Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HeroGian
Salve, Apro questo topic per chiedere un consiglio riguardante il seguente frammento di codice mpi: #include <mpi.h> #include <time.h> #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define PROC_MASTER 0 typedef struct double_int{ double val; int proc_id; }double_int; int main(int argc, char **argv) { int n_proc, proc_id; double *x = (double *)malloc(10*sizeof(double)); MPI_Init(&argc, &argv); MPI_Comm_size(MPI_COMM_WORLD, ...
1
20 mag 2015, 13:57

carmen.mennella.9
Potete per favore spiegarmi come devo svolgere questi esercizi?

DavideGenova1
Ciao, amici! Giocherellando con il carrello della spesa mi sono convinto che, se si applica una forza $\mathbf{F}$ ad un punto $O$ di un corpo rigido, il centro di massa di questo finisce sulla retta di direzione $\mathbf{F}$ passante per $O$. O sbaglio? Se non sbaglio, come si può dimostrare matematicamente? È l'analogia con il concetto di centro di gravità, che coincide con il centro di massa, che mi ha fatto supporre la cosa... So infatti che, ...

gugione
ciao raga, ho bisogno una mano per portare a termine questo esercizio d'esame: "Dare la definizione corrispondente ad inf A = 0. Quindi stabilire se la definizione é o meno soddisfatta quando $A={(2n)/(n^2+2) : n >= 3}$ Definizione estremo inferiore : Sia X un sottoinsieme dei numeri reali. Un elemento y appartente a R si dice estremo inferiore dell'insieme X se: 1) y é un minorante di X 2) preso un qualunque $z>y$ si ha che z non é un minorante di X (y é quindi il piu grande minorante ...
4
20 mag 2015, 16:55

dilettabenedetti
Sia $ A= { ( (x) , (y) , (z) ) $ appartenente $ R^3 $ tale che $ x-2z=0 }$ e sia: $ H= { f $ appartenente $ End(R^3) $ tale che $ f(A)\subseteq A(perpendicolare)} $ 1. Calcolare una dimensione e una base di A e A(perpendicolare) 2.Provare che H è un sottospazio di R^3 e calcolarne una dimensione 3.scrivere esplicitamente un elemento non nullo di H Questo era un esercizio del mio compito, il punto 1 penso di averlo fatto giusto (se mi dite quanto vi torna mi fareste un grande piacere!), mentre ...

isaac888
Salve a tutti, Volevo trovare un esempio in $\mathbb{R}^3$ di superficie di tipo finito, che fosse facile, con $R\ne 0$, cioè che non fosse compatta. Ho pensato al paraboloide ellittico. Chiaramente non è una superficie compatta. Ora però voglio accertarmi che sia effettivamente di tipo finito. Vorrei trovare una superficie compatta con bordo a cui, togliendo dei punti (uno solo io congetturerei), si possa far corrispondere tramite un omeomorfismo il paraboloide. La sfera ...
4
20 mag 2015, 15:27

LackLand
Come si verifica la convergenza in norma della serie di fourier?? Necessito di tale condizione preliminare prima di proseguire nello sviluppo in serie trigonometrica di fourier. Cercando nel forum c'è una domanda simile a cui non viene data una risposta: http://www.matematicamente.it/forum/convergenza-quadratica-t107350.html
1
20 mag 2015, 00:05

kalos213
Salve a tutti, a causa di un inutile corso di Analisi 1, mi ritrovo a non saper riconoscere le equazioni differenziali. mi chiedevo se qualcuno potrebbe darmi qualche aiuto a capire e ad indirizzarmi. In particolare, facendo una materia del secondo anno, mi trovo davanti un'equazione differenziali del tipo: \(\displaystyle \frac{\partial p (x,t)}{\partial x} = \frac{p}{t1} \) mi dice che è uguale a \(\displaystyle p(t)=C e^{-\frac{t}{t1}} \) dove C è un parametro che posso trovare con ...
1
20 mag 2015, 20:05

gennarosdc
Avrei dubbi su questa vericità di questa affermazione : Sia $ x in [-oo ,1 ] $ $ max x^n=1 $ $ AA n!= 0 in N $ Il fatto che è per ogni n mi trae in inganno..però direi che è corretta perchè se prendessimo un numero negativo infinitamente piccolo allora esso sarà il massimo solo per gli n pari e non per i dispari.Allora il massimo deve per forza coincidere con 1 che si ottiene prendendo x=1 ..è corretto?
6
20 mag 2015, 19:36

GlassPrisoner91
Salve, avrei un quesito che sarà sicuramente molto semplice da parte vostra, un po' meno da parte mia: Sto da poco studiando il principio di induzione ma sto avendo delle difficoltà banali sulla scomposizione dei polinomi. Ad esempio, questo: $((n+1)*(n+2))/2$ come fa a diventare (suppongo usando la scomposizione): $(n^2+3n+2) /2$ Oppure un altro esempio, questo: $(n(n+1)+2(n+1))/2$ diventa come quello di prima: $(n^2+3n+2) /2$ Non riesco proprio a capirlo, eppure dalle proprietà ...

