Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,
come da titolo devo risolvere un esercizio sul calcolo di probabilità che non riesco proprio a capire. Posto il testo:
Vi sono tre urne:
La prima urna contiene 2 palline bianche e due nere;
La seconda urna contiene 2 palline bianche e 1 nera;
La terza urna contiene 3 palline bianche e 1 nera;
Si estrae una pallina. Atteso che la pallina estratta è una pallina bianca qual' è la probabilità che sia stata estratta dalla prima urna?
Dovrei usare la formula di Bayes sulle probabilità ...

Ragazzi come posso risolvere questo problema?
Per il punto a)
Io ho pensato di calcolare il campo elettrico della sfera nel punto R e poi di porlo uguale a quello della pallina nel punto h per poi calcolare la q.
Perchè ho pensato che se in quel punto i due campi si equivalgono allora sono in equilibro.
ma non so se è giusto come ragionamento.
Per il punto b non ho continuato.In quanto voglio prima di risolvere il primo punto

Buona sera, ho qualche problema a risolvere l'equazione z(x)=0 per trovare l'angolo formato dal vettore v0. Qualcuno può aiutarmi?

Sto facendo un esercizio in cui ho un punto materiale che urta una sbarra, poggiata su un piano orizzontale liscio, di lunghezza L, a distanza L/6 dal centro e mi chiede di trovare il valore della massa del punto materiale affinché quest'ultimo abbia velocità nulla
ORa, non vi scrivo il testo perché il mio dubbio non è sullo svolgimento ma sulla teoria: io so che la massa colpisce la sbarra a L/6 dal centro, quindi molto vicino al centro, il piano è liscio e quindi non vi sarà attrito, e perciò ...

Buonasera, vi scrivo in quanto ho incontrato delle difficoltà a livello di ragionamento con questo esercizio in cui mi vengono dati due trasformatori che operano in parallelo con i seguenti dati di targa
Per il trasformatore TA
$P_n=400kVA$
$f=50Hz$
$V_1=20kV$
$V_2=400V$
$Dy_n11$
$P_(fe)=1/3 P_(jn)$
$\eta = 0,98$
$I_(0a)=2\%$
Per il trasformatore ...

Buongiorno a tutti. Ho un problema che non so risolvere, con una successione esponenziale quando debbo stabilirne la crescenza. La successione è anche semplice, ma purtroppo a me non riesce, per cui vi chiedo scusa in anticipo e vi chiedo un aiuto. La successione è:
$ text(a){::}_(text(n))= (3^n+2^(2n))/(2^n-3^(2n)) $
Per velutarne la crescenza mi hanno insegnato a calcolare la
$ text(a){::}_(text(n+1)) $
e metterla a confronto con la serie di partenza con un segno arbitrario, per cui avrei che:
$ (3^n+2^(2n))/(2^n-3^(2n))>(3^(n+1)+2^(2n+1))/(2^(n+1)-3^(2n+1)) $
non avendo ...
Calcolare la lunghezza della curva espressa attraverso il grafico della funzione
$f(x)=(4/3+x)^(3/2)$ con $x->[0,1]$ come lo risolvo!?

Salve,
questa funzione
$f: Z x Z ---> Z x Z f(n,m) = (n-2,n+1)$
appurato che è sia iniettiva che suriettiva, quindi invertibile, come faccio a trovare l'inversa?

Ragazzi volevo modificare quest'esercizio classico:
/* tolto link poiché l'esercizio è diverso (come notato dai moderatori), vedasi quindi immagine post successivi */
La modifica è di non metterne una sull'altra ma una all'interno dell'altra senza mai poterle girare.
Ossia vengono date le misure AxLxP e tali rimangono (non possiamo ruotarle per farle entrare in modalità diverse).
Vogliamo avere il massimo numero possibile che sia "racchiuso" una dentro l'altra (le altre verranno scartate e ...

Buona sera, chiedo a qualche anima pia un aiuto su questo problema di termodinamica... purtroppo non riesco a venirne a capo. Qualcuno che mi dia una mano? È il secondo a questo link
http://www.pd.infn.it/~feruglio/jul14_05.pdf

Ragazzi dato questo problema è giusto procedere cosi?
Allora
PUNTO A)
Ho posto $E1$ ed $E2$ tutte verso la carica $q1$ per la teoria dei campi elettrici che dice che il campo è uscente se la carica è positiva ed entrante se la carica è negativa.
PUNTO B)
Data la diagonale $d$
Per l'intensità ho fatto la somma dei due campi appunto $E=E1+E2= (q1)/(4*pi *\varepsilon0*(d/2)^2)+(q2)/(4*pi *\varepsilon0*(d/2)^2) $
ed esce $-270$ con direzione e verso che vanno verso $q1$.
PUNTO ...

