Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Erasmus_First
Dimostrare che è: $\sum_{k=n}^{3n-1}1/k > 1$ per ogni n intero positivo. ______
9
19 mag 2015, 07:12

Sk_Anonymous
ciao propongo questo esercizio di calcolo della probabilità: Si consideri la retta che interpola gli spostamenti monte-valle del coronamento sommitale di una diga, misurati con periodo circa semestrale. Nella tabella di lato sono riportate le date di misura e il valore di spostamento. Determinare la probabilità che in 12 anni lo spostamento abbia raggiunto 1 cm. (in colonna sotto la t ci sono le date di misurazione, a fianco gli spostamenti misurati in tale data a partire dalla ...
3
19 mag 2015, 23:38

Danying
Salve; qualcuno conosce la teoria che c'è dietro alla differenza di due funzioni sinusoidali; ho un esercizio $f_1 (t) = 5 cos ( 2t) $ ed $ f_2 (t) = sen ( 2t + 8-pi/4)) $ risposta :$ f_1(t) - f_2(t) = sqrt [(26+5sqrt(2))] cos [2t + arctan [ (1)/(1+5sqrt2)]$ ho trovato utile il post somma-di-sinusoidali-t107552.html ; ma non arrivo agli stessi risultati grazie per gli eventuali chiarimenti
8
21 mag 2015, 00:36

maka3
Ciao, sono nuova in questo forum ma vi volevo chiedere una mano per risolvere questo problema perchè non ho la più pallida idea di come continuare "Scrivi le equazioni delle due parabole tangenti all' asse delle ascisse, corrispondenti nella simmetria di asse l' asse delle ordinate e aventi le rispettive tangenti nel loro punto di intersezione P (0 ; 1) perpendicolari." In classe sono arrivata a trovare c=1 (nell'equazione della parabola) ma non so più come andare avanti. Se potete aiutarmi è ...
4
21 mag 2015, 14:12

Pizzaiolo1
Vi prego , aiutatemi. Ho risolto correttamente un sistema di secondo grado ottenendo come risultato le coordinate di due punti A(0,1) B(3,-7). Ora mi si chiede di rappresentare la parabola e la conica per via grafica. Le equazioni da cui si deve partire sono { x-y-x*2-1=0. E 2x+y+1=0 . Da questo punto in poi non so come muovermi.... Devo calcolare il coefficiente angolare della retta?
3
21 mag 2015, 16:22

mmattiak
Data una funzione con minimo relativo in x0 e convessa a destra e concava a sinistra del punto. Il punto può essere considerato una cuspide?
13
19 mag 2015, 22:27

MetalFrancis
Non riesco a risolvere questo esercizio. Essendo omogenea non mi basta risolvere l'integrale della funzione? La soluzione dovrebbe essere la E, ma il risultato dell'integrale mi viene $(1/4)e^(x^4) + C$.

domenicofurino
Ciao a tutti.. non riesco a risolvere il seguente problema di Cauchy: y'''+y'' = x^2 + e^(-3x); y(0)=y'(0)=y''(0)=0 Ho provato con WOLFRAM ma non mi indica i vari passaggi da fare...grazie di vero cuore a chi mi rispondera' . Chiedo venia ma non ho capito come si scrivono le formule...

Injo
Durante la risoluzione dell'equazione \(\displaystyle \sqrt{5x+1} + \sqrt{x+1} -6=0 \) mi è sorto un dubbio imbarazzante e probabilmente sciocco ma dal quale non riesco a venire a capo. Ho iniziato la risoluzione con i classici elevamenti al quadrato fino ad ottenere \(\displaystyle x^2-27x+72=0 \) le cui soluzioni sono \(\displaystyle x_1=3 \) e \(\displaystyle x_2=24 \). Sono quindi andato a sostituire le due soluzioni nell'equazione di partenza per scoprire se sono soluzioni estranee, ...
5
20 mag 2015, 10:41

scientifico92
Salve ragazzi sto preparando l'esame di informatica ma non riesco a trovare l'errore in questo programma. Devo trovare massimo e minimo di un vettore tramite le funzioni ecco come l'ho scritto ma non mi fa compilare: #include #include #Define N 5 float fu(float v[],int N,float *p); int main() { float v[N]={1,2,3,4,5},max,min; max=fu(v[],N,&min); printf("Il max e' %d",max); } float fu (float v[],int N,float *p){ float m1,m2; int i; m2=v[0]; for (i=0;i
14
16 mag 2015, 15:48

