Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ing.nunziom
Ciao! Ho un dubbio sull'esercizio che riporto in figura: La trave è 1-iperstatica. Ho applicato il metodo delle forze sostituendo l'incastro nella sezione A con una cerniera, e conseguentemente introdotto l'incognita iperstatica $X$, ricavando lo schema principale. L'equazione di vincolo è $\phi_{A}(C,X)=0$. Ho quindi applicato il Teorema dei Lavori Virtuali considerando lo schema principale come sistema spostamenti-deformazioni $SD$. La terza trave rappresenta ...
5
16 mag 2015, 10:35

francescoblu
risolvi l'equazione (cosx=a) 2cos(x+pgreco/6)- radice 3 =0
3
15 mag 2015, 14:53

piergiorgiof1
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio: $\int 1/(x^2+2x+5) dx$ Ho appena iniziato questa tipologia e pensavo di risolverlo fattorizzando il denominatore e riducendo poi la frazione, con il sistema, in fratti semplici. Come si può ben vedere però, non c'è modo di scomporre quel denominatore e non so come proseguire. Qualcuno può darmi qualche dritta?

vale-love.11
Date queste funzioni di partenza: p(x,y) = (x−1,y+1) per x>0; (x+y−1,0) per x=0. f(x,y) = 0 per (x,y)=(0,0); f(p(x,y))+1 per (x,y)≠(0,0). che esplicitata diventa: f(x,y) = ((x+y)(x+y+1)/2)+x + 1. Mi potreste spiegare quali sono i passaggi per arrivare ad ottenere quest'ultimo risultato? Grazie mille. PS: ho allegato la foto dell'esercizio, così si capisce meglio

bob80
Ciao, sono in difficoltà con questo problema: Antonio vuole comprare 2 prodotti in un negozio: un lettore DVD e un televisore. La probabilità che il lettore dvd non sia più disponibile è dell' 0.4, mentre la probabilità che il televisore non sia più disponibile è dello 0.2. La probabilità che almeno uno dei due prodotti non sia disponibile è p. a. esprimere in funzione di p la probabilità che entrambi i prodotti siano stati acquistati. b. determinare per quali valori di p gli eventi "DVD è ...
3
14 mag 2015, 16:47

alby9411
Salve a tutti, avreste qualche buon link con esempi svolti di ricorsione in Java? Anche base...
4
14 mag 2015, 19:27

metrixo
un saluto a tutti, putroppo il mio so windows xp è stato colpito da un virus che mi ha criptato tutti i files con l'estensione .exx e che mi chiede del denaro per ricevere in cambio la chiave di decodifica. Sto provando a ripristinare il sistema ma mi viene impedito. cosa posso fare? grazie in anticipo
2
15 mag 2015, 22:12

walter.ruggeri.3
Buonasera Svolgendo degli esercizi sulle forme quadratiche (tratti dalle slide usate dal professore durante le esercitazioni), mi sono imbattuto nel seguente quesito: Data la matrice $ A = ( ( 4 , 5 ),( 5 , 4 ) ) $, dire se esiste un vettore $ x in R^2 $ tale che $ x^tAx < 0 $. Naturalmente, ho subito associato il quesito all'esistenza di una forma quadratica definita negativa e rappresentata dalla matrice assegnata; dunque, ho determinato la sua segnatura tramite ...

shinobi9
Ciao!domanda molto semplice...se un punto materiale si muove su una curva (traiettoria) sinusoidale come varia l'accelerazione nel sistema tangente normale?!nel senso che se ipotizziamo il moto uniforme (s=v*t) con v costante allora dalla formula di acc.centripeta e tangenziale avrei la tangenziale nulla e la centripeta costante lungo tutta la curva...giusto!? Però intuitivamente non mi torna...cioè se siete in macchina e fate un percorso sinusoidale nel "tratto discendente" o "crescente" si ha ...

lunghezza1
Salve, "Un negozio di giocattoli ordina al fornitore una partita di cubetti, chiedendo che tre facce siano colorate di nero e tre di bianco. Il padrone del negozio immaginava erroneamente che questa indicazione fosse sufficiente ad avere cubetti identici. il fornitore invece si presenta con tutti i diversi tipi di cubetti che soddisfano i requisiti del negoziante.Quanti tipi diversi di cubetti si possono ottenere?" per logica direi due, ma il processo matematico per arrivare alla soluzione ...

