Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_80
Ho il seguente esercizio risolto: Punto 2) Non mi è tanto chiaro il punto 2)! Insomma, perchè per descrivere il moto comincia con la potenza dell'atto di un corpo rigido $Pi = R*v_O + M_O*omega$ Punto 3) E poi come conseguenza non comprendo il perchè del modus operandi del punto 3)! Potete per favore aiutarmi a capire il filo logico

Francesca420
Ciao!Ho dei problemi nello svolgere alcune tipologie di esercizi con i limiti di successioni..intanto ne posto uno per non appesantire troppo il post. Ricorrendo espolicitamente alla definizione di limite mostrare che: $\lim_{n \to \infty} 7+(3/sqrtn)=7$ imposto $|7+(3/sqrtn)-7|<\epsilon$ svolgendo i calcoli per isolare n mi viene $n<(3/\epsilon)^2$ Ora ho trovato il valore soglia?cioè per ogni ogni n maggiore o uguale a $(3/\epsilon)^2$ i termini della successione distano da 7 meno che da qualsiasi $\epsilon$?Non ...

Comeover
" Se una funzione f : A $->R$ ha un massimo o un minimo relativo in un punto $x_0$,e se ammette derivata lungo la direzione v ,allora $(delf)/(delx) (x_0)=0$" Mi potreste dimostrare questo enunciato?
2
13 giu 2015, 09:28

nica1990
Problema di statica Miglior risposta
Una lampada di massa m è sospesa tramite un'asta AB orizzontale di massa trascurabile, incernierata nel punto A. L’asta è sostenuta da una fune come mostrato in figura (α = 45°). Calcolare: a) modulo della tensione della fune; b) il modulo della forza orizzontale agente sull'asta in B. Vi allego la figura.
4
13 giu 2015, 08:23

jitter1
Una curiosità tipicamente serale che il giorno dopo si rivela una cavolata: la dimostrazione per via "sintetica" del V postulato non "esiste", infatti "esistono" le geometrie non euclidee; ma utilizzando la geometria analitica, posso verificare per via algebrica che "data una qualsiasi retta r ed un punto P non appartenente ad essa, è possibile tracciare per P una ed una sola retta parallela alla retta r data"? No, ci deve essere un circolo vizioso da qualche parte... dove? Forse nella ...
8
11 giu 2015, 00:01

Antonio_80
Un asta $AB$ di massa m e lunghezza è tenuta in equilibrio da una forza $F = Fhat(j)$ applicata nell’estremo $B$. L’estremo $A$ è vincolato tramite un pattino ad una parete verticale. Calcolare la forza $F$ che garantisce l’equilibrio e le reazioni vincolari in $A$. Calcolo la forza $F$ per l'equilibrio: $M_A = Fl - mgl/2 = o -> F=1/2mg$ Dite che va bene questa forza

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti ragazzi, ho dei dubbi su alcuni concetti di Fisica legati all'elettromagnetismo. La prima domanda riguarda il moto che dovrebbe avere un elettrone che viene posto tra due fili paralleli percorsi però da correnti opposte, supponendo che l'elettrone venga posizionato nella regione interna tra i fili con una velocità v parallela ai fili e verso l'alto. Il moto sarebbe rettilineo? Visto che le forze F1,2 e F2,1 sono uguali ed opposte? Qui ho fatto lo ...

NRyoma
Salve a tutti sto cercando di rispondere a questa domanda: indicare, a meno di isomorfismi, tutti i gruppi che hanno due elementi. Indicare per ciascun gruppo un esempio esplicito di spazio topologico connesso per archi e che ha gruppo fondamentale isomorfo a quel gruppo. I gruppi che contengono esattamente due elementi sono quelli isomorfi a $\mathbb{Z_2}$. Uno spazio topologico connesso per archi che ha gruppo fondamentale isomorfo a $\mathbb{Z_2}$ è il piano proiettivo reale ...
10
5 giu 2015, 15:36

Mathcrazy
Salve a tutti, è da tempo (diciamo anni) che gioco a Scacchi a livello dilettantistico. Ultimamente sto anche frequentando un circolo scacchistico dove posso affrontare avversari di ogni livello e bravura. Non mi ritengo un giocatore scarso, ma anche a detta di altri, un livello medio (traducendolo in rating diciamo che sto sui 1300-1400 (e forse anche qualcosina in più), complice anche il fatto che gioco da tantissimi anni). Utilizzo molto chesstempo (un sito che ti aiuta nella tattica), ma ...
2
1 mar 2015, 11:40

simone.montanari.92
Ragazzi sto cercando di dare una mano a mia sorella per completare la tesina, ma avendo fatto io il classico e stando lei per finire lo scientifico, ho dei problemi a trovare argomenti di fisica da collegarci. il tema centrale è 'Utopia'. spero mi possiate dare qualche consiglio

ing.nunziom
L'esercizio è il seguente: Il moto è parabolico. Dunque: $x(t)=V_0t$ $y(t)=h_0+v_yt-g/2t^2$ avendo indicato con $v_y$ la velocità verticale costante. Ricavando il tempo $t$ dalla $y(t)$ e sostituendo in $x(t)$ ho che la distanza orizzontale percorsa è circa $924 m$. Per la seconda parte ho applicato la II Legge della Dinamica: $bv-mg=-ma$ da cui $(dv)/(dt)=g-b/m v$ Separando le variabili, e integrando sono giunto a questa ...