simone.montanari.92
Ragazzi ho un problema col seguente esercizio Calcolare la primitiva $F(x)$ che si annulla in $x=0$ della funzione (dipendente dal parametro reale k) $ f(x)=(3-kx+x^3)/(4-x^2) $. Determinare, se possibile, $k$ in modo tale che $F(x)$ abbia un minimo relativo per $x=-1$. Come prima cosa mi sono trovato la primitiva $F(x)$ facendo l'integrale di $f(x)$ e viene $ -1/2x^2-(11-2k)/4log(2-x)-(5-2k)/4log(2+x)+c $ Poi ho posto $F(0)=0$ e mi sono ...

jardell
salve a tutti, avrei bisogo di un aiuto. ho 2 molle in parallelo(m1 e m2) collegate ad una terza molla (m3) a sua volta collegata ad una massa. M1 M3 massa M2 ho risolto prima le due molle in parallelo trovando che F= u( K[size=85]1[/size]+k[size=85]2[/size])+m(accelerazione) k[size=85]1[/size]+k[size=85]2[/size]=Kequivalente dopo di che ho considerato il sistema il questo modo ___ ___ m trovandomi F= ( K[size=85]1,2[/size] ...

rita212
ciao ragazzi come sempre ho bisogno di voi...dunque sto facendo questo esercizio riguardo alla ricerca di massimi e minimi di due variabili con vincolo, ovvero: z=x^3-y^2 con vincolo g(x,y)= x^2+y^2-1 allora io ho trovato i punti critici e li ho sostituiti nella funzione di partenza z. Fin qui tutto ok ora il mio problema e capire quali sono i punti di Massimo assoluto o relativo da quelli di minimo!! mi incasino c'è qualche trucchetto???o un metodo?
7
18 mag 2015, 12:53

w3ns-votailprof
Salve. Vorrei calcolare la F.e.m. indotta su una bobina quadrata di lato l di N spire "attraversata" solo per metà da un Campo mangetico variabile secondo la legge: $ B = B0 + dB/(dt) $ E' corretto calcolare il flusso totale attraverso tutta la superficie del quadrato e poi dividere a metà? Grazie.

antonio21941
E' dato il potenziale elettrostatico V=V(x) come in figura. Il campo E nei punti a e b è tale che per la sua componente lungo x, Ex, vale: 1)Ex(a)>Ex(b) 2)Ex(a)

Mike619
Salve a tutti. Ho gia postato una domada simile ma ho visto che non avendo 'successo' vorrei ripostarla in modo piu facile. Esiste un modo per moltiplicare fra di loro tutti gli elementi di un insieme? Se io li volessi ordinare? Grazie
8
20 mag 2015, 17:17

Matematica929
Salve a tutti, riuscite a darmi una mano con la risoluzoine del seguente limite ? [tex]\lim_{x->0} \frac{ \sqrt{1+x} - \sqrt{1+2x}} { \sqrt{1-x} - \sqrt{1-2x}}[/tex] Ho provato a razionalizzare ma non riesco a venirne a capo. Grazie.

lucasfregola
AIUTO! MATEMATICA! Miglior risposta
Due problemi che hanno come modelli equazioni frazionarie(numeri 267 e 268 )
1
21 mag 2015, 11:37

alessio2788
Salve ragazzi. Vorrei levarmi un dubbio sugli integrali. Ho questa integrazione per parti. $\int_1^2$ $ 2 (x+1)^2 log (2x)dx $ Dopo aver portato la costante fuori dal segno di integrale conviene sviluppare quel quadrato di binomio e poi moltiplicare i tre termini per il logaritmo, oppure svolgerlo con la regola dell' integrazione per parti? in quest'ultimo caso mi ritrovo cosi: $2{[[x+1]^3/3 log (2x)]_1^2$ $-\int_1^2$$ [x+1]^3/3 1/x}dx $ con le varie operazioni mi ritrovo questo ultimo ...

mat30
se devo calcolare la forza di attrito lungo il piano x, devo considerare solo le forze lungo il piano x, non è vero?