Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudio.s11
Salve a tutti, non riesco a capire come cavolo si faccia questo esercizio, ne era stato chiesto uno simile in passato ma non riesco a capirlo Non so come si caricano le foto, comunque il testo è questo: Un punto materiale può muoversi all'interno di una guida circolare liscia di raggio R=10m posta in un piano verticale.Calcolare che velocità deve avere il punto in A per restare in contatto con la guida in B in pratica, nella circonferenza, A è il punto più basso, quello a contatto per terra, ...

Comeover
Un addetto alle pulizie ha massa di 74.6 kg e fa uso di una scala lunga 5.12 m di massa 10.3 kg.L'uomo pone la scala a 2.45 m dal suolo e l'altra metà su una finestra incrinata.Quando l'uomo sale per 3.10 m.Il vetro si rompe .Trascurando la forza di attrito tra la scala e la finestra si calcoli la forza esercitata dalla finestra. Applicando il teorema di Pitagora mi calcolo l'altezza della finestra $h=4.5 m$ Assumendo che il punto di appoggio della scala sia il polo rispetto al ...

shinobi9
Ciao!...il mio libro per gli impianti di condizionamento dell'aria parla di aria immessa nell'ambiente da una bocchetta di immissione dando un valore ad esempio 2 m/s, 1.5 m/s ecc..in un certo capitolo però parla di "linee ad eguale velocità" ovvero quelle linee nell'ambiente in cui la velocità assume lo stesso valore..quindi in sintesi da quanto ho capito il libro considera il campo vettoriale di velocità, ne fa il modulo ( e si ottiene un campo scalare) e le curve a egual velocità sono quelle ...

Erasmus_First
Prefazione. Per argomento $s$ con parte reale maggiore di 1 la "Zeta di Riemann" è la serie [convergente]: $ζ(s) = 1 + 1/2^s + 1/3^s + 1/4^s + ... + 1/n^s + ...$ In particolare, per ogni intero positivo r si ha: $ζ(2r) = 1 + 1/2^(2r)+ 1/3^(2r) + 1/4^(2r) + ... + 1/n^(2r) + ...$ (*) Da questa si vede di colpo che, al crescere di r, ζ(2r) tende velocemente ad 1. Per esempio: ζ(16)≈ 1,0000152823 ζ(18)≈ 1,0000038173 ζ(20)≈ 1,0000009540 ζ(22)≈ 1,0000002384 ζ(24)≈ 1,0000000596 Pertanto, la serie $ζ(2) - ζ(4) + ζ(6) - ζ(8) +...+(-1)^(r+1)· ζ(2r)+ ...$ non converge, bensì oscilla assumendo il carattere della ...
5
11 mag 2015, 03:10

thedarkhero
Voglio dimostrare che $-1$ è un quadrato in $ZZ/(pZZ)$ se e solo se $p-=1mod4$, con $p$ primo. $lArr$: Sia $p-=1mod4$. Considero il gruppo moltiplicativo $(ZZ/(pZZ))^*$ che è un gruppo ciclico di p-1 elementi. Ho che $4|(p-1)$ dunque esiste $x\in(ZZ/(pZZ))^*$ tale che $o(x)=4$, allora $x^4=(x^2)^2=1$ ma $x^2!=1$. Da qui posso concludere che $x^2=-1$? In tal caso avrei che $x^2=1$ in ...

andrea.corzino
Ciao Volevo sapere che cosa sono le linee del campo elettrico generato da una carica puntiforme?? nel senso qual è il suo significato fisico? Mi permettono di farmi un'idea della direzione o verso del vettore forza che agirebbe su una carica esterna quando questa venisse immessa nel campo elettrico ??? Perchè so che il vettore campo elettrico e tangente in ogni punto a queste linee...quindi in teoria se io immetto in un campo di forze rappresentato da queste linee del campo una carica ...

Pachisi
Costruire un quadrato data la somma della diagonale e del lato. (Ovviamente si intende con riga e compasso)
4
10 mag 2015, 15:22

karim19841
Salve, risolvendo un'esercizio mi è sorto un dubbio riguardo il calcolo dell'energia potenziale di un'asta obliqua. L'asta è vincolata per uno degli estremi, ha lunghezza \(\displaystyle d \),massa \(\displaystyle M \) e forma un angolo di \(\displaystyle 45° \) con la normale al pavimento che passa per l'estremo vincolato. La distanza tra l'estremo vincolato dell'asta e il pavimento è di \(\displaystyle 2d \). (Scusate l'evidente incapacità grafica) L'energia potenziale dovrebbe essere ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Facendo un esercizio di elettrotecnica mi sono trovato ad avere a che fare con un integrale definito e non sono riuscito a svolgerlo completamente. Devo risolvere: $d\frac{i_L(t)}{dt}=-\frac{i_L(t)}{\tau}+\frac{v_{eq}(t)}{L}$, con $\tau$,$L$ costanti. Io ho fatto così: $i_L(t)=-\frac{1}{\tau} int_(0)^(t) i_L(t) dt+\frac{1}{L} int_(0)^(t) v_{eq}(t) dt$ Poi non so più come andare avanti. Il libro porta come soluzione finale $i_L(t)=i_L(0)e^(-\frac{t}{\tau})+int_(0)^(t)e^(-(t-t')/\tau)\frac{v_{eq}(t')}{L}dt'$ Qualcuno può spiegarmi come ricavarlo, passo-passo, per favore?

