Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Forfecchia12
Un circuito contiene un generatore che mantiene una differenza di potenziale di 80V e cinque resistenze che valgono R1= 80 R2=R4= 10 R3= 20 R5= 40 Unità di misura dei resisistori è sempre ohm Risolvi il circuito. Per risolvere il circuito si intende trovare la residenza equivalente, l'intensità ai capi e il potenziale. Allora io la resistenza equivalente l'ho trovata, 2,3,4 sono in serie, ho ottenuto 40. 5 è in parallelo con 2,3,4 e ho ottenuto 20. R(eq)= 20+80=100. Intensità ...

claudio.s11
Questo è il testo: Un blocco di massa m=0,3 kg si trova alla sommità di una guida circolare di raggio R=2,2m.Nell'istante t=0 il blocco ha la velocità v0=5,8m/s e comincia a scendere lungo la guida,cui è vincolato. Nella prima metà la guida oppone al moto una forza tangenziale di attrito con modulo costante F=3.1N, nella seconda metà la guida è liscia.Calcolare la reazione della guida nell'istante in cui il blocco passa nella posizione individuata dall'angolo O=30° Non riesco a capire come si ...

damianormaximus
Salve a tutti sto facendo un progetto per il corso di informatica. Il testo del progetto è questo: http://web.math.unifi.it/users/bernini/ ... 4_2015.pdf Praticamente devo inizializzare un vettore che contenga le ordinate dei punti del cammino di Dyck. Ad esempio: (0,1,2,1,0) è un cammino di Dyck mentre (0,1,2,1,2) non lo è e neanche (0,1,0,-1,0) e neanche (0,2,1,0,1) (l'ultimo non lo è per due motivi) In pratica devo avere un vettore di dimensione dispari (in modo che gli intervalli siano pari) che comincia con zero e ...
4
19 mag 2015, 15:48

axpgn
Il numero $3025$ ha una particolarità: se lo "spezziamo a metà" ($30$ e $25$), sommiamo i due interi così ricavati ($30+25=55$) ed infine eleviamo al quadrato il risultato ottenuto ($55^2=3025$), ritorniamo al punto di partenza ($3025$). Esiste solo un altro intero di quattro cifre, tutte diverse fra loro, che ha questa caratteristica: qual è? Cordialmente, Alex
19
8 mag 2015, 23:31

hamming_burst
Tratto da Esercizi e problemi di fisica di M. Ageno "P1.6":Il disco lunare sembra di diametro assai maggiore quando la luna è all'orizzonte che non quando essa passa al meridiano del punto di osservazione. Si tratta però di una illusione ottica. Misure precise dell'angolo sotto cui è visto dalla terra il diametro lunare mostrano che, al contrario, tale angolo è massimo quando la luna passa al meridiano e minimo quando è all'orizzonte, come era da attendersi. Perché? Si è misurato ...

Kernul
Non capisco perché non mi vengano i risultati nonostante usi le giuste formule. L'esercizio è il seguente: "Tre auto, ognuna di massa $1500 kg$, vengono collegate tra loro attaccando dei cavi ai paraurti ed il motore della prima viene utilizzato per accelerarle tutte e tre fino ad una velocità di $36 (km)/h$. Per raggiungere questa velocità occorrono $60 m$. Trascurando ogni forma di attrito, e assumendo che il moto sia uniformemente accelerato, determinare: a) la forza ...

carrierodiego2000
Salve, non riesco a dimostrare ciò che il testo chiede. Nel triangolo isoscele ABC,di vertice C,disegna le bisettrici AE e BF degli angolo alla base,indicando con M il loro punto di intersezione. Dimostra che ME=MF Prenderei in considerazione i triangoli che si formano,ovvero FMA e MBE (il disegno dovrebbe venire uguale a chiunque disegnasse il triangolo) ma non riesco ad andare avanti. Grazie

Cenzin1
Salve a tutti ho questo problema: "in un recipiente inizialmente vuoto alla temperatura di 65°C viene introdotto N2O4. Ad equilibrio raggiunto esso risulta dissociato per il 35,86% secondo la seguente reazione: N2O4=2NO2 e la pressione di equilibrio è pari a 2 atm. Calcolare la costante di equilibrio kp e la densità della miscela gassosa all'equilibrio". Sono bloccato perchè non so come procedere con il grado di dissociazione. Potreste darmi un suggerimento? Grazie anticipatamente.

djanthony931
[fcd="Esercizio doppio bipolo"][FIDOCAD] MC 35 35 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 40 35 4 3 0 0 0 * R1 TY 25 35 4 3 0 0 0 * 2Ω MC 60 25 0 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 60 30 4 3 0 0 0 * R2 TY 60 15 4 3 0 0 0 * 4Ω MC 90 35 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 80 35 4 3 0 0 0 * R3 TY 95 35 4 3 0 0 0 * 2Ω MC 60 45 1 1 ey_libraries.gendcs0 FCJ TY 65 50 4 3 0 0 0 * gv2 TY 65 55 4 3 0 0 0 * 3Ω¹ LI 40 25 35 25 0 LI 35 25 35 30 0 LI 35 30 35 25 0 LI 35 25 55 25 0 LI 70 25 90 25 0 LI 90 25 90 30 0 LI 90 45 ...
26
15 mag 2015, 16:54

lucasfregola
AIUTO! GEOMETRIA! Miglior risposta
I NUMERI 25 E 26
1
19 mag 2015, 15:28

