare avanti.
17
20 apr 2015, 15:00

HaldoSax
Buon giorno a tutti, . avrei una piccola domanda facile facile. In generale posso scrivere questa relazione: $[v_i,v_j]=\varepsilon_{ijk}v_iv_j$ ? Perché ho provato a guardare in tanti siti ma non ho trovato risposta. Grazie mille

dbn-votailprof
Salve a tutti. Apro un nuovo argomento su un tema trattato spesso nel forum, di cui però non ho trovato la risposta che cerco. La questione è semplice da esporre: Ogni spazio vettoriale di dimensione finita $n$ che indicherò con $V^n$, può essere messo in corrispondenza biunivoca con lo spazio $RR^n$. Fissata allora una base (qualunque) per $V^n$ ad esempio $B:{\vec v_1,\vec v_2,\vec v_3,...,\vec v_n}$ si ha che ogni vettore $\vec u in V^n$ può essere espresso come ...

eleonora.fontana.96
Trigonometria (206542) Miglior risposta
Mi servirebbe un piccolo schema con tutte le formule fondamentali di trigonometria.. Grazie mille in anticipo!

ultrasnapoli87
ragazzi tra qulache giorno ho l'esame di metodi matematici e tra i vari esercizi ho questo che non riesco a risolvere $\frac{Re(isinzcosz)}{cosh2(Im z)}+\frac{3}{4}+\frac{e^{2z}}{|e^{2z}|}=0 $ potreste darmi un aiuto?

arnold123
Salve a tutti ragazzi. Vi propongo un problema la cui risoluzione sarà probabilmente alquanto imbarazzante per la facilità, ma mi ritrovo un po' arrugginito con analisi I e non riesco a venirne a capo. Si tratta di un limite per x che tende a + infinito, e la funzione è la seguente: $2x^4 - x^5$ è una forma indeterminata del tipo +inf -inf ed ho provato con una messa in evidenza + trucchetto algebrico e De l'hopital. Il risultato è stato +inf. Ma già ad occhio si vede che deve ...
5
19 apr 2015, 17:22

Isi96
Urgentissimo mi fate questi calcoli con radicali vi pregooo 291-292-293 vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità
3
21 apr 2015, 12:21

fabiomagnifico87
Studiare la differenziabilità sul dominio di $f(x,y) = (y-abs(x))abs(y-1)$ Come faccio a capire quali sono i punti in cui controllare la differenziabilità?

Candotto
L'altro giorno sfogliando un libro mi è venuto in mente questo problema: Un nonno ha 80 anni e il nipote ne ha 20... Quindi il nonno ha vissuto 29200 giorni e il nipote 7300. Ora mi chiedo: qual'è la probabilità che il nonno muoia domani? Secondo me dovrebbe essere 1/29201 = 0.00003 qual'è la probabilità che il nipote muoia domani? 1/7301 = 0.0001 La domanda è: com'è possibile che il nipote abbia più o meno il triplo delle possibilità in più di morire domani?? Che ne pensate? Sbaglio da ...
3
22 apr 2015, 09:16

angelox9
Ciao a tutti, stavo provando a fare il seguente studio di funzione ma non sono sicuro, potreste darmi una mano. f(x)=|ln x-3| 1)C.E. ]0,+inf[ 2)Esiste un asintoto verticale, x->0^+ 3)Calcolo della derivata, devo calcolare la derivata su |ln x-3|, oppure devo calcolare due derivate a)ln x-3>0 [e^3,+inf[ b)3-ln x
2
22 apr 2015, 18:38

Teschio4
Come posso costruire la funzione che esprima il numero di persone in funzione del tempo, sapendo che le persone inizialmente sono 100 e ogni ora aumentano del 50% quindi al tempo 0 ho 100 persone, al tempo 2 ho 150 persone, al tempo 3 ho 225 persone, ecc.. Grazie mille per l'aiuto
4
22 apr 2015, 19:56

andrea.corzino
Ciao!! Avrei qualche dubbio sul decadimento radioattivo,argomento accennato a lezione (non siamo entrati troppo nei dettagli,e quando parlo di dettagli intendo lo studio approfondito di alcune particelle particolari che possono essere emesse come neutrino,antineutrino,positrone ecc). Il mio dubbio principale riguarda il decadimento $ beta $ a cui è soggetto il nucleo di un atomo,in particolare il mio libro fa un esempio: N.B. scusate se ho scritto il numero atomico ...