Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esame matematica recupero anni logaritmo. aiutatemi!!!
Miglior risposta
aiutatemi! ho un esame di recupero anni...mi aiutate in matematica?definisci logaritmo in base a del numero b

qualcuno saprebbe dimostrarmi che il limite per n che tende a infinito della successione $ sin (npi /2) $ non esiste? comincio col mostrare che la successione ammette i valori 0,+1,-1,dunque è limitata ed il limite non può essere $ +-oo $.a questo punto dovrei escludere che converge ad un valore $ a $ quindi dovrei trovare un $ epsilon $ tale che $ AA N,EEn>N:| a_n-a| >epsilon $ (negando cosi' la definizione di limite).A questo punto come posso procedere?

http://i57.tinypic.com/6f2s7r.png
Salve.
L'esercizio che vi propongo è semplice, e precede altri dello stesso tipo.
Ho alcuni dubbi
Vi riporto il testo:
Abbiamo un furgone, di massa 12000 kg, in fase di frenata su entrambi gli assi.
Sul pianale, vi è un blocco di massa data, 900 kg, posizionato in mezzeria tra i due assi. Trascurando tutti gli effetti non esplicitamente citati, calcolare la massima decelerazione dell'autocarro tale che la cassa non strisci o si ribalti; inoltre, ipotizzando ...
Ragazzi mi date una mano? Devo scrivere questo programma sia con la ricorsione e sia con l'iterazione.
Scrivere un programma C che consenta di calcolare l’elemento i-esimo della sequenza caratterizzata dalla
definizione ricorsiva:
s(0) = 0
se n è dispari:
s(n)= 1 + sommatoria di tutti gli s(i) per i da zero ad (n-1)
se n è pari:
s(n)= sommatoria di tutti gli s(i) per i da zero ad (n-1)
Implementare sia la soluzione ricorsiva sia quella iterativa e discutere sull’efficienza di entrambi ...
Salve,
Sui miei appunti ho una dimostrazione, del fatto esposto nel titolo, che non riesco a capire bene.
Questa è la dimostrazione:
"Consideriamo il piano cartesiano. Sia $\mathbb{R}$, in questo caso, rappresentato dall'asse delle ascisse.
Sia $(U_n)_{n \in \mathbb{N}}$ un sistema fondamentale di intorni numerabile di $\mathbb{R}$, in $\mathbb{R}^2$, per assurdo (cioè, comunque fisso un intorno di $(x,0)$, in $\mathbb{R}^2$, ($\forall x \in \mathbb{R}$), questo conterrà per qualche ...

Ciao a tutti! Devo calcolare $\int xe^(ax)dx$.
Ho usato la regola di integrazione per parti, ottenendo:
$\int e^(ax)xdx=e^ax\frac{x^2}{2}-\frac{a}{2}\int e^(ax)*x^2dx$
Ora: $\int e^(ax)*x^2dx=e^(ax)\frac{x^3}{3}-\frac{a}{3}\int e^(ax)x^3dx$. E così via con $\int e^(ax)x^ndx$.
Quindi provo in questo altro modo:
$\int xe^(ax)dx= x\int e^(ax)dx-\int (\int e^(ax)dx)$
Calcolo allora $\int e^(ax)dx$:
$\int e^(ax)dx=e^(ax)x-a\int e^(ax)xdx=e^(ax)x-a\int e^(ax)xdx=>$
$=>\int e^(ax)dx=xe^(ax)-a[x\int e^(ax)dx-\int (\int e^(ax)dx)]=xe^(ax)-ax\int e^(ax)dx+a\int (\int e^(ax)dx)$
A questo punto non so più come continuare.
Qualcuno mi può dare una mano, per favore?

ciao a tutti,
sapete se è possibile calcolare il determinante o il rango di una matrice con derive? se si come?
grazie mille

Equazioni esponenziali? Quando usare l'incognita ausiliaria?
Miglior risposta
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiutino urgente. In base a quali criteri posso capire subito che, nello svolgimento di un'equazione esponenziale è necessario introdurre un'incognita ausiliaria e non procedere con il metodo di base?

Ciao!
C'è un modo più 'carino' per scrivere questa somma di seni?
$sin(π/2 (k-n) )/((k-n) ) - sin(π/2 (k+n) )/((k+n) ) $
sapendo che k e n sono diversi.
io vedo che se la somma o la differenza di k e n è pari allora tale somma è zero, giusto?

Salve gente, non riesco a trovare in internet la dimostrazione della formula per trovare la curvatura di una curva in R^2 [tex]k = \left| \frac{\dot{x} \ddot{y} - \dot{y} \ddot{x}}{({\dot{x}^2 + \dot{y}^2)}^{3/2}} \right|[/tex]e per un funzione generica f(x) .[tex]k = \frac {\frac{d^2 y} {dx^2}} {(1 + ( \frac{dy}{dx} )^2 ) ^ {3/2}}[/tex] qualcuno riesce ad aiutarmi o a passarmi qualche bèl pdf?

