Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fab527
Considerando una sfera con distribuzione di carica superficiale costante $ sigma $, il campo sulla sua superficie è $ vec(E)(a)=sigma/(2epsilon_0)vec(u_r) $ dove $ a $ è il raggio della sfera e $ vec(u_r) $ il versore radiale. Ora, so che ci dovrebbe essere un altro modo per ricavare questo valore oltre alle varie possibili integrazioni, basato sul fatto che se io "rimuovo" un pezzetto di superficie sferica, nel posto dove questo si trovava il campo deve restare lo stesso di quando il ...

Gian741
buonasera non so se ho postato nella sezione giusta. la seguente funzione è il risultato di una derivazione: $ -(6 q y^2)/(a^2 + y^2)^(5/2)+ (2 q)/(a^2 + y^2)^(3/2) $ se la eguaglio a zero le sue soluzioni sono $ y1 -> -a/sqrt(2) $ $ y2 -> a/sqrt(2) $ qualcuno gentilmente mi darebbe una dritta per come affrontare questa funzione per raggiungere la soluzione? grazie
4
17 mag 2015, 18:28

djanthony931
Posso applicare le solite regole di trasporto per il circuito a destra oppure non è possibile?
21
14 mag 2015, 18:45

onlyReferee
Buongiorno a tutti Stavo cercando di dare una risposta ad un esercizio che mi chiede di determinare il numero massimo di chiavi memorizzabili in un B-albero di altezza $h$ esprimendo tale valore in funzione del grado minimo $t$. Ho ragionato nel modo seguente. Nel caso di un B-albero pieno abbiamo che ciascun nodo ospita il numero massimo di chiavi, ossia $2t - 1$. Pertanto ciascun nodo avrà un numero di figli pari a $2t$. Ora, facendo i dovuti ...
2
17 mag 2015, 11:22

roscia1
Due fili indefiniti, paralleli e rettilinei, sono carichi con densità lineare di carica l = 10-8 C/m, uniforme, uguale in modulo per entrambi ma di segno opposto. La distanza tra i due fili è d = 5 cm. i. Calcolare le componenti del campo   nel punto P a distanza R1 = 3 cm dal filo caricato positivamente e distanza R2 = 4 cm da quello caricato negativamente. ii. Indicare il potenziale elettrico nello stesso punto e motivare il risultato. iii. Calcolare la forza per unità di lunghezza con la ...
2
17 mag 2015, 18:54

angelo.intile
Ciao ragazzi, allora io ho da integrare questa funzione nel rispettivo dominio T, che vi scrivo: $f(x,y)=e^|x|y $ $ T={ (x,y)\in RR^2:|x|+1<=y<=sqrt(4-x^2) } $ Allora io ho fatto la trasformazione in coordinate polari, e ho: - $ 1<rho<2 $ (facendo il disegno del dominio) - $ pi/4 < theta < 3/4 pi $ (gli angoli sarebbero 45° e 135° considerando $y=|x|+1$ giusto ?) E quindi il dominio diventa $ T'={ (rho,theta)\in RR^2 : 1<rho<2,pi/4<theta<3/4pi } $ Mi sto confondendo adesso nel proseguire, in quando sostituendo nella funzione $ x=rho cos theta $ e ...

rita212
ho bisogno di voi finalmente ho capito come si calcolano massimi e minimi di due variabili vincolati con lagrange!...spero almeno..dunque una volta trovati i punti critici sostituiti nella funzione di partenza...e trovati i relativi punti come faccio a classificarli in massimi e minimi assoluti e relativi?????
2
13 mag 2015, 20:53

francesca.martini
non riesco a fare il seguente problema: nel circuito in figura chiama i1 la corrente che esce dal generatore e i3 quella che attraversa R3. Scegli come verso di percorrenza della maglia quello orario. Supponi che delta V=220V, R1=10ohm, R3=20ohm e i3=3,0A. Determina il valore di I3
1
17 mag 2015, 11:58

Samy211
Salve a tutti, Vi volevo chiedere un chiarimento su questo esercizio. 1. Trovare una base del sottospazio di $RR^4$ così definito $V={(x,y,z,t) in RR^4 | x-y=0, t=0}$. Sia $f$ l'endomorfismo di $RR^4$ t.c. $M^\epsilon = ((1,1,-1,0),(2,0,-1,1), (1,a,2,3), (b,0,0,1))$. Trovare valori dei parametri reali a,b per i quali f induce un endomorfismo di V e determinare $M^b (f_(|V))$. Discutere la semplicità di $f_(|V)$. Il sottospazio $V$ si può indicare come $V={(a,a,b,0)|a,b in RR}$ e la base sarebbe ...
3
6 mag 2015, 19:53