Come da titolo sto eseguendo il calcolo per il momento meccanico risultante su di una spira rigida piana percorsa da corrente costante nel tempo, immersa in un campo uniforme \(\displaystyle \vec{B} \) uniforme, stazionario e ortogonale ai lati "lunghi" della spira(AB,DA). Nel libro in cui sto studiando(Mencuccini Silvestrini), la cosa è affrontata in maniera intuitiva mentre per puro esercizio mi sono cimentato nel calcolo "rigoroso", ma incontro alcune difficoltà. Spero qualcuno sia in grado ...
ho l'equazione differenziale :
$y''-2y'+2y=e^x(3cos^2x+sinx-1)$
l'ho riscritta prima nella forma
$y''-2y'+2y=3e^xcos^2x+e^xsinx-e^x)$
ora trovo l'equazione omogenea associata:
$u^2-2u+2=0$ che ho $u_(1,2)=1+-i$
in fine:
$y_o(x)=e^x(c1cosx+c2sinx)$
ora vado a risolvere la prima particolare ... aiutandomi con wolframe mi dice di riscrivere:
$3e^xcos^2x$ in -->$(3e^(x))/2+(3e^xcos(2x))/2$ ho capito che ha usato le regole trigonometriche ma io non risco a capirlo cioè ha usato
$cos(2x)=2cos^2x-1$ ma poi come fa a trovarsi ...

Ciao a tutti ragazzi, vi espongo questo problema di cui non riesco a venire a capo:
Dato un grafo G rappresentato come [size=150]matrice di adiacenza[/size], costruire il massimo sottografo completo di G in tempo $ O(|V|^3) $.
Per grafo completo si intende un grafo ove i vertici siano componenti fortemente connesse, cioè ogni vertice è adiacente a tutti gli altri.
Voi avreste qualche idea a livello logico?
Io posso anche identificare quali sono tutte le componenti fortemente connesse nel ...

Salve a tutti, avrei delle incertezze sul seguente esercizio: calcolare la derivata di ordine 1000 di $f(x)=sin^2(x)$ in $x=0$. L'esercizio è privo di soluzione e procedimento.
Nella fattispecie ecco la mia soluzione: considero $sin^2(x)=1/2-1/2(cos2x)$. Ho quindi derivato 9 volte l'ultima espressione e in ciascuna derivata ho sostituito x=0. Giungo quindi ad osservare che $f^n(0)=2^(n-1)$ solo per n pari (mentre per n dispari la derivata è nulla) e che $f^(4n)(0)$ per n maggiore ...

questo è l'esercizio:
Sia $f(x,y) = x^3+y^3-3xy$. Quale delle affermazioni seguenti è vera?
1) il sostegno di $f(x,y)=0$ è un grafico in un intorno di $(0,0)$
2) la retta tangente al sostegno di $f(x,y)=0$ in $(0,0)$ è $y=x$
3) è possibile esplicitare rispetto alla $x$ l'equazione di $f(x,y)=0$ in un intorno del punto $(0,0)$
4) la retta tangente al sostegno di $f(x,y)=0$ nel punto $P=(3/2,3/2)$ ha equazione ...

rappresenta su un piano cartesiano i seguenti punti:A(2;2) B(7;2) C(7;5) D(2;5) calcola perimetro e area

Buonasera a tutti, avrei due domande da porvi:
In primis, mi ritrovo con questo integrale che non riesco a risolvere in alcun modo, ho tentato qualche sostituzione ma si trasforma sempre in qualcosa di meno intuitivo e più complicato, se gentilmente poteste illustrarmi un metodo di risoluzione che possa utilizzare con questa tipologia di integrali ve ne sarei grato
\(\displaystyle \lmoustache \frac{1}{5}(x^2)(4-x^2)^\frac{5}{2} \)
Altro quesito è il seguente:
spesso mi ritrovo con ...

Dunque ho un cilindro isolante (lineare omogeneo) che ruota a $ omega $ costante attorno al proprio asse, esiste un campo magnetico nello spazio parallelo all'asse e costante e concorde ad $ omega $.
Usando un sistema di coordinate cilindriche, ogni punto ha velocità $ bar(v)=r omega bar(u)_theta $ che porta alla definizione del campo elettrico indotto $ bar(E)_i=romegaBbar(u)_r $ all'interno del sistema. La polarizzazione è quindi $ bar(P)=epsilon_0\chibar(E)_i =epsilon_0\chiromegaBbar(u)_r$. Ora $ bar(D)=(1+chi)/(chi)bar(P) $
La divergenza di ...

Ciao a tutti,tra gli esercizi di preparazione per l'esame di meccanica razionale vi è questo esercizio che non riesco a risolvere:
Determinare la equazioni del moto di un punto P che si muove nel riferimento $ Oxyz $ sapendo che
accelerazione e velocità soddisfano la seguente relazione
$ bar(a) (t)=alpha bar(v) (t)^^ hat(k) $
con $ alpha $ costante non nulla. (Il prodotto è vettoriale e k è il versore i3 per chi usasse notazioni diverse).
Le soluzioni sono: $ x(t)=Ccos(alpha t+vartheta ) + a1 $
...