axpgn
Quattro ragazze, di cui una sicuramente colpevole, sono interrogate dalla polizia; queste le loro dichiarazioni: Fanny: "È stata Carla" Carla: "È stata Ruby" Bella: "Non sono stata io" Ruby: "Carla mente" Se una sola dice la verità, chi è la colpevole? E se invece una sola mentisse ? Cordialmente, Alex
4
11 apr 2015, 00:41

Antonio_80
Un punto materiale $P$ si muove lungo una linea retta scabra (coefficiente di attrito $mu_s$) e posta in un piano orizzontale ($=$ trascurate la forza peso). Il punto è legato da una molla di costante elastica $k$, ad un punto fisso $O$, posto a distanza $d$ dalla retta. Il punto si trova in equilibrio nel punto della retta a minima distanza da $O$. SI chiede di determinare il massimo spostamento ...

Mimmi00
Risultato equazione.. Miglior risposta
Quando ho questi risultati: -6x-8x^2 = -52 x^2+4x = 8 -ax+3x = 4 Cosa devo fare??
1
16 mag 2015, 17:38

Mimmi00
Il libro mi da come risultato "IMPOSSIBILE" Non so dove ho sbagliato,e soprattutto non so se il campo di accettabilità è giusto o meno... Grazie mille!
1
16 mag 2015, 16:40

andrea.corzino
CIao! volevo sapere come mai nella deformazione angolare in cui si applica al nostro cubetto ideale uno sforzo parallelo alla superfici del materiale (sforzo da taglio) il nostro cubetto si deformera in questo modo http://slideplayer.it/slide/959348/ cioè se si guarda le immagini perchè solo una estremità del cubo si deforma ? (ad esempio si deforma l'estremità destra superiore del cubo ch si sposta più o destra rispetto alla posizione originale mentre l'estremità sinistra inferiore del cubo (su cui su ...
3
15 mag 2015, 16:57

boerobest
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio che non riesco a risolvere. sulle dispense ho letto che e dimostrato che la dimensione del Linear span(non ho trovato il simbolo) delle righe di una matrice A, è = alla Dimensione del Linear Span delle colonne di A. Inoltre il Rk(A)=alla dimensione. Giusto? Però in seguito il teorema "nullità più rango" asserisce che la dimA in un sistema omogeneo, = numero incognite - rk(A). E quindi qualcosa non torna. Dove ho sbagliato? Es. A = ...
1
16 mag 2015, 11:44

Simonebarr93
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di fisica tecnica e ho questo dubbio che mi ha fatto bloccare. Per me è molto importante capire questa cosa perché altrimenti non riesco a proseguire negli studi. Allora studiando la formula della variazione e conservazione dell'exergia il prof considera un sistema termodinamico che scambia calore con delle sorgenti termiche infinite e dice che l'entropia generata per scambio di calore del sistema è Sq=Qh/Th-Qc/Tc+... Dove Qi è una sorgente a Ti. Perché fa ...
1
14 mag 2015, 23:37

bjunior
Ciao a tutti, dovrei dimostrare o confutare le seguenti definizioni: 1. Ogni sottoinsieme di un linguaggio regolare è regolare. 2. Ogni linguaggio regolare ha un proprio sottoinsieme che è anche regolare. La 1. dovrebbe essere falsa poichè se ad esempio prendiamo il linguaggio regolare (a+b)* troviamo molti sottoinsiemi di tale linguaggio che non sono regolari. Per la 2 ho qualche dubbio, anche se credo che sia vera. Qualcuno può aiutarmi?? Grazie in anticipo
6
15 mag 2015, 19:03

Danying
Salve Sto ripassando dopo un po' di tempo alcuni esercizi di elettrotecnica; ho un piccolo dubbio su un passaggio direi elementare; vi posto l'immagine.... la corrente norton non dovrebbe essere $I_n = (2V)/(R1+2R2) $? anzichè $ (V)/(R1+2R2) $ GRAZIE
2
15 mag 2015, 18:42

andrea-padrino95
Ciao ragazzi avrei qualche problema a fare quest'esercizio, per iniziare avevo pensato di trovarmi il momento delle forze utilizzando la formula Momento= F*B*sen Dove per braccio io avevo inteso D, l'unica cosa è che dovrei anche moltiplicare per il seno dell'angolo compreso tra D e la forza F ma non so come ottenerlo, cosa sto sbagliando? . Grazie in anticipo del vostro prezioso aiuto. Ps: Se riuscite cercate di darmi una mano anche negli altri punti :( Non credevo non si potessero ...
1
15 mag 2015, 15:28

jejel1
Calcolare gli eventuali punti stazionari della seguente funzione $f(x,y)=2x^2y+x^3-3y^2x$ ho calcolato le derivate parziali $f'(x)=4xy+x^2-3y^2=0$ $f'(y)= 2x^2-6xy$ le metto a sistema e mi vengono due x. una $x=0$ e l'altra $x=3y$ faccio due sistemi per ogni x e le soluzioni mi vengono entrambe $(0,0)$ mentre il testo da come soluzioni $(0,0)$ e $(3/2,0)$
4
15 mag 2015, 20:42