Vincent46
Buona giornata, sto seguendo un corso di geometria differenziale un po' striminzito e non riesco a far luce su alcuni concetti. Se non vado errato ci è stato definito il push-forward $F\ast$ così: data $F: U \subset \mathbb{R}^n -> \mathbb{R}^m$, con $U$ aperto e $F$ differenziabile, allora $\forall v_p \in T_p \mathbb{R}^n$, $F\ast(v_p)=[F(p+tv)]'(0)$. In seguito abbiamo detto che il pushforward è associato alla jacobiana e abbiamo proceduto a dargli il nome di differenziale. Dopo un po' di tempo abbiamo ...
1
19 mag 2015, 10:10

HeroGian
Salve, Apro questo topic per chiedere un consiglio riguardante un problema di programmazione parallela che sto affrontando in questi giorni: dato un insieme p di processi, ad ogni ciclo di un processo iterativo mi generano un certo valore x.. quello che devo fare io è preso l'x minimo che uno dei p processi ha generato, scoprire l'id del processo che l'ha generato che mi servirà poi per trasferire in broadcast altre informazioni a tutti i processi. - prima cosa sono arrivato a determinare il ...
2
19 mag 2015, 15:01

ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo, stavo studiando come si calcola il risulatato di una disequazione irrazionale, allora: dal mio libro si capisce che che bisogna analizzare i 2 membri, dopodiche calcolarne la REALTA(o l'insieme di definizione) di questi ultimi, e vedere come si puo tracciare il disegno. C'è però da soddisfare la condizione di positività delle ordinate, cioè, qualsiasi risultato mi venga, deve essere con $y$ positiva. Se tale condizione non fosse soddisfatta, a ...
11
11 mag 2015, 21:33

francescoblu
Aiuto equazioni Miglior risposta
non riesco a risolvere, chi mi aiuta? cos(4x-2/5 pigreco)=-cos(3x+4/5pigreco) ho applicato la formula alfa=+- alfa+2kpigreco ma non mi esce !
1
19 mag 2015, 14:47

DavideGenova1
La matrice d'inerzia di un corpo, costituito da punti $P_i$ di massa $m_i$ il cui vettore posizione \(\overrightarrow{CP_i}\) rispetto al centro di massa $C$ ha coordinate cartesiane \((x_i,y_i,z_i)\), è la matrice \[I:=\left( \begin{array}{ccc} \sum_im_i(y_i^2+z_i^2) & -\sum_im_i x_iy_i & -\sum_im_i x_iz_i \\ -\sum_im_i x_iy_i & \sum_im_i(x_i^2+z_i^2) & -\sum_im_i y_iz_i \\ -\sum_im_i x_iz_i & -\sum_im_i y_iz_i & \sum_im_i(x_i^2+y_i^2) \end{array} ...

Annarè_87
Ragazzi non so come svolgere l equazione che ho messo nell allegato che ha come denominatore delle frazioni.Help la 284
3
19 mag 2015, 10:55

simo.melfa
le due iperboli alfa e beta, condividono gli stessi asintoti di equazioni 2x-+3y=0,hanno i fuochi l'una sull'ass delle ascisse a l'altra sull'asse delle ordinate,e sono entrambe tangenti all'ellisse di equazione 9x^2+16y^2=144. Determinare le equazioni delle due iperboli.
0
19 mag 2015, 14:34

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho provato a risolvere un'eq. diff. del primo ordine in due modi diversi, ma i conti non tornano. L'equazione è: $y'=y (1-y) $. Voglio ricavare $y $ tra $0$ e $t $. 1° modo: $y'=y (1-y) =>y=\int_(0)^(t) y (1-y)dy=\int_(0)^(t) y dy - \int_(0)^(t) y^2 dy = \frac {t^2}{2}-\frac {t^3}{3}$ 2° modo: essendo un'equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili, ho: $\int_(0)^(t) \frac {dy}{y (1-y)}=\int_(0)^(t) dx => log|\frac {y}{1-y}| (t) - log|\frac {y}{1-y}| (0) = t+ C => ...$. Ma così facendo ottengo un' equazione con la sola variabile $t $ e non $y $. Come faccio, quindi? Il primo ...

Giux1
Ciao ragazzi,, eccoci qui posto qui perché non so se questo argomento si collochi in analisi o geometria... ho iniziato a leggere qualcosa sulla geometria differenziale delle curve 3D in uno spazio euclideo in particolare i concetti di curvatura e torsione ecc.. c'è un punto in cui il libro, diciamo (da per scontato), salta alcuni passaggi e definisce il versore unitario tangente $hat T$ in funzione dell'ascissa curvilinea: $hat T(s) = (dvec(r)(s))/(ds)$ non mi è chiara questa definizione... ...
3
18 mag 2015, 22:40

rita212
ciao ragazzi allora stavo risolvendo questo esercizio sul gradiente. f(x,y)= y^logx dunque ho calcolato la derivata prima rispetto ad x e mi viene: f'(x)= y^logx *logy / x ora viene il bello perchè non riesco a calcolare la derivata di y mi date una mano per favore??
3
19 mag 2015, 12:02