Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!! Nel mio esame di fisica c'era questo esercizio che non sono riuscita a fare e volevo capire come bisognava procedere.. Spero che qualcuno qui possa darmi una mano! Grazie!!
Un blocco di massa $m= 5kg$ viene lanciato sopra una pista orizzontale ad una velocità $v= 16 m/s$. La pista è priva di attrito fino a quando il blocco raggiunge il punto A,che si trova ad un livello di altezza $h= 3,5 m $ alla posizione inniziale. Dopo il punto A, la pista presenta un ...

Salve, ho difficoltà nell' impostare il problema, qualche suggerimento? Grazie mille
P.S.
Avevo pensato di derivare le velocità ed eguagliarla con l'accelerazione centripeta , però la questione del puro rotolamento mi mette in dubbio...

Buongiorno a tutti, mi sto preparando per l'esame di probabilità, e ho incontrato numerosi esercizi di questo tipo. Non riesco a capire come devo impostare il ragionamento....
"Sia \(\displaystyle X\sim N(0,1) \). Dimostrare che \(\displaystyle P(X = Y^2)=0 \), oppure trovare un controesempio, in ognuno dei seguenti casi :
1) \(\displaystyle Y\sim Geom(p) \)
2) Y con distribuzione assolutamente continua
3) \(\displaystyle Y\sim N(0,1) \) , X e Y indipendenti. "
Io ho provato a fare solo il ...

Buonasera. Un esercizio del libro chiede di dimostrare il seguente caso particolare della disuguaglianza di Jensen:
$ (int_(0)^(1) |f(x)|dx)^2<=int_(0)^(1)f^2(x)dx $ $AA finC ([0;1])$
Utilizzando la disuguaglianza di Young ponendo $x=1$ e $y=f(x)$ e scegliendo opportunamente $epsilon$
Nel libro la disuguaglianza di Young è scritta in questa forma:
$ 2|xy|<=epsilon^2x^2+y^2/epsilon^2 $ $AAx,y,epsiloninR,epsilon>0$
Non riesco però a capire come determinare $epsilon$
Un blocchetto di massa 0,263kg cade verticalmente su una molla di k=252N/m che si comprime di una distanza pari a 0,118m. Quanto lavoro compie nella compressione
a)la forza di gravità
b)la molla
c)Qual'era la velocità del blocchetto all'istante dell'impatto?
1)Cosa significa il - avanti l'espressione ricavata per trovare il lavoro compiuto dalla gravità(punto a)?
2)Nel punto c come è arrivato a calcolare l'energia cinetica,cioè non capisco il perchè di quella operazione
Ciao ragazzi,mi sono imbattuto in due esercizi e non so se la procedura che ho adottato è corretta...Qualcuno mi aiuta?
1) Dati 3 vettori determinare la dimensione copertura lineare.
Io ho pensato di agire in questo modo: ho i tre vettori li dispongo per riga o per colonna e successivamente calcolo il rango. Il risultato è la mia dimensione ?
2) Data una base di B e di uno spazio vettoriale V determinare le coordinate di un particolare vettore o del generico vettori di V rispetto alla base ...

Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questo problema:
Un rotolone di carta di raggio $R=8 cm$ ha un momento d’inerzia rispetto al suo asse di $I=3 \cdot 10^-3 kgm^2$.
Una forza $F=3.5 N$ è applicata ad un capo del rotolo per $t=2s$, senza che la carta si strappi.
Supponendo vi sia sull’asse un attrito il cui momento è $m=0.1Nm$ ,determinare, supponendo trascurabile lo spessore e la massa della carta:
a) la lunghezza del foglio di carta che si è svolto durante ...

Qui il link ufficiale alla traccia.
Come vi è sembrato?
E, tanto per curiosità... Qualcuno ha riconosciuto il proprio paese (Lastra a Signa, provincia di Firenze[nota]Come si evince da [url=https://www.google.it/maps/place/Via+Giordano+Bruno,+1,+50055+Lastra+a+Signa+FI/@43.7680409,11.112989,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x132a5bcc7ab8f173:0x2007c693e5451713]Google Maps[/url]...[/nota]) nella figura del primo problema?
Ciao a tutti, volevo chiedere un aiuto per risolvere questo esercizio.
Data la forma quadratica g:$RR$ $rarr$ $RR^3$ definita da g($x_1$ , $x_2$ , $x_3$)=3$x_1^2$ +2$x_1$ $x_2$ -10$x_1$ $x_3$ -4$x_2$ $x_3$+ 8$x_3^2$ :
1. Si scriva la matrice simmetrica A che rappresenta g rispetto alla base canonica di $RR^3$ .
2. Si ...

Salve, vi propongo questo quesito che mi ha lasciato un po' interdetto:
"Sapendo che la media di una popolazione distribuita normalmente è uguale a 2 e la varianza è uguale a 1, calcolare:
la media e la varianza dello stimatore media campionaria per un campione di n=25."
Grazie a chi si interesserà!

