Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brigitteimma
Salve a tutti Sto studiando i semiconduttori. Ho letto che a T>0 per ogni elettrone che passa nella banda di conduzione si forma una buca in quella di valenza . Quindi il numero di buche (che indico con P )è uguale a quello degli elettroni(n). Calcolando la concentrazione di p o di n ho trovato che dipende dal potenziale chimico e se abbasso quest'ultimo n diminuisce e p aumenta oppure se aumento il valore del potenziale chimico p diminuisce e n aumenta . Ma non avevamo detto che n= p ?? La ...

zerbo1000
( \( (2+2/x)\surd 3+(2+(x+3)/x)\surd 2>0 \) \( ((2x+2)\surd 3)/x+((5+x)\surd 2)/x>0 \) \( N>0 \rightarrow 2x\surd 3+2\surd 3+5\surd 2+x\surd 2>0 \) \( D>0 x>0 \) da qui per me non ha più senso dato che il risultato atteso è \( x>0 v x
5
20 mag 2015, 16:56

bug54
Salve, sono alle prese del seguente problemino. Due corpi puntiformi $C_1$ e C$_2$ di masse m$_1$ e m$2_$=2m$_1$, in quiete su un asse orizzontale liscio, sono uniti tra loro da un amolla di costante elastica k e lunghezza a riposo L$_0$. Un terzo corpo di massa m$_3$, in moto con velocità v$_0$ lungo l'asse, colpisce C$_2$ rimanendovi attaccato. Si calcoli la contrazione massima ...

giuseppina.grasso
in un solido di cemento (ps 1,4) alto 22, e formato da due prismi regolari quadrangolari, di altezza uguale e aventi lo spigolo di base uno il doppio dell altro.calcola il peso del solido,sapendo che il perimetro di base del prisma sottostante e di 72. [6237]
1
20 mag 2015, 15:59

Giux1
Sono due testi molto completi per quanto riguarda Fisica 2 quali sono i pregi e i difetti di ognuno ? qual è più teorico ? cosa hanno in comune e cosa di diverso ? con quale è meglio iniziare ? io possiedo il MS, ho letto qualche capitolo, ancora non l'ho completato ... ho spaginato anche il BG in biblioteca visto che è ormai fuori catalogo da qualche anno..
2
19 mag 2015, 13:07

MarioB92
Buona giornata a tutti Mi trovo un pochino nelle grane a causa dell'esame di analisi 2 in vista a giugno, cercando di fare delle prove d'esame passate mi sono fermato al come risolvere un sistema differenziale non omogeneo con il metodo della somiglianza in quanto sul mio libro on trovo nulla che possa aiutarmi mentre cercando su internet trovo esempi di risoluzione per equazioni differenziali ma mai per sistemi e non saprei come adattare lo svolgimento anche a quelli. Veniamo ...
2
20 mag 2015, 12:45

fhabbio
Premetto che non so nemmeno se questa è la sezione giusta, e quindi chiedo a chi di competenza di spostare il thread dove ritiene più opportuno. Il mio problema è il seguente. Mi chiedevo se era possibile risalire al campo vettoriale noto il rotore del campo. Personalmente mi scontro contro un muro e non riesco a uscirne. Partiamo dall'inizio Sia $\bar F(x,y,z)$ un campo vettoriale di $RR^3$ incognito E' noto però $\bar G=\nabla xx \bar F$ Per comodità chiamiamo le componenti di ...
1
17 mag 2015, 16:54

lusidoto
Buongiorno. Non riesco a risolvere questi limiti: $\lim_{n \to \0+}(x/2)^(1/ln(3x))$ Poichè è della forma $0^0$ ho provato ad applicare la funzione esponenziale e poi le proprietà dei logaritmi. $\lim_{n \to \0+}(x/2)^(1/ln(3x))=lim_{n \to \0+}(e^(ln(x/2)^(1/ln(3x))))=lim_{n \to \0+}(e^(ln(x/2)ln(3x)))$ ma arrivato a questo punto ho dei dubbi... il tutto risulta $e^(+infty)$ e quindi $+infty$? Il secondo è: $\lim_{n \to \+infty}((x+1)/(x-1))^sqrtx$ Ho provato in questo modo: $\lim_{n \to \+infty}((x+1)/(x-1))^sqrtx=\lim_{n \to \+infty}(((x+1)/x)(x/(x-1)))^(x^(1/2))=$ $\lim_{n \to \+infty}(((x+1)/x)^x)^(1/2)lim_{n \to \+infty}(((x)/(x-1))^x)^(1/2)$ Il primo limite risulta $\sqrt(e)$, ma nel secondo non so casa fare. ...
8
19 mag 2015, 10:51

5mrkv
Sto cercando una dimostrazione comprensibile di questo teorema. Su wikipedia ho trovato un enunciato alternativo più "raggiungibile", ma già parla di gruppo di trasformazione ad un parametro. Io so che un gruppo è un insieme dotato di operazione binaria per la quale possiede associatività, ha elemento neutro, e inverso. Se da qui link mi dice che $q=F(Q,s)$, $F$ è la trasformazione che trasforma $Q$ in $q$, ma quale significato ha ...

