Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio: Ho un carrello in moto con velocità costante v= 2 m/s. Sul carrello c è un cannone che quando spara imprime al sistema un energia cinetica Ek uguale a 300kj. Al tempo t0 il cannone spara e contemporaneamente il carrello acquisisce un accelerazione pari a - 8 m/s^2. La massa del proiettile è d 4 kg. Qual è l angolo di alzo affinché il proiettile lanciato colpisca il cannone? Là mia idea era d calcolare il tempo di volo, e grazie a quello trovare ...

flippo951
Come faccio a stabilire se quanto segue è un triangolo? $ (|x|)/2<=y<=1 $ Precisamente un triangolo di vertici (0,0),(-2,1),(2,1)
2
23 giu 2015, 17:11

frons79
Sia $X$ una variabile discreta caratterizzata dal seguente modello: \[ p(x;\theta)=\frac{1}{\theta} \quad \text{per} \, x=1,2,\dots, \theta \] Estratto un campione casuale: stimare con il metodo dei momenti il parametro $\theta$;verificare se lo stimatore sia corretto. Sono totalmente in blocco su come procedere al calcolo di $\theta$ col metodo dei momenti. Qualcuno potrebbe indirizzarmi sulla strada giusta?
1
23 giu 2015, 16:03

marione111
Devo determinare l'insieme di convergenza di una successione di funzioni... il problema è che non riesco a svolgere il limite. $f_n (x) = nlog(n - sinx) - nlogn$ Mi porta come risultato $sinx$
7
23 giu 2015, 15:23

kobeilprofeta
Necessarie: sia $f$ differenziabile in $a$, allora $AA v in RR^n$ f è derivabile lungo v e si ha $D_v(f(a))=<\lambda,v>$ sufficienti: se esiste un intorno $B_r(a)$ in cui sono continue tutte le derivate parziali di f in a, segue che f è differenziabile in a. ma non capisco come possa verificarsi la prima condizione e non la seconda. grazie

bug54
Salve, come risolvere questa banalissima equazione? $x-sinx=2$
4
23 giu 2015, 17:34

rekotc
ciao a tutti, il mio problema è, credo, semplice, ma non riesco a capire comunque come fare. Come posso, data l'equazione di un piano con relativi parametri a,b,c,d, individuare il verso della normale uscente dal piano stesso? Come capire se ho a che fare con n1 o con n2? Grazie
3
23 giu 2015, 16:27

zanetti41
Ciao a tutti, ho alcuni problemi con questo esercizio. Calcolare $\int int int zsqrt(x^2+y^2)dxdydz$ in cui V è la parte di volume $2z>=x^2+y^2$ che si proietta nella corona circolare di raggi $r=1$ e $R=4$ le cui quote sono minori di $2$. Ho scritto il dominio $V={(x,y,z)in RR^3 : 2z<=x^2+y^2, z<2, 1<=x^2+y^2<=2}$ In coordinate cilindriche: $\1<=rho<=4, 0<=theta<=2pi, (rho^2-1)/2<=z<=(rho^2-2)/2$ Non so se sia giusto, poi come dovrei continuare l'esercizio?
3
23 giu 2015, 12:41

lol_edo
Ho iniziato a fare i compiti delle vacanze e mi sono imbattuto in una equazione esponenziale, ho provato a risolverla ma il risultato mi viene sbagliato, qualcuno mi spiega dove io abbia sbagliato? O è il libro che ha scritto il risultato sbagliato? Ecco il mio tentativo: [math]2^{3x}+8^{x}=\sqrt^5{2}[/math] [math]2^{3x}+2^{3x}=2^{\frac{1}{5}}[/math] [math]4^{3x}=2^{\frac{1}{5}}[/math] [math]2^{6x}=2^{\frac{1}{5}}[/math] [math]6x=\frac{1}{5}[/math] [math]x=\frac{1}{30}[/math] Il risultato del libro: [math]x=\frac{-4}{15}[/math]
2
22 giu 2015, 16:22

