Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho dei dubbi nella risoluzione del seguente problema:
Per ciascuna delle seguenti matrici $ A $ simmetriche $ n × n $, si determini una base $ O $ ortonormale (rispetto al prodotto scalare standard) di autovettori dell’endomorfismo \( L_A: \mathbb{R^n} \rightarrow \mathbb{R^n} | L_A(v):=Av \) .
Quindi si verifichi esplicitamente che $ O $ è una base $ b_A $ ortogonale, dove \( b_A:\mathbb{R^n} \times \mathbb{R^n} ...

Devo svolgere due problemi sulla trasformazione di un sistema in forma canonica, ho dei dubbi riguardo questi due esercizi.
Li metto sotto Spoiler così da non rendere enorme il primo post.
Trasformare in forma canonica il seguente sistema:
$\{(x + y + 2z = 2),(2x + 3y + z = -5),(- x - 2y + z = -1):}$
Utilizzando le tre trasformazioni elementari, mi trovo che le ultime due equazioni non sono linearmente indipendenti. Ergo non posso trasformarlo in forma canonica, giusto?
Trasformare in forma canonica rispetto alle prime 4 variabili il ...
Ciao a tutti,sto studiando come calcolare il rango di una matrice ma ho purtroppo ancora qualche dubbio..
Io ho questa matrice:
A= ( 1 2 4
2 4 1 )
E so che il rango può essere o 2 o 1..Dove il rango massimo è 2 se il det A è diverso da 0 e quello minimo è 1. Giusta come cosa?
In più non ho capito qual'è il vero metodo per riuscire a capire il rango che numero può essere..
Semplicemente faccio una cosa meccanica,ovvero sottraggo 1 al numero delle colonne (3 colonne --> 3-1 = 2 ...

partiamo con un dialogo immaginario
A) ho saputo che C vuole vendere la sua auto ed ho intenzione di comprarla ;tu la conosci bene in tutte le sue caratteristiche;da esperto quale sei ,secondo te quanto potrebbe chiedere come minimo ?
B) eh,sicuramente una cifra non inferiore a 100 euro
A) beh,questo è evidente ; ma mi sembra difficile che accetti solo 100 euro,quindi non hai risposto alla mia domanda
fine di un'amicizia
passiamo alla domanda 1 del problema 2
sui vari siti furoreggia ...
Curve nel piano
Miglior risposta
salve, nn riesco a capire questa definizione di curva nel piano.
rappresentando su piano cartesiano gli infiniti punti, (x,y), le cui coordinate soddisfano un'equaione del tipo F(x,y)=0 si ottiene una curva.

Ciao a tutti, oggi facendo esercizi di analisi II in preparazione all'esame, mi è venuto un enorme dubbio sul calcolo del flusso: temo di non aver capito bene come riconoscere quando una superficie è chiusa o meno.
Dunque, so che posso applicare il teorema della divergenza solo se la superficie attraverso cui devo calcolare il flusso è chiusa e limitata, e semplice rispetto a tutti gli assi. Nel caso in cui la superficie non sia chiusa comunque, posso "tapparla" io e applicare gauss, a patto ...

Ciao ragazzi il problema è semplice immaginate una carrucola di raggio $R$ e massa $M$ a destra e sinistra della carrucola scendono due fili ideali in cui sono attaccate due masse una su ciascun filo rispettivamente $m1$ e $m2$ $(m1>m2)$ calcolare accelerazione dei due corpi sapendo inoltre il filo non slitta su la carrucola
Il problema per me è semplice disegno le forze e soprattutto le tensioni dei fili e mi calcolo i momenti ...
Ciao ragazzi, come da titolo vorrei capire la differenza tra indipendenza lineare e indipendenza geometrica.
In particolare, quando un insieme di punti \(\displaystyle (A,B,C,D) \) sono geometricamente indipendenti?
È vero inoltre che i punti \(\displaystyle (A,B,C,D) \) sono geometricamente indipendenti se
\(\displaystyle Dim( Af (A,B,C,D)) \) è uguale a \(\displaystyle rank(A,B,C,D) \)?
Grazie mille!

Ciao a tutti!
Sono alle prese con questo sistema lineare in un libro di quantistica. Il testo suggerisce di usare Cramer ma ho provato a ragionarci su e mi viene un disastro.
Alla fine della fiera ricava il valore per T e per R.
Sapete come posso fare?
Grazie mille.
\( Ae^{-iqa}+Be^{iqa}-Re^{ika}-e^{-ika}=0 \)
\( Ae^{iqa}+Be^{-iqa}-Te^{ika}=0 \)
\( Aqe^{-iqa}-Bqe^{iqa}+Re^{ika}-ke^{-ika}=0 \)
\( Aqe^{iqa}-Bqe^{-iqa}-Tqe^{ika}=0 \)
$f(x)=(logx)/((x-1)^(1/3))$
DOMINIO
$x>0-{1}$
INTERSEZIONI E STUDIO DEL SEGNO
la funzione non interseca gli assi;inoltre è sempre positiva
LIMITI
$lim_(x->0^+)f(x)=+infty$ (asintoto v.)
$lim_(x->1)f(x)=0$ (Qui ho una discontinuita di III specie?)
$lim_(x->+infty)f(x)=0$ (asintoto orizzontale)
DERIVATA PRIMA
$f'(x)=(x(3-logx)-3)/(3x(x-1)^(4/3))$
Mi aiutereste con lo studio della derivata prima (sempre che sia questa che ho calcolato io)?
Slave ragazzi, ho questo dubbio!
Se ho una disequazione del tipo $ cosx -sinx > 0 $ posso risolverla moltiplicando e dividendo per cosx in questo modo
$ cosx(cosx/cosx) - cosx(sinx/cosx) >0 $ da cui segue che $ cosx(1 - tanx) > 0 $ e poi studiarne il segno?
Il dubbio mi sorge perché mi sono accorto che uno dei valori per cui $ cosx = 0 $ , in particolare $ (3/2)pi $ , risolve la disequazione. Ho aggiunto questa soluzione tra quelle che trovo risolvendo la disequazione. Tutto ciò è lecito o no?

