Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi mi sapreste dire come si fa questo esercizio:
Introducendo in un contenitore inizialmente vuoto CO2 si stabilisce il seguente equilibrio:
2CO2 2CO + O2
Sapendo che a 400 °C e alla pressione di equilibrio di 3.00 atm la densità della miscela gassosa all’equilibrio è 2.3 g/lt, si calcoli Kp.
Non riesco a capire come devo impostarlo Grazie in anticipo

Ciao a tutti, sto studiando su una dispensa lo sliding mode control relativo ad un Power Boost Converter e c'è un passaggio che non riesco a capire, avendo ormai smarrito le tecniche di controlli automatici. Ad un certo punto ho:
\(\displaystyle \dot{\eta (t)}=\frac{-2\eta(t)}{C(\widehat{R}+\Delta R)}+\frac{K^2 L}{C E^2 (\widehat{R}+\Delta R)}+K \)
E dice che questo corrisponde ad un sistema lineare, stazionario, asintoticamente stabile con ingresso costante pari a:
\(\displaystyle \frac{K^2 ...

Buongiorno,
Non riesco a capire come risolvere il seguente esercizio di Algebra Lineare:
Si dimostri che l'insieme S\cap N è un sottospazio di P2(R), dove S={p\in P2(r): p(-1)=0} e N={p\in P2(r): p(1)=0}.
Si determini poi l'elemento di S\cap N che meglio approssima r(t)=t rispetto alla distanza indotta dal prodotto interno =\lmoustache p(t)q(t)dt (--> integrale fra -1 e 1 di p(t), q(t)).
Innanzitutto scusatemi ma è la prima volta che uso Latex.
Ho provato a risolvere l'esercizio e per il ...

Salve a tutti!
Stavo cercando di risolvere questo integrale che avevo trovato su un sito, ci ho provato per un'ora senza alcuni risultato
$ int_(0)^(oo)sqrt(x)/(x^4+1)dx $
Qualche aiuto? Non credo si possa calcolare la primitiva senza uscirne matti, e sono abbastanza sicuro che converga

Buongiorno,
sto studiando argomenti che non ho trattato a scuola, per cui mi trovo in difficoltà. Potreste cortesemente aiutarmi per favore?
Ho letto un paragrafo del mio libro sulla quadratura del cerchio e sul numero pi greco. Ora non so come si faccia la pratica, per esempio questo esercizio:
tre circonferenze hanno lo stesso raggio r e il centro di ciascuna appartiene alle altre due. Calcola la misuara dell'area della superficie di intersezione dei tre cerchi.
Che c'entra questo problema ...

Ciao ragazzi, ho 2 problemi su due esercizi sulle matrici associate. Ecco i 2 testi dei due problemi.
Sia $ f:R^3 rarr R^4 $ un'applicazione lineare così definita: $ f(x1,x2,x3)=(5x1+4x2−9x3, 4x1+5x2−9x3, −9x1−9x2+9x3, x1+x2+x3) $. Determinare la matrice associata alla $ f $ rispetto alla base canonica in $ R^4 $ e $ B={(1,1,0), (1,0,−1), (0,1,−1)} $ in $ R^3 $.
Sia $ f : R^4 rarr R^2 $ un'applicazione lineare avente matrice associata
$ ( ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( -1 , 1 , 2 , -1 ) ) $
rispetto alle basi $ B1={(1,1), (1,0)} $ di $ R^2 $ e ...

Salve a tutti! Ho un dubbio riguardante questo quesito:
Considerare un sacchetto contenente palline numerate con i numeri 1, 3, 6, 3, 2, 4, 1,7. Sia A l'evento il numero estratto è dispari e B l'evento il numero è estratto è ≤ 2. Si determinino le seguenti probabilità:P(A),P(B),P(A v B).
Quindi P(A)=5/8,(B)=3/8, P(A^B)=15/64, per calcolare P(A v B)=P(A)+P(B)-P(A^B)...adesso vorrei capire se devo prendere 15/64 in considerazione nel calcolo oppure fare semplicemente la somma tra 5/8 e 3/8 ?

Salve, vorrei sapere se è corretto questo procedimento per trovare la dimensione dell'immagine di una trasformazione lineare e quindi una sua base:
1) Prendo la matrice della trasformazione ineare
2) Faccio la trasposta
3) Riduco a scala la trasposta
4) Il rango dela matrice che ho ottenuto mi da la dimensione dell'immagine e le righe non nulle sono i vettori che formano la base per l'immagine della trasfomazione lineare.
E' corretto?

Salve, ho problemi a risolvere il seguente esercizio!
Sia $\U = {(x,y,z) in R^3 |x + y — z = 0, x — y + z = 0} $ e sia $\F: R3=>R3 $ l'applicazione lineare avente come nucleo il sottospazio U e tale che $\lambda= 2 $ è autovalore con autospazio generato dai vettori $\(1,1,1) $ e $\(1,1,2) $.
>Provare che F non è suriettiva.
>Scegliere una base D per R^3 formata da autovettori di F e scrivere la matrice associata ad F rispetto alla base D.
Dopo aver associato una base ad U ovvero (0,1,1) non ho la ...