d.damato2
Ragazzi sto cercando di risolvere la seguente serie numerica , mi potreste consigliare come più o meno va risolta , non voglio la soluzione vera e propria ma cerco il procedimento per risolverla. Esercizio : Studiare il carattere delle seguenti serie numeriche Vi allego la foto della serie Grazie
1
20 mag 2015, 10:25

ludovico1987
Salve a tutti ho un problema con il seguente sistema di equazioni di secondo grado: (x^2)/2+x/2+(y^2)/2+y/2+x*y =15 ; x+y=5 se imposto la seguente equazione in wolfram alpha non mi da alcuna soluzione,come posso trovare tutte le soluzioni che soddisfano questo sistema?

angelo.intile
Ciao ragazzi, devo risolvere l'integrale della funzione $f(x,y)=xy(x^2+2y^2-4)$ nel seguente dominio: $T={(x,y)\in RR^2: x^2+y^2<=1, x>=0, y>=0}$ Disegnando il dominio viene fuori che si tratta del primo quarto del cerchio di raggio 1 (giusto?). Quindi posso porre che $0<=x<=1$ e $0<=y<=1$ ? Quindi procederei a questo punto risolvendo l'integrale in questo modo: $ int int_T f(x,y)= int_0^1 dx int_0^1 f(x,y) dy $ E' corretto in questo modo !?

piergiorgiof1
Salve a tutti, questa funzione mi ha dato sin da subito problemi, dato che ho avuto dei dubbi sul dominio, e successivamente ho avuto altre varie incertezze che vi elencherò via via. Spero che qualcuno possa aiutarmi. $f(x)=x(x-1)^(2/3)$ Molto poco saggiamente (a quanto pare dato che wolfram mi da ogni $x>=1$) ho scritto subito che il dominio di questa funzione è tutto $RR$ dato che l'indice della radice dispari non pone limitazioni riguardanti il segno del suo ...

GiammarcoPavan
Ciao a tutti A lezione abbiamo da poco definito le nozioni di autovettore, autovalore, eccetera eccetera, fino ad arrivare alla definizione di matrice diagonalizzabile e ai teoremi e proposizioni associate. Tra gli esercizi a riguardo non mi è totalmente chiaro un procedimento per arrivare a definire se due matrici sono simili o meno (premetto che non ho fatto Jordan e che tali esercizi vengono proposti nel libro prima di Jordan, sempre se questo possa servire). Quel che so, correggetemi se ...

mastdomenico
salve ragazzi chi mi può aiutare con questo problema: Calcolare la probabilità quando si è costretti a lanciare 12 volte un dado per ottenere 3 uscite del numero 3. io ho ragionato così: la probabilità che esca il numero 3 nel lancio di un dado è 1/6 ora ho l'intersezione di 12 eventi tutti s-indipendenti. In questi 12 eventi devo avere l'uscita di 3 volte il numero 3 p(E)=(1/6)^3 x (5/6)^9 x Combinazione12,3=[(12x11x10)/(3x2)] x (1/6)^3 x (5/6)^9=0.197 il risultato è analogo se si utilizza ...

maschinna
Salve a tutti, ho provato a svolgere questo esercizio, ma non so perché non mi risulta. Vi allego l'immagine e vi scrivo come lo risolverei. $ Delta V=Ia(r+Ra+R) $ $ Delta V=Ib*r+Rv*I1 $ $ I1+I2=Ib $ $ Rv*I1=R(Ib-I1) $ $ Rv*I1=120 V $ Le soluzioni sono: I1=0.12A Ib=1.32A r=4.55 ohm V=126V http://i61.tinypic.com/30lox6t.jpg i risultati del libro sono diversi, però.

dan952
Per quali primi $p$ l'anello $ZZ[\root{p}[4]]$ è un UFD?

Lovaticss
Salve a tutti E' un pò che non scrivo, sto facendo di analisi matematica, il campo di esistenza delle funzioni.. e trovo un pò di difficoltà nelle funzioni di seno, coseno, tangente, arcocoseno, arcoseno ecc.. per lo più queste funzioni? potreste aiutarmi a capire come dovrei svolgerle? Ho un esercizio del tipo: y=log sin x come trovo il campo di esistenza o anche chiamato dominio? Grazie mille in anticipo, per chi saprà aiutarmi..... Buon pomeriggio
11
13 mag 2015, 16:09

fabio rapeti
Urgentissimo per domani Miglior risposta
Potreste gentilmente aiutarmi a fare il numero 46? Se mi allegate una foto mi fareste un grandissimo favore
2
19 mag 2015, 17:34

sasy3
La produzione in serie di un certo prodotto presenta una difettosità media ritenuta fisiologica pari a 5 esemplari non conformi ogni 100. Quale controllo lei ritiene che si debba fare (periodicamente) per poter verificare (ogni volta) che tale difettosità non stia "derivando"? Formuli le regole del controllo fissando un rischio pari a circa 3/1000 di sbagliarsi affermando (nell'eventualità) che "La produzione non ha più la stessa difettosità media".
3
12 mar 2014, 18:48