matteofiorillo117
a me uscirebbe 1755 ma ho proceduto in modo molto "casareccio" : prima ho calcolato tutti i possibili percorsi senza limitazioni, poi ho cercato di calcolare tutti i percorsi che passavano per la parte grigia scura. Per fare ciò ho prima calcolato tutti i percorsi che passano nella parte grigia, ma solo per il punto B(0;2) (e che poi ritornano nella parte bianca). Poi quelli che passano per C(1;3) ma non per D(2;4) E(3;5) F(4;6) e così via (per evitare di contare più volte uno stesso ...
5
13 giu 2015, 16:49

phigreco1
$lim_(x->+oo) xe^{(1-x)/(2-x)} - ex$ Vorrei capire come si fa...
14
16 giu 2015, 14:22

axpgn
Se prendiamo il numero $0588235294117647$ e lo moltiplichiamo per una qualsiasi delle nove cifre otteniamo come risultato un numero formato dalle stesse cifre del moltiplicando nello stesso ordine ma partendo da una posizione diversa. Per esempio se lo moltiplichiamo per $4$ otteniamo $2352941176470588$ oppure moltiplicato per $3$ otteniamo $1764705882352941$. Sapreste trovare un altro numero che si comporti allo stesso modo e che come questo inizi con zero e finisca ...
4
23 giu 2015, 00:58

heyworld1
Ciao a tutti, prima cosa mi scuso se sto postando nella sezione sbagliata, spero di no. Seconda cosa, volevo chiedervi aiuto su uno stupido dubbio che ho, immagino sia per voi come bere un bicchiere d'acqua, e per questo vi chiedo un piccolo chiarimento. Non mi è chiaro perchè la funzione f(|x|) è diversa dalla funzione |f(x)|; la risposta è per caso che nel primo caso vado a rendere per forza positiva solo la x (ma la funzione finale potrebbe risultarmi anche negativa), mentre nel secondo ...
6
22 giu 2015, 16:37

Technician
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano nel risolvere questo integrale triplo, da come è messo giù sembra molto comodo risolverlo per fili, il problema è che una volta risolto quello più interno in dz, non riesco a mettere giù l'insieme dell'integrale doppio più esterno, poichè mi trovo comunque una regione di \( \Re ^2 \) dipendente da z ecco il testo: \( \iiint_{V}^{}z\, dx\, dy\, dz \) con: \( V= (x,y,z)\epsilon \Re ^3 : \begin{cases} 2-3 \sqrt{x^2+y^2}\leq z\leq ...
5
22 giu 2015, 20:07

Kioru19
Salve, ho una situazione in cui devo capire per quali valori del parametro $k$ il seguente sistema di equazioni lineari ammette una unica soluzione: $ { ( kx + 5y = 4 ),( 4x + (k+1)y = -1 ):} $ E' possibile trovare la soluzione senza ricorrere al teorema di Rouchè-Capelli? Se si come si può fare? Ho provato a ridurre in scala con Gauss la matrice associata completa e mi viene (salvo errori di calcolo): $ { ( x = - k/4 ),( y = (16 + k) / (20 - k^2 - k) ):} $ però a questo punto non so che fare. Grazie
3
22 giu 2015, 19:57

and2
Salve svolgendo il $lim_(x->oo)((5^x+ln(x+1))^(1/n)$ e pensavo venisse infinito ..dovrebbe invece venire 5.Perché?
7
23 giu 2015, 10:18

ultrasnapoli87
salve ragazzi non riesco a risolvere questo integrale qualcuno sarebbe cosi gentile da darmi una mano $ \oint (sin z -z)(\frac{1}{z^6}+\frac{1}{z^2sinz})dz $ dove $\Gamma $ è la frontiera del rettangolo $[ -\frac{\pi }{2} ,\frac{3\pi }{2}]^2 $

elisa8765
Distanza tra 2 punti Miglior risposta
Mi potete spiegare come risolvere questo problema? In un triangolo i 2 vertici sono i punti A(-3;2) e B(-1;2) e il terzo vertice C è sull'asse y. Determina C sapendo che l'area di ABC misura 5. Grazie mille in anticipo :satisfied
1
22 giu 2015, 18:52

antonio21941
Devo trovare l'equazione della retta incidente l'asse $z$ e la retta $r:{(x+y-z+2=0),(2x-3z+1=0)}$ e passante per il punto $A(1,-2,3)$

lattore
come posso parlare dei buchi neri agli esami portando il tema del contrasto tra realtà e apparenza??????????
4
1 lug 2015, 19:00