Buongiorno a tutti! Vi propongo l'ennesimo studio della continuità di una funzione a due variabili, utilizzando la definizione di limite.
Vi scrivo innanzitutto la traccia:
Data la funzione: $ f(x,y)={ ( (ysin^2(x-2))/((x-2)^2+y^2) se (x,y)≠2,0)),( 2 se (x,y)=(2,0) ):} $
Studiare l'eventuale continuità di $ f $ in $ (2,0) $ utilizzando la definizione di limite.
Allora, ho ragionato in questo modo: sapendo che una funzione è continua in un punto se $ lim_(x,y -> x_0,y_0) f(x,y)=f(x_0,y_0) $ , ho prima sostituito alla x e alla y i valori 2 e 0 ...

ciao a tutti!
mi date una mano con questo esercizio?
un trapezio ha la base maggiore di 91,8 cm e altezza 74.5cm. le diagonali sono perpedicolari tra loro e una è lunga 100 cm. trova il perimetro del trapezio.
ho trovato il lato obliquo AB ma poi non riesco ad andare avanti....suggerimenti?!? grazie!!!

ho un semlice quesito, il cui svoligmento mi aiuterà a risolvere molti miei dubbi abbiamo una funzione tale che
f(1-x)=2x la mia domanda è allora f(3x)=? grazie in anticipo

Quando effettuo un cambiamento di coordinate, ad esempio da cartesiano a sferiche/cilindriche, devo inserire nell'integrale anche lo jacobiano associato al cambiamento di coordinate.
Quello che mi sto chiedendo è; se io scrivo un integrale doppio o triplo DIRETTAMENTE in coordinate sferiche o cilindriche (ad esempio in un problema di fisica, dove posso trarre dai dati le dovute conclusioni sui vari estremi di integrazione) devo ANCHE IN QUESTO CASO inserire lo stesso lo jacobiano?
Grazie in ...

Salve,
non riesco a risolvere questo dubbio, potete darmi una mano?
Devo risolvere i due problemi che ho postato sotto, il tutto deve essere risolto con il bilancio di quantità di moto considerando come volume di controllo un volume che abbraccia il tubo. Quindi alla fine considero la relazione $ (dQ)/dt+int(rho v v_r+pI)*n dS=0 $ opportunamente specializzata. Ora la mia domanda è la seguente: quale pressione devo considerare? quella atmosferica, quella idrostatica o la devo eliminare ponendola uguale a 0? Non ...

Sto preparando ormai l'ennesimo esame in cui ho a che fare con questi "oggetti" e mi ritrovo a manipolarli senza sapere nulla alla fine. Considero inaccettabile l'idea di studiare la Meccanica dei Continui senza sapere cosa è matematicamente un tensore.
Non ne faccio un discorso di completezza, ma non riesco ad accettare questa situazione.
Ho scoperto (perchè nessuno me lo ha mai detto) che per costruire un tensore occorrono uno spazio vettoriale $V$ e il suo duale ...

Due treni partono nello stesso istante, uno da Milano per Roma e l'altro da Roma a Milano.
Se arrivano a destinazione, rispettivamente, un'ora dopo e quattro ore dopo il momento in cui si sono incrociati, qual è il rapporto tra le loro velocità?
Cordialmente, Alex

Qualcuno può spiegarmi il vantaggio di questa proposizione :
Sia assegnato un sistema di m equazioni in n incognite non omogeneo e compatibile.Tutte le soluzioni del sistema si ottengono sommando a una sua soluzione tutte le soluzioni del sistema omogeneo associato.
La dimostrazione di tale proposizione termina dicendo:
La proposizione ora provata risolve il problema che avevamo posto circa l'incombenza di dover applicare la regola di Cramer molte volte per trovare le soluzioni del sistema ...

Un parallelogrammadi perimetro 32 m e area 50,4 m quadrati, a un lato che è i 9/7 dell'altro. Calcola la misura della proiezioni del lato maggiore sul lato minore

Chiedo, cortesemente, aiuto per rispondere a questi quesiti:
"Sia A un insieme composto da 3 elementi e B un insieme composto da 2 elementi. Quante sono le corrispondenze biunivoche da A a B? "
Conosco il procedimento per trovare le c. biunivoche tra insiemi con la stessa cardinalità (Se A e B sono entrambi composti da n elementi, trovo le corrispondenze b. con n!), ma ignoro quello per il caso che vi pongo.
Analogamente:
Sia A un insieme composto da 1 elemento e B un insieme composto da 3 ...