Annarè_87
Probabilità Miglior risposta
Devo svolgere l esercizio che ho messo nell allegato ma non so farlo. Aiuto
2
15 mag 2015, 21:07

chiaramc1
salve, ad esempio $-6x^2+17x-5<0$ mi vengono i rispettivi risultati $5/3$ e $1/3$ come scelgo il segno?
13
13 mag 2015, 21:23

chiaraparisi
salve, potreste spiegarmi le disequazioni di secondo grado fratte? Conosco quelle di secondo grado nn fratte, nn capisco alcune tipo questa: x^2-2x/x^2-1
5
14 mag 2015, 20:59

Gi81
Trovare tutti gli $x$ reali, maggiori o uguali di $1$ e minori o uguali di $100$, tali che \( \lfloor x^2 \rfloor + \lfloor x \rfloor^2 =2 x \lfloor x \rfloor \)
10
13 mag 2015, 17:00

toy1990
ciao a tutti,ho dei dubbi sul seguente esercizio: un corpo puntiforme di massa m=1 kg si muove su un tavolo scabro lungo una circonferenza orizzontale di raggio r=2 m ed è fissata all'estremità di una corda ancorata al centro della circonferenza. il modulo della velocità del corpo è inizialmente V0=6 m/s; dopo aver completato un giro la velocità si dimezza. Trovare: a) il lavoro compiuto dall'attrito durante quel giro iniziale b) ilcoefficiente d'attrito µd c)quanti altri giri, dopo il primo ...

djanthony931
L'esercizio chiede di determinare l'andamento della corrente dell'induttore per t>=0. Questo esercizio mi ha spiazzato perchè per come si trova la resistenza R non posso utilizzare le equazioni caratteristiche per circuiti RLC serie o parallelo. Ho pensato che siccome il circuito è in regime stazionario per t>=0, il termine della corrente dell'induttore a regime è nullo, però non so come determinarne l'andamento. Il circuito a destra del generatore di corrente non è disaccoppiato e in ...
42
11 mag 2015, 23:37

matitti
Ciao a tutti. Volevo sapere se sbaglio qualcosa in questo esercizio. Ho due sfere concentriche con densità di carica $rho_0$ per $0<=r<=R$, $2rho_0$ per $R<=r<=2R$ e $rho=0$ per $r>2R$. Devo calcolare la carica totale, il potenziale per r=2R e il potenziale al centro della distribuzione. Allora per il teorema di Gauss e per $0<=r<=R$: $E_1*4pir^2=rho4/3pir^3/epsilon_0$ per cui $E_1(r)=rhor/(3epsilon_0)$ Allora per il teorema di Gauss e per ...

alevise1992
Ciao ragazzi, volevo chiedere se potreste darmi una mano a dimostrare questo semplice enunciato che ho trovato nel libro di testo: " Se U è un sottospazio vettoriale di V e diverso da V stesso, allora esiste una base di V fatta tutta da generatori che non appartengono a U." Immagino sia una cosa banale, ma sono alle prime armi con algebra lineare Vi ringrazio anticipatamente

Bandit1
Allora ho una trasformata di Laplace di cui non so come si procede per avere il risultato Cioè ho questa: $L(sin t u(t-pi/4)) $ come faccio ad avere $ e^-(pi/4s) L_u (sin(t+pi/4)) $ ? l'esponenziale l'ho capito la perchè il seno diventa così? $u(t) $ è il gradino unitatio che vale $1$ per $t>0$, e vale $0$ per$ t<0$ ciao e grazie
10
17 feb 2006, 12:58

gbspeedy
Sia $\Omega=[0,1 ]$ con la sigma algebra di Lebesgue e la misura di Lebesgue P. Ho due funzioni X e Y su $\Omega$ con X($\omega)=\omega^2$ e Y$(\omega)=1_(1/3,2/3)(\omega)$ (funzione indicatrice) Devo trovare $\sigma(X), \sigma(Y) ,\sigma(XY)$. Io so che $\sigma(X)={X^-1(B) : B\in B(R)} $ sono le controimmagini dei booreliani. $X^-1(a,b)= [0,1] if a<0,b>1; [0,sqrt(b)] if a<0,0<b<=1; [sqrt(a),1] if 0<a<1,b>1;[sqrt(a),sqrt(b)] if 0<a<b<=1;<br /> $ quindi posso dire che $\sigma(X)=B(R)\cap \Omega$oppure $\sigma(X)=B(0,1)$?
6
11 mag 2015, 19:52