Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nex89
Ciao a tutti, Sto risolvendo un esercizio ma non riesco a risolvere il punto riguardante la matrice di cambiamento di base, questo è l'esercizio: Sia $F : R^3 -> R^4$ la trasformazione lineare definita da $F(x,y,z) = (x+y+z, x+y+z, x+y, x)$. Siano $v_1 = (1,1,0)$, $v_2 = (1,0,1)$ e $v_3 = (0,1,0)$ i vettori che compongono la base $B = (v_1,v_2,v_3)$. Determinare la matrice di cambiamento di base $M_{\epsilon_4}^B$ e la matrice $M_B^{\epsilon_4}$. Negli altri esercizi ho sempre calcolato matrici di ...
8
12 giu 2015, 13:00

icaf
ESERCIZIO INDUZIONE Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esrcizio con i vari passaggi: PASSO BASE, PASSO INDUTTIVO (ipotesi induttiva, tesi induttiva, dimostrazione del passo)?? Riesco solo a fare il passo base ponendo n=1 ma il resto non riesco a farlo L'esercizio è allegato come immagine. Grazie
2
11 giu 2015, 15:31

Shebang
Salve a tutti, ho voluto pubblicare qui un semplicissimo programma scritto in C che sfrutta una sommatoria molto potente che, con poche iterazioni, da una buonissima espansione decimale di pi greco. Lo pubblico perchè in rete si trova gran poco di autorevole, il resto sono solo codici scritti male o poco efficienti. Ma non è l'unico motivo; dato che non ho mai approfondito molto il linguaggio, non saprei come impostare il programma per avere una precisione arbitraria nell'espansione delle cifre ...
2
12 giu 2015, 15:32

Nex89
Salve a tutti, Ho un piccolo esercizio riguardante le trasformazioni lineari: Sia $F : R^3 -> R^4$ la trasformazione lineare definita da $F(x,y,z) = (x+y+z, x+y+z, x+y, x)$. Siano $v_1 = (1,1,0)$, $v_2 = (1,0,1)$ e $v_3 = (0,1,0)$ i vettori che compongono la base $B = (v_1,v_2,v_3)$. Determinare la matrice di F rispetto alla base B per il dominio e la base canonica per il codominio. Qual è il procedimento migliore per risolvere questo esercizio? Vi ringrazio! Marco
5
12 giu 2015, 13:39

luc.mm
Un campo magnetico variabile nel tempo genera un campo elettrico non conservativo legato alla variazione di campo magnetico da $ \nabla xx bar(E)=-(partial bar(B) )/(partial t)$. A questo si aggiunge il campo conservativo di cariche fisse. Cosa mi fa dire che continui a valere l'equazione $ \nabla*bar(E)=rho/epsilon_0 $ dove adesso $ bar(E) $ è il campo totale? Ragionando con i potenziali $ bar(E)=-(partial bar(A) )/(partial t)-\nabla V$ e $ -(partial )/(partial t)(\nabla*bar(A))-\nabla*\nabla V=rho/epsilon_0$ ma solo se si sceglie $ bar(A) $ opportunamente. Grazie dell'aiuto.

teojoker18
Ciao ragazzi, ho provato a risolvere questo esercizio che vi ho allegato. Riesco a risolvere solo la portata transitante poi il buio, so che sono abbastanza banali e mi vergogno di questo però per favore datemi una mano nella risoluzione di questo esercizio perché proprio non ne vengo a capo Probabilmente mi perdo in qualche stupidata ma ho bisogno del vostro aiuto perché mi sto scervellando Aiutoooooo sono abbastanza disperato
7
7 giu 2015, 18:43

Bellucci1
Salve ragazzi. Vi propongo questo esercizio del mio prof alla quale non riesco a venirne a capo. Devo trovare il flusso attraverso la superfie definita da altezza ed angolo. Il campo magnetico è definito in coordinate cilindriche solo con r versore. Come faccio a fare il flusso se non ho il raggio di definizione? Dato il campo magnetico H = 7.11 cos( a ⁢ φ )/r ⁢ r(versore) A/m in coordinate cilindriche, con a= 1.33636 , determinare il flusso magnetico Φ(B) attraverso la superficie definita ...
1
12 giu 2015, 15:27

asker993
Sto studiando in particolare il filtro Sallen-Key nella versione passa-basso: ne ho ricavata la funzione di trasferimento $H(s)=1/(C1C2R1R2s^2 + C2(R1 + R2)s + 1)$ dando i valori $R1=R2=10k$; $C1=C2=1n$ ottengo $H(s)=10000000000/(s^2+200000s+10000000000)$ trovando le radici che è unica con molteplicità 2 e vale $10^-5$ posso riscrivere come $H(s)=1/((jw/(w0) +1)(jw/(w0) +1))$ ove $w0=10^5$ e ho sostituito s a jw per lavorare nel campo delle frequenze fisiche. Bene....ora, facendo il diagramma di Bode osservo un guadagno ...
2
11 giu 2015, 17:29

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi non riesco a capire un esercizio sui moti relativi potete inoltre darmi consigli su come svolgere questi tipi di problemi ?? un corpo puntiforme di massa $m_A=2kg$ è posto su un carrello di massa $m_B=8kg$,il punto puo scorrere sul carrello con attrito avente $\mud=0.2$. il corpo è posto ad una distanza $d=1m$ dalla parete di destra dell carrello.ad un certo istante viene applicata una forza $F=30N$ alla parete sinistra del carrello ...

