Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, volevo sapere se secondo voi ho svolto in maniera corretta il seguente esercizio:
Si dia un automa a stati finiti sull'alfabeto {a,b,c} che riconosce il linguaggio definito dalla seguente espressione regolare: $(a^{\star}c+b^{\star}c)$. Si dia anche un pattern equivalente all'espressione data.
Ho disegnato l'automa a stati finiti in questo modo:
Il mio dubbio è: ci va la linea rossa nel caso in cui legga c subito? Perchè effettivamente a e b potrebbero anche essere 0 e quindi dovrebbe ...

Salve,
svolgendo un esercizio ho dovuto trovare il vettore parallelo alla retta $ r: { ( x - y + z ),( y + 2z = 3 ):} $.
Per trovarlo so che ci sono due modi:
1) Fare il prodotto vettoriale dei due vettori ortogonali ai due piani formanti la retta $r$ quindi: $ { ( vec ( m ) = (1, -1, 1 ) ), (vec ( n ) = (0, 1, 2 )):} $ e da $ vec m x vec n $ ottengo $ (-3, -2, 1) $
2) Portare la retta $r$ in forma parametrica: $ r: { ( x = y -t ),( y = 2t + 3 ),( z = t ):} $ così trovo subito il vettore parallelo: $ (-1, 2, 1) $
Ora è normale che questi due siano ...

Ciao a tutti, come posso risolvere questo esercizio? E' pura teoria
Si dia la definizione formale, in simboli, di linguaggio riconosciuto da un automa a stati finiti non deterministico, esplicitando il significato di ogni simbolo usato.
Allora, io ho una automa \( M = (A, Q, \tau , F, q_{0}) \) dove $A$ = alfabeto, $Q$ = inisieme degli stati, $\tau$ = stati di transizione, $F$ = insieme degli stati finali, $q_{0}$ = stato ...

L'esercizio in sè non è complicato, però sono saltati fuori due fatti strani.
Il primo è che quando mi calcolo il parallelo tra le impedenze del condensatore e l'induttore (per t0?

Salve, vorrei sapere come risolvere questa equazione differenziale tramite metodo di somiglianza. Grazie.
$ y''' -2y'' = 5 e^(3x) $
Fino a determinare $ y_0(x)= c_1 + c_2t + c_3 e^(2t) $ non ho problemi, poi non so come procedere.
Salve ragazzi ho un problema, non riesco a risolvere questa disequazione.
Inizio dividendola in 2 casi per via del modulo, ma poi quando vado avanti mi ritrovo con 4 disequazioni per sistema e diventa palesemente errato...qualcuno potrebbe illuminarmi per cortesia?
$sqrt(ax-|x^2-2a^2|)<-x$

Non so come svolgere la seguente disequaozione:
$logcosx +x>0 $
Devo riscrivere $x $ come logaritmo?

Salve ragazzi ho un problema con questa serie
$ sum_(n = 1\ldots)^(oo) (2^(1/logn)-1)/root(n)(n) $
Ho riscontrato che è un infinitesimo quindi o è divergente o convergente!
Ho provato ad applicare il criterio degli infinitesimi servendomi di $n^p$ con $p=3/2$ ma il limite è pari a $ oo$ ed è proprio in caso che non dovrebbe trovarsi!
Potete aiutarmi a capire quale criterio è meglio applicare?
Grazie mille in anticipo!

salve ragazzi mi aiutate a svolgere questo quesito, non so come iniziare
Siano assegnati i seguenti sottospazi dello
spazio vettoriale $ RR^4 $ :
$ W_1 =L((0,0,1,0);(-1,1,0,0);(-1,0,01)) $
$ W_2 =L((1,1,0,0);(-1,0,1,0);(0,0,0,1)) $
$ W_h =L((h,1,-h+1,-h-1);(h,0,2,2)) $
Il quesito chiede " Determinare i valori del parametro reale h tali che $W_1∩ W_2 =W_h $ "
Se volete saperlo, il primo quesito chiede la dimensione e una base di $ W_1 ∩ W_2 $ che viene (ed è corretto) $ [(1,0,-1,-1);(0,1,1,-1)]$
Grazie mille ragazzi, qualsiasi forma d'aiuto è sempre bene ...

http://i60.tinypic.com/2r3awww.jpg questo è il testo e lo svolgimento dell'esercizio
sto svolgendo il secondo punto di questo esercizio, mi viene tutto come nello svolgimento tranne che per una cosa: a denominatore, invece di avere 4mRottengo 2√2mR. Ho capito anche da dove esce fuori questa differenza: sappiamo che, dopo un quarto di giro, calcolando il momento angolare del punto materiale rispetto al punto di contatto, la distanza da questo punto(che nelle soluzioni viene chiamata a) è √2; una volta calcolata ...

Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto su due quesiti!
Cercare il campo di esistenza della seguente funzione $ f(x)= sqrt(2x^2-|x|) + (|logx|-1)^2 + arcsin(|x|/(2+|x|)) $
Io ho scomposto i vari casi,
$ [sqrt(2x^2-|x|) rarr x <= -1/2, x>=1/2 ]<br />
<br />
[(|logx|-1)^2 rarr x>0 escluso 1]<br />
<br />
[arcsin(|x|/(2+|x|)) rarr AA x epsilon R - {0} $]
Unendo il tutto risulta $x>=1/2$, giusto?
Poi c'è quest'equazione differenziale che non riesco a capire nemmeno di che tipo sia!
$y'=sin(x+y+3)$
Ho provato a ricondurlo a $y'=g(y/x)$ ma non riesco a procedere!
Grazie mille per l'aiuto!

Ciao a tutti ho un dubbio su come procedere per questo esercizio:
data l'equazione:
(a + 2)x²+ 2y² + 4x + ay = 0 con a in R
Studiare il carattere delle curve al variare del parametro reale a.
Per quali valori di a dovrei studiare la curva? A naso -2 e 0 ma non so se è corretto e in che modo essere sicuro di studiare tutti i casi richiesti.
grazie mille per qualsiasi aiuto
Salve a tutti.
Posto il testo dell'esercizio:
Sia $A\in GL_n(\mathbb{R})$. Discutere se la seguente condizione (*) è necessaria o rispettivamente sufficiente affinchè $A$ ed $A^-1$ siano simili:
(*) Esiste $r$ con $0\le r \le n$ tale che il polinomio caratteristico di $A$ è:
$$p_A(t)=(-1)^n(t-1)^r(t+1)^{n-r}$$.
Mio tentativo:
Condizione necessaria e sufficiente per la similitudine tra $A$ ed ...

Ciao a tutti
Qualcuno ha a disposizione link o riferimenti a esercizi teorici di Algebra Lineare e Geometria? Ecco un'esempio:
"Sia $L$ un endomorsmo di $R^2$. Decidere se le seguenti implicazioni sono vere
o false.
a) $v$ è un autovettore di $L^2 -> v$ è un autovettore di $L$.
b) $0$ è un autovalore di $L^2 -> 0$ è un autovalore di $L$."
Insomma esercizi risolvibili mediante conoscenze di ...
Buona sera, cosa si intende con " un insieme di permutazioni che fissano degli elementi"?
Ad esempio, si consideri $G = S9$ il gruppo delle permutazioni su $X = {1,2,3,4,5,6,7,8,9}$ si provi che $G$ è un sottogruppo di $S9$ che ha ordine $7!$.
Grazie

salve ragazzi, qualcuno di voi saprebbe dirmi come si risolvono esercizi del genere?
Una carica di 2 nC è distribuita uniformemente lungo un anello carico di raggio r 10 cm . Si scelga un sistema di riferimento con l'origine coincidente col centro dell'anello e l'asse z ortogonale al piano individuato dall'anello stesso. Una carica puntiforme di valore q 1nC è collocata nel punto z 50 cm . Calcolare il lavoro che una forza esterna deve compiere per spostare la carica puntiforme ...

Un solido è formato da una piramide di altezza $ H=15 $ avente per base un quadrato di lato $ L=30 $ con incastrate cinque sfere di raggio $ R=5 $ in modo che i loro centri coincidano con i vertici della piramide. Qual è il volume del solido?

un corpo di massa m è appeso tramite un'asta rigida di massa trascurabile di lunghezza L=1 m, ad un perno o, attorno al quale può oscillare senza attrito. L'asta, inizialmente in quiete, viene colpita nel suo punto di mezzo da un proiettile di massa m in moto con velocità V0 diretta orizzontalmente. la collisione è perfettamente anelastica ed il proiettile si conficca nell'asta. Sapendo che l'ampiezza angolare dell'oscillazione è di 15°, determinare la velocità d'impatto del proiettile
io ho ...

Quando ho un'induttanza in parallelo con una resistenza, e questa induttanza è mutuamente accoppiata con un'altra induttanza, quale è la differenza dal caso in cui ho l'induttanza mutuamente accoppiata in serie con la resistenza? Il termine che esprime la caduta di tensione dovuta al mutuo accoppiamento è sempre lo stesso in entrambi i casi? Cambia solo la caduta di tensione dovuta alla serie e al parallelo? Grazie!

Ragazzi non riesco a risolvere questo problema sul corpo rigido con puro rotolamento:
Una sfera di massa m e raggio R scende con moto di puro rotolamento lungo un piano inclinato; la
velocità iniziale è nulla. Calcolare: (a) vCM e ω nell’istante in cui il centro di massa è sceso di
ΔzCM=h. Nel tratto successivo il piano inclinato è liscio. Calcolare: (b) vCM e ω per una ulteriore
discesa di ΔzCM=h. (Il momento d’inerzia di una sfera vale I=2/5 MR2)
Ho provato a risolverlo con il teorema ...