Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefano8612
Ciao, in un esercizio mi viene chiesto di trovare i valori di x in un intorno di 1 per i quali valga $f(x)>10$ con $f(x)=3/(x-1)^2$. La soluzione è $|x-1|=0.55$. Come ci si arriva? Per ora ho risolto la disequazione $f(x)>10$ e ho ottenuto $x_1~=0.44$ e $x_2 ~= 1.55$. Ora come tratto l'intervallo di 1? Grazie
11
28 giu 2015, 21:22

frons79
La variabile casuale X è distribuita in modo Normale con una media pari a 150. Determinare lo scarto quadratico medio ($\sigma$) in modo tale che la probabilità che la variabile assuma valori tra le 100 e 200, sia pari a 0.95. [size=85](Si tenga conto che alcuni quantili della distribuzione Normale standardizzata Z sono i seguenti: z0.950=1.645, z0.965=1.812, z0.975=1.96, z0.985=2.17, z0.99=2.326, ...
8
29 giu 2015, 17:58

NRyoma
Salve a tutti sto cercando di risolvere questo problema Siano ($X,\tau$) uno spazio topologico e ($Y,\tau_y$) un suo sottospazio. Per ogni $A \subset Y$ sia $\A^°$ l'interno di $A$ nel caso in cui $A$ è considerato come sottoinsieme di ($X,\tau$), mentre indichiamo con $(A^°)_Y$ l'interno di $A$ nel caso in cui $A$ è considerato come sottoinsieme di ($Y,\tau_y$). Provare che ...
5
29 giu 2015, 15:39

raffa071292
Salve ragazzi, mi sto perdendo nell'ultimo capitolo delle mie dispense che parla di cardinalità. Più precisamente di dimostrazioni basate sul teorema di Cantor-Schröder-Bernstein. Ho cominciato a fare qualche ricerca sul forum ed ho trovato una discussione che mi ha portato su una pagina dove questo teorema è spiegato molto meglio ( Eccolo ) ma continuo a non capire come applicare la dimostrazione su altri esercizi (non sempre richiede l'utilizzo di questo teorema). Sulle dispense ...

statistica123
Ho il seguente problema: In una scuola il punteggio minimo per accedere è 72 con una deviazione standard di 0.52. Assumendo che la distribuzione dei punteggi sia Gaussiana, qual è la percentuale di studenti con punteggio maggiore di 84? La mia domanda è la seguente... La distribuzione Gaussiana è caratterizzata dalla media e dalla deviazione standard.... Se nei dati avessi la media non avrei problemi a risolverlo, ma invece della media come dato ho il punteggio minimo per accedere che non ...

lorenzo9112
Ciao a tutti e grazie in anticipo, (scusate per la figura, ritoccata male con il cellulare) In questo esercizio quando passa in cordinate polari io credo abbia fatto: x= $rho$ cos(t) + 1 , y= $rho$ sin(t) infatti sostituendo nella prima condizione x^2+y^2-4x+3=cos(t) che è verificata quando $pi$/4

Izzo2
In una vecchia prova d'esame della mia prof è uscito un esercizio che mi chiedeva di risolvere i seguenti problemi di Cauchy: ${ ( y'= 2y tanx +sqrt(y)e^sinx ),( y(0)=0 ):}$; ${ ( y'= 2y tanx +sqrt(y)e^sinx ),( y(0)=1 ):}$. Non sarà sicuramente un caso se ne ha dati due uguali ma con soli parametri diversi. Provo a risolvere: Divido tutto per $sqrt(y)$ , pongo $z= sqrt(y)$ da cui $z'= 1/(2 sqrt(y)) y'$ ed ho: $2z' = 2z tanx + e^sinx rArr z' =ztanx + e^sinx/2$. Quindi ho: $z= e^ -(ln |cosx |) int e^sinx/2 e^( ln |cosx |) $. Ed è qui che ho dei dubbi: il fatto che ci sia il valore assoluto, sarà per questo ...
2
29 giu 2015, 15:12

statistica123
Ho il seguente problema di statistica: è stata misurata la quantità di piastrine in 10 bambini e 9 adulti. Nel gruppo dei bambini il valor medio e la deviazione dtandard sono 257 e 105, negli adulti invece sono 310 e 95. Esiste una differenza tra i due gruppi? C'è un qualche parametro che posso calcolare e che mi permetterebbe di capirlo? Grazie

Nick57
Ciao a tutti, ho appena finito di studiare la teoria, ma sono proprio negato con gli esercizi. Il problema è questo: Siano A, B, C, D quattro eventi con $A ⊆ B ∨ C$ e $D$ incompatibile con $B$ e con $C$. Si riconosca se l’assegnazione $P(A) = P(C) = 1/2$, $P(B) = P(D) = 1/4$ è coerente e, in caso affermativo si calcoli la probabilità $p = P(A|B ∨ C)$. Come prima cosa vorrei capire come fare il disegno, io ho provato così: Poi non so proprio ...
1
29 giu 2015, 11:45

mrmoon
Ciao avrei bisogno di capire perchè date queste due operazioni, per una non vale la prop. associativa mentre per la seconda si. Io le trovo "simili" e avrei detto che non vale per entrambe: 1 - in Q è definita l'operazione x+y² verificare se è associativa: (x+ y²) + z² = x+ y² + z² è diverso da x + (y + z²)² questo mi è chiaro 2 -Dimostrare che l’insieme degli elementi della forma A={(x,y)Q: x+y √3} è un gruppo rispetto alla somma. ((a+b√3)+(c+d√3))+(e+f√3) = (a+b√3)+((c+d√3)+(e+f√3)) ...