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano nel risolvere questo integrale triplo, da come è messo giù sembra molto comodo risolverlo per fili, il problema è che una volta risolto quello più interno in dz, non riesco a mettere giù l'insieme dell'integrale doppio più esterno, poichè mi trovo comunque una regione di \( \Re ^2 \) dipendente da z
ecco il testo:
\( \iiint_{V}^{}z\, dx\, dy\, dz \)
con:
\( V= (x,y,z)\epsilon \Re ^3 : \begin{cases} 2-3 \sqrt{x^2+y^2}\leq z\leq ...

Buongiorno a tutti,
mi è appena successa una cosa brutta che ha distrutto tutto quel (poco) che so della vita
Se $ C=A+B $ ,allora
$ int C= int (A+B) = int A + int B $
giusto?
parrebbe di no:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=Integrate[%28a*y+%2B+y%29%2F%28x^2+%2B+y^2%29+%2B+a+2+x+%2F%28x^2+%2B+y^2%29%2C+x]
http://www.wolframalpha.com/input/?i=Integrate[%28a*y+%2B+y%29%2F%28x^2+%2B+y^2%29%2C+x]+%2B+++Integrate+[+a+2+x+%2F%28x^2+%2B+y^2%29%2C+x]
C'è qualcuno che vuole spiegarmi cosa sta succedendo? Perchè spezzando l'integrale viene un risultato diverso? ...

Ciao a tutti, sto cercando la dimostrazione della formula di Taylor con resto in forma di Peano di ordine $n=1$.
Su internet non la trovo...
Grazie a chiunque voglia aiutarmi!

Chi può aiutarmi a risolvere questo problema?:
Mario spende 10 euro per comprare 5 quaderni e 2 gomme
poi spende 6,20 euro per comprare 3 gomme e 2 quaderni
quanto costa una gomma?
bisogna impostare un'espressione?
Grazie a chi mi aiuta

Ciao a tutti
Volevo chiedervi una mano su questo esercizio... che seppur banale (me ne rendo conto) per molti di voi, non lo è per me purtroppo. Non capisco davvero da che punto prenderlo.
Il testo è questo:
La formula generale per ottenere gli indici G11, G12, G21 e G22 della matrice qui dovrebbe essere questa se non sbaglio:
Dove i1s e 12s sono le 2 EVENTUALI sorgenti indipendenti di corrente.
Per cercare di ottenere G11 io faccio i seguenti passaggi per semplificare il ...
Salve,
mi trovo davanti un esercizieto banale, chiedo un parere sulla esattezza della mia soluzione.
Grazie

Ciao
Ho un dubbio sulla dimostrazione di due enunciati, in particolare sul secondo:
(i) Siano $u1$ e $W$ rispettivamente un vettore e un sottospazio di uno spazio vettoriale $V$. Se il vettore nullo è contenuto nella varietà lineare $u+W$, allora $u+W$ è un sottospazio.
(ii) Siano $u1$ e $u2$ vettori di $V$ e $W$ un sottospazio di $V$. Se $u1+W=u2+W$, ...

Salve a tutti, non so da dove iniziare il seguente esercizio di termodinamica:
Ho $10 g$ di vapore a $100°C$ a cui aggiungo $50g$ di ghiaccio a $0°C$, devo determinare:
a) quanto ghiaccio si fonde
b) qual'è la temperatura all'equilibrio
dovrei applicare la formula $Q=mc(T_f-T_i)$ per vedere quanto calore fornisce il vapore al ghiaccio?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, qualcuno ha qualche idea su come si possa risolvere, a me pare impossibile!
Sia X una variabile assolutamente continua con funzione cumulativa F(x). Si consideri la variabile aleatoria Y=F(X). Sia Xi una successione (i=1...n) di n variabili aleatorie indipendenti identicamente distribuite come X, e le Yi le relative F(Xi) per ogni i. Sia Sn = (somma per i=1..n)[-ln(Yi)]. Determinare il valore di n per cui P(Sn

Buongiorno a tutti.
Vorrei una mano con il seguente esercizio, per capire se ho ragionato in modo corretto oppure no.
Discutere, al variare del parametro k, il seguente sistema lineare di 4 equazioni in 3 incognite, determinandone le soluzione nei casi in cui è compatibile.
$ { ( a-4b+(2k-1)c=2k-1 ),( a+b-c=1 ),( 2a-3b+2c=0 ),( 3a-2b+(2k-1)c=2k-1 ):} $
$ A=( ( 1 , -4 , 2k-1 ),( 1 , 1 , -1 ),( 2 , -3 , 2 ),( 3 , -2 , 2k-1 ) ) $
Allora, per prima cosa devo capire quando è compatibile. La matrice incompleta A associata ha, al più, rango uguale a 3, dunque, per qualsiasi valore di k, il sistema è non ...