Salve!
Qualche anima pia potrebbe farmi un esempio esplicito di pullback di una k-forma differenziale da $\mathbb{R}^3$ a $\mathbb{R}^2$ e/o $\mathbb{R}^4$? O anche solo consigliarmi un libro/sito in cui ci sia il calcolo esplicito.
Grazie

$\int(1/(sen^2(x)cos^2(x))) dx$
Ciao a tutti
ho questo integrale che dovrebbe venire "-2 cot(2x) + cost.".
Pur sapendo il risultato non ho la minima idea di cosa fare. Vorrei sapere se c'è qualche formula di trigonometria da applicare o, se così non fosse, cosa fare per risolverlo.....

Salve,
la matrice è:
\[\large \bigl(\begin{smallmatrix} 0 & 1 & 0\\ 1 & 0 & 2\\ 0 & 0 & 0 \end{smallmatrix}\bigr)\]
Devo verificare se i seguenti autovettori sono autovettori della matrice A:
$v1 = ( 2, 0, -1)\<br />
v2 = ( 1, 0, -1)\<br />
v3 = ( 1, 0, 1)$
Io ho calcolato gli autovalori e mi escono
$0, 1, -1 $
Ma a me non risulta che quei vettori sono degli autovettori, invece sul libro risulta di sì, ha sbagliato il libro?

Considerata la base canonica $<e_1, e_2, e_3>$ di $R^3$, siano
$u_1 = e_1 + e_2$
$u_2 = e_1 - e_2$
$u_3 = e_3$
Domande:
a) Dimostrare che $B = <u_1, u_2, u_3>$ è una base di R^3; determinare le coordinate del vettore $(1,1,1)$ rispetto a tale base.[/list:u:odlaxr3n]
b) Determinare la matrice del cambiamento di base dalla base canonica alla base $<u_1, u_2, u_3>$ e viceversa.[/list:u:odlaxr3n]
c) Sia $F : R^3 ->R^3$ la trasformazione lineare rappresentata dalla matrice ...

Salve a tutti. Sto affrontando lo studio del polinomio di Taylor e mi è nato un dubbio mentre procedevo.
So' che una funzione qualsiasi, derivabile n volte, può essere approssimata da un polinomio costruito ad hoc tramite la formula di Taylor.
Per la derivata prima questo ragionamento è intuitivo. La derivata prima rappresenta il coefficiente angolare, e quindi, fermandomi alla derivata prima,con la formula di Taylor troverei l'equazione della retta tangente alla funzione in un punto. ...

Ciao,non riesco a capire perchè per 0

$f(x)=(e^(2x^2))/(x^2-1)$
dominio: R-{-1;1}
segno:positiva fino a -1,da -1 a 1 negativa,da 1 in poi positiva
asintoti verticali in x=1 e x=-1
derivata: $f'(x)=(e^(2x^2)2x)/(x^2-1)$
che si annulla in x=0(candidato a massimo o minimo).Impostando la derivata maggiore uguale a 0 mi viene che:fino a -1 decresce,da -1 a 0 cresce,da 0 a 1 decresce,da 1 in poi cresce.
Interseca l'asse y in (0;-1) che è il punto di massimo e l'asse x in (0;0)??
Cosa ho sbagliato?!

Salve, ho il seguente sistema lineare:
\[\large \left\{\begin{matrix} x + y + z = 1 \\ x + y + 2z = 0 \\ 2x + 2y +3z = -1 \end{matrix}\right.\]
Lo risolvo con il metodo di Gauss ed hottengo la seguente soluzione
\[\large SOL = (-2-h,h,1) : h\in R)\] ( non mi fa mettere le graffe)
Per il teorema di R. Capelli sappiamo che lo spazio affine delle soluzione ha dimensione
$m - r$
$m$ è ilnumero di variabili
$r$ è il rango della matrice associata al ...

Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sulla polarizzazione del dielettrico. Sul mio libro (mencuccini) parla di campo locale, campo esterno e campo macroscopico, se ho ben capito prendo un dielettrico e lo immergo in un campo esterno (ad esempio condensatore) per cui si forma un campo dovuto alla polarizzazione che dovrebbe essere il campo macroscopico, mentre il campo locale è quello relativo alla singola particella presa in considerazione, è giusto? A seconda della densità dei materiali ...

Esame 3media help equazioni piano cartesiano
Miglior risposta
ci ho l'esame di 3mediabe ho bisogno che qualcuno x favore mi spiega come fare il pianl cartesiamo equazioni plz grz in anticipo

Ciao, potreste dirmi se ho risolto correttamente quest'esercizio? Ho qualche problema con i limiti e lo studio della continuità.
Studiare la continuità della funzione :
$f(x)=\{((3^(4x)-1)/(x) , 0<x<1),(0 , x=0),(a+sin^2x/(-1+cosx) , -1<x<0):}$
al variare di a nell'insieme dei numeri reali . Specificare la specie degli eventuali punti di discontinuità(al variare di a).
$lim_(x->0^+)(3^(4x)-1)/(x)$$=4log3$
Ho studiato questo limite ponendo il numeratore $3^(4x)-1$~$4xlog3$. Quindi ho ottenuto il risultato che ho riportato ...