Fab527
TESTO "Due circonferenze di raggio $ a $, coassiali, con distribuzioni di carica uniformi $ q $ e $ -q $, sono distanti $ d $. Calcolare la forza tra le cariche e il lavoro per raddoppiare la distanza $ d $, nell'ipotesi in cui $ a > > d $." TENTATIVO DI RISOLUZIONE Il campo elettrico prodotto da una spira in un punto generico dello spazio mi sembra complicato da calcolare, quindi penso che con l'informazione che ...

luc.mm
Ho un paio di domande su questi argomenti. Se considero il comportamenteo della densità di corrente sulla superficie laterale di un conduttore ottengo che $ j $, essendo in regime stazionario solenoidale, risulta tangente a tale superficie avendo il vuoto conduttività nulla. Dalla legge di Ohm il mio libro dice che anche il campo, per generare tale densità è tangente alla superficie. All'esterno la densità di corrente è nulla perchè è nulla la conduttività del vuoto, quindi il ...

chiaraparisi
salve, oggi comincio un nuovo argomento, algortimi ed esponenziali. So che l'algoritmo equivale a un'equazione esp. non capisco come risolverli: 2^x=1 5^x=1/25 4^x=8
10
17 mag 2015, 19:17

Aciredef2
Buongiorno a tutti, ho l'esame di analisi 1 tra qualche settimana, e dopo tanti sforzi credo di aver capito come ragionare per affrontare lo studio della convergenza di un integrale. Ho svolto questo esercizio, preso da una traccia di esame, però non ho nessun risultato e quindi non so se è giusto. Essendo appunto all'inizio del mio sentiero illuminato, vorrei essere sicura di ciò che ho fatto:) La traccia chiede appunto di discutere per quali valori di alpha il seguente integrale ...
1
20 mag 2015, 20:02

giggino saccottino
L'aiuola in un giardino è un grande triangolo equilatero. L'apotema misura 14,4 m. Si vuole bordare l'aiuola con piantine messe alla distanza di 30 cm. Quante piantine occorrono? Grazie mille
1
20 mag 2015, 20:01

avir12
Buonasera a tutti vi vorrei chiedere aiuto per questi due integrali che ho cercato di risolvere( vi allego il file word dello svolgimento): 1) $∬_E▒〖e^(x-y) dxdy〗$ ove E è l'insieme delimitato dalle rette di equazione x+y=4 , 3x+y=4 e x+3y=4 2) $∬_E▒〖log⁡〖(xy)〗 dxdy$ ove $E={(x,y)∈R^2:x≤y≤2x ,y≤1-x≤2y$ Per il primo ho diviso l'insieme E in due sottoinsiemi; il secondo invece non riesco a rappresentare l'insieme e poi una volta fatta la proprietà dei logaritmi esce logx+logy non so se posso portare log x fuori ...
5
17 mag 2015, 18:52

andrea.corzino
Salve Non capisco la frase "...si è giunti all'osservazione che la radiazione elettromagnetica di frequenza $ nu $ è in gtrado di possedere solamente le energie $ 0,hnu,2nu,3nu... $ " Cioè consideriamo un fascio di luce bianca ,che è una radiazione elettromagnetica contenente tutti i "colori" (o meglio tutte le lunghezze d'onda associate)....come si traduce la frase sopra citata in questo contesto?? qual è la frequenza fondamentale di cui tutte le altre sono multipli interi?? ...

zerbo1000
ragazzi ho un ruffini che non mi viene se tengo il polinomio \( 3x^3-9x^2-9x+27 \) cioè il resto alla fine non viene =0 ma se lo semplifico dividendo per 3 invece viene, cioè viene =0 va bene lo stesso o cosi non vale? (matemateticamente parlando) e inoltre non mi spiego come ciò sia possibile se la matematica non è un opinione
7
20 mag 2015, 17:48

izza13
1. in un rombo le due diagonali sono una i 5/6 dell'altra e la loro somma misura 44 cm, Calcola il perimetro del rombo sapendo che ha il lato supera la meta della diagonale minori di 5,6 cm. (62,4cm) 2.La base di un rettangolo misura 70 cm ed e i 7/3 dell'altezza.Calcola la misura del lato del rombo il cui il perimetro e uguale a quello del rettangolo. (50) PER FAVORE MI POTETE AIUTARE,E MOLTO MOLTO URGENTE, E CHI HA RISPOSTO PER PRIMA LI DO IL MIGLIORE RISPOSTA!,grazie
1
20 mag 2015, 18:27

frollo1
Ciao a tutti qualche giorno fa ho iniziato le equazioni esponenziali (2° tipo caso A) però adesso non riesco a svolgere degli esercizi ...aiuto??come mi devo comportare quando ho moltiplicazione e divisione??perchè a scuola le abbiamo viste solo con le somme 1) $ 3*11^x =2 $ 2) $ 4*5^x =3*7^x $ 3) $ 7/2^x = 1$
2
20 mag 2015, 17:27