Pizzaiolo1
Parentesi graffa X-u-x*2-=o 2x+y+1=o. Parentesi graffia y=-2x-1 X+2x-1-x*2-1=0 Parentesi graffa y=-2x-1 -X*2+3x-2=0 -3 +o- radice quadrata di 9+8/2= -3+o- radice di17/2.. Dove ho sbagliato?
2
17 mag 2015, 15:58

angelo.intile
Ciao ragazzi, mi aiutate a disegnare questo dominio $ T={ (x,y)\in RR^2: x<=y<=2x,2\pi<=xy<=3\pi,x>=0 } $ Io quello che ho capito è: - $ x>=0 $, quindi siamo nel semiasse positivo delle x, - $ x<=y<=2x $ , quindi l'insieme è delimitato tra le due rette di equazioni $ y=x $ e $ y=2x $. Non riesco ad interpretare l'altra condizione del dominio, mi aiutate ?

Sciarra1
$int_-1^1 (1+cos(theta))^2 d(cos(theta)))$... Il risultato è 8/3? Grazie...
8
17 mag 2015, 14:27

Ernesto011
Stavo svolgendo un esericizio che mi chiedeva di dimostrare che dato l'anello $A=Z(isqrt(8))$, l'ideale $I=<5>$ è massimale. Ho ragionato in questo modo: Conosco due modi per dimostrarlo (ho osservato che è un anello unitario commutativo) 1) dimostro che $A/I$ è un campo 2) dimostro che, comunque preso un elemento $x$ appartente a $A$ ma non a $I$ , allora $<5,x> =A$ Esistono altri metodi standard per ...

matteofiorillo117
Terminata la battaglia, Giulio Cesare decide di contare i superstiti della Decima Legione, la sua preferita. Con un rapido sguardo capisce subito che sono sicuramente meno di 1000. Per conoscerne il numero esatto ordina loro di mettersi in fila per 7, ma trova che, una volta formate tutte le file complete, resta una fila parziale di 5 soldati. Se invece prova a metterli in fila per 11 gliene restano spaiati 8. Se infine prova a metterli in fila per 13, quelli che restano spaiati sono 7. Quanti ...
2
14 mar 2015, 19:44

astruso83
Caro Forum, Ho qualche familiarita' con il teorema di Chasles e con il concetto di centro di rotazione istantaneo (CIR). Il teorema di Chasles sembra indicare che il moto generico di un corpo rigido puo' essere cinematicamente descritto come una sequenza, un susseguirsi di traslazione di punto generico P + rotazione attorno allo stesso punto generico P (che puo' trovarsi dentro o fuori dal corpo rigido). Il passaggio da una certa configurazione (posizione e orientazione nello spazio) alla ...

Emar1
Mi sto perdendo nella verifica di questa uguaglianza: \[\int_{\partial B_r(\mathbf{x})} u = r^{n-1} \int_{\partial B_1(\mathbf{0})} u \circ \Phi \] Con \(\Phi(\mathbf{z}) = \mathbf{x} + r\mathbf{z}\). Il significato geometrico mi è assolutamente chiaro. Chiamando \(\sigma\) e \(\sigma'\) le parametrizzazioni rispettivamente di \(\partial B_r(\mathbf{x})\) e \(\partial B_1(\mathbf{0})\) ho pensato di applicare il noto teorema sul cambio di variabili come fosse un integrale su ...
1
16 mag 2015, 18:57

DENISE 2001
IN MATEMATICA SONO UNA FRANA MI SERVONO RIPETIZIONI
2
16 mag 2015, 17:31

stefano_8855s
Mi potete spiegare dettagliatamente i passaggi algebrici dell'equazione di un'iperbole dalla forma non canonica alla forma canonica e viceversa?? Facendo esempi anche con i numeri per favore.... grazie :) E poi: da 36x^2 - y^2 = -9 come si arriva a x^2/1/4 - y^2/9 = -1 o meglio, non capisco xk quell' 1/4 !
1
16 mag 2015, 23:34

brigitteimma
Sto preparando l'esame di fisica dello stato solido e mi chiedevo la differenza tra gli stati e i livelli energetici .Ho letto un pò in giro questa differenza: lo stato energetico é quello in cui può trovarsi un elettrone ad un certo tempo t(i); il livello energetico é uno stato fisso avente un contenuto fisso (un quanto) di energia. Purtroppo non mi è molto chiara quindi vi chiedo aiuto . Grazie