Fabryak95
Buonasera ragazzi,non riesco a capire perchè questo limite è asintoticamente equivalente a $2/3x$ Il limite è il seguente: $lim_(x->+ infty)(root(3)(x^3+2x)/x-1)$ Grazie in anticipo.
6
13 giu 2015, 18:06

Granato1
Ciao a tutti! Si dice che una prova deve essere ripetuta 2 volte. I 2 risultati non devono differire per più di una unità percentuale. Sapreste farmi un esempio numerico per vedere come va fatto il calcolo? Grazie mille
9
13 giu 2015, 09:15

clodia13-votailprof
ciao ra i seguenti incroci quello che permette di stabilire se due geni sono tra loro associati. A) AaBb x aabb a tutti c'è uqlacuno che si occuap dibiologia? avrei un quesito ecco i lquesito ra i seguenti incroci quello che permette di stabilire se due geni sono tra loro associati. A) AaBb x aabb perchè questa la risposta? grazie a tutti aspett o

eudora4ever
Ciao, vorrei un aiutino con questo esercizio. La percentuale la so calcolare, solo non capisco cosa la differenza tra eterozigote e omozigote(se me lo spiegate).Esercizio: nell'uomo il naso aquilino è dominante NN, mentre il naso dritto è nn. Calcola in percentuale il fenotipo (cosa è?)se entrambe i genitori sono: a)eterozigoti tutte e due; b)uno eterozigote e uno omozigote recessivo. Grazie. P.S.:mi potete mandare anche la tabella
1
13 giu 2015, 15:38

clodia13-votailprof
ciao a tutti e grazie in anticipo. non riesco a fare questo esercizio. e non cpaisco il perche' . potreste aiutarmi con questi quiz? vi sarei grata.. la distribuzione binomiale si utilizza per calcolare la probabilita x successi in n prove dello stesso 1espermento solo quando sono soddisfatte alcune condizioni tra cui :le n prove sono indipendenti 2.ogni prova dell esperimeto ha piu esti pssibili e incompatibili 3 ogni prova dell esperimento ha due ssoli esiti possobili anconrche ...

brownbetty1
Ciao a tutti, se ho il campo vettoriale $(F_1(x(t); y(t); z(t)); F_2(x(t); y(t); z(t)); F_3(x(t); y(t); z(t)))$ e pongo in esso $x(t) = tx, y(t) = ty, z(t) = tz$, ottengo $(F_1(tx; ty; tz); F_2(tx; ty; tz); F_3(tx; ty; tz))$. Devo calcolare la derivata parziale $ (partial )/(partial x) (x \cdot F_1(x(t); y(t); z(t))) = (partial )/(partial x) (x \cdot F_1(tx; ty; tz)) $. Procedo in questo modo, posto $tx = g(x)$: $(partial )/(partial x) (x \cdot F_1(tx; ty; tz)) = (d)/(dx) (x \cdot H_1(g(x))) = x\cdotH_1^{\prime}(g(x)) + 1\cdotH_1(g(x)) =$ $=x\cdot[H_1^{\prime}(g(x))\cdotg^{\prime}(x)] + H_1(g(x)) = tx\cdotH_1^{\prime}(g(x)) + H_1(g(x)) = (***)$. A questo punto, nel libro si ha (stiamo parlando della famosa cns affinchè una f.d. sia esatta in uno stellato): $(***) = tx\cdot(partial )/(partial x) (F_1(tx; ty; tz) + F_1(tx; ty; tz))$. Secondo me, invece, dovrebbe essere $(***) = tx\cdot(partial )/(partial g(x)) (F_1(tx; ty; tz) + F_1(tx; ty; tz))$, perchè, sempre secondo me, posto ...

pell1
Stavo studiamo il Th della permanenza del segno, per una successione $ a_n $ , che dice: Se $ lim_(n -> + oo) a_n =a >0 $ ,esiste un numero $ v $ tale che $ a_n > 0 $ per ogni $ n>v $ . DIM : dato che $ a>0 $ , possiamo scegliere $ epsilon = a/2 $ . Esiste quindi (per la definizione di limite )un numero $ v $ per cui $ |a_n - a | <a/2 $ per ogni $ n>v $ . Ciò equivale (aprendo il modulo) $ -a/2 < a_n -a < a/2 $ . In particolare, aggiungendo a ...
2
10 giu 2015, 19:38

romanovip
ho trovato già in topic la risposta alla mia domanda ma mi e sorto un altro dubbio... "TeM":Dato il dominio \[ D := \left\{ (x,\,y) \in \mathbb{R}^2 : \frac{(x - x_c)^2}{a^2} + \frac{(y - y_c)^2}{b^2} \le 1 \right\} \] con \(a,\,b > 0\), una propria parametrizzazione è del tipo \[ \Phi : \begin{cases} x = x_c + a\,\rho\,\cos\theta \\ y = y_c + b\,\rho\,\sin\theta \end{cases} \; \; \; per \; (\rho, \, \theta) \in [0,\,1] \times [0,\,2\pi) \, , \] dove si ha ...
1
13 giu 2015, 16:49

chicco951
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di Fisica 2. Il testo dice: sia dato un cilindro infinito (non metallico) di raggio R e densità di carica $\rho=ar$, circondato da un guscio metallico coassiale e scarico; calcolare il campo elettrico e il potenziale elettrico. Il raggio del cilindro interno è R, il raggio interno del cilindro coassiale è 2R e il raggio esterno dello stesso cilindro è 3R. Il campo elettrico mi risulta: 0