Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi, avrei un problema, io e la matematica abbiamo litigato da un pezzo e mi servirebbe una mano per capire un concetto, vi ringrazio anticipatamente... io ho un integrale :
integrate(exp(x^2)dx)x=0..1
come faccio a capire(a dire )che, f di calasse C^Infinito([0,1])???

ciao ragazzi mi spiegate in maniera molto semplice come faccio a rappresentare graficamente una parabola sul piano cartesiano?
allora sto studiando la rappresentazione di dominio a due variabili di= 1/(2x-y+1)* root(x/2y-x^2)
allora io ho trovato due sistemi:
primo sistema secondo sistema
2x-y+1 diverso da zero y diverso 2x+1
x>=0 x0 ...
Salve ragazzi..sto provando calcolare i punti richiesti da questo esercizio..però non riesco ad andare avanti.
Il serbatoio cilindrico in figura contiene aria nelle condizioni pi = 1.62 bar e Ti = 290 K (pa = 1 bar).
Sono note le dimensioni d = 0255 m e altezza cilindro= 0.3 m. Il pistone (di massa M) pu`o scorrere verticalmente
senza attrito. Attraverso le pareti si fornisce all’aria un calore Q = 2100 J che fa spostare il pistone
di ∆h verso l’alto.
Si calcoli: la pressione finale dell’aria, ...

Salve a tutti, propongo un problema di fluidodinamica in cui mi si chiede (tra le varie cose) di trovare la potenza estraibile dall'acqua se le turbine della centrale ne dimezzano la velocità. I dati di partenza sono h = 130m che è l'altezza del dislivello tra bacino di alimentazione e turbine, d = 80cm che è il diametro della condotta. Il primo punto chiedeva di calcolare la velocità, cosa facile utilizzando la classica $v = sqrt(2gh)$. Adesso mi chiede la potenza (tenendo presente che le ...

Paper.png
_______

AIUTOO!
Miglior risposta
Come faccio ad impare mezzo libro di fisica in due ore?
Problema leggi di Kirchhoff (207794)
Miglior risposta
il circuito elettrico mostrato in figura è percorso dalla corrente i=20A. deltaV1=100V, deltaV2= 200V e R1=10 Ohm e R2=30 Ohm
Determina il verso e il valore delle correnti i1 e i2 che circolano rispettivamente nel ramo LM e ON del circuito.
Grazie
Aggiunto 1 minuto più tardi:
scusate ho sbagliato disegno....ecco quello giusto
Sviluppare in serie di Laurent in tutte le corone possibili la funzione:
1.$ f(z)=(z+2)/(z^2-4z+3) $ di punto iniziale $z0=1$
Ho scomposto il denominatore come:
$ (z+2)/((z-3)(z-1)) $
Ho utilizzato il metodo dei fratti semplice, ottenendo;
$ 5/2(z-3)-3/2(z-1) $
quindi il campo di olomorfia è tutto il campo $C$ tranne i valori $1$ e $3$
Ed ecco qui la domanda: Devo considerare solo la Corona $C(1,0,2)$ (cioè di centro 1 e raggi 0 e 2) oppure ...

Una motocicletta,partendo da ferma dopo un intervallo di tempo di 5,0 sec ha una velocità di 81 km/h. Determina la sua accelerazione,ipotizzando che sia costante.
La formula dell'accellerazione è velocità/ tempo
$m/s^2$
devo convertie 81 in metri faccio $81:3,6$ giusto?

Ciao, a tutti
casualmente in rete mi sono imbattuto nel seguente libro :
Vincenzo Barone - Relatività - di Boringhieri
qualcuno lo conosce e/o lo ha letto, usato ecc...
per sapere l'approccio e se per caso fa anche degli accenni alla matematica usata grazie dei commenti ....

Ciao a tutti, scusate il disturbo, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? grazie mille
Sia $F = { f: RR^4 -> RR^3 $lineare con$ f((2),(1),(1),(0)) = f((1),(0),(1),(0)) = f((4),(1),(3),(0)) = f((0),(0),(0),(1)) }$
1) Discutere la dim(Im$f$) al variare di $f$ in $F$;
2)Dire se $F$ è uno spazio vettoriale e in caso affermativo trovarne la dimensione.
___
Ho pensato di fare:
$A = ((2,1,4,0),(1,0,1,0),(1,1,3,0),(0,0,0,1))$
il rango di tale matrice è 3, ma non capisco come possa variare la dimensione dell'immagine al variare di f... in ...

La soluzione banale di un sistema omogeneo, fa parte dello spazio nullo di esso od è esclusa?

Un punto materiale $P$ di massa $m$ si muove senza attrito lungo una circonferenza fissa di raggio $R$. Sul punto $P$ agisce una forza $F$, di modulo costante $F$ e direzione sempre tangente alla circonferenza. All'istante $t=0$ il punto è fermo. Si chiede di:
1) Studiare il moto del punto (ovvero trovare la legge del moto)
2) Calcolare la reazione vincolare che la circonferenza esercita sul ...

Salve ragazzi non riuscivo a svolgere queste (semplici) derivate
y=sen^2x che mi pare si esegua come y= (sen x)^2 quindi funzione composta
y=sen4x questa non so come svolgerla...facendone un po so che fa y'=4sen4x ma non ho capito quale regola va usata!

Problema urgente
Miglior risposta
Ciao ragazzi;,ho un problema da fare per domani e non riesco; ecco il testo :un triangolo isoscile ha la base e ogni lato obliquo lunghi 27 cm e 30 cm.Calcola la misura della base di un triangolo a esso simile avente ogni lato obliquo lungo 45 cm, vi ringrazio se mi rispondete

Rette parallele e perpendicolari
Miglior risposta
1. stabilisci per quale valore di a le due rette 4x+(a-1)y=0 e 2ax+2(a-1)y+1=0 risultano: parallele e perpendicolari
2.trova per quale valore di k le due rette di equazione y=(k-2)x+2k e 4ky+3(k+1)x=0 sono: parallele e perpendicolari

Salve ragazzi,
ho difficoltà nel capire la differenza tra velocità assoluta e velocità relativa per il teorema della quantità di moto per un volume di controllo
Vi ringrazio in anticipo.

Salve a tutti. Sto frequentando il 5° liceo scientifico e avevo intenzione di portare agli esami come tesina il concetto di inerzia sia dal punto di vista scientifico sia legato all'inettitudine (letteratura italiana e inglese). Ho fatto questi collegamenti:
Fisica: le nuove leggi sui sistemi inerziali e non (trasformazioni di Lorentz e relatività);
Italiano: Svevo e l'opera "Senilità";
Inglese: Joyce e la paralisi;
Scienze: la forza di Coriolis;
Matematica: lo studio sulla seconda legge della ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio:
"Scrivi le soluzioni dell'equazione sin(2x)=1/2 , in [0;2 pi ].
Ora, a me come soluzioni (essendo +1/2) mi vengono solo queste due:
pi /12
5/12pi
mentre nel libro, oltre a queste, mette anche:
13/12pi
17/12pi
... perchè? Per questi angoli il seno non dovrebbe essere negativo?
Grazie mille in anticipo
Dario

Buongiorno a tutti.
Mi servirebbe calcolare la portata litri/ora del disegno in allegato supponendo che sia collegato ad un tubo di Ø52 mm.
Grazie.