asker993
Ciao a tutti, ho un dubbio abbastanza banale ma di cui non sono sicuro: abbiamo questo circuito composto da 2 operazionali ideali, di cui il primo blocco è un integratore e su $Vo1$ abbiamo forme d'onda triangolari e su $V02$ forme d'onda rettangolari. Il mio dubbio è, se V02 è alla tensione di saturazione positiva, la corrente dovrebbe andare attraverso $R$ e quindi in diretta nel diodo, per cui il diodo dovrebbe essere acceso, però, per come è messo il ...
3
6 giu 2015, 22:56

AnnaClarissa
Salve, devo studiare la derivabilità in P(1,-2) di questa funzione a due varibili: f(x,y)= (xy+2x-y-2)/((x^2-2x+y^2+4y+5)^(1/2)) quando applico le condizioni della derivabilità, cioè il limite del rapporto incrementale, mi esce la forma indeterminata 0/0. Non so se sbaglio il limite. Mi potete aiutare postandomi l'intero svolgimento per favore? Grazie

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi la questione non è tanto semplice come sembra dal titolo almeno per me che di trigonometria ne so qualcosa.. allora il disegno e questo http://i30.tinypic.com/2s7jr7l.jpg e i miei dati sono angolo di $\alpha=60$ gradi e l angolo $\theta=15$ gradi.. inoltre il segmento AB e tangente alla curvatura... vorrei sapere come è stato calcolato angolo di 75 gradi ovvero la differenza angolare tra quello di 60 e di 75 che chiamaremo $\beta$ che ovviamento è uguale a $\theta$

shiva28
Buongiorno, Richiesta Trovare l'equazione parametrica del piano $pi$ contenente i punti $A=( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )$ , $ B=( ( 2 ),( 0 ),( 2 ) ) $ e parallelo al vettore $vec(v)=hat(i) +hat(j)+hat(k)$. Soluzione Il piano nello spazio è definito come lo $Span(vec(u_1),vec(u_2))$, dove $vec(u_1)$ e $vec(u_2)$ sono due vettori linearmente indipendenti. Per avere un piano parallelo al vettore $vec(v)$, impongo che un vettore dei due generatori del piano sia proprio uguale a ...
3
12 giu 2015, 11:21

Ster24
Salve Forum, non riesco a determinare l'intensità di corrente del generatore v1. Quel generatore pilotato mi manda in crisi.. premetto che v2 è la tensione del cortocircuito! Mi date un input?
7
5 giu 2015, 19:18

Shadownet614
come da titolo ho svolto uno dei due punti della seguente traccia: Sia f l'unico endomorfismo dello spazio vettoriale R^3 tale che: f(0,1,1)=(1,-2,-1) f(1,1,0)=(1,-2,1) f(0,0,1)=(1,0,0) a)determinare f(1,2,-2) e f(-1,0,0) [questo qui l'ho fatto e mi trovo] b) determinare gli autovalori di f [qui mi trovo in difficoltà :/] so che bisognerebbe usare il polinomio caratteristico ma non so come associare la matrice

Luca114
Non riesco a capire come si risolvono i limiti del tipo $lim_(x -> +oo )((x^2+2x+3)/(x^2-x+1))^(x+3)$ dove viene detto, nella risposta, di usare $y=e^(lny)$. In che modo dovrei usarla? E come faccio a capire quando usarla?
3
11 giu 2015, 12:15

utenteDx
ciao, in qualche esercizio mi sono ritrovato a dover calcolare la trasformata di Fourier di alcuni segnali come questo: $sin((3 pi t)/4)$ so che: $sin(2 pi f_0 t) = (e^(j2pi f_0t)-e^(-j2pi f_0t))/(2j)$ quindi dovrebbe essere anche: $sin(3/4 pi t) = (e^(j3/4 pi t)-e^(-j3/4 pi t))/(2j)$ ma la trasformata di $e^(j3/4 pi t)$ come si trova? non vedo alcuna proprietà che mi torna utile quindi penso di dover ricavare la "forma standard" $e^(j2pi f_0t)$ moltiplicando e dividendo per $e^(5/4)$ ottenendo che la trasformata di $sin((3 pi t)/4)$ è ...
2
10 giu 2015, 18:47

aereo66
Ho un corpo a forma di triangolo equilatero costituito da tre sbarre attaccate di spessore trascurabile densità lineica $ lambda=1 kg/m $ e lato $l=25cm$ . Trovare il momento d inerzia rispetto uno dei tre vertici. Nella soluzione leggo: applicando il teorema di huygens- steiner si ha: $ I= 2/3*m/3*l^2+1/12*m/3*l^2+m/3*l^2*cos^2(30°) =1/2ml^2 $ Chi mi sa spiegare come ha fatto? E se volessi trovarlo senza usare huygens-steiner cioè cal calcolo differenziale? Grazie mille in anticipo

andrea.corzino
Ciao, Volevo sapere come mai per calcolare gli autovalori di un problema del tipo $ Av=lamdav $ si calcolano le soluzione dell'espressione $ det(A-Ilamda)=0 $ ?? Cioè a lezione ho ampiamente capito come procedere ma non mi è ben chiaro del perchè si giunga a quella espressione per calcolare gli autovalori !! Grazie.

aereo66
Una sbarra rigida omogenea di lunghezza l=1m e massa m=2kg è vincolata ad un asse orizzontale disposto perpendicolarmente alla sbarra e passante per il suo baricentro intorno al quale può ruotare senza attrito. La sbarra è inizialmente in quiete in posizione orizzontale. Un piccolo oggetto assimilabile a punto materiale di massa m=200g in caduta libera da un'altezza h urta anelasticamente un'estremità della sbarra rimanendovi conficcato. Sapendo che l'oggetto ha una velocità iniziale nulla, si ...