matteoditonno
Limite di successione Miglior risposta
Salve a tutti il limite che ho allegato mi sta dando problemi, mi sono ricondotto alla forma (1+1/an) ma non riesco a risolverlo. Grazie a tutti in anticipo.

emmerre1
Una carica $ Q_1 $ distribuita uniformemente in una sfera di raggio $ R_1 $ é posta al centro di una sfera di materiale conduttore di raggio $ R_2 $ vuota interiormente. Sulla superficie sferica di raggio $ R_2 $ é presenta una carica $ Q_2 $ . Calcolare il campo elettrostatico $ vec(E) $ . Ho un dubbio su questo esercizio: la carica $ Q_2 $ é già quella indotta da $ Q_1 $ ? Se no, come si ridistribuisce in ...

raffa071292
Salve ragazzi, mi trovo di fronte ad un esercizio sui sottogruppi ciclici. Qualcuno mi saprebbe dire se la mia soluzione è corretta? Esercizio: Si consideri il gruppo $(ZZ, +)$. a) Considerati i sottogruppi ciclici $<6>, <9>, <5>$ si trovino esplicitamente gli insiemi $<6> nn <9>$ e $<5> nn <9>$. Questi due sottoinsiemi di $ZZ$ sono anch'essi sottogruppi? In caso di risposta affermativa, trovare il loro generatore. b) Dimostrare che per ogni $a,b in ZZ, <a> nn <b>$ è ...

frons79
Si è interessati a stimare la proporzione $\pi$ di clienti di un supermercato interessati all’acquisto dei prodotti della fascia "primo prezzo”. A tal fine si seleziona un campione di 500 clienti e si rilevano le loro opinioni in merito a questa categoria di prodotti. Di questi, 407 si dichiarano interessati all’acquisto. Si determini l’intervallo di confidenza del 96% per la proporzione $\pi $ della popolazione. [size=85](Si tenga conto del teorema del limite centrale ...
14
27 giu 2015, 13:51

Maxandri1
Ho questa serie da risolvere. Devo vedere dove converge uniformemente. Ho provato ponendo x=0, 1 e tra 0 e 1 trovando che converge con n>1 ma il prof. mi dice che è sbagliato. Potrei porre quanto è elevato a n e verificarlo per
5
28 giu 2015, 09:51

Benny19952
Richiesta aiuto: io so fare integrali curvilinei fi funzioni scalari a due variabili o integrali cirvilinei di funzioni vettoriali,ma questo che cosa è :data f (x,y) =2 $ exp $ (y+x2)$ root(x2+4 ) Calcolare l'integrale curvilineo di f (vettore) dr con x=root (t) e y=1/t con t compreso tra 1 e 2 .scusate se scritto male formule,ma è la prima volta . Quindi qui ho la funzione in forma scalare e mi si chiede di farne integrale curvilineo della forma vettoriale. Avevo pensato di ...
1
26 giu 2015, 19:01

marysax90
Ciao ragazzi, ho un problema con una dimostrazione, che dovrebbe essere banale, ma non riesco, ahimè, ad arrivare al dunque. Premetto, come mio solito, qualche definizione: Definizione 1. Consideriamo un gruppo $G$ che agisce su un insieme $X$, $|X|=n$. (di seguito dirò che $X$ è un $G$-insieme) Diciamo $X$ $k$-transitivo se per ogni $k$-upla di elementi distinti $(x_1, ...,x_k)$ e ...

giorgia.compagno
Buongiorno a tutti! Vorrei chiedervi qualche consiglio sul seguente esercizio di cui riporto il testo. Siano A e B due array validi, di lunghezza positiva, contenenti numeri interi. I due array, A e B, sono (entrambi) ordinati in senso crescente. Sia n = A.length + B.length. Progettare e descrivere un algoritmo che, con prestazioni temporali asintotiche O(n log n), calcoli quante sono le coppie (a, b[j]), con a appartenente ad A, b[j] appartenente a B, a > b[j], i < j. Se lo si ...
6
28 giu 2015, 14:07

alexalex94
Mi è stato chiesto di dimostrare con Kirchoff le formule per trovare Ids del Mosfet n quando è in zona triodo e saturazione, ovvero queste: triodo: $Ids=(kn)/2Vds (Vgs+Vgd-2Vtn)$ Saturazione: $Ids=(kn)/2 (Vgs-Vtn)^2$ Dove g è il gate, d il drain e s il source e Vtn la tensione di soglia.. Come si dimostra? Non so da dove partire e non le trovo nemmeno sui libri, io le ho sempre prese per buone..
1
26 giu 2015, 09:33

zanetti41
Ciao ragazzi, volevo chiedervi aiuto riguardo un esercizio d'esame. Il testo diceva all'incirca così: sapendo che l'area del diodo è $1 mm^2 $ e la corrente di saturazione inversa $ Io= 1,5 * 10^10 A $. Il testo mi forniva anche una tabella riguardante tre valori di capacitá del sistema che decrescavano al variare della tensione applicata di valori $0$ $-1$ $-2$. Il testo chiedeva dire perche non é possibile che questo sistema sia realizzato con una ...
1
28 giu 2015, 14:51