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
Si definisca una macchina di Turing M su un alfabeto di simboli a, b, c (oltre il blank) che presa una stringa in ingresso, produce in uscita la stessa stringa immutata, nel caso che questa abbia lunghezza pari, mentre cancella il suo primo simbolo, se la sua lunghezza è dispari. (Suggerimento: si usi la notazione qxypR/L dove x e y sono simboli generici sull'alfabeto della macchina, diversi dal Blank).
Ora il metodo dovrebbe essere il seguente: scorro il ...

Mi potreste dire come risolvere questa derivata:
$x/(R^2+x^2)^(3/2)$
Io mi trovo :$((R^2+x^2)^(3/2)-3x^2(R^2+x^2)^(1/2))/(R^2+x^2)^3$
il risultato dovrebbe essere $(R^2+2x^2)/(R^2+x^2)^(5/2)$
dove sbaglio?

Sia \[\displaystyle
(X;Y)=
\begin{cases}
(x_i;y_j) & =i=1,...,k; j=1,...,m \\
p_{ij}
\end{cases}
\]
la distribuzione congiunta delle variabili X e Y. Supponendo che per tale distribuzione valga quanto segue:
\[\displaystyle
\mathbb E[Y|X=x_i]= \mu_Y(x_i)=x_i \quad per i=1,...,k \]
[*:1mg40eds]accertare la relazione che esiste tra la media della variabile X e quella della variabile Y;[/*:m:1mg40eds]
[*:1mg40eds]Dimostrare che, in questo caso, ...

Ciao a tutti!
Purtroppo non ho trovato molto in rete che possa risolvere il mio dilemma e quindi ho pensato di chiedere qui, così da riuscire a discuterne insieme magari..
Sostanzialmente devo simulare interarrivi casuali (esponenziali magari) di una popolazione finita in un certo periodo di tempo finito.
Ad esempio: la popolazione è di 1000 persone e devono arrivare potenzialmente tutte con interarrivi casuali entro l'intervallo "un giorno".
Forse sto chiedendo una cosa senza ...

Devo scrivere un programma in C++. Esso consiste nello scrivere, dati a, b, c, una retta in forma esplicita e in forma implicita. Mi potete aiutare ?
N.B. Questo è il primo programma che devo scrivere in C++, quindi non so proprio come avviarmi.
Grazie.

Salve,
sto completando la mia tesina e nel powepoint ho la necessità di inserire alcuni grafici. In un primo momento ho usato questo plotter online http://www.mathe-fa.de/it . A livello di stile non mi soddisfa molto, a mio parere sono molto "brutti" da vedere. Mi potete consigliare qualche altro sito web o programma per realizzarli?
Grazie

Buon pomeriggio a tutti, questo è il mio primo messaggio quindi ne approfitto per presentarmi: mi chiamo GIuseppe e sono uno studente di Ingegneria.
Tra qualche giorno avrò l'esame di elettrotecnica, mi sono imbattuto in questo esercizio del quale non riesco a trovare una soluzione. Vi allego una foto, il problema principale sono quelle impedenze messe tra le tre reti in parallelo. Grazie per l'attenzione

Nel triangolo rettangolo ABC di ipotenusa BC, traccia la mediana AM e l'altezza AH relative al lato B. Da H traccia la parallela ad AB che taglia AC in E e la parallela ad AC che taglia AB in D. Dimostra che AM è perpendicolare ad ED.
(Suggerimento : ricorda che la mediana relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo lo divide in 2 triangoli isosceli)
Allora io sarei riuscita a risolverlo, passando per i triangoli simili, ma devo risolverlo per una ragazza di prima che sto aiutando, che ...

Salve, vorrei solo un' informazione su come risolvere questo esercizio.
Ho una forma quadratica $q: M2(R)-> R$
cosi definita $ q(x1 x2 x3 x4)=(x1-x2)^2+(x2-x3)^2+(x3-x4)^2$
(La prima parte è una matrice 2x2 scusate ma non riesco a scriverla)
devo trovare la base di $M2(R)$ che la diagonalizza. Io l'ho risolto con la matrice associata 4x4.. ma secondo me non è giusto. Anche perchè così la base trovata è un insieme di vettori di $R^4$.. mi potete dare solo un input. grazie =)